<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

In fase di prototipazione è stata introdotta la variante termica, non ho detto che adesso è in fase di prototipazione.

E comunque anche questa in ritardo...leggevo Marzo.....
 
non vi sto dietro troppi post. Mettiamo un limite a persona.

limiti non ne possiamo mettere purtroppo, ci dovrebbe anche essere un limite in autonomia per cui si evita di ripetere sempre le stesse cose , poi personalmente non riesco neanche a capire questa necessità di ripetere sempre il proprio pensiero, lo si è scritto, se ne è dibattuto a quel punto si lascia spazio agli altri.
 
Clamorosa conferma di quello che vado dicendo da sempre!!!
Mercedes è Mercedes, le è concesso tutto!! Le sue cagate sono fertilizzanti!!!
Aggiungo che Alfa è Alfa quindi qualunque cosa faccia è una cagata
Non capisco il senso della tua replica, chiedo scusa. Io non intendevo dire che a Mercedes sia concesso questo o quello ed a Alfa no. L' immagine che la casa tedesca ha a livello planetario (e si é costruita e difesa meritatamente in oltre un secolo) le permette di proporre ciò che vuole, tanto è forte e radicata, dal manzanarre al reno. Alfa, da quando passò a Fiat, ogni volta deve rinascere nel nome di quella che fu, ma deve farlo sempre partendo da compromessi al ribasso coi risultati che vediamo. Non vende, punto: saranno morti tutti i vecchi alfisti a carburatori, quelli nuovi avranno paura ad uscire allo scoperto perchè oggi dirsi alfista é come dichiararsi di genere maschile eterosessuale in un mondo genderfluid (aggettivo applicabile anche all' automobilismo vista la " miscellanea" di versioni proposta), e hai ragione quando scrivi che la Giulia non ha fatto i numeri. Mancarono proprio i suoi potenziali clienti, non il valore.
Quello che vado quindi sostenendo io (sbagliando a quanto sembra o sognando ad occhi aperti) è che Alfa meritava una posizione di nicchia in una triade tutta italiana Alfa-Maserati-Ferrari (e col giorgio era partita così, quel pianale era il rimaneggiamento fatto dai tecnici maserati del pianale della FF, mica cotica), quello meritava, oppure meglio l'oblio.
Eppoi basta con questa sportivitá dichiarata a video su tube e social da esperti e controesperti quasi a voler a tutti i costi difendere qualcosa in cui la stessa casa sembra non credere, roba da condizionamento psicologico stile "una bugia raccontata mille volte diventa una verità".
 
Non capisco il senso della tua replica, chiedo scusa. Io non intendevo dire che a Mercedes sia concesso questo o quello ed a Alfa no. L' immagine che la casa tedesca ha a livello planetario (e si é costruita e difesa meritatamente in oltre un secolo) le permette di proporre ciò che vuole, tanto è forte e radicata, dal manzanarre al reno. Alfa, da quando passò a Fiat, ogni volta deve rinascere nel nome di quella che fu, ma deve farlo sempre partendo da compromessi al ribasso coi risultati che vediamo. Non vende, punto: saranno morti tutti i vecchi alfisti a carburatori, quelli nuovi avranno paura ad uscire allo scoperto perchè oggi dirsi alfista é come dichiararsi di genere maschile eterosessuale in un mondo genderfluid (aggettivo applicabile anche all' automobilismo vista la " miscellanea" di versioni proposta), e hai ragione quando scrivi che la Giulia non ha fatto i numeri. Mancarono proprio i suoi potenziali clienti, non il valore.
Quello che vado quindi sostenendo io (sbagliando a quanto sembra o sognando ad occhi aperti) è che Alfa meritava una posizione di nicchia in una triade tutta italiana Alfa-Maserati-Ferrari (e col giorgio era partita così, quel pianale era il rimaneggiamento fatto dai tecnici maserati del pianale della FF, mica cotica), quello meritava, oppure meglio l'oblio.
Eppoi basta con questa sportivitá dichiarata a video su tube e social da esperti e controesperti quasi a voler a tutti i costi difendere qualcosa in cui la stessa casa sembra non credere, roba da condizionamento psicologico stile "una bugia raccontata mille volte diventa una verità".

Sottoscrivo!
 
Signori, sgnocciolati i gusti, passiamo ad altro!

Perché comprarla, perché no!

upload_2024-4-26_19-38-46.jpeg
 
Ultima modifica:
Perché no? Semplice, il prezzo. W la Dacia!

A proposito di Dacia, hai sbagliato il photoshop, quello andava sulla Classe A precedente. E comunque Dacia è un macchinone, che sta storia del premium mi ha lessato gli zebedei. Parola inflazionata - all'eurospin c'è pure la pancetta Premium!! - quindi svuotata di ogni significato. Quelli che vogliono vendermi una segmento B a 35-40k vanno a fare compagnia a quelli delle segmento C a 50-60k. Non posso scrivere a quale paese li spedisco, però lo capiscono tutti
 
Ultima modifica:
Avendo la fortuna di poter aver un'auto aziendale (della moglie) io la prenderei, esteticamente mi piace, a livello motorizzazioni, 136 cv li ritengo piu' che sufficienti per le nostre esigenze. Naturalmente l'ultima parola e' della consorte che valuta molto la visibilita' posteriore.....per cui dovremmo attendere di vederla/provarla dal vivo per confrontarla con l'Avenger che che comunque gia' si e' fatta preferire alla Lexus LBX.
 
Naturalmente l'ultima parola e' della consorte che valuta molto la visibilita' posteriore.....

Penso che abbia le telecamere a 360°, la visibilità posteriore non dovrebbe essere un problema ormai su queste auto. Io non la comprerei, come non comprerei nessun suv o crossover che dir si voglia, ma dovendo farlo, penso che questa Junior sia un B-Suv dei più originali, o almeno dagli specchietti dovresti capire subito che hai dietro un'AR. Però siccome sono mediamente molto razionale, penso che comprerei una Suzuki Vitara, anche se il design non è all'ultima moda e non crea invidia sociale.
 
Perché no? Semplice, il prezzo. W la Dacia!

A proposito di Dacia, hai sbagliato il photoshop, quello andava sulla Classe A precedente. E comunque Dacia è un macchinone, che sta storia del premium mi ha lessato gli zebedei.

Bè dai un po' premium lo è diventata anche lei, se 10-12 anni fa quando è stata presentata costava 12.000 euro la Duster, adesso quanto costa o costerà? Tra l'altro il boom delle vendite è dovuto anche al fatto che ha aumentato meno i listini delle altre, https://forum.quattroruote.it/threads/la-crescita-dei-prezzi-è-unopportunità-per-dacia.143482/ che spesso hanno pure eliminato modelli entry level, tipo le seg. A e B berline ad es.
 
Ultima modifica:
Penso che abbia le telecamere a 360°, la visibilità posteriore non dovrebbe essere un problema ormai su queste auto. Io non la comprerei, come non comprerei nessun suv o crossover che dir si voglia, ma dovendo farlo, penso che questa Junior sia un B-Suv dei più originali, o almeno dagli specchietti dovresti capire subito che hai dietro un'AR. Però siccome sono mediamente molto razionale, penso che comprerei una Suzuki Vitara, anche se il design non è all'ultima moda e non crea invidia sociale.
Lo so della telecamera, ma la consorte non si accontenta.....vuole vedere dalla specchietto...sono riuscito a farle digerire da poco la sola telecamera senza i sensori sulla piccola....piano piano arrivero' anche sulla "grande"
 
Forte il fotomontaggio, ci ho fatto caso solo adesso, però Dacia ha già cambiato il logo.

Premesso che ognuno è libero, fino ad ora, poi vedremo come evolverà la situazione, di comprare quel che vuole, il montaggio voleva provare una sola cosa.

Che ognuno si rifugia in quel che conosce già!

Mi spiego!

Si è fatto un gran parlare delle linee di rottura di questo autoveicolo, un po' francese, un po' polacco, e solo pochissimo italiano, se non per i KM che ha fato a Balocco con gli stessi collaudatori della Giulia e della Stelvio, che come hanno fatto best in class quelle così hanno agito su questa (Sabatini dicet!), e per le tarature, come la stampa specializzata ci ha fatto apprendere e noi abbiamo abbondantemente rilanciato, ma il montaggio del vecchio logo Dacia sullo scudetto dimostra come Mesonero (zero!) si sia rifugiato nella sua confort zone e, nel disegnare lo scudetto, non abbia fatto altro che disegnare il marchio Dacia, che si sovrappone esattamente allo scudetto del nuovo corso, di rottura netta col passato, non con quello del designer!.

Al netto della chiacchiera sulla bellezza necessaria, sulla funzionalità e sul resto, che francamente è solo una trovata di marketing, le due cose si sovrappongono esattamente ed io non sono un mago di photoshop.

Figuratevi cosa potrebbero fare i grafici con una foto presa non dal filmato di lancio, con maggiore risoluzione e definizione.

Ok, ammettiamo tutto, ammettiamo che la partita gli Alfisti la abbiano persa, ringiovaniamoci trasportati dal transaxle, ma non spacciateci, per favore, per novità quello che vediamo legittimamente da anni, su altre vetture di altri marchi, comunque fossero posizionati al loro lancio sul mercato ed ovunque lo siano oggi!!

Un copiato resta un copiato e non può essere una novità per definizione!

Poi vedremo quanto sarà sportiva, dubito che possa esserlo come la progenitrice, da cui eredità solo il nome commerciale!

Bella furbata!

Se di rottura si doveva trattare, allora che senso ha, andare a pescare nel passato, sia solo pure per il marchio o nome commerciale, che si da a questo oggetto!

Sarebbero stati più leali con tutta la clientela e non proni al Governo, come sono stati, ed avrebbero fatto davvero la figura dei capitani d'azienda!

Il precedente di Panda, poi, non riguarda quella degli anni 80, la prima serie, ma la seconda serie, quella per intenderci che usciva dalla linee di Tichy!

Forse è il posto che porta male ai nomi commerciali.

Quella si doveva chiamare Gingo, chissà perché poi, mai i francesi si risentirono per l'assonanza con Twingo, anche se la radice è nettamente diversa e neanche un bambino di tre anni, che va per i quattro ed inizia a giocare con i modellini, si sarebbe confuso fra le due!
 
Ultima modifica:
Back
Alto