<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 330 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

non si parla di soldi di serie a e serie b ma di modi diversi di guadagnare soldi, modi che hanno pro e contro.....entrambi......
un effetto positivo di puntare sul noleggio è che tanta produzione garantisce tanto lavoro, le fabbriche sono sempre a regime, gli operai lavorano e quindi hanno reddito e spendono, è economia circolare
Non la facciamo lunga inutilmente, per favore. Si parla di auto che vengono piazzate, quindi pagate: di targhe, in altre parole. I sofismi non hanno alcun senso. E non capisco veramente il senso di questi distinguo, se non il difendere l'indifendibile
 
All'idolatria del danaro risponde la Costituzione della Repubblica Italiana all'art. 41:

"L'iniziativa economica privata è libera.
Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno ((alla salute, all'ambiente,)) alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana."

Poi il mercato di agosto completa l'opera.

Quante di queste 652 targhe sono di società di nolleggio?

Quante elettriche BEV (CMP per quel motivo, no?)?

Poi se qualcuno di voi lo sa a quanto è ammontato l'investimento per il modello Milano oggi Junior.

Sicuramente sarà costato poco, non si partiva dal foglio bianco.

Difendere l'indifendibile?

Non direi!

Sono due operazioni distinte e separate quella di GIORGIO e quella CMP.

Due filosofie diverse, due modi diversi di intendere il rapporto con la clinetela.

Il II ha radici nel passato post 1986 con una differenza.

Nemmeno Fiat aveva chiuso Alfa Romeo come lo sta facendo Stellantis.

Alfa 155, che segnò la fine della TP aveva motori bialbero di Arese, i Twin spark originali della 75.

Alfa 145 e 146 montava i boxer sino alla loro sostituzione con i twin spark Pratola Serra Lampredi.

Qui di Alfa Romeo è rimasto solo il nome, tutto il resto è stato sacrificato sull'altare del dio danaro e dei suoi idolatri.

Il marchio da solo non è sufficiente.

Se lo fosse stato Fiat prima ed FCA dopo avrebbero avuto i danari per comprare loro OPEL e VOLVO e per rimanere autonome.

Oggi sono una depandance Peugeot.

Si disse che era necessaria la fusione per attrezzarsi per l'elettrico sul quale FCA era indietro.

Bene per ora si vede solo ibrido.

E concludo con un claime del passato.

Panda (oggi Pandina) se non ci fosse bisognerebbe inventarla.

Lo confermano i dati UNRAE pubblicati nel post che precede questo.

 
Back
Alto