<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 347 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Penso non abbia capito nulla del ragionamento.

Lo sintetizzo:

Se auto di trenta anni fa avevavo consumi simili a questa Pure tech; se consumavano come questa con cilindrate maggiori e frazionamenti maggiori e senza l'aiuto del motore elettrico, la tecnologia Peugeot di questa Pure Tech è davvero all'avanguardia, come si vorrebbe far ritenere?

Ora è chiaro!

Errata corrige:

L'Alfa 166 2.4 jtd unijet 110 KW a 90 KM/H, velocità di codice dell'epoca ed anche odierna per le strade statali percorreva 100 Km con 4,4 litri di gasolio, quasi 23Km/l.

Altra massa ed altro peso, come mai questa elettrificata non fa meglio e sta da quelle parti per consumi?

Ha una massa minore, un frazionamento minore, una cilindrata minore, l'aiuto del motore elettrico per 28 cv.

Evidentemente tutto questo non basta o la tecnologia non ha fatto i passi avanti che vorrebbero farci credere i sacerdoti del Pure Tech motore non Alfa Romeo, ma montato sotto questo cofano!

Spero di aver scritto con una sintassi chiara e soprattutto intellegibile. :emoji_wink:
....soli per curiosita'....ma perche' confrontiamo mele con pere? Diesel e benzina? Una 156 1800 TS....da 140 cv che consumi aveva? Faceva i 18 km/l? Non credo proprio....ed allora di cosa stiamo parlando?

PS poi si confronta una berlina con un Suv...non capisco il senso, ma sicuramente e' un mio problema
 
Scusa, ma che c’entrano i consumi e i filmati di vetture di 20-30 anni fa e di segmenti completamente diversi dal B-Suv? Che confronto è?

Non ci sono levate di scudi di nessuno, ma solo, come ha detto Algepa, il riportare dati (numerici) oggettivi e confronti adeguati, ai quali rispondi con filmati e dati fuori contesto e reiterati.

Interessanti invece i riscontri di chi l’auto la possiede e ne evidenzia pregi e difetti, come hai riconosciuto anche tu.
L'argomento sono i consumi?

Come mai qesta ibrida benzina di cilindrata minore, frazionamento minore, turbo assistita ed ibrida 458 volt consuma quasi quanto le vetture di trenta anni fa?

30 anni sono un'era in campo tecnologico.

Qui devono essere passati a vuoto.
 
I mjet di 30 anni fa consumano molto di piu' dei diesel attiali....quindi l'evoluzione c'e' stata.
E considera che le auto 30 anni fa erano molto piu' leggere....
Ora, parliamo di motori a benzina di 30 anni fa che consumano meno di questi ibrido?
 
I mjet di 30 anni fa consumano molto di piu' dei diesel attiali....quindi l'evoluzione c'e' stata.
E considera che le auto 30 anni fa erano molto piu' leggere....
Ora, parliamo di motori a benzina di 30 anni fa che consumano meno di questi ibrido?
La Junior ferma la bilancia a 1305 KG, la 147 a 1265, la 156 1.9 jtd a 1380, la 166 della cui percorrenza in termni di consumo si parlava ferma la bilancia a 1565 kg, come la moderna Alfa Romeo Giulia su base Giorgio di quel "carrozone", relata refero, di Cassino, che in versione 150cv la ferma a 1520.

Avete ragione questa non è riuscita nemmeno sotto il profilo della compenente peso

Rispetto al body da berlina come scrive Alfa Romeo nel suo configuratore la CMP motorizzata prue tech pesa troppo.

La Brera coupè fu crocefissa per questa ragione, il peso.

Eppure quella sì che aveva un desgin di gusto italiano, Giugiaro docet, meglio riuscita la concept di quella di produzione, come per la Tonale.

La benzina paragonata al diesel?

In primis i benzina di trenta anni fa erano aspirati e non assistiti dal motore elettrico, quindi per trovare un motre turbocomppresso bidogna guardare la diesel, in secundis il ragionamento era, e non bisogna fingere di non capirlo, che questo rivoluzionario Pure Tech ha consumi simili ai motori di maggiore cilindrata e frazionamento, non ibridizzati di 30 anni fa ma anche di oggi, come questo documento della trestata ospitante dimostra!
Oh su quella del documento in visione prima si è sparato per il prezzo, poi, si però ha solo gli iodio e gli xenon come fari, poi la retrocamera posteriore non ha una buona risoluzione, poi finalmente a bilancio si è messo a passivo l'investimento per la piattaforma, che comprende anche il brevetto Alfa link, lo ha fatto il nuovo Ad Ficili, poi chi più ne ha più ne metta, manca solo che attiri le deiezioni dei volatili delle nostre città ed il campionario è completo :emoji_wink:.​
 
Ultima modifica:
L'argomento sono i consumi?

Come mai qesta ibrida benzina di cilindrata minore, frazionamento minore, turbo assistita ed ibrida 458 volt consuma quasi quanto le vetture di trenta anni fa?

30 anni sono un'era in campo tecnologico.

Qui devono essere passati a vuoto.

Va beh, ci rinuncio. Dici quello che vuoi. Sia io che i miei colleghi, sia altri utenti abbiano cercato di spiegare, ma continui con i tuoi discorsi. Forse non leggi le risposte. Contento tu…
 
La Junior alla bilancia ferma 1305 KG, la 147 1265, la 156 jtd 1380, la 166 della cui percorrenza in termni di consumo si parlava ferma la bilancia 1565 kg.

La benzina paragonata al diesel, in primis i benzina erano aspiratio e non assistiti dal motore elettrico, in secundis il ragfionamento era e non bisogna fare finata di non capirlo, che questo rivoluzionario Pure Tech ha consumi simili ai motori di maggiore cilindrata e frazionamento e non ibridizzati di 30 anni fa!
Il 1.2 ibrido di casa Stellantis ha consumi in linea con la concorrenza, mediamente bassi per la potenza dichiarata. Anche il vecchio puretech a benzina, in realtà, se la cavava piuttosto bene, basta leggere i dati di Avenger che lo monta tuttora. Sotto questo punto di vista, i motori a benzina di 30 anni non sono paragonabili, consumavano decisamente di più. Poi chiaramente si può avere un giudizio più o meno positivo sul nuovo 1.2 Stellantis, ma accusarlo di consumare troppo mi sembra un po' ingeneroso
 
La Junior ferma la bilancia a 1305 KG, la 147 a 1265, la 156 1.9 jtd a 1380, la 166 della cui percorrenza in termni di consumo si parlava ferma la bilancia a 1565 kg, come la moderna Alfa Romeo Giulia su base Giorgio di quel "carrozone", relata refero, di Cassino, che in versione 150cv la ferma a 1520.

Avete ragione questa non è riuscita nemmeno sotto il profilo della compenente peso

Rispetto al body da berlina come scrive Alfa Romeo nel suo configuratore pesa troppo.

La Brera coupè fu crocefissa per questa ragione, il peso. eppure quella sì cvhe aveva un desgin di gusto italiano Giugiaro docet, meglio riuscita la concept di quella di produzione, come per la Tonale.

La benzina paragonata al diesel?

In primis i benzina di trenta anni fa erano aspirati e non assistiti dal motore elettrico, quindi per trovare un motre turbocomppresso bidogna guardare la diesel, in secundis il ragionamento era, e non bisogna fingere di non capirlo, che questo rivoluzionario Pure Tech ha consumi simili ai motori di maggiore cilindrata e frazionamento, non ibridizzati di 30 anni fa ma anche di oggi, come questo documento della trestata ospitante dimostra!
Oh su quella del documento in viosione prima si è sparato per il prezzo, poi, si però ha solo gli iodio e gli xenon come fari, poi la retrocamera posteriore non ha una buona risoluzione, poi finalmente a bilancio si è messo a passivo l'investimento per la piattaforma, che comprende anche il brevetto Alfa link, lo ha fatto il nuovo Ad Ficili, poi chi più ne ha più ne metta, manca solo che attiri le deiezioni dei volatili delle nostre città ed il campionario è completo :emoji_wink:.​
Il passaggio da motori aspirati a motori turbo di piu' piccola cilindrata e frazionamento e' stato "il progresso" degli ultimi 30 anni per tutti i costruttori per risparmiare carburante, rientrare nelle omologazioni ecc ecc....quindi seguendo il tuo ragionamento tutto il mondo dell' auto e' da buttare. Sia chiaro che se Junior avessero montato il 4 cil 1500 della Tonale sarebbe stato fantastico, ma tu avresti avuto il coraggio di dire che era un errore perche' probabilmente avrebbe consumato piu' del 1200? Non credo
 
Il passaggio da motori aspirati a motori turbo di piu' piccola cilindrata e frazionamento e' stato "il progresso" degli ultimi 30 anni per tutti i costruttori per risparmiare carburante, rientrare nelle omologazioni ecc ecc....quindi seguendo il tuo ragionamento tutto il mondo dell' auto e' da buttare. Sia chiaro che se Junior avessero montato il 4 cil 1500 della Tonale sarebbe stato fantastico, ma tu avresti avuto il coraggio di dire che era un errore perche' probabilmente avrebbe consumato piu' del 1200? Non credo
Ma qualcuno lo ha mai portato il 1500 della Tonale qui dentro? Rispondo io: no, perché se qualcuno lo avesse mai fatto, non andrebbe dicendo che e' meglio del 1200. Io li ho portati tutti e due (il francese nella versione 100cv) e non c'e' paragone; sara' per il peso dell Tonale, sara' per qualunque cosa ma il 1500 e' addormentato come pochi e bisogna tenerlo sempre sopra i 4000 giri, il che non e' esattamente la miglior esperienza di guida. Quindi no, non sarebbe stato splendido se avessero messo il 1550 sulla Junior, a meno di non metterci mano pesantemente - e poi le emissioni?
Diciamo la verita': i firefly non sono motori eccezionali. Non sono al pari dei concorrenti lato consumi, non sono superpotenti tranne il 1300 che pero' beve come un alpino ubriaco e alla fine se la gioca con il 1000 Ecoboost da 175cv. Sono stai pensati per il Brasile e per l'etanolo, quindi con altre priorita'. L'unco grande punto a favore e' che sono robusti e senza macchie sulla fedina penale, ma anche il 1200 con catena non dovrebbe avere problemi a parte gli haters
 
Ma qualcuno lo ha mai portato il 1500 della Tonale qui dentro? Rispondo io: no, perché se qualcuno lo avesse mai fatto, non andrebbe dicendo che e' meglio del 1200. Io li ho portati tutti e due (il francese nella versione 100cv) e non c'e' paragone; sara' per il peso dell Tonale, sara' per qualunque cosa ma il 1500 e' addormentato come pochi e bisogna tenerlo sempre sopra i 4000 giri, il che non e' esattamente la miglior esperienza di guida. Quindi no, non sarebbe stato splendido se avessero messo il 1550 sulla Junior, a meno di non metterci mano pesantemente - e poi le emissioni?
Diciamo la verita': i firefly non sono motori eccezionali. Non sono al pari dei concorrenti lato consumi, non sono superpotenti tranne il 1300 che pero' beve come un alpino ubriaco e alla fine se la gioca con il 1000 Ecoboost da 175cv. Sono stai pensati per il Brasile e per l'etanolo, quindi con altre priorita'. L'unco grande punto a favore e' che sono robusti e senza macchie sulla fedina penale, ma anche il 1200 con catena non dovrebbe avere problemi a parte gli haters

Sono abbastanza d'accordo, salvo l'affidabilità del 1200 a catena: sembra che i problemi di questo sfortunato motore non siano finiti. Confido però che con il tempo la situazione andrà sistemando. Il problema è che ormai la gente lo è venuto a sapere.
 
Ma qualcuno lo ha mai portato il 1500 della Tonale qui dentro? Rispondo io: no, perché se qualcuno lo avesse mai fatto, non andrebbe dicendo che e' meglio del 1200. Io li ho portati tutti e due (il francese nella versione 100cv) e non c'e' paragone; sara' per il peso dell Tonale, sara' per qualunque cosa ma il 1500 e' addormentato come pochi e bisogna tenerlo sempre sopra i 4000 giri, il che non e' esattamente la miglior esperienza di guida. Quindi no, non sarebbe stato splendido se avessero messo il 1550 sulla Junior, a meno di non metterci mano pesantemente - e poi le emissioni?
Diciamo la verita': i firefly non sono motori eccezionali. Non sono al pari dei concorrenti lato consumi, non sono superpotenti tranne il 1300 che pero' beve come un alpino ubriaco e alla fine se la gioca con il 1000 Ecoboost da 175cv. Sono stai pensati per il Brasile e per l'etanolo, quindi con altre priorita'. L'unco grande punto a favore e' che sono robusti e senza macchie sulla fedina penale, ma anche il 1200 con catena non dovrebbe avere problemi a parte gli haters
Ho portato ad esempio il 1500 perche' e' stato citato piu' volte in questa discussione....ma un motore vale l'altro perche' per alcuni qualsiasi cosa e' meglio del 1200.
Personalmente il 1200 mi e' piaciuto, l'ho provato su 208.....confermo che 1300 fca e' un ottimo motore, ma ha consumi alti...poi sulla mia renny non ne parliamo proprio.
 
Va beh, ci rinuncio. Dici quello che vuoi. Sia io che i miei colleghi, sia altri utenti abbiano cercato di spiegare, ma continui con i tuoi discorsi. Forse non leggi le risposte. Contento tu…
Ma qualcuno lo ha mai portato il 1500 della Tonale qui dentro? Rispondo io: no, perché se qualcuno lo avesse mai fatto, non andrebbe dicendo che e' meglio del 1200. Io li ho portati tutti e due (il francese nella versione 100cv) e non c'e' paragone; sara' per il peso dell Tonale, sara' per qualunque cosa ma il 1500 e' addormentato come pochi e bisogna tenerlo sempre sopra i 4000 giri, il che non e' esattamente la miglior esperienza di guida. Quindi no, non sarebbe stato splendido se avessero messo il 1550 sulla Junior, a meno di non metterci mano pesantemente - e poi le emissioni?
Diciamo la verita': i firefly non sono motori eccezionali. Non sono al pari dei concorrenti lato consumi, non sono superpotenti tranne il 1300 che pero' beve come un alpino ubriaco e alla fine se la gioca con il 1000 Ecoboost da 175cv. Sono stai pensati per il Brasile e per l'etanolo, quindi con altre priorita'. L'unco grande punto a favore e' che sono robusti e senza macchie sulla fedina penale, ma anche il 1200 con catena non dovrebbe avere problemi a parte gli haters
Qui non ci sono haters.

Si discute e basta.

Il 1.2 pure tech di richiami ne ha collezionati.

Se la catena la hanno inventata in Alfa quelli del bialbero sicuramente non avrà problemi, la catena!
 
Ho portato ad esempio il 1500 perche' e' stato citato piu' volte in questa discussione....ma un motore vale l'altro perche' per alcuni qualsiasi cosa e' meglio del 1200.
Personalmente il 1200 mi e' piaciuto, l'ho provato su 208.....confermo che 1300 fca e' un ottimo motore, ma ha consumi alti...poi sulla mia renny non ne parliamo proprio.
Vorrei ricordare che la cilindrata 1.3 è sempre stata dei motori Alfa, i boxer.

Su Alfa sud era 1.2, vado a memoria.

Non sviate l'attenzione la questione che nasce da un post di Max che la vettura qui è l'unico che la ha comprata con i suoi risparmi e che onestamente la ha valutata in pro e contro nonostante l'investimento e si fa per dire una berlina non è mai un investimento è come mai questo pure tech consuma quanto i motori di maggiore cilindrata e frazionamento anche oggi montati sotto le Giorgio berlina, nonstante quelli non siano elettrificati milf full, poco importa?

Ora la questione è questa!

Poi che si legga di vetture che bevono da non essere più presenti a se stesse ed avere problemi con ety car.l'alcol test, le vetture, ricordo che le Alfa non sono mai state vetture parche nei consumi, tranne dagli anni 90 in poi con i Pratola Serra Twin spark ed gli uni e multijet.

Le Alfa Romeo a carburatori i doppio corpo avevano un rombo elettrizzante a 3000 rpm, ma avendo condotti di aspirazione lineari avevano combustioni certo non magrissime,

Ma chi comprava Alfa questo lo sapeva benissimo.

Quando nel 1994 si è deciso di pensionare la Alfa Romeo Giuia spider 115, lo si fece perchè non era possibile aggiornare i bialbero di Arese, i violini di Arese come qualcuno gli chiama in rete alle normative antinqunamento.

Fu quella la ragione oltre ovviamente le economie di scala che portò alla GTV/Spider 916, che abbandonò la tp per ovvie ragioni di scala e che aveva un design però talmente riuscito che svogeva il ruolo che ora svolgono la Aston Martin in Formula 1 erano safety car.​
 
Va beh, ci rinuncio. Dici quello che vuoi. Sia io che i miei colleghi, sia altri utenti abbiano cercato di spiegare, ma continui con i tuoi discorsi. Forse non leggi le risposte. Contento tu…
C'è qualcosa che dovrei capire e non capisco?

Qualcosa alla quale non riesco ad arrivare, in privato potreste comunicarmela?
 
Back
Alto