<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulietta: Dati di vendita Anno 2010; Obiettivo 40.000 unità centrato

75TURBO-TP ha scritto:

Caro reuccio questa e' la succursale della curva mirafiori dove i morti della propria parte non contano,purtroppo c'e' chi come nicolavale vecchio Alfa GT viene solo per provocare,e trova sempre qualche amico si squadra con il fumogeno acceso che non aspetta altro di lanciarlo,chisa' forse e' solo ingenuita' ma ormai ci credo poco. :?

Si vede, caro 75, che ormai sentono sul collo il fiato di VW, sanno che ormai ancora per poco tempo la "loro" amata Fiat potrà continuare a umiliare Alfa Romeo :thumbdown:
 
controilbanditismo ha scritto:
Avere le vendite più scarse di tutto il semento "C" in Europa sarebbe un successo?

E con le vendite di novembre drogate già da un ribasso (temporaneo?) di listino.

FLOP!
Per un marchio in coma e destinato a scomparire o ad essere venduto si,sopratutto se viene fatto con un'auto a cui hanno sbagliato a metterci il marchio,secondo te chi la compra? gli Alfisti? Quelli Veri? :D
 
reu.c.cio ha scritto:
156jtd. ha scritto:
renexx ha scritto:
nicolavale ha scritto:
... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...

E se la finissimo con 'sta storiella? Informiamoci un po':
"Sul finire del 1999 la TT fu interessata da un richiamo generale dovuto a dei problemi di stabilità. Nelle curve prese ad alte velocità (superati i 210 km/h), infatti, si verificava un forte sovrasterzo che minava la stabilità della vettura. Di conseguenza, la Casa madre applicò uno spoiler posteriore per ridurre la portanza e agì sulla taratura delle sospensioni per incrementare il sottosterzo. Inoltre venivano sostituite le due barre antirollio, modificate nei diametri (una +1mm, l'altra-1mm) e in alcuni casi venne installato l'ESP direttamente dalla casa madre. Tutte queste precauzioni vennero riprese sugli esemplari prodotti successivamente, dotate di serie infatti anche dell'ESP. Sulle versioni prodotte dall?Ottobre 1999, non viene riscontrato alcun problema."

Mi risulta che Fiat non sia altrettanto tempestiva nei richiami per problemi vari...

Tempestiva Audi?
vallo a dire ai morti che a provocato quel problema.
Ricordo poi che il richiamo fu la conseguenza di molte denuncie di possessori di quel modello e inchieste di riviste varie. Audi non voleva proprio richiamare queli modelli e tra l'altro se non erro la spesa per lo spoiler fu persino a carico del proprietario del veicolo.

Come dire....E' gia buona che sei vivo , almeno paga.
:shock: :shock:

Quali morti? Potresti citare fonti (non torinesi) a supporto di quello che dici? Volendo parlare di incidenti perchè allora non chiamare in causa quelli brasiliani, causati dal rifiuto della Fiat di provvedere a una necessaria campagna di richiamo per la Stilo (pianale Bravo/Delta) :evil:

Da Omniauto:

Il Ministero della Giustizia brasiliano ha multato Fiat con 3 milioni di reais - circa 1 milione e 240.000 euro - , il massimo della pena secondo il "Código de Defesa do Consumidor", per aver negato l'esistenza di un difetto su alcune Fiat Stilo prodotte dal 2004 al 2008. Secondo le autorità brasiliane, che hanno avviato il processo amministrativo contro la Casa torinese nel giugno del 2008, le vetture torinesi andavano richiamate, ma "il produttore ha negato l'esistenza del difetto e non ha realizzato il richiamo, mettendo a rischio la salute e la sicurezza dei consumatori".

Il componente incriminato sarebbe il mozzo della ruota posteriore a rischio rottura, con conseguente perdita della ruota. La circostanza si sarebbe verificata circa trenta volte fra il 2007 e il 2008 secondo il Ministero, che avrebbe adesso deciso per la multa a Fiat dopo le analisi condotte da una commissione formata da esperti che ha ascoltato i clienti, organi di polizia e testimoni ed esaminato le vetture incidentate. In aggiunta alla multa milionaria il "Grupo de Estudos Permanentes de Acidentes de Consumo" del Ministero valuterà anche se vi sono implicazioni penali.

Fiat Automoveis ha risposto dichiarandosi "sorpresa per la Decisione del 'Departamento de Proteção e Defesa do Consumidor' (DPDC) secondo il quale dovrebbe realizzare il richiamo dei veicoli Stilo per il cambio dei mozzi della ruota posteriore. Secondo la Casa italiana "La decisione del DPDC sarebbe stata presa sulla base della relazione della società CESVI, incaricata dal 'Departamento Nacional de Trânsito' (DENATRAN), della quale non era a conoscenza e sulla quale non ha potuto esprimersi". Fiat ritiene ancora che il difetto non esiste e contesterà la decisione del Ministero, ma nel frattempo "per rispetto ai consumatori, realizzerà la sostituzione dei mozzi delle ruote posteriori della Stilo".

Autore: Daniele Pizzo
Data: 11 marzo 2010
Non dimenticare di guardare la Data dell articolo é molto importante
alla fine i morti in conoscenza sono 21,quelli ufficiali

SPIEGEL ONLINE
Auto

25.01.2000

Audi TT incidenti
Procuratore vuole inchiesta insieme

Il sistema di giustizia penale vede numerosi incidenti con il controverso Audi TT apparentemente non più come casi isolati. Per mettere a fuoco l'inchiesta, il procuratore Ingolstadt sarà tirare fuori tutte le indagini relative ad eventuali difetti tecnici dell'auto stessa.
Der Audi TT gerät durch sein umstrittenes Fahrverhalten immer stärker in die Kritik
Zur Großansicht

La Audi TT ottiene attraverso la sua manipolazione sempre più controverso sotto il fuoco

Monaco di Baviera - Il procuratore Helmut Walter ha detto Martedì che avrebbe scritto ai pubblici ministeri che in altri annunci simili ESISTONO, e chiedere la presentazione dei casi. "Ci sarebbe disposta ad accettare questo, perché Audi ha sede a Ingolstadt," ha detto Walter. Attualmente sta lavorando sul caso di un pilota TT, che riconduce a lui un debito di incidente una settimana e mezza di incontrollabilità del passeggino.

L'ufficio di Ingolstadt vuole e fare affidamento su altre opinioni ", ha detto Walter. Ad Hannover, un esperto sta studiando il corso di un incidente mortale in una Audi TT. Una portavoce della giustizia di Hannover, ha detto che la relazione sarà disponibile verso la fine della prossima settimana. Un difetto di progettazione del veicolo, ma probabilmente, poteva essere trovato difficile.

L'avvocato Hans-Joachim Wiebe da Hannover, il gruppo dei piloti Audi TT rappresenta una aveva denuncia penale contro i responsabili di Audi per omicidio colposo depositata . Egli suggerisce un problema tecnico sulla vettura che Audi ha tramandato da una causa componente era stato dentro e fuori di cinque incidenti mortali in quanto lo scorso autunno sarà responsabile per la serie.

Audi ha negato tali accuse . Non vi è "un caso tipico per il modello TT", ha detto. Il trattamento controverso di una vettura sportiva ad alta velocità per il retrofit Achsstabilisatoren ed equipaggiare i veicoli nuovi con la traccia del programma di stabilizzazione ESP e spoiler posteriori sono stabilizzate per uno. Nell'ultima settimana, l'Audi aveva ancora segnalato una volontà di compromesso clienti insoddisfatti oltre : In ogni caso, si diceva, poteva partner, un riacquisto da parte di Audi vengono in considerazione.
In questo articolo ...

* Stampa
* Invia
* Feedback
* Ricordami
 
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
 
angelo0 ha scritto:
Non dimenticare di guardare la Data dell articolo é molto importante
alla fine i morti in conoscenza sono 21,quelli ufficiali
Si perche' ne hanno vendute poco piu' di ventuno,hai detto bene quelle ufficiali,Angelo tutti anno i loro problemi parliamo di Alfa che e' meglio,i provocatori di professione vanno isolati e non seguiti ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non dimenticare di guardare la Data dell articolo é molto importante
alla fine i morti in conoscenza sono 21,quelli ufficiali
Si perche' ne hanno vendute poco piu' di ventuno,hai detto bene quelle ufficiali,Angelo tutti anno i loro problemi parliamo di Alfa che e' meglio,i provocatori di professione vanno isolati e non seguiti ;)
parlare di Alfa ,qui sta divendanto impossibile,cé sempre qualcuno che vuol sapere che fanno o hanno fatto gli altri.
 
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non dimenticare di guardare la Data dell articolo é molto importante
alla fine i morti in conoscenza sono 21,quelli ufficiali
Si perche' ne hanno vendute poco piu' di ventuno,hai detto bene quelle ufficiali,Angelo tutti anno i loro problemi parliamo di Alfa che e' meglio,i provocatori di professione vanno isolati e non seguiti ;)
parlare di Alfa ,qui sta divendanto impossibile,cé sempre qualcuno che vuol sapere che fanno o hanno fatto gli altri.
Tu pensi che a Nicolavale ex Alfa GT interessa l'Alfa Romeo? Tutto e' iniziato da questo,ma trova sempre chi lo segue.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?
 
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:
 
angelo0 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:
:lol: :lol: :lol:
 
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Non dimenticare di guardare la Data dell articolo é molto importante
alla fine i morti in conoscenza sono 21,quelli ufficiali
Si perche' ne hanno vendute poco piu' di ventuno,hai detto bene quelle ufficiali,Angelo tutti anno i loro problemi parliamo di Alfa che e' meglio,i provocatori di professione vanno isolati e non seguiti ;)
parlare di Alfa ,qui sta divendanto impossibile,cé sempre qualcuno che vuol sapere che fanno o hanno fatto gli altri.
Tu pensi che a Nicolavale ex Alfa GT interessa l'Alfa Romeo? Tutto e' iniziato da questo,ma trova sempre chi lo segue.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?
Se debbo essere sincero sto imparanto a non pensare piu,tanto non ne vale la pena,ormai in questo forum,l alfa é divendata il ridicolo.Forse l ultimo tentativo sarebbe fare un sondaggio,di chi si sente davvero alfista
é cosa bisogna chiedere a Marchionne per avere un Alfa piu vicina alla originale.
 
angelo0 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:

Angelo, va bene tutto, ma ridere o scherzare sui morti non è molto bello, almeno io la vedo così. :hunf:
 
angelo0 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:

Eh ho capito che costava meno, ma è anche un difetto molto + frequente rispetto alla TT!
C'è gente che conosco che l'ha sostituito anche 3 volte nell'arco di 6 anni, ovviamente a spese loro perchè la Fiat se ne guarda bene ad intervenire a riguardo...
 
danyvr ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
SZ. ha scritto:
Notizia fresca di questa mattina:

Immatricolazioni auto Europa novembre: -6,5%

Immatricolazioni fiat group Europa novembre: - 23,7%

Alfa +25% e Giulietta a quota 28.000 unita in Europa. Con il resto del mondo dovrebbe aver superato le 30mila unita.
;)

E' vero! Ed è merito della Giulietta. Tra l'altro in questi giorni sto iniziando a notarne diverse per strada.

Questi risultati confermano una doppia evidenza: 1) che fiat resta concentrata sui piccoli segmenti, trascurando di fatto quelli medio-alti 2) che proprio a causa di questo le sue vendite sono sensibilmente influenzate dalle iniziative governative a sostegno del mercato dell'auto.

Altri produttori, che hanno un'offerta più bilanciata che include anche prodotti più costosi per segmenti superiori, ricevono vantaggi minori o nulli dagli incentivi governativi, ma proprio per questo risentono meno degli effetti "collaterali" degli incentivi, e possono mantenere una produzione più stabile, oltretutto su prodotti che danno un maggior valore aggiunto unitario.

Come possa fiat proseguire su questa strada e come ci si può aspettare che una fiat in queste condizioni intenda approntare modelli di segmenti superiori per marchi premium l'e' tutto un mistero...

Si può dire che Fiat cone altri marchi ha nel DNA il settore delle piccole e delle medie ed entrare facendo utili costanti nel settore più alto non è per niente facile. Perciò gli aiuti è chiaro che influiscono di più come pesano di più i costi e le variazioni di prezzo e anche la concorrenza incide parecchio. Ad esempio una bmw serie 5 (che ha 2-3 concorrenti) che costi 45 o 47 mila euro non cambia molto, mentre su una panda o una punto anche 500 euro fanno la differenza..

Esattamente.

Mi viene da ricordare quanto già sottolineato su giornali e televisioni da esperti di economia, di industria, di tutto e di più:

1- Per come è strutturato il meccanismo degli incentivi e il mercato dell'auto italiano, portare aiuti all'industria nazionale tramite questo incentivi per 1 euro significa per lo Stato italiano spendere 3 euro, perchè altri due euro finiranno all'industria estera (UE/Non UE).

2- Il meccanismo degli incentivi ha la piccola controindicazione di alterare significativamente i volumi di produzione. Quindi si finisce che lo Stato (=i contribuenti) prima paga per sostenere la produzione, poi quando finisce l'incentivo e crollano le vendite deve continuare a pagare per la cassa integrazione per gli impianti che si fermano...
 
nicolavale ha scritto:
Kren ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
napocapo ha scritto:
mezzo flop la Mito?
per essere solo a 3 porte e costosetta ce ne sono un casino in giro.
Se a te non piace e quindi la giudichi un mezzo flop vuol dire che sei influenzato solo da antipatia personale.
Per me la Mito ha un design originale che la distacca da Mini (a cui Mito si rifa solo parzialmente coi fari anteriori) , da DS3 (copia barocca di Mini) e dall'insulsa A1 che se non avesse il marchio Audi non comprerebbe nessuno tantomeno ai quei prezzi assurdi per una Ibiza rimarchiata. (e poi parlano dei prezzi di Mito in quanto Punto rimarchiata).
Mi sembra che nonostante le critiche dei soliti pseudo-alfisti Mito sia un discreto successo visto anche il momento economico che viviamo, certo ormai ha 3 anni sul groppone e sente la concorrenza di modelli recenti.
Ma di DS3 almeno in Italia non se ne vedono e A1, l'ho appena vista dal vivo, secondo me è anonima.

Il successo commerciale di qualsiasi prodotto non dipende dall'opinione soggettiva di una o più persone: si fissano dei target di vendita, se il prodotto li raggiunge bene, se li supera ancora meglio, se non raggiunge il livello prefissato di pezzi venduti allora si parla di flop, più o meno grande a seconda di quanto è abbondante lo scarto tra obiettivi e risultati; e i numeri ci dicono che, appunto, la MiTo è un mezzo flop :rolleyes: fattene una ragione ;)

Aggiungo che a dirlo non sono i soliti alfisti dinosauri e rinc..., ma guarda un pò, il capo di Alfa Westler che ha dichiarato in una intervista, che visti i numeri di vendita, lui non l'avrebbe prodotta la mito!!
Auguro a fiat tutti successi come la mito. ;)

Già! non è un caso che su MiTo stiano attuando una campagna pubblicitaria che avrebbe lo scopo di far diventare la vettura "cool" agli occhi del pubblico femminile: vedere anche i numerosi articoli apparsi su riviste nazionali, nei quali varie donne in carriera parlano della loro MiTo e di come sia bella e personalizzabile negli allestimenti e nei colori :shock: :cry: ovviamente dei motori o delle sospensioni non parlano perchè giustamente :evil: essendo (in teoria :rolleyes: ) un Alfa chissene di queste bazzecole :rolleyes: :cry: a cosa si è ridotta l'Anonima Lombarda! :evil: :cry:
Infatti mia cugina si è comprata la Mito con gli interni personalizzati ed il manettino :twisted:, passando così da una Ka :lol: :evil: :lol: ad una Alfiat :XD: :XD: :XD:
Alla faccia del cuore sportivo.
Mio zio (ex possessore di Giulia ed Alfetta) non ci vuole nemmeno salire.

Perchè tu pensi che tutti i possessori di Bmw siano "sportivi" o lo facciano solo perchè "c'iò la Bbbiemmevuu"? O l'AUdi per la sua qualità o anche e soprattutto perchè "c'iòò l'audi"? e la Mercedessse ? Dai non diciamo sciocchezze la gente compra le auto secondo le proprie convinzioni, ricordi la classe A che cappottava con il test dell'alce? beh però era Mercedes... idem la Tt che sopra i 160 si alleggeriva dietro... però è AUDI...
Poi ci sono gli estimatori... che comprano una vettura in base alle doti stradali, alla qualità ma a mio avviso sono aimè solo una piccola percentuale, 20% del totale?
Chissà perché andate a finirla sempre li.... cos'è invidia?
Non mi pare di aver citato marchi tedeschi.....
Comunque se qualcuno per fare il "figo" come dici tu, anziché comprare un alfiat o una fiat o una lancia si compra una Bmw, una Audi o una Mercedes un motivo ci sarà...
E quelli che fanno gli sboroni con le Porsche o con le Maserati (per rimanere nel gruppone) come li definisci? Appassionati di auto o altro?
 
SZ. ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
...quello dello sterzo della Punto dove la fiat fu cotretta a porci rimedio dalla CE...

Ho cancellato il resto perchè altrimenti diventava troppo lungo! ;)
Comunque il bello è che il problema al servosterzo continua a verificarsi tutt'ora anche sulla Gpunto, questa sì che è serietà! :D
A memoria non ricordo un problema così grande che vada avanti da 12 anni...
andrew,cé sempre l attenuante che la punto costa e costava da 3 -5 volte di meno di una TT.poi chi muore fa niente,con tanti miliardi di popolazione ,uno in piu o meno a chi vuo che interessi :lol:

Angelo, va bene tutto, ma ridere o scherzare sui morti non è molto bello, almeno io la vedo così. :hunf:
non ridevo sui morti,ma sulla stessa frase e per tutto quelo che i lor signori si permettono di fare,nonostante ci dicono che le auto vencono pravate e riprovate per centinaia di migliaia di ore.era meglio non mettevo la faccina...venia.
 
Back
Alto