<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

Menech ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Quella di cui parli tu è la Bmw GT, non credo siano la stessa cosa.....Ciao :D

La 5Gt ha le stesse sospensioni della berlina cioe' a Quadrilatero Alto......Non so dove le legge quelle cose l'amico Sasa'...........certo che per lui deve essere stato un duro colpo proprio ora che ha preso la 159 TBI(a cui rinnovovo gli auguri gia' fatti al vecchio nick) ;)

Vedo che non mi ero sbagliato, avete anche voi la stessa impressione! :D
Lui quello che scrive lo ha letto, come ha detto, su 4R di febbraio, dove c'è la prova della 530 D GT, parlano di avantreno a bracci trasversali, molla elicoidale, barra stabilizzatrice.
Personalmente, devo dirti, che questa è una delle Bmw che a me non piace affatto, come non mi piace la X6 (da queste parti ce ne sono a bizzeffe, credo solo per moda).

A proposito della 530 GT, sempre un pezzo dell'articolo di 4 R, recita: "la massa elevata e il baricentro posto ad un'altezza perlomeno imbarazzante (la GT è più alta della serie 7 di ben 8 cm) influiscono sul comportamento stradale. Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un pò a mancare. Nonostante tutte le diavolerie meccaniche ed elettroniche con cui è equipaggiata, il comportamento è sempre un pò evanescente. Lo sterzo non brilla nè per prontezza nè per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata"
Alla fine vedo che le danno un punteggio di 85/100 ma, per un'auto che parte da 64750 euro e che nella versione provata ne costa 81600 :shock: :shock: , quanto evidenziato nel virgolettato non mi sembra una gran cosa.

Magari ci comprerei una Spider o una Brera 1750 full optional ed anche una Giulietta per mia moglie :D
Piu che impressione ormai e' certezza.

La 5GT non piace neanche a me e mai spenderei tutti quei soldi.....avendoli da spendere........quello che dicevo sullo sterzo elettrico,nemmeno il QA riesce a porci rimedio,le stesse impressioni per la 5 berlina. ;)
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedi, il problema è che se uno appassionato come 75 turbo, come me e moltissimi altri, compresi quello che il marchio lo hanno abbandonato da tempo, ricerca quelle peculiarità tecniche tipiche delle vecchie Alfa non può far altro che rivolgersi altrove. Ti parlo a titolo personale, ho comprato la 147 perchè offriva in QA ed una ottima guidalibità, come non ho comprato invece la 145 perchè non mi piaceva meccanicamente. Poi ho comprato Brera perchè tecnicamente rispondente ai miei gusti chiudendo un occhio (anche tutti e 2) sul fatto che è TA. Non comprerò mai la Giulietta e le future segmento D/coupè se saranno derivate da quel pianale. E questo come dimostra bene il crollo delle vendite che ci fu con la 155/145/146 siamo in molti a pensarlo.
L'Alfa non è sentita come una delle tante auto che ci sono sul mercato, deve dare qualcosa in più a livello emotivo, se questo qualcosa non c'è cadono tutte le ragioni pe comprarla.

147 e Brera erano Ta e andavano benissimo.
Secondo me prima di dire che non comprerai mai la Giulietta ti converrebbe provarla senza pregiudizi però. Anche la 147 , la 156 non avevano la tp eppure hanno avuto grande successo ma soprattutto come la 159, Brera erano divertenti da guidare.
 
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedete che non riuscite a capire quello che dico da mesi ,e' proprio questo il problema il pianale MODULABILE, non e' la 149 il mio problema e come e' fatta andra benissimo finche' le concorrenti non faranno di meglio....... ma quello che verra' fatto con quel pianale modulabile....una 149 allungata per il segmento D un'altro per la GT e ancora per la spider,con il pianale 156 avevamo quadrilateri e sterzo idraulico quindi ottimamente per una TA....con questo pianale si ritorna indietro al 1992 con la 155-145-146- con McP la storia piu' buia dell'alfa romeo....perche' secondo voi la 147 con un pianale vecchio dopo dieci anni e' ancora un riferimento per l'ottimo comportamento stradale pur con sospensioni posteriori non certo all'altezza di quelle anteriori?
Perche' quando ho provato la GT l'ho presa? perche' i quadrilateri e il servoidraulico facevano sembrare lo sterzo il bisturi di un chirurgo.....per migliorare l'ottima 156 non hanno solo migliorato il pianale ma hanno anche messo dei Quadrilateri Veri seppure alti perche' e' una TA.......oppure pensate che la 159 con McP sarebbe stata il riferimento e la miglior TA per molti anni? ;)

sei sicuro che useranno quel pianale per la D??
 
156jtd. ha scritto:
147 e Brera erano Ta e andavano benissimo.
Secondo me prima di dire che non comprerai mai la Giulietta ti converrebbe provarla senza pregiudizi però. Anche la 147 , la 156 non avevano la tp eppure hanno avuto grande successo ma soprattutto come la 159, Brera erano divertenti da guidare.
Mai sentito parlare di Quadrilatero Alto e servo idraulico e di McP e servo elettrico?
Chisa' per quale magia Brera 147 gt 156 andavano cosi' bene :rolleyes:
 

sei sicuro che useranno quel pianale per la D??[/quote]
Io no....ma perche' non si fara' una D per molti anni(lo ha detto marchionne)....oppure pensi che faranno un nuovo pianale :lol:
 
wilderness ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Il McP in realtà permette meno confort...è più corretto ragionare in termini di compromesso handling/comfort....un quadrilatero ti permette un miglior compromesso handling/comfort di un McPherson...

quale McP ?
 
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Quella di cui parli tu è la Bmw GT, non credo siano la stessa cosa.....Ciao :D

La 5Gt ha le stesse sospensioni della berlina cioe' a Quadrilatero Alto......Non so dove le legge quelle cose l'amico Sasa'...........certo che per lui deve essere stato un duro colpo proprio ora che ha preso la 159 TBI(a cui rinnovovo gli auguri gia' fatti al vecchio nick) ;)

Vedo che non mi ero sbagliato, avete anche voi la stessa impressione! :D
Lui quello che scrive lo ha letto, come ha detto, su 4R di febbraio, dove c'è la prova della 530 D GT, parlano di avantreno a bracci trasversali, molla elicoidale, barra stabilizzatrice.
Personalmente, devo dirti, che questa è una delle Bmw che a me non piace affatto, come non mi piace la X6 (da queste parti ce ne sono a bizzeffe, credo solo per moda).

A proposito della 530 GT, sempre un pezzo dell'articolo di 4 R, recita: "la massa elevata e il baricentro posto ad un'altezza perlomeno imbarazzante (la GT è più alta della serie 7 di ben 8 cm) influiscono sul comportamento stradale. Non stiamo parlando di sicurezza di marcia, sempre e comunque assicurata, ma di quel piacere di guida che ci si aspetta da ogni Bmw e che qui, francamente, viene un pò a mancare. Nonostante tutte le diavolerie meccaniche ed elettroniche con cui è equipaggiata, il comportamento è sempre un pò evanescente. Lo sterzo non brilla nè per prontezza nè per precisione ed è sempre molto leggero anche a velocità elevata"
Alla fine vedo che le danno un punteggio di 85/100 ma, per un'auto che parte da 64750 euro e che nella versione provata ne costa 81600 :shock: :shock: , quanto evidenziato nel virgolettato non mi sembra una gran cosa.

Magari ci comprerei una Spider o una Brera 1750 full optional ed anche una Giulietta per mia moglie :D
Piu che impressione ormai e' certezza.

La 5GT non piace neanche a me e mai spenderei tutti quei soldi.....avendoli da spendere........quello che dicevo sullo sterzo elettrico,nemmeno il QA riesce a porci rimedio,le stesse impressioni per la 5 berlina. ;)

la 5 GT, al contrario della berlina, ha un servosterzo elettroidraulico...
 
156jtd. ha scritto:
wilderness ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Il McP in realtà permette meno confort...è più corretto ragionare in termini di compromesso handling/comfort....un quadrilatero ti permette un miglior compromesso handling/comfort di un McPherson...

quale McP ?

Quello della Panda-Punto -Bravo-149-polo-golf-mito-doblo'-155-145-146-........e tutte le piccoline macchinine e la totalita' delle fiat come lo e' la 149.
 
Gully- ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedete che non riuscite a capire quello che dico da mesi ,e' proprio questo il problema il pianale MODULABILE, non e' la 149 il mio problema e come e' fatta andra benissimo finche' le concorrenti non faranno di meglio....... ma quello che verra' fatto con quel pianale modulabile....una 149 allungata per il segmento D un'altro per la GT e ancora per la spider,con il pianale 156 avevamo quadrilateri e sterzo idraulico quindi ottimamente per una TA....con questo pianale si ritorna indietro al 1992 con la 155-145-146- con McP la storia piu' buia dell'alfa romeo....perche' secondo voi la 147 con un pianale vecchio dopo dieci anni e' ancora un riferimento per l'ottimo comportamento stradale pur con sospensioni posteriori non certo all'altezza di quelle anteriori?
Perche' quando ho provato la GT l'ho presa? perche' i quadrilateri e il servoidraulico facevano sembrare lo sterzo il bisturi di un chirurgo.....per migliorare l'ottima 156 non hanno solo migliorato il pianale ma hanno anche messo dei Quadrilateri Veri seppure alti perche' e' una TA.......oppure pensate che la 159 con McP sarebbe stata il riferimento e la miglior TA per molti anni? ;)

Su questo discorso posso darti ragione. Io con la modulabilità del pianale spalmata su altri modelli, mi riferivo ad altri modelli del gruppo FIAT, soprattutto con Chrysler e quello che ne deriva.
Credo si possa accettare una segB e segC meno esclusive in ALFA. Diverso il discorso che riguarda la versione sportiva (diciamo GT - Brera).

Il discorso teorico è molto semplice: soluzioni tecniche all'avanguardia per far tornare l'ALFA dove merita.
Ora, non potendo evidentemente fare questo, bisogna scendere a compromessi. Quanto cedere del discorso "esclusività" (=costo) a favore di un discorso "condivisione"? Tieni presente che avere una soluzione esclusiva su un modello di nicchia come una coupe è ancora più costoso.

Su quello che si dovrebbe fare, credo che anche jtd sarebbe d'accordo con te. E' su quello che si può fare con questi mezzi ora disponibili che "dobbiamo concentrarci" (virgolettato perchè in teoria c'è gente ben pagata per farlo).

Per esempio (aspettando che ci sia un ritorno di cassa dal pianale modulabile): sostituta della GT. Meglio un compromesso o niente? E della Brera?
Ti dico che se su una segC fatta bene, con il giusto ausilio dell'elettronica e simulazione che oramai han fatto davvero passi da gigante, non credo di avere troppi problemi ad accettare l'idea di (giusto) compromesso, sulla futura GT, come sulla Brera, non sarei d'accordo.

156-147 hanno venduto tanto. Dici solo per soluzioni tecniche? Credo che questa giustificazione è la stessa per cui si dice che BMW vende per lo schema, la trazione e bilanciamento.
Non è un dato certo, ma vedendo la maggior parte dei possessori, sia delle citate alfa, che delle bmw, questi nemmeno sanno che cosa hanno sotto. O lo sanno, ma te lo elencano insime ai colori della pelle, il cassettino portaoggetti con la presa USB, ecc...
Credo che 147-156 abbiano venduto tanto per il periodo, la linea, fatte decentemente, la fama che si erano create. Così come le bmw vendono innanzitutto perchè è un certo status symbol, perchè son fatte bene (comode, confort), perchè se schiacci il piede viaggiano, e forse qualcuno anche per la dinamica di guida.
Non faccio il venditore d'auto, ne conosco le statistiche. Vedo solo i possessori delle varie auto tra i conoscenti.

ps mi scuso degli errori e del pessimo italiano. L'ora e la fretta l'han fatta da padrone!

:thumbup:
 
Frank880305 ha scritto:
la 5 GT, al contrario della berlina, ha un servosterzo elettroidraulico...

Grazie dell'informazione.....se vera adesso si capisce perche' alcuni siti riportavano l'elettroidraulico sulla 5.....solo che evidentemente non avevamo capito che si riferiva alla sola GT....dove lo hai letto?
 
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Matapan2 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Maggior comfort del McP non so dove lo hai letto....e' esattamente il contrario con un Quadrilatero si puo' avere un assetto piu' confortevole senza influire sul comportamento stradale....con un McP si e' costretti ad irrigidire per avere un buon comportamento...sempre e comunque inferiore ad un QA o Quadrilatero vero per TP......la BMW 5 ha usato un QA per problemi di ingombro la 159 perche e' una TA....la 8C usa un quadrilatero come le Alfa TP.
Non mi pare che la serie 5 adotti il quadrilatero. Nelle schede tecniche non c'è nessun rifermento a ciò. In genere per la serie 5 parlano di sospensioni a doppio snodo d'avanti e multi link dietro, che poi in realtà sono solo a tre bracci come sulla Giulietta.

Adotta un Quadrilatero alto simile a quello della 159.

Però, ad esempio, su Automobilismo parlano di bracci a doppio snodo anteriormente e di tri lnk identico alla versione GT della serie 5 per il posterore. Di quadrilatero alto no ne parlano affatto.

Poi, il tri link dietro sarebbe una soluzione identica alla tanto criticata Giulietta. IL CHE SU UNA MACCHINA CHE PARTE DA 40.000 EURO SAREBBE SCANDALOSO.

Mi pare strano che Automobilismo faccia una Gaff del genere ma anche 4r.
Documentazione Ufficiale Bmw non esiste? Non dico una cosa seria come fanno in Alfa :D ma qls di vagamente simile!
 
156jtd. ha scritto:
Mi pare strano che Automobilismo faccia una Gaff del genere ma anche 4r.
Documentazione Ufficiale Bmw non esiste? Non dico una cosa seria come fanno in Alfa :D ma qls di vagamente simile!

Se invece di rispondere a tutti i post prima provi a leggere davanti al naso avresti scoperto che Sasa' Goldrake non ha capito,come te ,quello che ha scritto Automobilismo accecato come te dall'odio per BMW.
 
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
la 5 GT, al contrario della berlina, ha un servosterzo elettroidraulico...

Grazie dell'informazione.....se vera adesso si capisce perche' alcuni siti riportavano l'elettroidraulico sulla 5.....solo che evidentemente non avevamo capito che si riferiva alla sola GT....dove lo hai letto?

L'elettroidraulico è una via di mezzo che non funziona un granchè, almeno sulla Fabia I serie.
 
mikuni ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Frank880305 ha scritto:
la 5 GT, al contrario della berlina, ha un servosterzo elettroidraulico...

Grazie dell'informazione.....se vera adesso si capisce perche' alcuni siti riportavano l'elettroidraulico sulla 5.....solo che evidentemente non avevamo capito che si riferiva alla sola GT....dove lo hai letto?

L'elettroidraulico è una via di mezzo che non funziona un granchè, almeno sulla Fabia I serie.
Sempre meglio di un elettrico puro con McP.....almeno su questo concordi?
 
Back
Alto