_enzo
0
vecchioAlfista ha scritto:Grazie enzo.
Veramente molto esaustivo.
Da ciò ne deriva che per fare della auto prestazionali come un Alfa di segmento D richiede, occorrere applicare la giusta tecnica: sospensioni rafffinate ed una bella TP.
Guarda caso come le Alfa pre-fiat.
Esatto, per un segmento D di buone dimensioni e di un certo posizionamento (vedi A4 attuale) serve la giusta tecnica. Però le Alfa pre-Fiat erano diverse, economicamente infattibili visto che avevano soluzioni fin troppo specialistiche per un segmento D (transaxle). Inoltre non c'era il problema dell'asse di sterzo nè della trazione integrale, andate a vedere dove passa sulla vecchia Giulia e quindi il motore era posizionato in basso....
A ciò aggiungiamo anche come ad un certo punto l'ammiraglia e la Spider avevano una disposizone classica mentre la berlina media era trasaxle...
Come dicevo, però, su certe potenze non serve la trazione posteriore, anzi è controproducente perché occupa troppo spazio o impone dimensioni eccessive (se poi la si vuol far bene con motore "anteriore-centrale" bello in basso come nella mia proposta).
vecchioAlfista ha scritto:Poi a Torino sono bravissimi a far miracoli ed a cavare il sangue dalle rape (vedi G10), ma la fisica è sempre la fisica...
A Torino sono veramente bravi, non si discute cosa riescano a tirar fuori considerando in quanti sono alla progettazione e a che soldi la società mette a disposizione. Giulietta attuale G10 è ottima come prodotto tecnico (sugli interni avrei qualcosa da ridire per i materiali), peccato che per me doveva essere Lancia e di fatto ha coperto in parte l'assenza di una Delta che sia una vera Delta. Non avete idea di quanti non esperti con cui parlo mi dicano "E' ma la Delta era un'altra cosa", questo significa che hanno sbagliato, non che l'attuale non debba esserci (potrebbe essere una versione HPE ad esempio= ma non deve essere l'unica Delta