<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 366 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Un appunto secondo me si sbaglia a confrontare pur facendo i conti auto del passato con le recenti. Io i confronti li faccio paroprezzo vedendo cosa mi dà una e cosa l altra side by side come direbbero gli inglesi e anche per auto di tipologie ben diverse. Poco tempo ga descrissi infatti le mie sensazioni confrontando questa con una cinese “parola vietata” prezzo anagolo ma....
 
Un appunto secondo me si sbaglia a confrontare pur facendo i conti auto del passato con le recenti. Io i confronti li faccio paroprezzo vedendo cosa mi dà una e cosa l altra side by side come direbbero gli inglesi e anche per auto di tipologie ben diverse. Poco tempo ga descrissi infatti le mie sensazioni confrontando questa con una cinese “parola vietata” prezzo anagolo ma....
Ragionare "per budget" non è sbagliato di per sé, però oltre a fare il side by side va curata la scelta dei requisiti e delle voci da aggiungere, nel side by side.

Es. rapido: a pari prezzo ne hai una molto più grande e una molto più piccola; non c'è un meglio o peggio, non c'è un giusto o sbagliato, se cerco un'auto da famiglia per viaggi comodi e senza problemi di ricovero mi interesserà solo la prima, se cerco un'auto cittadina, per piccoli percorsi e con problemi di parcheggio, mi interesserà la seconda.

Questo per dire che i parametri di per sé non sono mai "giusti o sbagliati" sono caratteristiche da valutare in funzione della necessità e della ricerca.
 
Es. rapido: a pari prezzo ne hai una molto più grande e una molto più piccola; non c'è un meglio o peggio, non c'è un giusto o sbagliato, se cerco un'auto da famiglia per viaggi comodi e senza problemi di ricovero mi interesserà solo la prima, se cerco un'auto cittadina, per piccoli percorsi e con problemi di parcheggio, mi interesserà la seconda.

concordo pienamente, ognuno si deve calare nei suoi gusti e soprattutto nelle sue esigenze, l'idea che ad esempio più l'auto è grande, e migliore è , rende l'idea perchè non è detto che l'auto che ha maggiori dimensioni sia quella che poi fa per me
 
Ultima modifica:
Concordo, perche' a livello tecnico non ha nessuna differenza con le cugine del gruppo, e gli interni hanno troppe plastiche rigide per potersi ritenere Premium.
Quindi gli interni in alcantara sono sulla Mokka Stellantis, non ex GM, confermate? La Mokka è stata presentata nel 2020 e ha avuto un aggiornamento nel 2024. Per premium o meno, sulle seg. B non mi sembra che Audi A1 e Mini abbiano interni particolarmente pregiati.
 
Quindi gli interni in alcantara sono sulla Mokka Stellantis, non ex GM, confermate? La Mokka è stata presentata nel 2020 e ha avuto un aggiornamento nel 2024. Per premium o meno, sulle seg. B non mi sembra che Audi A1 e Mini abbiano interni particolarmente pregiati.
Io posso confermare che sulla nostra Mokka, completanente Stellantis, gli interni sono in alcantara, non solo sui sedili/sedute (anche posteriori), ma anche sui 4 pannelli porta, e confermo che è proprio un bel "toccare".

Ovviamente è una caratteristica specifica dell'allestimento però, non tutte le Mokka (elettriche o termiche) hanno questo optional/setup.
 
Io posso confermare che sulla nostra Mokka, completanente Stellantis, gli interni sono in alcantara, non solo sui sedili/sedute (anche posteriori), ma anche sui 4 pannelli porta, e confermo che è proprio un bel "toccare".

Ovviamente è una caratteristica specifica dell'allestimento però, non tutte le Mokka (elettriche o termiche) hanno questo optional/setup.
Se è una versione specifica, non fa testo.
In generale, io trovo sempre più difficile stabilire un discriminate fra cosidette premium e generaliste; fra le B, poi, secondo me la differenza è il prezzo, non il contenuto, e questo vale per tutti i gruppi. Anche le low cost avranno materiali meno piacevoli ma non sono di norma assemblate peggio o meno affidabili; d'altronde con le piattaforme condivise si parla della stesse macchine con maggiore o minore quantità di plastica dura, tutto qua.
Una cosa giusta Diess la disse parlando di VW: stiamo diventando una design house, il prodotto è sempre lo stesso
 
Se è una versione specifica, non fa testo.
Infatti mi sembrava che non tutte uscissero con quelle finiture. No era giusto per capire, perché se fosse stato un prodotto ex GM, magari essendo di un'altra "epoca" quando le economie erano meno necessarie, ci poteva anche stare, anche se Opel non mi sembra abbia mai brillato come finiture di pregio.
 
Se è una versione specifica, non fa testo.
In generale, io trovo sempre più difficile stabilire un discriminate fra cosidette premium e generaliste; fra le B, poi, secondo me la differenza è il prezzo, non il contenuto, e questo vale per tutti i gruppi. Anche le low cost avranno materiali meno piacevoli ma non sono di norma assemblate peggio o meno affidabili; d'altronde con le piattaforme condivise si parla della stesse macchine con maggiore o minore quantità di plastica dura, tutto qua.
Una cosa giusta Diess la disse parlando di VW: stiamo diventando una design house, il prodotto è sempre lo stesso
Oddio, non conosco la lista optional ma tra versione (inteso come allestimento), optional aggiuntivo (sedili sportivi con rivestimento in alcantara) non vedo differenze, pagando di più che sia per un allestimento o per un singolo optional il risultato in termini di configurazione dell'auto è il medesimo e le sensazioni di gradevolezza, piacere e miglioria sono lampanti.

La Mokka comunque non è né vuole essere un'auto premium, diciamo che la disponibilità di alcuni optional cerca di elevare alcuni modelli a un piano intermedio tra generalista e premium, ossia offrire una sorta di crossover tra le due cose per cui cerca "qualcosa di più".

In Stellantis il brand "premium" è DS, al netto che il termine "premium" si presta a tante letture e sfumature, anche cambiate nel tempo... ;)
 
In Stellantis il brand "premium" è DS, al netto che il termine "premium" si presta a tante letture e sfumature, anche cambiate nel tempo... ;)
DS è un prodotto inventato da PSA, siamo sicuri che Lancia e Alfa Romeo non ambiscano pure loro a diventarlo un giorno? Per Stellantis intendo. In ogni caso Alfa Romeo Junior è percepita più premium della Opel Mokka, anche se poi sono uguali, più o meno e quindi non vedo la necessità di venderla ad un prezzo uguale o inferiore, perché a quel punto è facile che uno, che bada all'immagine, scelga la Mokka. :emoji_relaxed:
 
DS è un prodotto inventato da PSA, siamo sicuri che Lancia e Alfa Romeo non ambiscano pure loro a diventarlo un giorno? Per Stellantis intendo. In ogni caso Alfa Romeo Junior è percepita più premium della Opel Mokka, anche se poi sono uguali, più o meno e quindi non vedo la necessità di venderla ad un prezzo uguale o inferiore, perché a quel punto è facile che uno, che bada all'immagine, scelga la Mokka. :emoji_relaxed:
Alfa è un marchio più sportivo, la caratterizzazione va in quella direzione più che verso il premium, Lancia invece hai assolutamente ragione, è un marchio che ben si associa a eleganza e anche un po' di esclusività, per cui se Stellantis volesse rivitalizzarlo sarebbe bello.

Il brand DS, per quanto inventato (un po' come Cupra), comunque offre prodotti più curati e ricercati rispetto alle altre auto del gruppo.

Opel è un po' la "Fiat tedesca", ossia un buon brand che faceva prodotti razionali e concreti caratterizzati da un buon rapporto prezzo/contenuti, era un generalista ed è rimasto un generalista.

Oggigiorno semplicemente è un ricarrozzamento totale di meccaniche Peugeot (208-Corsa, 2008-Mokka, 308-Astra, 3008-Grandland) senza nemmeno un modello con propria meccanica, propria base o propria specificità.

Poi ci sta che alcuni modelli siano riusciti bene dal punto di vista estetico (es. a noi la Mokka piace molto di più della 2008, pur dovendo "sorbirsi" il volante gigante di Opel che è molto peggio del fantastico volante a cui ci siamo abituati con 308-3008 e che mi manca ogni giorno).
 
Alfa è un marchio più sportivo, la caratterizzazione va in quella direzione più che verso il premium, Lancia invece hai assolutamente ragione, è un marchio che ben si associa a eleganza e anche un po' di esclusività, per cui se Stellantis volesse rivitalizzarlo sarebbe bello.

Il brand DS, per quanto inventato (un po' come Cupra), comunque offre prodotti più curati e ricercati rispetto alle altre auto del gruppo.

Opel è un po' la "Fiat tedesca", ossia un buon brand che faceva prodotti razionali e concreti caratterizzati da un buon rapporto prezzo/contenuti, era un generalista ed è rimasto un generalista.

Oggigiorno semplicemente è un ricarrozzamento totale di meccaniche Peugeot (208-Corsa, 2008-Mokka, 308-Astra, 3008-Grandland) senza nemmeno un modello con propria meccanica, propria base o propria specificità.

Poi ci sta che alcuni modelli siano riusciti bene dal punto di vista estetico (es. a noi la Mokka piace molto di più della 2008, pur dovendo "sorbirsi" il volante gigante di Opel che è molto peggio del fantastico volante a cui ci siamo abituati con 308-3008 e che mi manca ogni giorno).

Esatto, Alfa è sempre stata premium nel comparto meccanico, lo è stata meno (anche in passato) come "lusso" degli interni, sempre più orientati allo sport.

Quelle odierne ormai, Giulia a parte, sono solo suv, quindi c'è poco da essere sportivi. Io però, avendo provato, per esempio, anche una 600 e un'Avenger, direi che l'interno Alfa è decisamente più lussuoso, oltre che sportivo, rispetto a quello di entrambe, per non parlare della Grande Panda o della Citroen C3 (che in versione base non hanno nemmeno il display dell'infotainment....).

Lancia come dici tu ovviamente è orientata più sul confortevole-elegante, come si vede dagli interni della Ypsilon Cassina. Però appunto in generale io direi che sia la Ypsilon che la Junior (pur non essendo a livello Audi o Bmw) siano una spanna avanti come caratterizzazione rispetto alle generaliste tout court.
 
Back
Alto