<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 351 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Alfa fino a Settembre ha immatricolato quasi 50000 auto nel mondo, ed è in carreggiata per raggiungere le 70000 a fine anno. Attenzione, immatricolazioni, non ordini. In tutto il 2024 si è fermata a meno di 50000; l'incremento è quindi sostanzioso. Dato il naturale esaurimento di Giulia e Stelvio e le difficoltà di Tonale, se ne deduce l'ovvio: adesso Alfa = Junior che rappresenta piú della metà delle vendite. I dati per paese.sono mel link; notare che la Francia (Junior è il 75% delle vendite) sta diventando il terzo mercato scavalcando gli USA dove Alfa sta, come.sempre nella.sua storia, scomparendo.

Lo scrive la testata che citi nel Link.

Italpassion, la rivista on line francese ben informata perchè vicina al socio francesce si Stellòantis

Poi il 75% in Francia non m eraviglia affatto è in linea col pensiero del cugini di oltralpe

Acheter du français

E' sempre stato il loro motto
 
E’ un modo di dire Piero, ovviamente non si sta facendo un parallelo serio, si tratta di un’iperbole, per dire che l’Alfa sta “rinascendo”, dopo un periodo veramente buio, con vendite risibili, grazie alla Junior.
Ah, come la Fenice?

Fose anche per questo motivo?

 
Intanto il discorso della Giulia se era a benzina o Diesel ovviamente è stato glissato, spulciando in qualche libro di diritto romano si dovrebbe trovare la frase latina che attesta questo modo di comportarsi
 
L'uso del ponte sulla veloce è dovuto esattamente al dover rendere il retrotreno meno piantato; non è certo una questione di soldi visto il prezzo lunare di questa versione. D'altronde chi corre lo sa: per far girare una trazione anteriore devi avere un posteriore ballerino. Il che richiede anche un pilota col manico, ma questa è un'altra storia; l'importante è dare alla stampa una macchina che tutti dicono "azz come va! Si guida come un'Alfa!". Poi nessuno la compra ma il suo porco lavoro di markering l'ha fatto
Stavo cercando altro e mi è apparsa questa interessante terori del "manico"

Qui ci deve essere un problema di managment e di ingegneri.

Quelli dell De Silva doveva evidentemente essere italiani e noncapire il "manico"

Si perchè le De Silva Alfa 156, 166 e 147 avevano tutte il multilink, il posteriore be piantato, entreavano in curva come treni e percorrevano la curva come trani, nel senso che sembrava di essere in rotaia.

Anche qui come per i consumi trent'nni devono essere passati invano se le Alfa, che piacciono tanto ai Francesi, 75% del targato hanno il ponte torcente, che sicuramente fa girare meglio le TA del multilink!
 
Si perchè le De Silva Alfa 156, 166 e 147 avevano tutte il multilink, il posteriore be piantato, entreavano in curva come treni e percorrevano la curva come trani, nel senso che sembrava di essere in rotaia.
Però se si cita il buono, e quello era un buono....si deve citare anche il nobuono....ossia qualche failure.....vedi web e forum concorrente....
 
Per ritornare su Junior, 40.000 "ordini" / anno non rappresentano sto gran risultato, a quanto pare.
Dipende....

innanzitutto dalla creazione del gruppone la loro comunicazione è cambiata. Toni enfatici autoreferenziali e se posso come nel caso del diesseotto ai limiti, ma anche oltre il grottesco. Appena raggiungono una parvenza di risultato gongolano se non lo raggiungono si autoincensano lo stesso....

In giro ne vedo. Per me è un buon risultato, giudicando poi anche altro ottimo direi......
 
Ottimi gli interventi di @smargia2002 , che fanno capire un sacco di cose.
Grazie.

Per ritornare su Junior, 40.000 "ordini" / anno non rappresentano sto gran risultato, a quanto pare.

Diciamo che oggi ci si accontenta di numeri molto più bassi di quelli che venivano annunciati (e sempre disattesi) in passato...
Da considerare anche, tra l'altro, che il segmento B-suv probabilmente è il più affollato in assoluto, in Europa. Sicuramente lo è in Italia. Quindi è difficile fare numeri di produzione straordinari.
 
2025-nissan-leaf-02.jpg

dejavù
 
Back
Alto