<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 291 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

A parte che si crea confusione, che il forum lo consenta è vero ma ci dovrebbero essere validi motivi per farlo, ma ti sembra adeguato a questo forum il nickname che avevi messo?
Essendo stata una prova dopo un paio di tentativi di altri nick già presenti ho provato a metterne uno a caso inidoneo sì, col senno di poi. Chiesto già scusa e già modificato. Anche secondo me il nick name non dovrebbe essere una opzione, indipendentemente da, perchè crea confusione comunque.
 
Forse il problema non è l'auto in sé ma l'averla appunto ideata con la medesima filosofia di una Seat Arona qualsiasi.
Vedremo se almeno riuscirà nell'intento di salvare i numeri del marchio che porta solo sul frontale, unica cosa che conta a livello finanziario.
Avrá solo il piccolo botto iniziale,poi cadra come un sacco di patate.. sul mercato italiano E´troppo cara! E´non dimendicare che é costruita all'estero mentre i posti di lavoro diminuiscono in Italia. In tempi migliori magari poteva andare...
 
Ultima modifica:
Comunque con 14 Miliardi di dividendi distribuiti, Stellantis non aveva bisogno di fare di Alfa un marchio generalista da grandi numeri copia di Peugeot.
Alfa ha ancora un po' di appeal in Europa e meritava una spinta in più per renderla interessante a una fascia di clientela orientata verso i 3 soliti marchi tedeschi.
Junior è apprezzabile come lo è 2008, ma finisce li.
 
Ho scoperto oggi da un canale youtube che il disegno di 3/4 di fiancata di Junior è perfettamente sovrapponibile con quello di 600: cofano, parabrezza, tetto e portiera anteriore... Gemelle proprio
 
Comunque con 14 Miliardi di dividendi distribuiti, Stellantis non aveva bisogno di fare di Alfa un marchio generalista da grandi numeri copia di Peugeot.
Alfa ha ancora un po' di appeal in Europa e meritava una spinta in più per renderla interessante a una fascia di clientela orientata verso i 3 soliti marchi tedeschi.
Junior è apprezzabile come lo è 2008, ma finisce li.
Sì infatti, con Giulia e Stelvio era stato fatto un passo, era stata segnata una linea, un "ripartiamo da qui".
Alfa non farà mai i numeri delle tedesche, che poi in realtà oggi o tra pochi anni, i veri concorrenti saranno anche altri marchi. Non ha senso pensare di riconcorrerle. Roma poi non è stata costruita in un giorno e non siamo più nei decenni del boom europeo dell'auto.
Si producono quei 4 o 5 modelli più qualche special e si cerca di avere la remunerazione da quelli, poi il fatto di far parte di un gruppo vuol dire condividere sia tecnologie che ricerca ma anche investimenti per portare avanti il prodotto ed ilmarchio se veramente si vuole investire. Non dimentichiamo che nel gruppo fa anche parte Maserati, quindi parte del know how può essere ben condiviso.

La Junior è un BUV quindi non si poteva pensare ad una meccanica dedicata ovviamente ma fare un qualcosa come si era fatto con la 156 all'epoca era preferibile secondo me.
Magari bastava adottare una scatola di sterzo diversa e diretta ed il retrotreno della veloce su tutte le versioni (Q4 esclusa). Il motore va bene, sarebbe stato bello vedere su il 1.5 ex FCA, ma a livello di prestazioni e consumi si difende bene. Forse avrei adottato un terminale con un sound più sportivo, senza esagerare, ma da quanto dicono è fin troppo silenziosa.
 
Magari bastava adottare una scatola di sterzo diversa e diretta ed il retrotreno della veloce su tutte le versioni (Q4 esclusa). Il motore va bene, sarebbe stato bello vedere su il 1.5 ex FCA, ma a livello di prestazioni e consumi si difende bene. Forse avrei adottato un terminale con un sound più sportivo, senza esagerare, ma da quanto dicono è fin troppo silenziosa.
Si giusto ma se c'era la volontà di farlo. Stellantis è a tutt'oggi (visto che eliminato il capro espiatorio la politica a qualche mese sembra essere sostanzialmente rimasta uguale...) un modello di riferimento per la condivisione e razionalizzazione, risparmio e omologazione, marginalizzazione e altro.
 
Ho scoperto oggi da un canale youtube che il disegno di 3/4 di fiancata di Junior è perfettamente sovrapponibile con quello di 600: cofano, parabrezza, tetto e portiera anteriore... Gemelle proprio
Come del resto simile anche alle cmp psa buv o non buv.....su 600/junior però hanno usato ossatura cofano di 208 e non di 2008.
 
Alfa Romeo Junior elettrica (stradale) vince nella pista di Hockenheim (Germania) una gara di resistenza organizzata dall'ADAC, tra vetture elettriche, nella categoria <72 kwh.

<Evento atipico, questa nuova edizione presenta molteplici sfide per i 31 team schierati (composti da tre a sei piloti): percorrere il maggior numero di giri possibile, mentre un’unica stazione di ricarica sarà condivisa tra due veicoli e potrà erogare solo una potenza massima di 19 kW."
"Alfa Romeo ha piazzato le sue due Junior Elettrica al primo e al terzo posto nelle categorie dei modelli dotati di batterie inferiori a 72 kWh. Con un freddo gelido e una pista in gran parte ricoperta di neve all’alba, l’Alfa Romeo Junior Elettrica ha regolarmente raggiunto una media di 80 km/h con un consumo di 18,5 kWh/100 km.".....>


Artur Prusak, tre volte campione FIA di eco-rally e vincitore a Hockenheim: “Su questo circuito, l’Alfa Romeo Junior Elettrica si è dimostrata perfettamente bilanciata, molto piacevole nella guida dinamica e i fari adattivi Full-Led Matrix sono stati di grande aiuto...."Se consideriamo la capacità delle batterie alla partenza, l’Alfa Romeo è stata la più efficiente durante queste 24 ore”.

Alfa Romeo Junior elettrica
 
<All'evento 2025 hanno partecipato non meno di 31 auto, tra cui la Tesla Model 3, la Kia EV3, la Kia EV6, la Renault 5, la Skoda Elroq, la Hyundai Ioniq, la Volkswagen e-Golf, la Lucid Air, la Xpeng e persino una Porsche 911 retrofit.>

La versione che ha partecipato alla gara era quella da 156 cv. La vittoria assoluta è andata a una Tesla Model 3 LR AWD, ovviamente appartenente a una categoria superiore. La Junior è arrivata 10ma su 31 vetture e prima di categoria.

Qui sotto un link con il racconto di uno dei giornalisti che hanno guidato la vettura. Il testo è evidentemente tradotto con Google dal francese.


alfa-romeo-junior-adac-20-1024x682.jpg

alfa-romeo-adac-8-1024x683.jpg
 
Ultima modifica:
Back
Alto