<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 367 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Anche la T-Roc al lancio era più cheap, avrai l'ultima versione. Magari raddrizzeranno il tiro, prima o poi, come in VW. (?)
No, la mia e' del 2018, ma nonostante le diverse plastiche dure non da sensazioni cheap. La fattura mi sembra buona, anche dopo 7 anni nessun scricchiolio (tra l'altro l'ho presa usata nel 2021).
LA prova statica della Junior invece mi ha dato forti sensazioni cheap, in contrasto con le attese del prodotto che parte da 30k (piu' o meno come la T-Roc, anche se la nuova sale di prezzo e diventa una segmento C piena).
 
Ultima modifica:
No, la mia e' del 2018, ma nonostante le diverse plastiche dure non da sensazioni cheap.
Si ma sempre dure sono, o croccanti, adesso le chiamano anche così e VW era famosa per le plastiche morbide, quindi un downgrade in ogni caso, per il brand almeno. Ad ogni modo meglio così, le morbide della mia vecchia Golf 4 dopo pochi anni si spellavano tutte, si erano indurite ed erano diventate appiccicose in alcuni punti.
 
Si ma sempre dure sono, o croccanti, adesso le chiamano anche così e VW era famosa per le plastiche morbide, quindi un downgrade in ogni caso, per il brand almeno. Ad ogni modo meglio così, le morbide della mia vecchia Golf 4 dopo pochi anni si spellavano tutte, si erano indurite ed erano diventate appiccicose in alcuni punti.
La Golf4 fu una vera "rivoluzione", probabilmente il salto generazionale più grande mai visto (né prima né dopo) su Golf per interni, motori, dotazioni, optional e percezione.

Sulla 5, al di là della progressione su linee ed estetica, lavorarono per togliere quei problemini rilevati su plastiche che si spellavano o che appiccicavano, vero che non l'ho portata a "morte" ma la mia Golf5, venduta dopo 8 anni e 150.000 km, non aveva uno scricchiolio, una spellatura, una plastica appiccicosa, nulla, la lavai bene dentro e fuori e non sembrava nuova solo perché la selleria in pelle totale, soprattutto sedile guidatore, tradiva i 150.000 km (nessun taglio o graffio ma c'erano le classiche "pieghette" sui fianchetti pronunciati, erano i sedili sportivi); probabilmente l'interno in pelle totale (inclusi pannelli porta) ha regalato all'auto una miglior durata, però come detto le parti plastiche erano ancora come nuove, morbide dove dovevano esserlo e rigide in altre parti, ma senza sfogliature e senza essere appiccicose da nessuna parte, nemmeno il "grip" degli eccellenti comandi a rotella per gestione temperature + flusso aria del clima bizona.
 
La Golf4 fu una vera "rivoluzione", probabilmente il salto generazionale più grande mai visto (né prima né dopo) su Golf per interni, motori, dotazioni, optional e percezione.

Sulla 5, al di là della progressione su linee ed estetica, lavorarono per togliere quei problemini rilevati su plastiche che si spellavano o che appiccicavano, vero che non l'ho portata a "morte" ma la mia Golf5, venduta dopo 8 anni e 150.000 km, non aveva uno scricchiolio, una spellatura, una plastica appiccicosa, nulla,
La mia l'ho cambiata che aveva 19 anni, ma l'ho comprata usata a 4. Cmq era una Highline e sotto il sole, si scollarono pure tutti i profili di stoffa che coprivano i montanti delle porte anteriori. Oltre alle plastiche ovviamente, che noto essere state migliorate sotto questo aspetto, nella versione successiva. Poi vabbè, il colore blu metallizzato, ad un certo punto comiciò a venire via tutto il trasparente, non il max alla vista e stiamo parlando di un'auto che nel 2000 di listino (un benzina) penso si aggirasse sui 40.000.000 di lire.
 
No, la mia e' del 2018, ma nonostante le diverse plastiche dure non da sensazioni cheap. La fattura mi sembra buona, anche dopo 7 anni nessun scricchiolio (tra l'altro l'ho presa usata nel 2021).
LA prova statica della Junior invece mi ha dato forti sensazioni cheap, in contrasto con le attese del prodotto che parte da 30k (piu' o meno come la T-Roc, anche se la nuova sale di prezzo e diventa una segmento C piena).
anche a me la Junior non è sembrata il massimo in tema di appagamento degli interni, ma solo in relazione all'uso dei materiali, non alla fattura degli accoppiamenti.
Peraltro noto la stessa filosofia su tutte le recenti creazioni di Stellantis
 
anche a me la Junior non è sembrata il massimo in tema di appagamento degli interni, ma solo in relazione all'uso dei materiali, non alla fattura degli accoppiamenti.
Peraltro noto la stessa filosofia su tutte le recenti creazioni di Stellantis
Ho accompagnato un amico a fare vari giri di prova per una macchina che deve prendere. Abbiamo provato sia la nuova C5 Aircross che la 3008. La Citroen fuori mi piace molto ma all'interno la plastica degli sportelli è a dir poco imbarazzante: le Dacia di una volta erano meglio, ma tanto meglio: questa se la gioca con la Mahindra. La plancia, per fortuna, si salva ed è pure piacevole alla vista. La 3008 ha materiali migliori dappertutto, pur essendo la solita colata di plastica delle auto attuali, premium tedesche incluse.
Nota a latere: c'era anche una DS N.8 che è veramente un'altra storia, solo che marchio e prezzo la rendono del tutto invendibile, anche se fosse termica
 
Ho accompagnato un amico a fare vari giri di prova per una macchina che deve prendere. Abbiamo provato sia la nuova C5 Aircross che la 3008. La Citroen fuori mi piace molto ma all'interno la plastica degli sportelli è a dir poco imbarazzante: le Dacia di una volta erano meglio, ma tanto meglio: questa se la gioca con la Mahindra. La plancia, per fortuna, si salva ed è pure piacevole alla vista. La 3008 ha materiali migliori dappertutto, pur essendo la solita colata di plastica delle auto attuali, premium tedesche incluse.
Nota a latere: c'era anche una DS N.8 che è veramente un'altra storia, solo che marchio e prezzo la rendono del tutto invendibile, anche se fosse termica
si, come dicevo sopra, la Junior mi sembra rifletta pienamente la filosofia Stellantis.
Mi ritrovo in quello che dici per la C5 Aircross che si è molto impoverita nell'ultimo restyling (quello prima del modello appena lanciato per intenderci).

In sostanza mi pare lavorino molto sulle finiture degli stampi plastici per conferire un aspetto apparentemente pregiato a materiali economici.

Industrialmente lo fanno molto bene, meglio di altre europee e molto meglio di Toyota, ma il confronto col passato non è il massimo
 
Mah, la C5 mi sembra C a tutti gli effetti.
Può dasi, solo che UNRAE la cataloga nel seg.D-Suv. Poi vabbè, mette la Granda Panda nelle berline di seg. B e la C3 nei B-Suv, per cui tutto è possibile. :emoji_relaxed:

La C5 è lunga 9 cm in più della 3008, si saranno basati sulla C5 X per catalogarla come "D"?
 
Ultima modifica:
Può dasi, solo che UNRAE la cataloga nel seg.D-Suv. Poi vabbè, mette la Granda Panda nelle berline di seg. B e la C3 nei B-Suv, per cui tutto è possibile. :emoji_relaxed:

La C5 è lunga 9 cm in più della 3008, si saranno basati sulla C5 X per catalogarla come "D"?
In realtà come "comfort", dimensioni e optional la nuova C5 può rientrare nel segmento D senza troppi problemi, è lunga appena 3 cm meno di una Stelvio ma con identiche larghezza e altezza della Stelvio stessa, quindi mi sembra tutto sommato corretta come categorizzazione.

Sulla Grande Panda effettivamente mi aspettavo di trovarla assieme a C3 e Avenger (addirittura Grande Panda è un filo più alta di entrambe le sorelle), concordo con te che trovarla nelle berline seg. B è poco corretto.

In ogni caso, ma questo l'abbiamo già detto e letto, mai come in questi anni sulle "poche" piattaforme di base, i costruttori creano e vendono una moltitudine di auto cross segmenti, più o meno alte, più o meno lunghe, più o meno larghe e la "fluidità" aumenta.
 
La C3....

Probabilmente,

e' finita fra le SUV

perche' e' alta la bellezza di 158 centimetri....

Questo spiegherebbe la morte dell' Aircross.

Uno dei rari SUV generalisti,

che si vende DECISAMENTE pochino
 
La C3....

Probabilmente,

e' finita fra le SUV

perche' e' alta la bellezza di 158 centimetri....

Questo spiegherebbe la morte dell' Aircross.

Uno dei rari SUV generalisti,

che si vende DECISAMENTE pochino

Anche la Grande Panda è alta 158 cm, ma viene inserita tra le “berline”.
Credo che siano le case stesse a indicare la tipologia delle vetture.
Ho visto ora però che sia la C3 che la G.Panda sono alte 157 cm. Alcune versioni della Fiat sono alte 158 comunque insomma siamo lì.
 
Ultima modifica:
No, la mia e' del 2018, ma nonostante le diverse plastiche dure non da sensazioni cheap. La fattura mi sembra buona, anche dopo 7 anni nessun scricchiolio (tra l'altro l'ho presa usata nel 2021).
LA prova statica della Junior invece mi ha dato forti sensazioni cheap, in contrasto con le attese del prodotto che parte da 30k (piu' o meno come la T-Roc, anche se la nuova sale di prezzo e diventa una segmento C piena).

Mah, io invece con la Junior ho avuto buone sensazioni come comfort e la finitura non mi è parsa male. Mi sono piaciuti pure volante e strumentazione, le cose più “Alfa” che ho trovato.
Mi ha invece un poco deluso il motore: i 145 cv non si sentono molto, anche se ovviamente non ho potuto spingere a fondo. Penso che la vettura sia piuttosto pesante.
 
Back
Alto