<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta; parliamo di sospensioni

x 75turbo

ciao. prima avevo posto questa domanda:

"In che occasioni il comportamento diverso (QA e McP) sarà percepito da parte dell'utente? "

Potresti dirmi la tua opinione?
 
alkiap ha scritto:
Tutti d'accordo sul fatto che sia una questione di soldi, su questo non ci piove.

Ma va....proprio ieri sera JTD tra le motivazioni ha "DIMENTICATO" di citare il vero ed unico motivo il costo.....mi ha anche invitato a dimostrare la superiorita' di un McP rispetto ad un quadrilatero. :D
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar

Alla domanda 1 potrei rispondere in modo un pò provocatorio ma con rimpianto, dicendo l'Alfa Romeo con la 147. Questo perchè nelle trazioni anteriori è fondamentale la sospensione anteriore. Per il resto un analogo schema sospensivo ce l'ha la Ford Focus.

Domanda 2: si corre proprio questo rischio perchè per ottenere con un Mc comportamenti simili al QA si deve irrigidire l'assetto. Assetto più rigido = minore escursione della ruota = minore differenza dinamica nel movimento della ruota tra un Mc ed un QA

Domanda 3: uno avanti ed uno indietro. La sospensione posteriore è un indubbio passo avanti. Quella anteriore un passo indietro. Questo a mio avviso è un grosso errore, perchè mantenendo il QA della 147 avrebbero avuto, oltre ad un indubbio comportamento migliore, anche una ottima arma pubblicitaria da sfruttare, proprio puntando sulla particolarità e superiorità tecnica Alfa Romeo.

bella discussione, c'è da dire che il setup a campanatura negativa della 147 e la poca rigidezza del telaio penalizzavano l'accelerazione da fermo sul dritto, ossia lo 0-100, dato tanto caro agli ingnoranti che poi sono la maggioranza. Vedremo se questo setup aiuta in tal senso.

Ciao Matteo
 
filnet ha scritto:
x 75turbo

ciao. prima avevo posto questa domanda:

"In che occasioni il comportamento diverso (QA e McP) sarà percepito da parte dell'utente? "

Potresti dirmi la tua opinione?
da molti non sara' percepito,dubito con quasi sicurezza che 156 jtd si accorgera' di qualcosa a meno che non lo legga in qualche prova.....io che non ho i calli alle mani e che sento anche piccoli sottosterzi dovuti alla trazione,e anche i fastidiosi saltellamenti dell'avantreno in accelerazione quando c'e' perdita di aderenza e intervenzo dei pinzamenti dovuti all'elettronica mai e poi mai acquisterei una TA con McP......il Torsen Q2 e' stato possibile installarlo sulla 147 e gt grazie al Quadrilatero.....l'ottimo sterzo e comportamento dell'avantreno della GT e della 147 e' grazie al quadrilatero.....l'ottima 159 e' cosi' perche' ha un QA vero molto piu' efficiente di quello della 147 e gt.....per me che ho avuto sempre Alfa con quadrilatero vero ,e mai un'alfa TP non ha avuto quadrilateri(non quello della 147 o 159 che sono sempre compromessi dovuti alla TA) mai accettero' una TA con il logo alfa con McP......secondo voi perche' ho saltato tutta la generazione 164-155......sarei disposto ad accettarlo su una TP ma mai su una ta con potenza e coppia da Alfa.
 
Hanno da tempo deciso di cambiare Alfisti come disse De Meo una nuova generazione di MITOmani nella consapevolezza che non potranno mai venderci fiat rimarchiate senza soluzioni meccaniche differenziate.....e allora le venderanno a chi non vede tutto questo e a chi non interessa......la mia unica ed esclusiva preoccupazione ma ormai certezza e' che le prossime saranno le eredi della 155 e non della 159.
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.
Scuasa fpaol, tu sei un ingegnere meccanico io no, ma la domanda te la faccio lo stesso :credi che gli ingegneri fiat sono degli ignoranti o suicida?
ti sei mai chiesto, che questi, di preposito son andati via dall assettosportivo che avrebbe dato un quadrilatero in assoluto, preferento piu il confort...
se non sbaglio si parla di un confort di primo grado su questa giulietta.
Sai, negli ultimi anni ho avuto solo auto con sospenzioni dotate di quadrilatero,mi spieghresti per cortesia quale sceglieresti tu, per costruire un auto portata piu al confort .....
 
Ciao Angelo.....anche se non sono ingegnere, una sospensione migliore necessita di tarature meno rigide.....il quadrilatero e' superiore a qualsiasi McP quindi si possono adottare tarature piu' morbide avendo lo stesso sia ottimo comportamento stradale e sia ottimo comfort.....le alfa TP insegnano che anche essendo confortevoli avevano una tenuta e stabilita' senza rivali.questo grazie ai Quadrilateri....e al resto. la Lancia y di mia moglie e' molto piu rigida e meno confortevole della mia GT eppure non e' sportiva e ha solo 60cv.....ma ha dei McP come la 149 ;)
 
mikuni ha scritto:
Con la Mito hanno fatto un buon lavoro pur su base semplice quindi personalmente mi fido. Lo avranno fatto anche con la Giulietta.

credo a maggior ragione sulla Giulietta visto che è tutto nuovo e fatto a Doc a partire dal pianale per arrivare alle nuove o evolute sospensioni Mcp e Multilink.
 
fpaol68 ha scritto:
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
costa di più la progettazione o proprio fisicamente?
Il mc che verrà montato è stato riprogettato o è un copia incolla?
Fisicamente, anche se non ho idea di quanto (ho un sospetto basato su alcuni dati, ma lo tengo per me in quanto non confermabile)
Il Mc è stato riprogettato, non è un copia-incolla

Più che riprogettatto direi rivisto, si è usato finalmente un pò di alluminio. Per il resto è un comunissimo Mcpherson come c'è sulla bravo, sulla golf, sulla grande punto, ecc ecc.
Fisicamente costa un pò di più il quadrilatero, e non c'era bisogno di progettare niente, visto che in casa lo hanno già.

anche Porsche.
 
alkiap ha scritto:
filnet ha scritto:
ed è certo al 100% che si sentirà la differenza tra le due sospensioni?
In che occasioni il comportamento diverso sarà percepito da parte dell'utente?
(scusate le domande che per qualcuno potranno sembrare banali)
Il Mcp ha alcuni limiti che non si possono ovviare.
Ora, considerato che tutte le concorrenti hanno pure il Mcp, Giulietta potrà benissimo essere la più divertente e performante del segmento.
Ma se avesse avuto il QA sarebbe stata ancora meglio

Ci sarebbe stato un peso maggiore con aumento di consumi e inquinamento e calo di prestazioni anche se minimo. Ma ad oggi ci si sfida tra le case a decimi , decilitri e grammi di Co2. Quindi piu si riesce a risparmiare nel peso garantendo cmq come sembra il top nel comportamento stradale, meglio è per tutti.
 
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar

io ho aperto un thread dando un po simpaticamente dei punti ad ogni modello del segmento C preso in considerazione dalle slides proposte da Alfa. Punteggio assolutamente obiettivo e non soggettivo che si basa sulla posizione di classifica di ogni modello in ogni singolo test. Erano test relativi soprattutto al comfort e all'hadling. Alfa Giulietta ne è uscita nettamente prima rispetto alle altre.
Direi che se questi test saranno confermati in Alfa avranno trovato il miglior compromesso tra comfort e handling.
 
Non per gettare benzina sul fuoco, ma sicuramente i Mc costano meno dei QA in quanto poi adotteranno probabilmente lo stesso schema, anche se meno raffinato, sugli altri modelli. Se facevano sul pianale nuovo una progettazione per QA, poi gli toccava riprogettare la zona per montare un Mc da usare sugli altri modelli.

Per rispondere a qualcuno sopra. Non sono gli ingegneri ad essere "poco intelligenti", spero almeno! Il discorso è solo ed esclusivamente di marketing. Dipende cosa decide il capo, che spesso non è un tecnico, ma un amministrativo. Gli ingegneri fanno il top (si spera, ma sono quasi convinto) stando dentro i paletti che gli vengono imposti.
Per dirla breve: se la giulietta non ha le sospensioni che vorremmo non è certo perchè non abbiamo ingegneri in grado di fare un'auto superiore!

saluti
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
Quindi il sistema sospensivo della giulietta non é nella sostanza da buttarvia, anche se sarebbe stato preferibile ovviamente un quadrilatero all'anteriore, anche per dare continuità all'eccellenza Alfa;
Tuttavia rispetto alla 147, si peggiora l'anteriore e si migliora pare di gran lunga la sospensione posteriore.
La domanda é chi fa meglio oggi come sospensioni nel segmento C?
Domanda 2 (che interessa molto a me e poco ai cruccofili amanti del genere panketta) si rischia la deriva tedesca ovvero macchine piatte con assetti spaccaschiena, oppure il copromesso italiano tra assetto e comfort é salvo?
Domanda 3 in sostanza é un passo avanti?
Il resto sono chiacchere da bar

Alla domanda 1 potrei rispondere in modo un pò provocatorio ma con rimpianto, dicendo l'Alfa Romeo con la 147. Questo perchè nelle trazioni anteriori è fondamentale la sospensione anteriore. Per il resto un analogo schema sospensivo ce l'ha la Ford Focus.

Domanda 2: si corre proprio questo rischio perchè per ottenere con un Mc comportamenti simili al QA si deve irrigidire l'assetto. Assetto più rigido = minore escursione della ruota = minore differenza dinamica nel movimento della ruota tra un Mc ed un QA

Domanda 3: uno avanti ed uno indietro. La sospensione posteriore è un indubbio passo avanti. Quella anteriore un passo indietro. Questo a mio avviso è un grosso errore, perchè mantenendo il QA della 147 avrebbero avuto, oltre ad un indubbio comportamento migliore, anche una ottima arma pubblicitaria da sfruttare, proprio puntando sulla particolarità e superiorità tecnica Alfa Romeo.

Guarda i risultati della focus in questi test. Ultimissima in tutto praticamente.
ora le cose sono 2:
o l'anteriore evoluto della Giulietta non è quello della Focus
oppure la differenza è data da tutto il progetto nel suo complesso. E allora ben venga anche un Semplice McP evoluto piazzato su una base completamente nuova e di valore.
Poi se è vero come dite che un QA costa di piu , dovete anche pensare che maggiori costi per Alfa equivalgono a maggiori costi anche per l'utente finale. e se il prezzo finale della giulietta fosse troppo vicino alle tedesche rischierebbe di fare la stessa fine della 159. Questo è un fattore che va considerato e non è di poco conto.
Al momento sembrerebbe che Alfa con Giulietta sia riuscita ad ottenere un prodotto Top Class ma ad un prezzo inferiore alle premium(almeno dalle cifre che girano ).
Vedremo
 
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--11-Sospensioni-anteriori...#foto

senzatitolo.jpg

Anche le sospensioni anteriori e posteriori hanno subito un?evoluzione rispetto agli schemi proposti in precedenza, per poter essere meglio integrate nella nuova architettura e per consentire il mantenimento della posizione fra i migliori del segmento per il comportamento dinamico.
Inoltre, fra i riferimenti per la nuova Alfa Romeo Giulietta vi era l?ottimo comportamento stradale dell?Alfa 147, che è stata tra i best in class del segmento C per le prestazioni di handling e di guida sportiva.

Così la sospensione anteriore di tipo Mc Pherson è stata rivista per offrire:
- la massima rigidezza sotto i carichi laterali, grazie al ridisegno delle geometrie dei bracci e dei montanti ed alla presenza dei cuscinetti flangiati di seconda generazione;
- la massima leggerezza, attraverso l?impiego dell?alluminio per i montanti (si risparmiano 4 kg rispetto ad una soluzione in ghisa);

- e la perfetta integrazione con le strutture anteriori di cui la traversa è parte integrante, per le prestazioni sia di crash, essendo connessa alla terza linea di carico, sia di confort vibrazionale grazie ad un profilo piatto. http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/AutoR2.nsf/gd/Alfa-Romeo-Giulietta--la-tecnica--12-..e-quelle-posteriori#foto

senzatitolo.jpg

La sospensione posteriore è completamente nuova: lo schema è ora un sofisticato Multilink evoluto che può fornire ottime prestazioni di handling e comfort senza penalizzare il volume utile del vano bagagli, non vincolato in larghezza dalla presenza della molla come nello schema Mc Pherson.
La particolare configurazione Multilink studiata per l?architettura Compact, consente di concentrare sul braccio longitudinale gran parte delle funzioni della sospensione; realizzando poi gli stessi bracci completamente in alluminio, si è potuto quindi ottenere un risparmio di peso di oltre 10kg rispetto ai tradizionali Multilink. La presenza di cuscinetti flangiati, come per l?anteriore, garantisce ottima rigidezza sotto carico laterale, mentre la geometria delle boccole permette elevata flessibilità longitudinale per assorbire le asperità stradali, a tutto vantaggio del comfort dinamico dei passeggeri. Inoltre, il nuovo schema si presta facilmente all?adozione della trazione integrale e consente, come per le vetture da competizione, la regolazione separata di campanatura e convergenza.

JTD
continuo ad aspettare la tua risposta ;)

in attesa di quella di 75 turbo inizia a leggere qui.

Uffa volevo evidenziare le cose piu importanti e ho dovuto evidenziare quasi tutto!

C'è il perche di determinate scelte

Lascia perdere 75, è a te che l'ho chiesto.
A differenza tua non ho bisogno di leggere le veline aziendali per capire come è fatta una sospensione. Mi basta vedere il disegno, e su quello la analizzo, la valuto e la giudico.

Oibò, in questo forum c'é la crem della crem, tutti piloti professionisti, ingegneri, motoristi, esperti markenting, meccanici di formula 1, di design, giornalisti e analisti finaziari ai massimi livelli e soprattutto esperti di tutte queste discipline insieme!

Mi tolgo il cappello!

Tanto per informazione, sono ingegnere meccanico.

Fai 2 lavori? :shock:

Uno solo: l'ingegnere ;) (la laurea è in ingegneria meccanica)
Era una battuta ovviamente e complimenti per la laurea!
 
Se non sbaglio il QA di 156 era stato costruito con quella "conchiglia" dove era attaccato il braccio superiore per adottare il QA su attacchi Mc
Quindi adattabile a MITO e GIULIETTA..
Se volevano potevano..così hanno dovuto dare una sistemata davanti e dietro per avere una guidabilità accettabile per un'ALFA.
 
Back
Alto