<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

fpaol68 ha scritto:
Gli ingegneri fiat sono molto preparati, purtroppo le auto non vengono decise dagli ingegneri ma dai manager e dai bilanci. Sulla base di questo gli ingegneri cercano il miglior compresso. Poichè un McPherson costa meno di un Qa il management fiat (notoriamente di braccino corto) ha deciso di impiegare il MC.
Riguardo alla tua domanda sceglierei senza dubbio un quadrilatero anche per avere più comfort, perchè a pari precisione di guida posso fare assetti più morbidi con il quadrilatero. Col Mc per avere la stessa precisione di guida devo irrigidire e molto gli assetti.

Sugli ingegneri Fiat sono totalmente daccordo con te non decidono loro su cosa adottare.

Per quello che riguarda il McP/Quadrilatero mi scuso di averti anticipato ma vedo che siamo totalmente daccordo ;)
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.
Scuasa fpaol, tu sei un ingegnere meccanico io no, ma la domanda te la faccio lo stesso :credi che gli ingegneri fiat sono degli ignoranti o suicida?
ti sei mai chiesto, che questi, di preposito son andati via dall assettosportivo che avrebbe dato un quadrilatero in assoluto, preferento piu il confort...
se non sbaglio si parla di un confort di primo grado su questa giulietta.
Sai, negli ultimi anni ho avuto solo auto con sospenzioni dotate di quadrilatero,mi spieghresti per cortesia quale sceglieresti tu, per costruire un auto portata piu al confort .....

Gli ingegneri fiat sono molto preparati, purtroppo le auto non vengono decise dagli ingegneri ma dai manager e dai bilanci. Sulla base di questo gli ingegneri cercano il miglior compresso. Poichè un McPherson costa meno di un Qa il management fiat (notoriamente di braccino corto) ha deciso di impiegare il MC.
Riguardo alla tua domanda sceglierei senza dubbio un quadrilatero anche per avere più comfort, perchè a pari precisione di guida posso fare assetti più morbidi con il quadrilatero. Col Mc per avere la stessa precisione di guida devo irrigidire e molto gli assetti.
...Scusa ma ci sono cose che non tornano,come spieghi che le tedesche pur non montanto il quadrilatero,gia dalla vecchia data sono state sempre piu convortevoli e non é che uscivano di strada alla prima curva?
La Golf,sta al primo posto,perche la piu equilibrata,mostranto una sportivita
di primo grado e buona tenuta di strada e handling e confort,anche senza quadrilatero,come lo spieghi questo?
Daltra parte anche le BMW contro alfa si sono travate allo stesso modo nei tempi passati,alfa migliore handling e tenuta (QA), BMW piu confort (MC),i risultati sono quelli che sono. Adesso mi viene da chiedere,se i biemwisti sono stati davvero degli idiota e messo la loro vita in pericolo?
la stessa cosa vale anche per quelli che hanno comprato Golf.

Cosa é mancato alla 147/GT
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
Io penso che se uno deve scegliere un'alfa per il comfort e' meglio che la chiudono immediatamente perche' ci sono marche che del comfort non hanno nulla da imparare dall'alfa...a me un'alfa cosi' non interessa mi prendo una Citroen e se mi avanzano soldi una Mercedes, Lancia per il comfort,Fiat per l'economia, Alfa Romeo per la sportivita'. ad ognuna la sua specialita.....ma purtroppo oggi si vuole fare un'auto con tutte e tre le caratteristiche e non riusciamo mai a farne una buona ne Alfa,ne Fiat,ne Lancia ma solo un minestrone senza nessun sapore. ;)

Purtroppo penso che ormai nessuna macchina può prescindere dall'avere degli interni ad effetto, ed essere silenziosa. Molti per confort intendono solo questo e non considerano l'assetto.
Le macchine italiane da sempre sono stante un buon compromesso tra handling e buon grado di assorbimento delle asperità, posso citare, la giulia, la 75, la 147 e la 159, macchine diverse accomunate da questa caratteristica.
Le macchine, rumorose, maschie e piene "difetti" non possono essere che auto di nicchia per appassionati.
Tutte le auto da oltre un decennio sono dei minestroni riscaldati, audi e bmw non estreme comprese.
Molte case, "all'avanguardia della tecnica" promettono leggerezza grazie a materiali nobili, poi si scopre che pesano più delle altre e di avanguardia non hanno proprio nulla, ma propongono il solito minestrone che alcuni magnificano, chissà perché.
Secondo l'auto di domani, deve innovare veramente, compatibilmente con investimenti ridotti e sempre secondo me l'unica auto che rappresenta innovazione intelligente, non che un certo spirito pioneristico tipico dell'alfa che fu é questa http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=230019. che fa della leggerezza, dell'efficienza e dell'innovazione la sua bandiera, proprio come le alfa ss o gta di un tempo.
Per il testo stiamo parlado di prodotti che fanno parte del passato, trazioni posteriori, cavalli a manetta e rumore.
 
HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
Io penso che se uno deve scegliere un'alfa per il comfort e' meglio che la chiudono immediatamente perche' ci sono marche che del comfort non hanno nulla da imparare dall'alfa...a me un'alfa cosi' non interessa mi prendo una Citroen e se mi avanzano soldi una Mercedes, Lancia per il comfort,Fiat per l'economia, Alfa Romeo per la sportivita'. ad ognuna la sua specialita.....ma purtroppo oggi si vuole fare un'auto con tutte e tre le caratteristiche e non riusciamo mai a farne una buona ne Alfa,ne Fiat,ne Lancia ma solo un minestrone senza nessun sapore. ;)

Purtroppo penso che ormai nessuna macchina può prescindere dall'avere degli interni ad effetto, ed essere silenziosa. Molti per confort intendono solo questo e non considerano l'assetto.
Le macchine italiane da sempre sono stante un buon compromesso tra handling e buon grado di assorbimento delle asperità, posso citare, la giulia, la 75, la 147 e la 159, macchine diverse accomunate da questa caratteristica.
Le macchine, rumorose, maschie e piene "difetti" non possono essere che auto di nicchia per appassionati.
Tutte le auto da oltre un decennio sono dei minestroni riscaldati, audi e bmw non estreme comprese.
Molte case, "all'avanguardia della tecnica" promettono leggerezza grazie a materiali nobili, poi si scopre che pesano più delle altre e di avanguardia non hanno proprio nulla, ma propongono il solito minestrone che alcuni magnificano, chissà perché.
Secondo l'auto di domani, deve innovare veramente, compatibilmente con investimenti ridotti e sempre secondo me l'unica auto che rappresenta innovazione intelligente, non che un certo spirito pioneristico tipico dell'alfa che fu é questa http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=230019. che fa della leggerezza, dell'efficienza e dell'innovazione la sua bandiera, proprio come le alfa ss o gta di un tempo.
Per il testo stiamo parlado di prodotti che fanno parte del passato, trazioni posteriori, cavalli a manetta e rumore.
Si possono fare anche trazioni posteriori senza rumore cavalli a manetta con assemblaggi ottimi.....nessuno rivuole una 75 fatta come venti anni fa nemmenno io che infatti ho comprato una GT.....ma il cuore batte da tuttaltra parte.....non certo per la GT.
 
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.
 
75turboTP ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Mi dispiace caro amico, non sono daccordo o almeno a metá,non metto in dubbio il quadrilatero e il suo potenziale che regala la magnifica tenuta di strada e un handling di prima categoria,ma in 40 anni di alfa Romeo mai avuto un alfa che per confort abbia superato le tedesche ma sempre superati sul comportamento stradale.Quindi, se io ho ragione e non sono state mie sensazioni personali non credi anche tu, che alla fine i abbiano scelto il confort su tutto?
Sai un buonissimo confort da sensazioni di prodotto migliore,rende piu facile trovarsi bene in un auto.
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.
Io penso che se uno deve scegliere un'alfa per il comfort e' meglio che la chiudono immediatamente perche' ci sono marche che del comfort non hanno nulla da imparare dall'alfa...a me un'alfa cosi' non interessa mi prendo una Citroen e se mi avanzano soldi una Mercedes, Lancia per il comfort,Fiat per l'economia, Alfa Romeo per la sportivita'. ad ognuna la sua specialita.....ma purtroppo oggi si vuole fare un'auto con tutte e tre le caratteristiche e non riusciamo mai a farne una buona ne Alfa,ne Fiat,ne Lancia ma solo un minestrone senza nessun sapore. ;)

Purtroppo penso che ormai nessuna macchina può prescindere dall'avere degli interni ad effetto, ed essere silenziosa. Molti per confort intendono solo questo e non considerano l'assetto.
Le macchine italiane da sempre sono stante un buon compromesso tra handling e buon grado di assorbimento delle asperità, posso citare, la giulia, la 75, la 147 e la 159, macchine diverse accomunate da questa caratteristica.
Le macchine, rumorose, maschie e piene "difetti" non possono essere che auto di nicchia per appassionati.
Tutte le auto da oltre un decennio sono dei minestroni riscaldati, audi e bmw non estreme comprese.
Molte case, "all'avanguardia della tecnica" promettono leggerezza grazie a materiali nobili, poi si scopre che pesano più delle altre e di avanguardia non hanno proprio nulla, ma propongono il solito minestrone che alcuni magnificano, chissà perché.
Secondo l'auto di domani, deve innovare veramente, compatibilmente con investimenti ridotti e sempre secondo me l'unica auto che rappresenta innovazione intelligente, non che un certo spirito pioneristico tipico dell'alfa che fu é questa http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=230019. che fa della leggerezza, dell'efficienza e dell'innovazione la sua bandiera, proprio come le alfa ss o gta di un tempo.
Per il testo stiamo parlado di prodotti che fanno parte del passato, trazioni posteriori, cavalli a manetta e rumore.
Si possono fare anche trazioni posteriori senza rumore cavalli a manetta con assemblaggi ottimi.....nessuno rivuole una 75 fatta come venti anni fa nemmenno io che infatti ho comprato una GT.....ma il cuore batte da tuttaltra parte.....non certo per la GT.

Scusa 75 nella fretta forse ho scritto in un modo tale che non si capisce quello che volevo dire e ho fatto un minestrone :? , con trazioni, posteriori, rumore, e cavalli a manetta non intendevo le vecchie alfa ma le nuove berline con tanti cavalli, i nuovi suv con 500 cv, e quelle che sono le mode del momento.
Che saranno il canto del cigno di un vecchio modo di vedere l'auto. Ovvero la scuola tedesca.
Volevo dire che secondo me l'innovazione non é più nelle prestazioni assolute, nei cavalli fine a stessi ma in nuove proposte di veicoli effecienti, ibridi e leggeri coniugati in chiave sportiva.
Secondo me, come ha dimostrato la honda si ci può divertire con una coupettina ibrida, leggera, e ben fatta come I-phone, ed é questa secondo me la sportività del futuro che a me pare che sappia tanto di alfa di una volta.
Certo che il gruppo fiat pare aver perso anche questo treno, avevano il centro di arese per fare questo e l'hanno buttato via, ma non vorrei dilungarmi in questa polemica giusta ma infinita e ripetuta all'infinito.
Se questa honda avrà sucesso, le altre macchine tradizionali saranno dei poco efficienti dinosauri e credo che personalmente questa ibridina sportiva sarà la mia prossima auto.
Tutto questo per dirti che l'alfista deve o dovrebbe guardare al futuro, come ha sempre fatto e non alla rincorsa di prestazioni impossibili e fini a se stesse ma all'innovazione sportiva.
Ciao
 
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D
 
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedi, il problema è che se uno appassionato come 75 turbo, come me e moltissimi altri, compresi quello che il marchio lo hanno abbandonato da tempo, ricerca quelle peculiarità tecniche tipiche delle vecchie Alfa non può far altro che rivolgersi altrove. Ti parlo a titolo personale, ho comprato la 147 perchè offriva in QA ed una ottima guidalibità, come non ho comprato invece la 145 perchè non mi piaceva meccanicamente. Poi ho comprato Brera perchè tecnicamente rispondente ai miei gusti chiudendo un occhio (anche tutti e 2) sul fatto che è TA. Non comprerò mai la Giulietta e le future segmento D/coupè se saranno derivate da quel pianale. E questo come dimostra bene il crollo delle vendite che ci fu con la 155/145/146 siamo in molti a pensarlo.
L'Alfa non è sentita come una delle tante auto che ci sono sul mercato, deve dare qualcosa in più a livello emotivo, se questo qualcosa non c'è cadono tutte le ragioni pe comprarla.
 
156jtd. ha scritto:
Gully- ha scritto:
Senza volermene 75turbo, ma la tua secondo me è quasi una battaglia contro i mulini a vento. Intendiamoci: un'auto tutto sport a capito di qualità interni/confort mi attirerebbe parecchio, ma non è quello che chiede il mercato.
Sono pienamente d'accordo con AngelO nelle sue considerazioni. Alla fine chiediamo un'auto tipo una Maserati, che ci venga a costare 1/4.
Forse così è un po' estremizzato, ma i costi di produzione di un solo modello sarebbero davvero alti. In più sarebbero affrontati su un modello che non è detto che venda. Ci troveremmo per cui alto costo, altissimo rischio, alto prezzo di vendita (che in proporzione sarebbe basso pur essendo adeguato alle tedesche).
Sono convinto che un prodotto del genere se lo possa permettere una casa ferrata su tutti gli altri modelli, che ha già una solida clientela e fa qualcosa di esclusivo per aumentare l'immagine, spalmando i costi.
Evidentemente Marchionne ritiene che prima bisogna fare i numeri e una clientela con i segmenti bassi B - C poi una clientela con una berlina/station classiche D e quando si ha una certa solidità avere a listino un modello per quelli che vogliono emozionarsi alla guida.

Ho stima nei tuoi confronti in quanto si vede che sei competente e si può discutere tranquillamente con te. Tu dici che è mio dovere di cliente chiedere il meglio (il giusto da ALFA), e su questo son d'accordo. Però i ragionamenti da fare ora per andare avanti non sono "negli ultimi xx anni..." "quando c'era la 75.." bensi, tenendo conto della situazione attuale cosa è la cosa migliore che si può fare?

Io credo inoltre che sulla Giulietta non guadagneranno niente in quanto su di lei ricadono i costi di un'auto completamente nuova. Saranno i futuri modelli che adotteranno quel pianale (costoso perchè progettato lungimirante e modulabile) a spalmare i costi e a recuperare i soldi.

Tutte mie opinioni ovviamente.

straquoto tutto al 100% ed quello cerco di spiegare anche io qui da tempo.
Cmq quoto persino il tuo parere su 75Turb :twisted: :shock: :D

Vedete che non riuscite a capire quello che dico da mesi ,e' proprio questo il problema il pianale MODULABILE, non e' la 149 il mio problema e come e' fatta andra benissimo finche' le concorrenti non faranno di meglio....... ma quello che verra' fatto con quel pianale modulabile....una 149 allungata per il segmento D un'altro per la GT e ancora per la spider,con il pianale 156 avevamo quadrilateri e sterzo idraulico quindi ottimamente per una TA....con questo pianale si ritorna indietro al 1992 con la 155-145-146- con McP la storia piu' buia dell'alfa romeo....perche' secondo voi la 147 con un pianale vecchio dopo dieci anni e' ancora un riferimento per l'ottimo comportamento stradale pur con sospensioni posteriori non certo all'altezza di quelle anteriori?
Perche' quando ho provato la GT l'ho presa? perche' i quadrilateri e il servoidraulico facevano sembrare lo sterzo il bisturi di un chirurgo.....per migliorare l'ottima 156 non hanno solo migliorato il pianale ma hanno anche messo dei Quadrilateri Veri seppure alti perche' e' una TA.......oppure pensate che la 159 con McP sarebbe stata il riferimento e la miglior TA per molti anni? ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Vedi, il problema è che se uno appassionato come 75 turbo, come me e moltissimi altri, compresi quello che il marchio lo hanno abbandonato da tempo, ricerca quelle peculiarità tecniche tipiche delle vecchie Alfa non può far altro che rivolgersi altrove. Ti parlo a titolo personale, ho comprato la 147 perchè offriva in QA ed una ottima guidalibità, come non ho comprato invece la 145 perchè non mi piaceva meccanicamente. Poi ho comprato Brera perchè tecnicamente rispondente ai miei gusti chiudendo un occhio (anche tutti e 2) sul fatto che è TA. Non comprerò mai la Giulietta e le future segmento D/coupè se saranno derivate da quel pianale. E questo come dimostra bene il crollo delle vendite che ci fu con la 155/145/146 siamo in molti a pensarlo.
L'Alfa non è sentita come una delle tante auto che ci sono sul mercato, deve dare qualcosa in più a livello emotivo, se questo qualcosa non c'è cadono tutte le ragioni pe comprarla.

Paolo il mio messaggio sopra l'ho scritto prima di leggere il tuo , diciamo esattamente le stesse cose ......e' cosi' ma perche' non riescono a capirci?????? :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.

Ma sai angelo, non è un discorso così facile. "le tedesche" in realtà sono tutte un po' diverse. Una Mercedes è certamente tarata sul comfort assoluto, come dici tu. Audi forse è quella mediamente più dura, e BMW forse la via di mezzo, con un assetto agile ma non durissimo. Ma poi tutto cambia da modello a modello.

La 5er berlina ad esempio, è l'auto più agile della sua categoria ( in attesa di vedere cosa sarà capace di fare quella nuova ). Però è comfortevole, sicuramente meno dura della a6. Ma la 5er familiare ( che ho io ) aggunge una variabile in più: dietro ha sospensioni pneumatiche, che aumentano il comfort, senza alterare la dinamica. Ma poi - altra variabile - io ho una versione con assetto sportivo e cerchio 18, quindi più dura. Però ho tolto le gomme runflat. Il risultato alla fine è una via di mezzo: un'auto comfortevole, anche se molto più agile rispetto alla sua mole.

Gia la 3er è tutta un'altra auto: teoricamente ha le stesse soluzioni sospensive, ma è mediamente molto più dura, nonostante sia più leggera.

Quello che voglio dire è che per fare confronti bisognerebbe provare le auto tutte a parità ( circa ) di condizioni: niente assetti sportivi, cerchi da 17, niente runflat. Questo ti dimostra anche quanto sono idiote le "prove" delle slide Fiat. Che macchine erano? Motore? Assetto? Gomme? Boooh... Vedremo sul campo cosa combina davvero, com'è normale.

Cambierei la mia 5er per una 159tp? No, ma semplicemente perchè è una macchina di segmento inferiore, e quindi troppo piccola per le mie esigenze. Ho famiglia e devo caricare un cane di 60 Kg nel bagagliaio: per ora ho bisogno di una station, e pure grossa. Forse una 169tp, ma a sto giro bisognerebbe che me la facessero anche station, altrimenti devo mettere il mio canòne nel rimorchio.

Detto questo, una bella 159 GTA tp sarebbe una bella tentazione per chiunque, credo. Ma anche senza scomodare la chimera tp, una QV integrale 235cv sarebbe già oro: e sarebbe un colpo al cuore anche a BMW, che sui turbo benzina piccoli è in ritardo, e non avrebbe nulla del genere da offrire, se non a cilindrate più alte ( e più costose ). Ma tanto non si farà: pensa che occasione persa! Poi dicono che non vende.

BC, sei proprio sicuro che il motivo addotto nella frase evidenziata sia quello reale? Mi ritengo un tuo amico e gli amici le cose devono dirsele in faccia. Credo di avertelo già scritto un'altra volta. Non so se tutti quelli che frequentano il forum AR lo sanno, però vorrei ricordare che, se non ti fossi arrabbiato per una cattiva politica sulle motorizzazioni importate in Italia da Audi, a quest'ora tu saresti proprietario di un'A5 TFSI, che avevi anche ordinato e probabilmente ci hai rimesso la caparra. Oltre al fatto che ha la TA, non mi sembra abbia alte capacità di carico, essendo un'auto sportiva, peraltro molto bella, e sai che l'avevo presa in considerazione anche io. La 159 ha pagato certamente il fatto di avere motori inizialmente poco adeguati, ma anche una cattiva pubblicità fatta proprio da detrattori "a priori". So già che qualcuno mi dirà che è colpa mia e che sono uno scemo (non vi preoccupate, me lo dico da solo), ma io sono uno di quelli "influenzati negativamente" proprio dal forum. Non l'ho comprata perchè veniva descritta come una balena, si diceva che entro il 2009 sarebbe stata alleggerita e migliorata così nel 2007, dovendo sostituire la mia prima GT, ho deciso di prenderne un'altra, in attesa dei miglioramenti. Ma a volte, trovandomi con la mia GT Jtdm dietro una 159 con analoga motorizzazione, ho notato che accelerava, nè più nè meno, come la mia, non è che io le saltassi addosso. Quindi tutta questa nomea di balenottera non mi sembrava appropriata. Dimmi quello che vuoi ma, pur non essendo d'accordo molte volte con 156 JTD quando si mette a fare la crociata pro TA o lo spamming copia/incolla, la storia dello stemmino ha certamente la sua rilevanza. Ciao e non volermene.. :D
 
Menech ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
Ho un idea,vogliamo chiedere a BC,sai lui ha un auto molto confortevole tu lo sai, se fosse disposto a cabiarla per un a 159 se a questa gli dassero la TP.vediamo cosa dice.

Ma sai angelo, non è un discorso così facile. "le tedesche" in realtà sono tutte un po' diverse. Una Mercedes è certamente tarata sul comfort assoluto, come dici tu. Audi forse è quella mediamente più dura, e BMW forse la via di mezzo, con un assetto agile ma non durissimo. Ma poi tutto cambia da modello a modello.

La 5er berlina ad esempio, è l'auto più agile della sua categoria ( in attesa di vedere cosa sarà capace di fare quella nuova ). Però è comfortevole, sicuramente meno dura della a6. Ma la 5er familiare ( che ho io ) aggunge una variabile in più: dietro ha sospensioni pneumatiche, che aumentano il comfort, senza alterare la dinamica. Ma poi - altra variabile - io ho una versione con assetto sportivo e cerchio 18, quindi più dura. Però ho tolto le gomme runflat. Il risultato alla fine è una via di mezzo: un'auto comfortevole, anche se molto più agile rispetto alla sua mole.

Gia la 3er è tutta un'altra auto: teoricamente ha le stesse soluzioni sospensive, ma è mediamente molto più dura, nonostante sia più leggera.

Quello che voglio dire è che per fare confronti bisognerebbe provare le auto tutte a parità ( circa ) di condizioni: niente assetti sportivi, cerchi da 17, niente runflat. Questo ti dimostra anche quanto sono idiote le "prove" delle slide Fiat. Che macchine erano? Motore? Assetto? Gomme? Boooh... Vedremo sul campo cosa combina davvero, com'è normale.

Cambierei la mia 5er per una 159tp? No, ma semplicemente perchè è una macchina di segmento inferiore, e quindi troppo piccola per le mie esigenze. Ho famiglia e devo caricare un cane di 60 Kg nel bagagliaio: per ora ho bisogno di una station, e pure grossa. Forse una 169tp, ma a sto giro bisognerebbe che me la facessero anche station, altrimenti devo mettere il mio canòne nel rimorchio.

Detto questo, una bella 159 GTA tp sarebbe una bella tentazione per chiunque, credo. Ma anche senza scomodare la chimera tp, una QV integrale 235cv sarebbe già oro: e sarebbe un colpo al cuore anche a BMW, che sui turbo benzina piccoli è in ritardo, e non avrebbe nulla del genere da offrire, se non a cilindrate più alte ( e più costose ). Ma tanto non si farà: pensa che occasione persa! Poi dicono che non vende.

BC, sei proprio sicuro che il motivo addotto nella frase evidenziata sia quello reale? Mi ritengo un tuo amico e gli amici le cose devono dirsele in faccia. Credo di avertelo già scritto un'altra volta. Non so se tutti quelli che frequentano il forum AR lo sanno, però vorrei ricordare che, se non ti fossi arrabbiato per una cattiva politica sulle motorizzazioni importate in Italia da Audi, a quest'ora tu saresti proprietario di un'A5 TFSI, che avevi anche ordinato e probabilmente ci hai rimesso la caparra. Oltre al fatto che ha la TA, non mi sembra abbia alte capacità di carico, essendo un'auto sportiva, peraltro molto bella, e sai che l'avevo presa in considerazione anche io. La 159 ha pagato certamente il fatto di avere motori inizialmente poco adeguati, ma anche una cattiva pubblicità fatta proprio da detrattori "a priori". So già che qualcuno mi dirà che è colpa mia e che sono uno scemo (non vi preoccupate, me lo dico da solo), ma io sono uno di quelli "influenzati negativamente" proprio dal forum. Non l'ho comprata perchè veniva descritta come una balena, si diceva che entro il 2009 sarebbe stata alleggerita e migliorata così nel 2007, dovendo sostituire la mia prima GT, ho deciso di prenderne un'altra, in attesa dei miglioramenti. Ma a volte, trovandomi con la mia GT Jtdm dietro una 159 con analoga motorizzazione, ho notato che accelerava, nè più nè meno, come la mia, non è che io le saltassi addosso. Quindi tutta questa nomea di balenottera non mi sembrava appropriata. Dimmi quello che vuoi ma, pur non essendo d'accordo molte volte con 156 JTD quando si mette a fare la crociata pro TA o lo spamming copia/incolla, la storia dello stemmino ha certamente la sua rilevanza. Ciao e non volermene.. :D

:lol: :lol: :lol:
la A5 pero' non dovevi dirla....si fidava di noi :D

La GT la 159 150cv deve mangiarla per merenda.....il problema e' come ho piu' volte detto che i concessionari per evitare lamentele di quelli che vanno in montagna e si vedono la panda attaccata dietro che sfanala consigliano di rimappare, cosa possibile e con meno problemi sulla 159 che ha un cambio diverso dalla Gt che sopporta coppie maggiori,il 150cv della 159 ha 310NM contro i 305 della GT......senza rimappatura le 159 di pari cilindrata della gt vede solo il numero di targa se chi guida ha buona vista.Inoltre le nostre euro4 con le valvole swirl da alcune prove hanno una accelerazione migliore delle euro 3 sotto i 9 sec. Auto dava un 8.7.
Abbiamo una ottima e bella auto che purtroppo e' stata e sara' abbandonata.

Ciao amicone ;)
 
Menech ha scritto:
BC, sei proprio sicuro che il motivo addotto nella frase evidenziata sia quello reale? Mi ritengo un tuo amico e gli amici le cose devono dirsele in faccia. Credo di avertelo già scritto un'altra volta. Non so se tutti quelli che frequentano il forum AR lo sanno, però vorrei ricordare che, se non ti fossi arrabbiato per una cattiva politica sulle motorizzazioni importate in Italia da Audi, a quest'ora tu saresti proprietario di un'A5 TFSI, che avevi anche ordinato e probabilmente ci hai rimesso la caparra. Oltre al fatto che ha la TA, non mi sembra abbia alte capacità di carico, essendo un'auto sportiva, peraltro molto bella, e sai che l'avevo presa in considerazione anche io.
Oh....ma sei proprio una suocera, quando ti ci metti, eh??! :D Ti dirò che la fase della a5 era la fase del "tanto la Sig.ra BelliCapelli ora ha la macchina capiente, quindi io posso fare anche lo sportivo". L'auto dietro era comunque comoda, specie per dei bambini, ed ha un bel bagagliaio. Avevo valutato anche una Brera 2.2 aziendale, molto bella ( in quel momento la TA non era un problema ). Solo che quella dietro era semplicemente invibile: col mio sedile arretrato in posizione, dietro la prole non c'entrava. Ciò pensavo, finchè, per motivi di motore, non ho disdetto l'ordine ( senza rimetterci la caparra, fortunatamente ).

Quello che davvero ha cambiato le mie esigenze di carico, è il mio amico:
Zheneva-04.jpg
, che è "intervenuto" solo dopo la rinuncia alla a5. Non entra nel bagagliaio della B di mia moglie, e per nulla al mondo lo farei montare sui sedili dell'auto ( me li sfonderebbe: ha delle zampre grosse come un mio pugno ). E' un mio rammarico, anche perchè ora che "devo" prendere per forza familiari, mi sta venendo la passione per le berline, invece niente. Ma gli voglio bene quasi come ad un figlio, e me ne farò una ragione.

Vero poi che quella era a trazione anteriore. Ma adesso, dopo aver provato la TP, probabilmente non la considererei, se non con la trazione integrale. E' stato un caso, perchè quando mi sono messo in cerca di una grossa familiare, avrei potuto incappare anche in una a6 TA, e non schifarmi affatto. Ma il caso non ha voluto così, ed ora che ho provato che enorme differenza fa, ho cambiato gusti. In questo senso - hai ragione - sono un convertito. Forse è per quello che, come chi smette di fumare, sono diventato così oltranzista e rompicogli....i. Sopportami, ovvia... :D

C'è anche un altro fatto, culturale: anche quando ero abituato alla TA, e non ne sentivo i limiti, avevo comunque le idee chiare sul fatto che un'auto sportiva dovesse avere la TP. Non lo "comprendevo" a fondo, ma vedevo che la cosa era ritenuta, per qualche motivo, importante, e non osavo metterla in dubbio: qualche motivo valido ci doveva pur essere, ed ora lo conosco.

La 159 ha pagato certamente il fatto di avere motori inizialmente poco adeguati, ma anche una cattiva pubblicità fatta proprio da detrattori "a priori". So già che qualcuno mi dirà che è colpa mia e che sono uno scemo (non vi preoccupate, me lo dico da solo), ma io sono uno di quelli "influenzati negativamente" proprio dal forum. Non l'ho comprata perchè veniva descritta come una balena, si diceva che entro il 2009 sarebbe stata alleggerita e migliorata così nel 2007, dovendo sostituire la mia prima GT, ho deciso di prenderne un'altra, in attesa dei miglioramenti. Ma a volte, trovandomi con la mia GT Jtdm dietro una 159 con analoga motorizzazione, ho notato che accelerava, nè più nè meno, come la mia, non è che io le saltassi addosso. Quindi tutta questa nomea di balenottera non mi sembrava appropriata. Dimmi quello che vuoi ma, pur non essendo d'accordo molte volte con 156 JTD quando si mette a fare la crociata pro TA o lo spamming copia/incolla, la storia dello stemmino ha certamente la sua rilevanza. Ciao e non volermene.. :D
E di cosa dovrei volertene, stai scherzando spero. Rispetto a ciò che racconti sopra, posso solo dirti che tante scelte sono casuali, sono un po' fatalista. Col senno di poi, Io forse mi sarei piccato di provare una 159, tenendo presente magari quello che si diceva di lei, ma pretendendo di giudicarla col mio kiulo e con il mio metro di giudizio. Per scoprire magari di trovarla perfetta. Io l'ho provata, e non mi ha certo fatto schifo. Se ho felicemente convissuto per quasi dieci anni con una Passat.... Lo stemmino poi, hai ragione, ha sempre una rilevanza. Nonsono certo ipocrita: non mi fa certo schifo avere una BMW, come non mi farebbe schifo avere un IWC. Il fatto è che anche Alfa avrebbe uno stemmino mica da ridere. Pensa: ha ancora un'immagine così forte da essere appetibile per qualche possibile acquirente, nonostante non ci sia meccanica alcuna, nè stabilimenti da vendere. C'è qualcuno là fuori che sarebbe pronto a sborsare milioni per quello stemmino col biscione. Bisognerebbe solo trovare il modo per dargli un po' di lustro.

Ciao ;)
 
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?
 
mikuni ha scritto:
Si potrebbe fare una sintesi di pregi e difetti di quadrilateri e e McP?
Finora ho capito questo:

QUADRILATERI: miglior guidabilità e precisione, maggior peso e maggiori costi

McP: minor precisione di guida (quanto meno?), maggior comfort, minor peso e minori costi.

C'è dell'altro?

Il McP in realtà permette meno confort...è più corretto ragionare in termini di compromesso handling/comfort....un quadrilatero ti permette un miglior compromesso handling/comfort di un McPherson...
 
Back
Alto