75TURBO-TP ha scritto:nazzo68 ha scritto:Merosi1910 ha scritto:fabiovic ha scritto:Ultima cosa: è triste, quando entri in una concessionaria che ha sia Alfa che Bmw, sentire la percezione che Alfa non riesce a fare concorrenza a Bmw. Questa è la percezione che ho io. Quindi... non è stata poi così sbagliata la mossa di commercializzare entrambi i marchi nello stesso salone (nonostante la "virtuale" separazione delle due pseudo-strutture di vendita interne alla concessionaria).
D'altra parte l' Alfa arriva fino al segmento D, dal quale invece BMW praticamente parte con le sue proposte più interessanti.
E il collocamento dell'Alfa in futuro sarà questo, è già scritto, visto che per far concorrenza alle tedesche useranno Maserati.
Ci ha visto giusto il concessionario: Alfa e BMW non sono prodotti in concorrenza: segmenti diversi, proposta tecnica diversa ( in particolare trazione ), prezzi diversi.
Che dire. grazie FIAT. Non era facile disintegrare il marchio più importante al mondo, ma ci sei riuscita.
Secondo me non è del tutto sbagliato, se nel tuo gruppo hai due marchi che si sovrappongono nell'alto di gamma (una "E" Alfa Romeo e una futura "E" Maserati), giustamente devi scegliere quale marchio privilegiare.
Certo, dopo aver devastato AR, sarebbe molto difficile riproporla come marchio premium...
Peraltro, correggettemi se sbaglio, AR è sempre stata sinonimo di sportività, con berline potenti e "spartane" (passatemi il termine), coupe e spider; storicamente AR non ha mai avuto un segmento "E", al massimo ci si fermava al "D" (90, 164 e 166).
Io credo che una Giulia ben fatta (a prescindere dalla trazione), grintosa, sportiva, con declinazione in coupe e cabrio (tipo A5 Audi) abbia un senso e un mercato (considerando che BMW passerà al TA) .
Inoltre c'è tutto il mercato delle coupè e delle cabrio (sperando che il progetto 4C nasca davvero) compatte.
Io la penso così e se AR imboccherà questa strada, sarà ben felice di seguirla!
Buongiorno Nazzo.
No quelle che tu citi erano E essendo la 75 una D.....comunque prima ci furono le alfa 6 (chiamata ammazzatedesche ma che usci' 10 anni dopo per la crisi petrolifera) prima ancora la 1750 e 2000 berlina.....vero quello che dici le alfa devono essere compatte e sportive,forse e' stato lo sbaglio della 159 troppo grossa per una D e troppo piccola per una E.
Dici bene 75, anche se l'Alfa 6 - forse - ambiva ad un segmento persino superiore... Aggiungerei anche l'Alfetta - progenitrice della 90 - che era assimilabile ad una odierna segmento "E", dato che più in basso in listino c'era la nuova Giulietta e che la sua rivale d'elezione era la BMW 518-520 ecc. antenata della serie 5. Andando più indietro nel tempo citerei la "1900" prima della Giulietta e più tardi la 2000 6 cilindri cui seguì la 2600, sempre 6 cilindri, che però era più simile ad una odierna ammiraglia segmento F. Sulla 159 ti quoto, come già scrissi più volte al suo lancio.