<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

vecchioAlfista ha scritto:
Grazie enzo.

Veramente molto esaustivo.

Da ciò ne deriva che per fare della auto prestazionali come un Alfa di segmento D richiede, occorrere applicare la giusta tecnica: sospensioni rafffinate ed una bella TP.
Guarda caso come le Alfa pre-fiat.

Esatto, per un segmento D di buone dimensioni e di un certo posizionamento (vedi A4 attuale) serve la giusta tecnica. Però le Alfa pre-Fiat erano diverse, economicamente infattibili visto che avevano soluzioni fin troppo specialistiche per un segmento D (transaxle). Inoltre non c'era il problema dell'asse di sterzo nè della trazione integrale, andate a vedere dove passa sulla vecchia Giulia e quindi il motore era posizionato in basso....
A ciò aggiungiamo anche come ad un certo punto l'ammiraglia e la Spider avevano una disposizone classica mentre la berlina media era trasaxle...
Come dicevo, però, su certe potenze non serve la trazione posteriore, anzi è controproducente perché occupa troppo spazio o impone dimensioni eccessive (se poi la si vuol far bene con motore "anteriore-centrale" bello in basso come nella mia proposta).

vecchioAlfista ha scritto:
Poi a Torino sono bravissimi a far miracoli ed a cavare il sangue dalle rape (vedi G10), ma la fisica è sempre la fisica...

A Torino sono veramente bravi, non si discute cosa riescano a tirar fuori considerando in quanti sono alla progettazione e a che soldi la società mette a disposizione. Giulietta attuale G10 è ottima come prodotto tecnico (sugli interni avrei qualcosa da ridire per i materiali), peccato che per me doveva essere Lancia e di fatto ha coperto in parte l'assenza di una Delta che sia una vera Delta. Non avete idea di quanti non esperti con cui parlo mi dicano "E' ma la Delta era un'altra cosa", questo significa che hanno sbagliato, non che l'attuale non debba esserci (potrebbe essere una versione HPE ad esempio= ma non deve essere l'unica Delta
 
_enzo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ragazzi io non sono d'accordo con voi, vi ripropongo la domanda, meglio il divertimento o guidare su un binario con la massima efficacia come una integrale (vedi A6) magari anche un po sottosterzante?

per capirci meglio vi propongo un video

http://www.youtube.com/watch?v=HhWkkHHyeWU

non ci sono alfa purtroppo, ma si capisce bene cosa intendo.
alla fine della fiera le due auto si equivalgono e in ogni caso nessuno su strada normale deve staccare il tempo sul giro, ma quale delle due è più divertente?
secondo me la prima che guidano.
la seconda darà molto efficace, anche più sicura in certi contesti, più facile da guidare, ma un poco più monotona.. cosa che alfa non deve essere

Se si comprasse per quello che uno deve andare in giro saremmo tutti in giro con delle Grande Punto.
Alfa Romeo è più emozionale, non è un marchio che fa auto come Audi. Per auto che si guidano come binari ci sarebbe Lancia!

Probilmente, con le dovute differenze anche Lancia, dovrebbe essere qualcosa di diverso da un'Audi che si guida su binari....Ovviamente non è manco quello purtroppo....
 
_enzo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
ragazzi io non sono d'accordo con voi, vi ripropongo la domanda, meglio il divertimento o guidare su un binario con la massima efficacia come una integrale (vedi A6) magari anche un po sottosterzante?

per capirci meglio vi propongo un video

http://www.youtube.com/watch?v=HhWkkHHyeWU

non ci sono alfa purtroppo, ma si capisce bene cosa intendo.
alla fine della fiera le due auto si equivalgono e in ogni caso nessuno su strada normale deve staccare il tempo sul giro, ma quale delle due è più divertente?
secondo me la prima che guidano.
la seconda darà molto efficace, anche più sicura in certi contesti, più facile da guidare, ma un poco più monotona.. cosa che alfa non deve essere

Se si comprasse per quello che uno deve andare in giro saremmo tutti in giro con delle Grande Punto.
Alfa Romeo è più emozionale, non è un marchio che fa auto come Audi. Per auto che si guidano come binari ci sarebbe Lancia!

appunto, quindi è inutile tirare in ballo ta o ti con sospensioni raffinate perchè comunque non incarnerebbero mai lo spirito del marchio

non convieni?
 
_enzo ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Grazie enzo.

Veramente molto esaustivo.

Da ciò ne deriva che per fare della auto prestazionali come un Alfa di segmento D richiede, occorrere applicare la giusta tecnica: sospensioni rafffinate ed una bella TP.
Guarda caso come le Alfa pre-fiat.

Esatto, per un segmento D di buone dimensioni e di un certo posizionamento (vedi A4 attuale) serve la giusta tecnica. Però le Alfa pre-Fiat erano diverse, economicamente infattibili visto che avevano soluzioni fin troppo specialistiche per un segmento D (transaxle). Inoltre non c'era il problema dell'asse di sterzo nè della trazione integrale, andate a vedere dove passa sulla vecchia Giulia e quindi il motore era posizionato in basso....
A ciò aggiungiamo anche come ad un certo punto l'ammiraglia e la Spider avevano una disposizone classica mentre la berlina media era trasaxle...
Come dicevo, però, su certe potenze non serve la trazione posteriore, anzi è controproducente perché occupa troppo spazio o impone dimensioni eccessive (se poi la si vuol far bene con motore "anteriore-centrale" bello in basso come nella mia proposta).

vecchioAlfista ha scritto:
Poi a Torino sono bravissimi a far miracoli ed a cavare il sangue dalle rape (vedi G10), ma la fisica è sempre la fisica...

A Torino sono veramente bravi, non si discute cosa riescano a tirar fuori considerando in quanti sono alla progettazione e a che soldi la società mette a disposizione. Giulietta attuale G10 è ottima come prodotto tecnico (sugli interni avrei qualcosa da ridire per i materiali), peccato che per me doveva essere Lancia e di fatto ha coperto in parte l'assenza di una Delta che sia una vera Delta. Non avete idea di quanti non esperti con cui parlo mi dicano "E' ma la Delta era un'altra cosa", questo significa che hanno sbagliato, non che l'attuale non debba esserci (potrebbe essere una versione HPE ad esempio= ma non deve essere l'unica Delta

scusa enzo ma ti contraddici,
prima mi rispondi che alfa deve essere emozionale e non che fa auto come audi e poi dici che non è necessaria la tp per tutte le potenze.
delle due ne devi decidere una.
audi ultimamente con la ti ha una dinamica ottima, di riferimento per la categoria, ma secondo me non asseconda lo spirito alfa perchè ingessata come la delta integrale del filmato.
dunque se vogliamo essere coerenti la tp seve anche sulle segmento D e fosse possibile anche sulle C
 
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Alfa Romeo è più emozionale, non è un marchio che fa auto come Audi. Per auto che si guidano come binari ci sarebbe Lancia!

Probilmente, con le dovute differenze anche Lancia, dovrebbe essere qualcosa di diverso da un'Audi che si guida su binari....Ovviamente non è manco quello purtroppo....

Se si potesse avere massima liberta vedo un futuro sempre più promettente per le ibride, soprattutto se 4x4 (l'Hybrid4 di PSA è molto ma molto intelligente) e, quindi, motori trasversali aiutati da un motore elettrico posteriore.
Ricordiamoci infatti che anche Mercedes sta studiando una classe S ibrida, ma come tutti gli altri tedeschi le "derivazioni" ibride mantengono la meccanica con le versioni normali.
 
chassis_engineer ha scritto:
Come quelle Audi che si guidano sui binari...

caro chassis, quello che intendo è che non bisogna ridurre la conversazione alla sola tenuta di strada di una vettura con dna AR, ma va estesa anche al piacere di guida. piacere che qualsivoglia ottima ta o ti non ti può dare ;)
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Alfa Romeo è più emozionale, non è un marchio che fa auto come Audi. Per auto che si guidano come binari ci sarebbe Lancia!

Probilmente, con le dovute differenze anche Lancia, dovrebbe essere qualcosa di diverso da un'Audi che si guida su binari....Ovviamente non è manco quello purtroppo....

Se si potesse avere massima liberta vedo un futuro sempre più promettente per le ibride, soprattutto se 4x4 (l'Hybrid4 di PSA è molto ma molto intelligente) e, quindi, motori trasversali aiutati da un motore elettrico posteriore.
Ricordiamoci infatti che anche Mercedes sta studiando una classe S ibrida, ma come tutti gli altri tedeschi le "derivazioni" ibride mantengono la meccanica con le versioni normali.

penso che l'ibrido sia "l'inevitabile" futuro.

Come giustamente sottolinei, potrebbero esserci interessantissimi nuovi sviluppi.

Vediamo come si comporterà fiat con i modelli Alfa ibridi, e se avranno distribuzione di pesi e layout più sportivi e specifici, magari diversi dagli originali fiat.
 
moogpsycho ha scritto:
scusa enzo ma ti contraddici,
prima mi rispondi che alfa deve essere emozionale e non che fa auto come audi e poi dici che non è necessaria la tp per tutte le potenze.
delle due ne devi decidere una.
audi ultimamente con la ti ha una dinamica ottima, di riferimento per la categoria, ma secondo me non asseconda lo spirito alfa perchè ingessata come la delta integrale del filmato.
dunque se vogliamo essere coerenti la tp seve anche sulle segmento D e fosse possibile anche sulle C

Una 147 con quadrilatero e differenziale meccanico Q2 mi sembra più che emozionale.
Inoltre come dicevo in vari post su una berlina abbastanza compatta sui 4,5 metri non ha senso la trazione posteriore perché su tale auto ci saranno praticamente motori 4 cilindri e la trazione integrale è solo per poche vetture. E' ovvio però che ci devono essere sospensioni adeguate e sistemi che permettano di mantenere lo spirito Alfa come è avvenuto per 147 e 156.
Per potenze superiori (motori V6 e trazione integrale ben più diffusa come dimostrato da quanto A4 quattro che si vedono) i limiti della trazione anteriore sono evidenti, perciò serve la trazione posteriore (sono delle Alfa).
Concordo sul fatto che Audi è migliorata molto con il pianale e meccanica MLB con asse delle ruote anteriori tra motore e cambio (e infatti in casa arriverà a breve un'auto con questa meccanica...)
 
Mr. Write ha scritto:
Appunto, quindi è inutile tirare in ballo ta o ti con sospensioni raffinate perchè comunque non incarnerebbero mai lo spirito del marchio.

Certo facciamo tutto a mo di fiat, ma almeno chiamatele FIAT.

Marea, Alluvione, Tornado, ma non chiamatele Giulietta Giulia Alfetta.

Oltre a cancellarmi i post ed a sparare che le alfa romeo debbano essere tali e quali a fiat sai fare qualche altra ottima considerazione?

Io penso che ci sia una buona via di mezzo, per alcuni segmenti basi condivise (altrimenti costano uno sproposito e nessuno te le compra ... o le vendi a costo e poi chiudi...) ma sospensioni specifiche, mentre per segmenti superiori ci possono essere condivisioni con marchi più blasonati (vedasi Maserati). Un esempio può essere nei motori con basamento condiviso con il V6 Pentastar ma studiato da Maserati/Ferrari con Multiair, i.d. e turbo....alla fine nei motori non è tanto il basamento quanto la testa a fare la differenza.
 
caro chassis, quello che intendo è che non bisogna ridurre la conversazione alla sola tenuta di strada di una vettura con dna AR, ma va estesa anche al piacere di guida. piacere che qualsivoglia ottima ta o ti non ti può dare ;)
Se compri una macchina per divertimento, come una sportiva pura o uno spider, mi sta bene.

Su una macchina normale come una berlina, mi sembra che l'evoluzione del settore sia andata verso altre priorità diverse dal piacere di guida tout court...è andato verso quello che io chiamo "lusso tecnologico", dove una TA/TI ben fatte portano a casa il risultato senza problemi.
 
_enzo ha scritto:
moogpsycho ha scritto:
scusa enzo ma ti contraddici,
prima mi rispondi che alfa deve essere emozionale e non che fa auto come audi e poi dici che non è necessaria la tp per tutte le potenze.
delle due ne devi decidere una.
audi ultimamente con la ti ha una dinamica ottima, di riferimento per la categoria, ma secondo me non asseconda lo spirito alfa perchè ingessata come la delta integrale del filmato.
dunque se vogliamo essere coerenti la tp seve anche sulle segmento D e fosse possibile anche sulle C

Una 147 con quadrilatero e differenziale meccanico Q2 mi sembra più che emozionale.
Inoltre come dicevo in vari post su una berlina abbastanza compatta sui 4,5 metri non ha senso la trazione posteriore perché su tale auto ci saranno praticamente motori 4 cilindri e la trazione integrale è solo per poche vetture. E' ovvio però che ci devono essere sospensioni adeguate e sistemi che permettano di mantenere lo spirito Alfa come è avvenuto per 147 e 156.
Per potenze superiori (motori V6 e trazione integrale ben più diffusa come dimostrato da quanto A4 quattro che si vedono) i limiti della trazione anteriore sono evidenti, perciò serve la trazione posteriore (sono delle Alfa).
Concordo sul fatto che Audi è migliorata molto con il pianale e meccanica MLB con asse delle ruote anteriori tra motore e cambio (e infatti in casa arriverà a breve un'auto con questa meccanica...)

La pensiamo alla stessa maniera.

156, (visto che parliamo di segmento D), è senz'altro un esempio di una buona Alfa fatta rispettando le inevitabili economie di scala.
Fatta eccezione per le V6 (il video di topgear sulla 147 gta era lapalissiano in tal senso: una ta inguidabile per la coppia spropositata che gravava sull'asse davanti).

Peccato che le premesse per G13 siano molto meno "affascinanti"
 
vecchioAlfista ha scritto:
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
_enzo ha scritto:
Alfa Romeo è più emozionale, non è un marchio che fa auto come Audi. Per auto che si guidano come binari ci sarebbe Lancia!

Probilmente, con le dovute differenze anche Lancia, dovrebbe essere qualcosa di diverso da un'Audi che si guida su binari....Ovviamente non è manco quello purtroppo....
Se si potesse avere massima liberta vedo un futuro sempre più promettente per le ibride, soprattutto se 4x4 (l'Hybrid4 di PSA è molto ma molto intelligente) e, quindi, motori trasversali aiutati da un motore elettrico posteriore.
Ricordiamoci infatti che anche Mercedes sta studiando una classe S ibrida, ma come tutti gli altri tedeschi le "derivazioni" ibride mantengono la meccanica con le versioni normali.
penso che l'ibrido sia "l'inevitabile" futuro.

Come giustamente sottolinei, potrebbero esserci interessantissimi nuovi sviluppi.

Vediamo come si comporterà fiat con i modelli Alfa ibridi, e se avranno distribuzione di pesi e layout più sportivi e specifici, magari diversi dagli originali fiat.

Aspetta e spera di vedere Alfa ibride e poi Alfa è appunto un marchio più emozionale e sportivo, inoltre con la trazione posteriore non si sposerebbe benissimo non avendo quegli evidenti vantaggi come lo sono per ta/ti con motori trasversali...
L'ibrido lo vedo meglio su una Lancia che era all'avanguardia (un tempo) e che punta ad essere sia bella da guidare ma confortevole (e l'ibrido in città è efficiente ma soprattutto da un confort assoluto).
 
vecchioAlfista ha scritto:
La pensiamo alla stessa maniera.

156, (visto che parliamo di segmento D), è senz'altro un esempio di una buona Alfa fatta rispettando le inevitabili economie di scala.
Fatta eccezione per le V6 (il video di topgear sulla 147 gta era lapalissiano in tal senso: una ta inguidabile per la coppia spropositata che gravava sull'asse davanti).

Per 156 e 147 GTA l'errore è stato non pensarle con un differenziale autobloccante, in molti si sono rivolti a preparatori che hanno sostituito il differenziale libero con un bel Q2...

vecchioAlfista ha scritto:
Peccato che le premesse per G13 siano molto meno "affascinanti"

Purtroppo mi sa che il ciclo si ripete.
 
chassis_engineer ha scritto:
caro chassis, quello che intendo è che non bisogna ridurre la conversazione alla sola tenuta di strada di una vettura con dna AR, ma va estesa anche al piacere di guida. piacere che qualsivoglia ottima ta o ti non ti può dare ;)
Se compri una macchina per divertimento, come una sportiva pura o uno spider, mi sta bene.

Su una macchina normale come una berlina mi sembra che l'evoluzione del settore sia andata verso altre priorità, verso quello che io chiamo "lusso tecnologico".

il lusso tecnologico?

Certo, le future B3 e A4 saranno meno sportive e più indirizzate verso il "lusso tecnologico". Ma lo saranno in chiave "bmw" ed Audi, indiscutibilmente.

In tal senso, a quale lusso tecnologico ambirà una fiat con tecnica di base neppure relazionabile al marchio che porta sul cofano? Si punterà tutto sugli interni cuciti a mano e sulla telematica di bordo (stile nuovo corso Lancia?)
 
Back
Alto