<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv | Page 290 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Junior Hybrid 136 cv (poi 145) ed elettrica 156 cv

In cosa le sospensioni di Junior sono diverse da quelle di 2008 e Mokka? Non sono uguali? Lo sterzo secondo quanto ha detto Frassinetti di Quattroruote, e anche secondo altri tester, è uguale anch'esso come cremagliera, e quindi come giri del volante (non è più "diretto"), è cambiata solo la taratura del servocomando, quindi probabilmente è un po' meno leggero, ma io provandolo l'ho trovato piuttosto leggero, anche in dynamic. Di sicuro più leggero di quello della mia Abarth in modalità sport.
La Junior è carina, ben rifinita (a mio parere) e abbastanza prestazionale, ma resta un Suv, quindi alto e piuttosto pesante. Una macchina molto comoda, ma poco sportiva, a mio avviso.
Non so dirti in cosa siano diverse le sospensioni posteriori, ma il venditore mi ha assicurato che sono state ottimizzate solo per la Junior.
 
Non so dirti in cosa siano diverse le sospensioni posteriori, ma il venditore mi ha assicurato che sono state ottimizzate solo per la Junior.

Sono state modificate sulla Junior 4 ruote motrici, di prossima uscita, mettendo il multilink al posto delle ruote interconnesse, ma il multilink non è "Alfa", è quello già presente sull'Avenger 4xe, sviluppato da Jeep.

La versione Veloce, elettrica da 280 cv, ha la configurazione della base, senza multilink, ma con tarature specifiche di molle e ammortizzatori, carreggiate più larghe e un differenziale autobloccante meccanico, oltre a gomme adeguate, il che, secondo i vari tester QR compreso, conferisce alla vettura un ottimo handling sul misto.

La Junior base 136 cv e la Junior elettrica 156 cv invece che io sappia hanno lo stesso identico pianale e le stesse sospensioni della Peugeot 2008, solo con ammortizzatori ritarati. Forse anche le molle, ma non ne sono sicuro. QR parla solo di ammortizzatori, altre testate citano anche le molle. Va detto che il valore rilevato dell'accelerazione laterale non è stato tra i migliori della categoria. Al contrario, è stato molto buono quello della più bassa Lancia Ypsilon.
 
Ultima modifica:
Sono state modificate sulla Junior 4 ruote motrici, di prossima uscita, mettendo il multilink al posto delle ruote interconnesse, ma il multilink non è "Alfa", è quello già presente sull'Avenger 4xe, che credo riprenda un sistema Peugeot.

La versione Veloce, elettrica da 280 cv, ha la configurazione della base, senza multilink, ma con tarature specifiche, carreggiate più larghe e un differenziale autobloccante meccanico, oltre a gomme adeguate, il che, secondo i vari tester QR compreso, conferisce alla vettura un ottimo handling sul misto.

La Junior base 136 cv e la Junior elettrica 156 cv invece che io sappia hanno lo stesso identico pianale e le stesse sospensioni della Peugeot 2008, solo con ammortizzatori ritarati. Forse anche le molle, ma non ne sono sicuro. QR parla solo di ammortizzatori, altre testate citano anche le molle. Va detto che il valore rilevato dell'accelerazione laterale non è stato tra i migliori della categoria. Al contrario, è stato molto buono quello della più bassa Lancia Ypsilon.

Sai che ricordo che quando si parlava di Avenger 4xe si diceva che era un sistema studiato e progettato in Italia, di conseguenza suppongo pure il sistema a bracci multipli abbinato.
Peugeot se non erro, sul CMP non ha mai montato un sistema a bracci multipli al retrotreno, quindi è una novità assoluta per il gruppo.

La Veloce, in aggiunta da quanto da te ben descritto, dovrebbe montare anche un'ulteriore barra antirollio al retrotreno che irrigidisce il telaio ulteriormente.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Sono state modificate sulla Junior 4 ruote motrici, di prossima uscita, mettendo il multilink al posto delle ruote interconnesse, ma il multilink non è "Alfa", è quello già presente sull'Avenger 4xe, che credo riprenda un sistema Peugeot.

La versione Veloce, elettrica da 280 cv, ha la configurazione della base, senza multilink, ma con tarature specifiche di molle e ammortizzatori, carreggiate più larghe e un differenziale autobloccante meccanico, oltre a gomme adeguate, il che, secondo i vari tester QR compreso, conferisce alla vettura un ottimo handling sul misto.

La Junior base 136 cv e la Junior elettrica 156 cv invece che io sappia hanno lo stesso identico pianale e le stesse sospensioni della Peugeot 2008, solo con ammortizzatori ritarati. Forse anche le molle, ma non ne sono sicuro. QR parla solo di ammortizzatori, altre testate citano anche le molle. Va detto che il valore rilevato dell'accelerazione laterale non è stato tra i migliori della categoria. Al contrario, è stato molto buono quello della più bassa Lancia Ypsilon.
Il ponte posteriore della Veloce elettrica è profondamente modificato con l'aggiunta di due biellette niente in comune con la base....
 
Sai che ricordo che quando si parlava di Avenger 4xe si diceva che era un sistema studiato e progettato in Italia, di conseguenza suppongo pure il sistema a bracci multipli abbinato.
Peugeot se non erro, sul CMP non ha mai montato un sistema a bracci multipli al retrotreno, quindi è una novità assoluta per il gruppo.

La Veloce, in aggiunta da quanto da te ben descritto, dovrebbe montare anche un'ulteriore barra antirollio al retrotreno che irrigidisce il telaio ulteriormente.

Hai ragione, ho corretto, il sistema multilink della Avenger 4xe e della Junior Q4 è stato sviluppato da Jeep (non so dove) e non da Peugeot.

Comunque la base ha il sistema Peugeot, con ritaratura degli ammortizzatori e forse delle molle.
 
Erano i motori a gasolio in linea con le caratteristiche storiche del marchio? Era il 3 cilindri della 33 TD un motore consono? Era una trazione anteriore non fatta ad Arese in linea con le caratteristiche del marchio? Erano i suv in linea con le caratteristiche del marchio?
La risposta è: in teoria no, poi però hanno fatto numeri (magari il 3 cilindri della 33 non tanto) e tutte queste cose sono entrate di diritto nelle caratteristiche del marchio. È sempre un difficile equilibrio quello fra passato e futuro ma una cosa è certa: l'immobilismo uccide. Se cambi rischi, se non cambi muori
assolutamente no!!! era l'Iveco Daily col marchio Alfa! Ancor di più il Fiat Ducato col biscione ma l'apice si è raggiunto con la MiTo 2 cilindri!!!!! La Junior a confronto è un missile terra aria, sarà quello che sarà ma è moderna e non è un polmone.....e manco un furgone.
 
assolutamente no!!! era l'Iveco Daily col marchio Alfa! Ancor di più il Fiat Ducato col biscione ma l'apice si è raggiunto con la MiTo 2 cilindri!!!!! La Junior a confronto è un missile terra aria, sarà quello che sarà ma è moderna e non è un polmone.....e manco un furgone.
Forse non hai chiaro che Alfa prima di esser assorbita dalla Fiat ha da sempre prodotto veicoli commerciali essendo come avevo già scritto, un marchi a se stante e che quindi doveva occupare più marcato possibile.
Anche Mercedes vende veicoli commerciali da sempre ed in gamma ha diversi renault rimarchiati tra cui l'express (che possediamo in azienda) che è il Dacia dokker aggiornato nella fanaleria.
Alfa ha prodotto camion, autobus, motori per aereo ecc ecc quindi aver il Ducato (che poi da sempre è uno dei best seller della categoria) rimarchiato, all'epoca non vedo cosa ci fosse di male.
La MiTo a 2 cilindri, fermo restando che magari a te fa pena il fatto che sia la metà di 4 cilindri, era un applicazione di tutte le piccole del gruppo, di un motore che non aveva senso a livello commerciale e probabilmente anche tecnico, ma che, fermo restando i problemi di gioventù che ha avuto, era complesso a livello ingegneristico quindi non un oggetto messo nel vano motore con l'intento di risparmio.

La Junior è bene o male un pesante restyling di una 2008 e si vede anche.
La Mito non mostrava ad occhi non esperti la parentela con la punto 3 porte, la 500x e la renegade sembrano due auto completamente diverse, la 500l con la Tipo non ci azzecca nulla eppure...

Il motore 1,2 ibrido andrà anche bene, scatta e consuma meno della concorrenza non ibrida full su quello non c'è da dire, aspettiamo solo che sia anche affidabile perché non possono permettersi passi falsi.
 
Povera Junior...
Non è ancora nata e già deve difendersi da accuse di tutti i tipi... :(
Non sarebbe meglio trattarla come una Seat Ateca qualsiasi fino a quando non avrà conquistato sul campo i suoi giudizi oggettivi❓
Senza nulla togliere alla Seat Ateca, che la possiede un collega di lavoro, ed è una macchina onestissima, ma francamente spero sia qualcosa di meglio.
I guidizi oggettivi li danno (forse) le riviste, i possessori difficilmente, spesso o sono troppo di favore oppure il contrario specie se hanno avuto avuto dei guasti durante la vita trascorsa assieme.
 
Forse il problema non è l'auto in sé ma l'averla appunto ideata con la medesima filosofia di una Seat Arona qualsiasi.
Vedremo se almeno riuscirà nell'intento di salvare i numeri del marchio che porta solo sul frontale, unica cosa che conta a livello finanziario.
 
Back
Alto