<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

chassis_engineer ha scritto:
caro chassis, quello che intendo è che non bisogna ridurre la conversazione alla sola tenuta di strada di una vettura con dna AR, ma va estesa anche al piacere di guida. piacere che qualsivoglia ottima ta o ti non ti può dare ;)
Se compri una macchina per divertimento, come una sportiva pura o uno spider, mi sta bene.

Su una macchina normale come una berlina, mi sembra che l'evoluzione del settore sia andata verso altre priorità diverse dal piacere di guida tout court...è andato verso quello che io chiamo "lusso tecnologico", dove una TA/TI ben fatte portano a casa il risultato senza problemi.

tutti oggi possono portare a casa il risultato, ma è il come che differenzia la clientela.
un bimmers lamenta tutt'oggi che un audi quattro recente è sottosterzante anche se va come o più della sua bavarese.
convengo che il piacere di guida non sia l'unico fattore determinante nell'acquisto di un auto, ma è quello che può risultare caratterizzante, e nel caso alfa l'unico che si sposa con il suo passato
 
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Macchine equilibrate, a un bel livello a 360°.

Senza stare a cercare il modello "spaccatutto", chè non è un modo serio di lavorare per crescere e che poi, comunque, puntualmente non è arrivato.

Poi qualche cosa di più particolare ed elitario.
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Macchine equilibrate, a un bel livello a 360°.

Senza stare a cercare il modello "spaccatutto", chè non è un modo serio di lavorare per crescere e che poi, comunque, puntualmente non è arrivato.

Poi qualche cosa di più particolare ed elitario.

Qui entra in gioco il post appena sopra di moogpsicho.

Un auto così la fanno tutti.

E poi non si tratta di fare un modello "spaccatutto", ma un modello che sia inequivocabilmente Alfa, pur nel rispetto delle sinergie.

Perchè un utente dovrebbe comprare un Alfa genericamente "a tutto tondo", senza velleità e peculiarità, che non risponde neppure al suo dna ed immagine di base?
Per non parlare delle tedesche.

Poi mi dici che col tempo ci sarà qualcosa di più particolare? Ne dubito, e sul perchè ne abbiamo già discusso in altri topic
 
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Macchine equilibrate, a un bel livello a 360°.

Senza stare a cercare il modello "spaccatutto", chè non è un modo serio di lavorare per crescere e che poi, comunque, puntualmente non è arrivato.

Poi qualche cosa di più particolare ed elitario.

oggi la tecnologia è così uniformata che è impensabile creare un gap considerevole con la concorrenza, quindi modelli spaccatutto non ce ne saranno di certo.
ma se non conferisci all'alfa qualche peculiarità elitaria come può essere la tp, mi spieghi come pensate di differenziarla da qualsiasi generalista? dalle varie 508 o insigna?
 
moogpsycho ha scritto:
tutti oggi possono portare a casa il risultato, ma è il come che differenzia la clientela.
un bimmers lamenta tutt'oggi che un audi quattro recente è sottosterzante anche se va come o più della sua bavarese.
convengo che il piacere di guida non sia l'unico fattore determinante nell'acquisto di un auto, ma è quello che può risultare caratterizzante, e nel caso alfa l'unico che si sposa con il suo passato
Bah...io di là in BMW ho letto post in cui si decantava l'Active Steering come un qualcosa che "ti rende la macchina come un'auto da corsa". :rolleyes: :lol:

Allora.... già in un forum ci scrivono praticamente solo gli appassionati, che sono una percentuale relativamente piccola del totale, poi se alcuni di questi dicono boiate del genere (proprio sull'Active Steering che è concepito per obbiettivi diversi dal puro miglioramento della dinamica di guida, come si pretenderebbe!), significa che il numero di quelli che apprezzano, sanno bene come funzionano e notano certe cose è ancora più basso, finendo per essere esiguo.

Quindi il discorso secondo me è più complesso e difficile da spiegare a dei finanzieri, che, con quello che ho detto sopra, possono, a questo punto, non avere tutti i torti.

Purtroppo, eh.
 
moogpsycho ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Macchine equilibrate, a un bel livello a 360°.

Senza stare a cercare il modello "spaccatutto", chè non è un modo serio di lavorare per crescere e che poi, comunque, puntualmente non è arrivato.

Poi qualche cosa di più particolare ed elitario.

oggi la tecnologia è così uniformata che è impensabile creare un gap considerevole con la concorrenza, quindi modelli spaccatutto non ce ne saranno di certo.
ma se non conferisci all'alfa qualche peculiarità elitaria come può essere la tp, mi spieghi come pensate di differenziarla da qualsiasi generalista? dalle varie 508 o insigna?

il punto è che per finanzieri e ragionieri, per differenziare un auto dall'altra deve bastare...il marchio sul cofano.

Se queste sono le premesse, il buon chassis fa già troppo :cry:
 
vecchioAlfista ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Macchine equilibrate, a un bel livello a 360°.

Senza stare a cercare il modello "spaccatutto", chè non è un modo serio di lavorare per crescere e che poi, comunque, puntualmente non è arrivato.

Poi qualche cosa di più particolare ed elitario.

Qui entra in gioco il post appena sopra di moogpsicho.

Un auto così la fanno tutti.

E poi non si tratta di fare un modello "spaccatutto", ma un modello che sia inequivocabilmente Alfa, pur nel rispetto delle sinergie.

Perchè un utente dovrebbe comprare un Alfa genericamente "a tutto tondo", senza velleità e peculiarità, che non risponde neppure al suo dna ed immagine di base?
Per non parlare delle tedesche.

Poi mi dici che col tempo ci sarà qualcosa di più particolare? Ne dubito, e sul perchè ne abbiamo già discusso in altri topic

esattamente,
basta provare 508 o insigna per rendersi conto che son belle vetture, fatte bene con interni curati e tecnologici, ottimi motori/cambi, tenuta di strada ottima se ci accontentiamo della filosofia "lusso tecnologico".. il tutto a prezzi incredibili.

quindi perchè il cliente dovrebbe preferire alfa?
 
moogpsycho ha scritto:
esattamente,
basta provare 508 o insigna per rendersi conto che son belle vetture, fatte bene con interni curati e tecnologici, ottimi motori/cambi, tenuta di strada ottima se ci accontentiamo della filosofia "lusso tecnologico".. il tutto a prezzi incredibili.

quindi perchè il cliente dovrebbe preferire alfa?
Come ho detto più volte, la posizione di responsabile del product planning di Alfa non la consiglio nemmeno al mio peggiore nemico.

Per quanto poi le differenze di guida, prestazione e stile le puoi tirare fuori uguale, eh!

Giulietta lo dimostra!
 
vecchioAlfista ha scritto:
il punto è che per finanzieri e ragionieri, per differenziare un auto dall'altra deve bastare...il marchio sul cofano.

Se queste sono le premesse, il buon chassis fa già troppo :cry:

in qualsiasi azienda di successo è il marketing strategico che individua cosa vuole il mercato, non i ragionieri e i finanzieri.

il finanziere di turno deve avere la lungimiranza di capire che non è lui che impone al mercato quello che vuole, ma è il mercato a chiedergli che prodotto realizzare. Un prodotto indifferenziato lo vendi solo battendoti sul prezzo, un prodotto con delle peculiarità da valorizzare puoi renderlo premium
 
moogpsycho ha scritto:
in qualsiasi azienda di successo è il marketing strategico che individua cosa vuole il mercato, non i ragionieri e i finanzieri.

il finanziere di turno deve avere la lungimiranza di capire che non è lui che impone al mercato quello che vuole, ma è il mercato a chiedergli che prodotto realizzare. Un prodotto indifferenziato lo vendi solo battendoti sul prezzo, un prodotto con delle peculiarità da valorizzare puoi renderlo premium
La sfida, infatti, è riuscire a mantenere una certa aura e percezione differenziata, muovendosi in un contesto sinergico per abbassare i costi.
 
chassis_engineer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
in qualsiasi azienda di successo è il marketing strategico che individua cosa vuole il mercato, non i ragionieri e i finanzieri.

il finanziere di turno deve avere la lungimiranza di capire che non è lui che impone al mercato quello che vuole, ma è il mercato a chiedergli che prodotto realizzare. Un prodotto indifferenziato lo vendi solo battendoti sul prezzo, un prodotto con delle peculiarità da valorizzare puoi renderlo premium
La sfida, infatti, è riuscire a mantenere una certa aura e percezione differenziata, muovendosi in un contesto sinergico per abbassare i costi.

Una sfida persa fino ad ora.

Al netto delle inderogabili prerogative e peculiarità del marchio Alfa e degli errori della gestione fiat
 
chassis_engineer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
in qualsiasi azienda di successo è il marketing strategico che individua cosa vuole il mercato, non i ragionieri e i finanzieri.

il finanziere di turno deve avere la lungimiranza di capire che non è lui che impone al mercato quello che vuole, ma è il mercato a chiedergli che prodotto realizzare. Un prodotto indifferenziato lo vendi solo battendoti sul prezzo, un prodotto con delle peculiarità da valorizzare puoi renderlo premium
La sfida, infatti, è riuscire a mantenere una certa aura e percezione differenziata, muovendosi in un contesto sinergico per abbassare i costi.

se alfa fosse ancora percepita come qualcosa di differenziato si potrebbe anche pensare di mantenere questa aura di cui parli, ma il mercato purtroppo dice che all'atto pratico non c'è nulla da mantenere.

il mercato posiziona oggi alfa con le altre generaliste, e se le varie psa ed opel ti vendono una segmento D tra i 26 e i 30000 euro anche alfa deve fare uguale a meno di offrire un plus tecnologico di cui non ho ancora sentito parlare
 
vecchioAlfista ha scritto:
il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.
L'attuale A4 è un netto miglioramento come dinamica di guida, la prossima serie 3 aumenterà in dimensioni e carreggiata e sicuramente manterrà il suo posizionamento anche grazie a motori benzina finalmente degni (il 2 litri turbo per esempio)

vecchioAlfista ha scritto:
In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
Quella non è Lancia, sono bellissime vetture a stelle e striscie Chrysler pensate per l'America e per pochi appassionati europei che vendute come Lancia non hanno molto senso...
 
moogpsycho ha scritto:
se alfa fosse ancora percepita come qualcosa di differenziato si potrebbe anche pensare di mantenere questa aura di cui parli, ma il mercato purtroppo dice che all'atto pratico non c'è nulla da mantenere.

il mercato posiziona oggi alfa con le altre generaliste, e se le varie psa ed opel ti vendono una segmento D tra i 26 e i 30000 euro anche alfa deve fare uguale a meno di offrire un plus tecnologico di cui non ho ancora sentito parlare
Quindi...che si fà?

Ragazzi, io la critica la conosco fino alla nausea...

...ma le soluzioni...

...e infatti 7 AD Alfa (mi pare 7) in 10 anni...penso sia il marchio più difficile in assoluto.
 
chassis_engineer ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
se alfa fosse ancora percepita come qualcosa di differenziato si potrebbe anche pensare di mantenere questa aura di cui parli, ma il mercato purtroppo dice che all'atto pratico non c'è nulla da mantenere.

il mercato posiziona oggi alfa con le altre generaliste, e se le varie psa ed opel ti vendono una segmento D tra i 26 e i 30000 euro anche alfa deve fare uguale a meno di offrire un plus tecnologico di cui non ho ancora sentito parlare
Quindi...che si fà?

Ragazzi, io la critica la conosco fino alla nausea...

...ma le soluzioni...

...e infatti 7 AD Alfa (mi pare 7) in 10 anni...penso sia il marchio più difficile in assoluto.

E' semplice: si rifanno le Alfa. Bisogna solo lavorare al lingotto (piani alti) per non capirlo. 155/145 flop clamorosi, 147/156 GT successo, 159 mezzo flop, stessa sorte per mito, e alla lunga (opinione mia) per g10. Ancora non lo capiscono?
 
Back
Alto