<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 317 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

Intervista di Ficili a Car Magazine.
- Junior ha fatto 54000 ordini
- Per il futuro, Alfa deve partire dalla rete vendita (mio commento: ma il prodotto glielo vuoi dare o stiamo parlando di merchandising?)
- Alfa deve fare riferimento alla sua storia ma senza troppi romanticismi. Azz, dichiarazione forte. Per me sarebbe quasi ora che inizi a guardare avanti e non solo alle foto sbiadite ma posso immaginare le mille interpretazioni di queste parole

 
Intervista di Ficili a Car Magazine.
- Junior ha fatto 54000 ordini
- Per il futuro, Alfa deve partire dalla rete vendita (mio commento: ma il prodotto glielo vuoi dare o stiamo parlando di merchandising?)
- Alfa deve fare riferimento alla sua storia ma senza troppi romanticismi. Azz, dichiarazione forte. Per me sarebbe quasi ora che inizi a guardare avanti e non solo alle foto sbiadite ma posso immaginare le mille interpretazioni di queste parole

un pò la strada che hanno intrapreso con la Lancia e spero anche la stessa che prenderà Maserati
 
Se la cavicchia!


Una notizia però è tragica ed è questa; che la polacchina stia per diventare tunisina di Orano?


Quattroruotre non ha ancora pubblicato nulla in merito.

Se solo si potessero allegare le pagine del motore di ricerca consultato.

Una volta c'era la funzione per allegare files, che ora non c'è +.

Cmq ho salvato il file​

 
Se la cavicchia!


Una notizia però è tragica ed è questa; che la polacchina stia per diventare tunisina di Orano?


Quattroruotre non ha ancora pubblicato nulla in merito.

Se solo si potessero allegare le pagine del motore di ricerca consultato.

Una volta c'era la funzione per allegare files, che ora non c'è +.

Cmq ho salvato il file​


Ma queste notizie c’entrano con l’Alfa Junior? A me sembra di no. Siamo sul topic esclusivo dell’Alfa Junior.

Il secondo link potrebbe entrarci, ma ancora non si sa se e quando sarà prodotta un’Alfa in Algeria, e nemmeno quale Alfa potrà essere.
 
Sono la stessa macchina dopo tutto ed indicano che accoglienza abbia fatto il mercato alle due varianti dello stesso pianale, motore, sistema,

Differiscono solo per abbigliamento esterno ed interno!

Era questo il motivo della citazione.

la prova che la Junior ad un anno e quanttro mesi dal lancio se la cavicchi!
 
Sono la stessa macchina dopo tutto ed indicano che accoglienza abbia fatto il mercato alle due varianti dello stesso pianale, motore, sistema,

Differiscono solo per abbigliamento esterno ed interno!

Era questo il motivo della citazione.

la prova che la Junior ad un anno e quanttro mesi dal lancio se la cavicchi!

Hanno la stessa piattaforma, ma la carrozzeria e gli interni della Junior sono specifici e progettati in Italia (come avviene anche nei gruppi rivali VW e Renault, ma credo anche con maggiore differenziazione nel gruppo Stellantis).

Inoltre l’Avenger ha un maggior ventaglio di scelta motori, perché ha anche la versione 100 cv col cambio manuale, che la Junior non ha, infatti ha solo il motore ibrido da 145 cv complessivi (136 + 9), oltre ovviamente alle versioni EV. L’Avenger il motore da 145 cv lo ha solo nella 4x4.
 
Ultima modifica:
Hanno la stessa piattaforma, ma la carrozzeria e gli interni della Junior sono specifici e progettati in Italia (come avviene anche nei gruppi rivali VW e Renault, ma credo anche con maggiore differenziazione nel gruppo Stellantis).

Inoltre l’Avenger ha un maggior ventaglio di scelta motori, perché ha anche la versione 100 cv col cambio manuale, che la Junior non ha, infatti ha solo il motore ibrido da 145 cv complessivi (136 + 9), oltre ovviamente alle versioni EV. L’Avenger il motore da 145 cv lo ha solo nella 4x4.
Inoltre, chi vuole l'Avenger entra in concessionaria con i soldi, anche il 30% in meno rispetto alla Junior, ed esce in auto senza attese bibliche.
 
continuazione chi la 208 non l'ha mai provata - questo fa a pugni con la missione premium del marchio. Intendiamoci, se Mercedes prende la Clio e ci fa attorno la Classe A va bene, se BMW prende motori Peugeot e Toyota e ci fa attorno la Mini va bene; se Alfa, marchio sfigato, prende una Peugeot e ci fa un modello, è bestemmia. Il deficit di immagine c'è e non lo curi prendendo roba di un marchio piú sfigato di te. Il caso Junior è tutto qua: il marchio. La 208 potrebbe essere meglio di una Ferrari ma rimarrebbe una Peugeot, quindi la Junior, per l'Alfista, fa schifo. Vedremo che diranno.le persone normali, quelle che le macchine le comprano, però, secondo me, questo modello rimane un errore strategico di marketing. A meno che non decidano di posizionare Alfa piú in basso
credo che esageri un pochino.. non sul discorso degli alfisti. La Giulia verra' ricordata come il punto massimo dell'ingegneria FCA degli ultimi 25 e forse piu' e noi avevamo chi si cavava i capelli per le vecchie 147..
misteri.
Pero' accostare un clone pegiot quale e' oggi la Junior con una BMW perche' ha preso un motore Toyota..
mi pare che hai forzato un po' la mano nell'enfasi...
Le ex FCA sono cloni PSA , lo sappiamo inutile nascondersi.
Speriamo vadano bene a livello di affidabilita' perche' da quello che leggo sono gioe e.. parecchi dolori in stile PSA..
A mio parere tra i cloni b-Suv continuo a stra preferire la Mokka, che poi insieme alla 2008 sono quelle che godono della migliore insonorizzazione e finiture in abitacolo.
 
Il secondo link potrebbe entrarci, ma ancora non si sa se e quando sarà prodotta un’Alfa in Algeria, e nemmeno quale Alfa potrà essere.
O.T. Parrebbe, si dice, si mormora Tonale

AntonioS ha scritto:
"continuazione chi la 208 non l'ha mai provata - questo fa a pugni con la missione premium del marchio. Intendiamoci, se Mercedes prende la Clio e ci fa attorno la Classe A va bene, se BMW prende motori Peugeot e Toyota e ci fa attorno la Mini va bene; se Alfa, marchio sfigato, prende una Peugeot e ci fa un modello, è bestemmia. Il deficit di immagine c'è e non lo curi prendendo roba di un marchio piú sfigato di te. Il caso Junior è tutto qua: il marchio. La 208 potrebbe essere meglio di una Ferrari ma rimarrebbe una Peugeot, quindi la Junior, per l'Alfista, fa schifo. Vedremo che diranno.le persone normali, quelle che le macchine le comprano, però, secondo me, questo modello rimane un errore strategico di marketing. A meno che non decidano di posizionare Alfa piú in basso."

La confusione la fai tu amico Antonio su una sola cosa.....Se BMW nel bene e nel male ha posizionato Mini nel Premium e lo ha fatto con una tecnica di un certo tipo, sospensioni multilink dietro ad esempio....e al di là di iniziali compromessi ha sempre venduto caro un prodotto fatto bene, beh...qua da noi si è voluto vendere caro e basta.....

E quando Capitan Harlock che sta di là dell'oceano e non di qua e quindi....dice (notizia di oggi) che la parte europea di Stellantis deve recuperare margine sul prodotto...ahia....
 
Ultima modifica di un moderatore:
O.T. Parrebbe, si dice, si mormora Tonale

AntonioS ha scritto:
continuazione chi la 208 non l'ha mai provata - questo fa a pugni con la missione premium del marchio. Intendiamoci, se Mercedes prende la Clio e ci fa attorno la Classe A va bene, se BMW prende motori Peugeot e Toyota e ci fa attorno la Mini va bene; se Alfa, marchio sfigato, prende una Peugeot e ci fa un modello, è bestemmia. Il deficit di immagine c'è e non lo curi prendendo roba di un marchio piú sfigato di te. Il caso Junior è tutto qua: il marchio. La 208 potrebbe essere meglio di una Ferrari ma rimarrebbe una Peugeot, quindi la Junior, per l'Alfista, fa schifo. Vedremo che diranno.le persone normali, quelle che le macchine le comprano, però, secondo me, questo modello rimane un errore strategico di marketing. A meno che non decidano di posizionare Alfa piú in basso

La confusione la fai tu amico Antonio su una sola cosa.....Se BMW nel bene e nel male ha posizionato Mini nel Premium e lo ha fatto con una tecnica di un certo tipo, sospensioni multilink dietro ad esempio....e al di là di iniziali compromessi ha sempre venduto caro un prodotto fatto bene, beh...qua da noi si è voluto vendere caro e basta.....

E quando Capitan Harlock che sta di là dell'oceano e non di qua e quindi....dice (notizia di oggi) che la parte europea di Stellantis deve recuperare margine sul prodotto...ahia....
"BMW ha posizionato Mini come marchio premium": mi scappa da ridere
1) Mini è premium perché la mamma, ovvero BMW, lo è, altrimenti col ciufolo. PSA è dieci anni che prova a posizionare DS come marchio premium, la gente gli ride in faccia. E ha riso in faccia pure a Giulia e Stelvio made in Fiat, nonostante siano il meglio che c'è
2) Se qualcuno, oltre a farsi abbindolare dai marchi, le macchine le provasse, si accorgerebbe di che grandissima schifezza è la Mini, per lo meno la R56 ma pure le altre. Sta sempre dal meccanico, ironia della sorte grazie al suo 1400 Peugeot. Però per tutti Mini è Mini, quindi BMW, quindi "buona".

L'abito è più importante del monaco
 
"BMW ha posizionato Mini come marchio premium": mi scappa da ridere
1) Mini è premium perché la mamma, ovvero BMW, lo è, altrimenti col ciufolo. PSA è dieci anni che prova a posizionare DS come marchio premium, la gente gli ride in faccia. E ha riso in faccia pure a Giulia e Stelvio made in Fiat, nonostante siano il meglio che c'è
2) Se qualcuno, oltre a farsi abbindolare dai marchi, le macchine le provasse, si accorgerebbe di che grandissima schifezza è la Mini, per lo meno la R56 ma pure le altre. Sta sempre dal meccanico, ironia della sorte grazie al suo 1400 Peugeot. Però per tutti Mini è Mini, quindi BMW, quindi "buona".

L'abito è più importante del monaco
Io mi permetto di dissentire. Io parto dal prodotto, ossia ben fatto-mal fatto, prima di tutto, poi il resto delle definizioni "primium" non primium, low cost....per me lasciano il tempo che trovano.

Però vedi da che mondo è mondo l'uomo ha dato un valore alle cose, prima col baratto e poi con la moneta. E da che un cucciolo d'uomo cresce è abituato a dare un valore a quella moneta per comprarsi chessò le figurine, il lecca lecca....

Se un cucciolo d'uomo sa quanto costa un lecca lecca perchè, di grazia, non dovrebbe saperlo un automobilista maturo?

Permettimi il capitolo DS e i posizionamenti....

DS nasce da una mente "illuminata" che in CDA quando venne fuori che una superba (e indiscutibilmente "premium") ammiraglia di Citroen nonostante il design sempiterno, nomostante una meccanica raffinata, nonostante una souplesse di viaggio e un confort cui non si era neanche più abituati ha venduto poco ha associato le scarse vendite dell'ammiraglia, veramente degna di nota, al marchio.

Poichè nell'animo nazionale e non solo la macchina Citroen era oramai associata all'utilitaria o poco più ovvio che una ammiraglia di spessore e con superbe caratteristiche ed un prezzo di conseguenza seppur superasse le tedesche e non di poco per linea confort prestazioni e tecnica al prezzo le tedesche vendevano di più e soprattutto svalutavano di meno.

Allora si decise di "spliittare" il marchio dove le "ammiraglie" si chiamavano come la dea e le auto comuni Citroen.

Sai cosa non funzionò....che le "ammiraglie" vere e proprie, come quella Citroen, non le han più fatte e han fatto solo delle Citroen base o poco più.....abbellite e "ridefinite" "primium" ma che di "primium"....

Evidentemente sei un manager Antonio, perchè quei manager ragionano come te, e invito te e quei manager a leggere un pò (pochi peraltro perchè non è la novità dell'anno.....anche se poi come tutti i modelli del gruppo prenderà premi su premi per tutto tranne che per le cose essenziali...) di commenti della nuova C5 DS quella che nella sua versione base ha il 145 gen 3....soprattutto interessanti i commenti dei possessori dell'attuale, magari interessati alla sostituzione con questa....
 
Back
Alto