<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 339 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Nota: non ci sono più i designer di una volta, nel senso che la macchina non la disegna un singolo ma un team più o meno illimitato di designer. Il nome, il Masonero di turno, fa il coordinatore ma non è che prende la matita in mano e "fa" la macchina
Nota 2: E i designer, o i team, non hanno più la libertà di manovra dei vecchi tempi, oggi tra norme di sicurezza, costi di produzione e varie ed eventuali, lo stile deve fare i conti coi... conti appunto e la Junior non è una Stelvio, ma una B-Suv. Ad ogni modo nell'articolo delle "alfa bestie" chi parlava era Vidal, non Masonero.
 
lo stile deve fare i conti coi...
Il cosiddetto stile....compasso d'oro....che premiava il miglior design applicato al prodotto industriale era ahimè secondo me un vecchio concetto valido negli anni sessanta.....Orologi, persino Lavastoviglie e frigoriferi, lampade arredamento...e ....

Oggi secondo me è proprio il design in senso lato a essere sparito, assieme ad alcune marche che facevano appunto "bandiera" del loro design....qualcosa di più profondo che il solo "prezzo"
 
Diciamo che esteticamente sta facendo il suo lavoro di rimescolare le carte e ringiovanire l'immagine. E si perché i giovani hanno dei criteri estetici allineati ai loro videogame.
Ma quello di far saltare il banco è sempre stato uno dei punti salienti del design Alfa, basta pensare allo scandalo della Giulia negli anni 60
 
Imparato le previsioni non le ha mai date ma da quello che si è letto si aspettavano attorno alle 50000 all'anno per i primi due anni. Considerando che i primi mesi è stata solo elettrica, considerando che le sorelle hanno versioni che costano 5000 euro in meno, direi che ci siamo (per ora).
A questo punto non si può che ricordare che una B che va bese vendendo solo 50000 unità può esistere solo se il suo sviluppo costa due soldi. Quindi, e questo è il nocciolo della questione come vado dicendo da sempre, una Junior che ha successo è una polpetta avvelenata perché mette in discussione tutta la narrativa sul marchio

Invece qualche cifra la menzionava in un' intervista, ne sono sicuro.
Numeri, purtroppo, che non ricordo..

Forse ti confondi con la sorella Fiat 600, Junior fu venduta da inizio con tutte le sue motorizzazioni (tranne q4), ibrida + elettrica.


Edit: Ho trovato, si aspettava di venderne 50.000 - 70.000 / anno.

 
Ultima modifica:
Invece qualche cifra la menzionava in un' intervista, ne sono sicuro.
Numeri, purtroppo, che non ricordo..

Forse ti confondi con la sorella Fiat 600, Junior fu venduta da inizio con tutte le sue motorizzazioni (tranne q4), ibrida + elettrica.


Edit: Ho trovato, si aspettava di venderne 50.000 - 70.000 / anno.

In teoria c'era anche termica, di fatto questa è arrivata a settembre del 2024, e col contagocce.
A parte questo, il difficile viene adesso: la crisi del secondo anno in Alfa è storia consolidata
 
In teoria c'era anche termica, di fatto questa è arrivata a settembre del 2024, e col contagocce.
A parte questo, il difficile viene adesso: la crisi del secondo anno in Alfa è storia consolidata
Forse mi sono spiegato male.
Ordinabile già da inizio in tutte le salse, Purètech compreso.

Di ordini stiamo parlando, mica di vendite.

60.000 odini fino adesso, cioè in 18 mesi.
 
Io in corsia di sorpasso di solito ci sto solo se devo sorpassare, non fisso. Cmq il piede pesante penso che sia indipendentemente dal mezzo che si guida, c'è gente che sulla Panda, o su una seg. A sta sempre a tavoletta e anche a quelli devi lasciare strada, pena il superamento dei limiti o qualche multa inutile. Ad ogni modo la Junior non sarà una vera Alfa, ma questo lo dicevano anche dell'Alfetta, quando venne presentata, o della Spider, se non erro, per cui è tutto relativo. :emoji_relaxed:

Ma la Junior l'ha disegnata Vidal? Perché se non l'ha progettata lui, significa che saranno le prossime le "belve dinamiche" o almeno si spera che siano così.

1024px-Alfa_Romeo_Junior_Leonberg_2024_IMG_0970.jpg




La Junior che io sappia è ancora una creazione di Mesonero.
 
Oggi ne ho viste tre in poche ore, sì se ne cominciano a vedere non poche in giro. Ho letto che anche in Francia sta andando molto bene, con vendite in continuo aumento.

Indubbiamente il fatto che solo la “piccola” Junior si venda bene tra tutte le Alfa a listino non è una buona pubblicità per il glorioso brand. A dire il vero anche la Tonale in Italia si sta vendendo benino, per l’estero non ci sono dati aggiornati.
Quando si cominciano a vedere non poche unità di un modello in giro si intende la quantità di vetture che si vedeva ai tempi della Fiat Uno al lancio a anche per rimanere in casa Alfa Romeo Auto S.P.A., quella Iri Finmeccanica Alfa 75 al lancio?

Quello è non poche!

Questa è sul mercato da aprile 2024 e aolo all'11 ottotre 2025 se ne comiciano a vedere pochine devo dire per il tempo di commercializzazione.

Poi soprattuto in Italia, che dovrebbe essere il mercato domestico, sebbene la prduzione non sia qui, ma è impensabile ritenere come mercato domestico la Polonia.

Quello lo era per queste vetture

 
Ultima modifica:
Nota 2: E i designer, o i team, non hanno più la libertà di manovra dei vecchi tempi, oggi tra norme di sicurezza, costi di produzione e varie ed eventuali, lo stile deve fare i conti coi... conti appunto e la Junior non è una Stelvio, ma una B-Suv. Ad ogni modo nell'articolo delle "alfa bestie" chi parlava era Vidal, non Masonero.
Ma da quando in qua il capo dello stile del Gruppo conta meno del suo sottoposto per il singolo marchio?

Poi io sulla Mesonero ho le mie idee e fanno rima col cognome del capo team.

Un'altra domanda, mi e vi faccio:

Ma il mondo dell'industria è cambiato così tanto o anche nelle epoche precedenti si guardava alle economie di scala!

Se vi dico Alfa Romeo progetto 162 A e B che vi viene in mente?
 
Quando si cominciano a vedere non poche unità di un modello ingiro si intende la quantità di vetture che si vedeva ai tempi della Fiat Uno?

Quello è non poche!
Quei numeri non li vedrai più mai, neanche se fanno la hHipsters o come si chiama. In una famiglia su due che aveva più di una vettura in famiglia c'era una Uno....dato stimato del 1990-91....fosse nuova usata prima o seconda serie due o quattro porte....
 
comunque, nel forum di alfisti, l'unico che l'ha comprata sono io, che alfista non ero...
;)
Questo ti fa onore.

La hai comprata appunto non fittata con la formula del rentig.

Una domanda però ho da fartela.

Questa è la prima vettura a marchio Alfa Romeo, che compri?

Si?

Nessun altra domanda.

No?

Se no, quali differenze noti fra questa acquistata nuova e le tue precedenti Alfa Romeo?


Infine hai mai guidato vetture Alfa Nord?
 
Ultima modifica:
Back
Alto