Dal punto di vista del concessionario penso sia addirittura peggiore, quello che prima si faceva con i marchi di uno dei 3 gruppi (PSA, FCA e Opel) ora lo si deve fare giostrandoli tutti e 3 e se magari precedentemente poteva capitare un anno buono per uno dei 3 gruppi che consentiva vendite sane e quindi di allentare un poco la pressione e garantirsi un minimo di redditività senza dover forzare sulle vendite e immatricolazioni, ora, con i marchi di 3 EX gruppi ce ne sarà sempre uno che avrà qualche difficoltà rispetto agli altri e quindi necessiterà di supporto commerciale. Quello che dici riguardo al fatto che le case una volta che hanno venduto ai concessionari abbiano venduto è verissimo, ma quelle non sono ancora auto, lo diventano solo nel momento in cui il loro telaio viene abbinato ad una targa, fino ad allora sono solo dei fermacarte pesantissimi.
E comunque anche a tal riguardo bisogna distinguere: normalmente le auto vengono fatturate ai concessionari con una franchigia sui pagamenti che, a seconda dei casi può variare da 1 (per le auto già ordinate abbinandole ad un cliente) ai 6 mesi (per le auto ordinate su impulso o imposizione da parte dell'importatore). Trascorso questo periodo, in genere vi sono altri mesi (di solito 2 o 3 fino ad un massimo di 12 in rari casi) in cui possono comunque non essere pagate, ma vanno sotto interessi, quindi gli oneri finanziari iniziano a pesare fortemente sulla redditività (non è raro anche per concessionarie piccole avere stock nell'ordine del milione di € che diventano decine se non centinaia di milioni per i grandi gruppi e quando inizi a pagare su quel monte invenduto interessi nell'ordine del 6,5% annuo effettivo sono dolori per i bilanci). Dopo di che le auto vanno pagate, che siano o meno vendute (e a quel punto, se non le vendi continui a pagare interessi, con la differenza che non li paghi più alla finanziaria della casa ma al tuo istituto di credito, ammesso che questo ti dia il fido).
E comunque c'è sempre il rischio che la corda si spezzi, le auto vengono sempre fatturate con riserva di proprietà a favore dell'importatore, che quindi fino a che non vengono pagate se le può anche riprendere. Normalmente non succede, salvo il caso di chiusura/fallimento del concessionario, Giusto un anno fa è successo ad un collega Ford delle mie parti, sono arrivate le bisarche di Ford Italia, si sono ritirati le auto e poi le hanno appioppate ai concessionari "sopravvissuti" delle zone atigue.