<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

156jtd. ha scritto:
Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ma non ti vergogni a scrivere questo sul Forum Alfa? :?
Oppure pensi che quelli a cui ti rivolgi non hanno mai avuto Alfa Romeo nuove o vecchie?
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
Ci possiamo sempre portare quello del cofano della 156 che si apriva oltre i 100kmh(fiat fece ridere l'italia in diretta su rai tre) quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE,solo per restare sugli ultimi macrabi difetti tanto conosciuti quanto dimenticati da qualcuno,il pedale della 940.....non e' meglio parlare di Alfa? :evil: :evil: :evil:

veramente la prima è stata la Alfa 90.
Detto cio tutte le case hanno i loro scheletri negli armadi.
Classe A ribaltabile, modelli VW Porsche a uovo etc...
Mai sentito,e da buon Alfista ti ricordi solo dell'Alfa prefiat.

Ma come non lo sapevi che già sulle Alfette prima serie si apriva il cofano oltre i 100 km/h?? :D :D

PS
Domanda a trabocchetto ;)
Non dovrei essere qui a scrivere e a leggere fesserie,visto che con tutte le Alfa ho superato i 100kmh e che solo sulla GT controllo il cofano,anzi una volta mi chiamo' l'Assistenza appena andato via di controllare il cofano della GT chisa' perche' :rolleyes: ;)

Si lo so, ma la mia è una provocazione, perchè c'è il trucco.
Chi è un vero alfista sa il perchè quello che ho scritto è una fesseria. ;)

una volta che scrivi qls di giusto....

Ecco come volevasi dimostrare!! :D :D :D
Non conosci minimamente la storia ed i modelli Alfa Romeo, e hai la presunzione di definirti alfisti. Ma mi faccia il piacere, citando Totò.

Le Alfette prima serie non avrebbero mai aver avuto il problema del cofano che si apre sopra i 100 km all'ora. Era impossibile.
E lo sai il perchè?
 
fpaol68 ha scritto:
Ecco come volevasi dimostrare!! :D :D :D
Non conosci minimamente la storia ed i modelli Alfa Romeo, e hai la presunzione di definirti alfisti. Ma mi faccia il piacere, citando Totò.

Le Alfette prima serie non avrebbero mai aver avuto il problema del cofano che si apre sopra i 100 km all'ora. Era impossibile.
E lo sai il perchè?
E no non vale adesso cerchera' qualche foto in rete.tempo scaduto,non ha guardato nemmeno i modellini di QR ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ecco come volevasi dimostrare!! :D :D :D
Non conosci minimamente la storia ed i modelli Alfa Romeo, e hai la presunzione di definirti alfisti. Ma mi faccia il piacere, citando Totò.

Le Alfette prima serie non avrebbero mai aver avuto il problema del cofano che si apre sopra i 100 km all'ora. Era impossibile.
E lo sai il perchè?
E no non vale adesso cerchera' qualche foto in rete.tempo scaduto,non ha guardato nemmeno i modellini di QR ;)

Ma ormai è tardi. C'è cascato con tutte le gambe nel trabocchetto. ;)
Eh si che lo avevo anche detto :lol:
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ecco come volevasi dimostrare!! :D :D :D
Non conosci minimamente la storia ed i modelli Alfa Romeo, e hai la presunzione di definirti alfisti. Ma mi faccia il piacere, citando Totò.

Le Alfette prima serie non avrebbero mai aver avuto il problema del cofano che si apre sopra i 100 km all'ora. Era impossibile.
E lo sai il perchè?
E no non vale adesso cerchera' qualche foto in rete.tempo scaduto,non ha guardato nemmeno i modellini di QR ;)

Ma ormai è tardi. C'è cascato con tutte le gambe nel trabocchetto. ;)
Eh si che lo avevo anche detto :lol:

Vedo che leggi una cosa e ne trascrivi un'altra !
Parlo di affidabilità Alfa non di altri modelli con quel problema. Il primo modello con quel problema fu la 90 che io sappia. IMPARA A LEGGERE BENE QUELLO CHE SCRIVONO GLI ALTRI.

e se vuoi pescare cambia canna perche con me non funziona!
;)
 
156jtd. ha scritto:
Vedo che leggi una cosa e ne trascrivi un'altra !
Parlo di affidabilità Alfa non di altri modelli con quel problema. Il primo modello con quel problema fu la 90 che io sappia. IMPARA A LEGGERE BENE QUELLO CHE SCRIVONO GLI ALTRI.

e se vuoi pescare cambia canna perche con me non funziona!
;)
Che tu sappia non ce ne importa nulla,che io sappia non e' vero.
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ma non ti vergogni a scrivere questo sul Forum Alfa? :?
Oppure pensi che quelli a cui ti rivolgi non hanno mai avuto Alfa Romeo nuove o vecchie?

io le ho avute nuove e vecchie anche se poche .
E dico quello che vedo! Poi se tut vuoi difendere a spada tratta i ricordi della tua giovinezza è un'altro discorso
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ma non ti vergogni a scrivere questo sul Forum Alfa? :?
Oppure pensi che quelli a cui ti rivolgi non hanno mai avuto Alfa Romeo nuove o vecchie?

io le ho avute nuove e vecchie anche se poche .
E dico quello che vedo! Poi se tut vuoi difendere a spada tratta i ricordi della tua giovinezza è un'altro discorso
Togliti i maiali dagli occhi che forse riesci a vedere qualcosa,mi sa che hai seri problemi di vista,tu di vecchio hai solo la 156. :D :D :D
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:

Angelo, va bene tutto, ma ridere o scherzare sui morti non è molto bello, almeno io la vedo così. :hunf:

Già.... deprimente sapere che cìè gente che scherza e ride sui morti.
Assurdo.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ma non ti vergogni a scrivere questo sul Forum Alfa? :?
Oppure pensi che quelli a cui ti rivolgi non hanno mai avuto Alfa Romeo nuove o vecchie?

io le ho avute nuove e vecchie anche se poche .
E dico quello che vedo! Poi se tut vuoi difendere a spada tratta i ricordi della tua giovinezza è un'altro discorso

Sì ma avevano la TP !!!
:lol:
 
nicolavale ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ma non ti vergogni a scrivere questo sul Forum Alfa? :?
Oppure pensi che quelli a cui ti rivolgi non hanno mai avuto Alfa Romeo nuove o vecchie?

io le ho avute nuove e vecchie anche se poche .
E dico quello che vedo! Poi se tut vuoi difendere a spada tratta i ricordi della tua giovinezza è un'altro discorso

Sì ma avevano la TP !!!
:lol:
E' arrivato il provocatore Fiattaro che non ha mai messo il sederino su un'alfa....buonanotte fiorellino. :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=RjoHxExQzXQ
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
Ci possiamo sempre portare quello del cofano della 156 che si apriva oltre i 100kmh(fiat fece ridere l'italia in diretta su rai tre) quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE,solo per restare sugli ultimi macrabi difetti tanto conosciuti quanto dimenticati da qualcuno,il pedale della 940.....non e' meglio parlare di Alfa? :evil: :evil: :evil:

veramente la prima è stata la Alfa 90.
Detto cio tutte le case hanno i loro scheletri negli armadi.
Classe A ribaltabile, modelli VW Porsche a uovo etc...

No ti sbagli già le Alfetta prima serie avevano problemi. :D :D :D

Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ah beh! Questa poi......
Ammesso e non concesso che fosse così (e mi scuso con gli Alfisti veri per la concessione che, dal punto di vista emotivo mi costa cara) ora le alfia sono dei catorci sotto ogni punto di vista (anzi dal 92 ad oggi).
La meccanica è fiat
i motori sono fiat
ma soprattutto l'affidabilità è fiat (marchio famoso in tutto il mondo per l'alta qualità del prodotto).
Insomma: un passo in avanti sotto tutti i profili.
Ma per favore!
 
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
Ci possiamo sempre portare quello del cofano della 156 che si apriva oltre i 100kmh(fiat fece ridere l'italia in diretta su rai tre) quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE,solo per restare sugli ultimi macrabi difetti tanto conosciuti quanto dimenticati da qualcuno,il pedale della 940.....non e' meglio parlare di Alfa? :evil: :evil: :evil:

veramente la prima è stata la Alfa 90.
Detto cio tutte le case hanno i loro scheletri negli armadi.
Classe A ribaltabile, modelli VW Porsche a uovo etc...

No ti sbagli già le Alfetta prima serie avevano problemi. :D :D :D

Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ah beh! Questa poi......
Ammesso e non concesso che fosse così (e mi scuso con gli Alfisti veri per la concessione che, dal punto di vista emotivo mi costa cara) ora le alfia sono dei catorci sotto ogni punto di vista (anzi dal 92 ad oggi).
La meccanica è fiat
i motori sono fiat
ma soprattutto l'affidabilità è fiat (marchio famoso in tutto il mondo per l'alta qualità del prodotto).
Insomma: un passo in avanti sotto tutti i profili.
Ma per favore!

ogni rigo una stilettata al cuore :oops:

certo che sindacare sull'affidabilità Alfa da un pulpito fiat è proprio ardito. Par di sentire il bue dar del cornuto all'asino...
 
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ecco come volevasi dimostrare!! :D :D :D
Non conosci minimamente la storia ed i modelli Alfa Romeo, e hai la presunzione di definirti alfisti. Ma mi faccia il piacere, citando Totò.

Le Alfette prima serie non avrebbero mai aver avuto il problema del cofano che si apre sopra i 100 km all'ora. Era impossibile.
E lo sai il perchè?
E no non vale adesso cerchera' qualche foto in rete.tempo scaduto,non ha guardato nemmeno i modellini di QR ;)

Ma ormai è tardi. C'è cascato con tutte le gambe nel trabocchetto. ;)
Eh si che lo avevo anche detto :lol:

Vedo che leggi una cosa e ne trascrivi un'altra !
Parlo di affidabilità Alfa non di altri modelli con quel problema. Il primo modello con quel problema fu la 90 che io sappia. IMPARA A LEGGERE BENE QUELLO CHE SCRIVONO GLI ALTRI.

e se vuoi pescare cambia canna perche con me non funziona!
;)

Uh Uh, sense of humur = 0!!! :D :D :D
Brucia eh essere smascherati ;)
Tu impara a non scrivere falsità sulle Alfa Romeo e vedrai che si eviterà di ricorrere a certi trabocchetti per smascherarti. ;)

PS
OT
Non ho pescato, ho creato un trabocchetto. Se leggi bene lo vedi quello che ho scritto ;)
 
vecchioAlfista ha scritto:
Kren ha scritto:
156jtd. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

non posso che condividere quello che dici però se fosse successo alla Coupè Fiat non sarebbe stato portato come esempio perenne dell'incompetenza Torinese?? Allora dai o ci si dà una regolata tutti oppure si và avanti a storielle come quella della TT, non trovi? ;)
Ci possiamo sempre portare quello del cofano della 156 che si apriva oltre i 100kmh(fiat fece ridere l'italia in diretta su rai tre) quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE,solo per restare sugli ultimi macrabi difetti tanto conosciuti quanto dimenticati da qualcuno,il pedale della 940.....non e' meglio parlare di Alfa? :evil: :evil: :evil:

veramente la prima è stata la Alfa 90.
Detto cio tutte le case hanno i loro scheletri negli armadi.
Classe A ribaltabile, modelli VW Porsche a uovo etc...

No ti sbagli già le Alfetta prima serie avevano problemi. :D :D :D

Beh la Alfa pre Fiat erano dei catorci dal punto di vista dell'affidabilità. Quello lo davo per scontato
Ah beh! Questa poi......
Ammesso e non concesso che fosse così (e mi scuso con gli Alfisti veri per la concessione che, dal punto di vista emotivo mi costa cara) ora le alfia sono dei catorci sotto ogni punto di vista (anzi dal 92 ad oggi).
La meccanica è fiat
i motori sono fiat
ma soprattutto l'affidabilità è fiat (marchio famoso in tutto il mondo per l'alta qualità del prodotto).
Insomma: un passo in avanti sotto tutti i profili.
Ma per favore!

ogni rigo una stilettata al cuore :oops:

certo che sindacare sull'affidabilità Alfa da un pulpito fiat è proprio ardito. Par di sentire il bue dar del cornuto all'asino...
Lo so e mi dispiace.
Ma d'altronde, il contraddittorio ed il contraddittore lo rendevano necessario.
 
Back
Alto