<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

Maxetto ha scritto:
_enzo ha scritto:
L'erede di Quattroporte si innalzerà come posizionamento e finalmente tornerà ad avere la sola disposizione tranaxle, di fatto sarà realizzata sulla piattaforma in alluminio della Ferrari California debitamente alluminio.
E le versioni automatiche a convertitore?
Penso che ci saranno solo le versioni con il doppia frizione a 7 marce, così come FF e California. Personalmente penso che sia più che sufficiente, che ne dite?
 
SediciValvole ha scritto:
la 8C è un capolavoro,è semplicemente perfetta ed hanno fatto bene a renderla desiderabile proponendola come serie limitata,il mezzo errore è stato di far entrare lo stesso abito su una GrandePunto...da un lato c'hanno azzeccato perchè la MiTo piace parecchio e piace tanto ai meno alfisti,piace tanto ai neo patentati e alle ragazzine ma piace anche agli anzianotti (e ne vedo tanti che la guidano!) però quel design forzatamente 8C non gli calza proprio a pennello...ed ecco l'anteriore a tapiro che tutti lamentano (oltretutto ho fatto caso al baffo delo scudetto staccato...è verooo!!!). La Brera doveva restare o un prototipo come la Nuvola o essere prodotta come il prototipo e di conseguenza come la 8C,al limite se volevano fare un'operazione stile MiTo ma su base 159 dovevano evitare di chiamarla Brera! Potevano chiamarla 159 coupè o 159 Super o Ciccio Pasticcio ma non Brera! Ma voi ve lo immaginate se la 8C fosse rimasta un prototipo e avrebbero prodotto la MiTo chiamandola 8C Competizione??? ORROREEEEEE ed è quello che è successo con la Brera.
Per me 8c è pefetta e condivido anche i discorsi su MiTo, poteva essere migliore senza somigliare troppo a 8c nei fari e poteva essere un filo più schiacciata. Un amico mi disse che rispetto ai disegni iniziali era stata adattata al pianale di GrandePunto come sembrano suggerire i passaruota.
Per Brera penso che si potesse fare qualcosa di meno esclusivo soprattutto se si realizzava anche la Spider/Duetto, come ho detto su pianale 4200GT sarebbe stata perfetta.
 
porazzi63 ha scritto:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento stradale.
A me sembrava che andava decisamente bene, che poi non sia così specialistica come una F430 è ovvio. E' più una granturismo sportiva, ma non estrema...un istant classic.
Che poi non sia piaciuta a Jeremy Clarkson per il suo handling è assultamente vero, però vorrei anche ricordare che il conduttore di Top Gear non è riuscito ad averne una nel suo garage perché erano finite!
Qualcuno riesce a prendere i dati cronometrici della 8c sulla pista di Quattroruote?

porazzi63 ha scritto:
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno
Su questo condivido in toto. E aggiungo che non si può pensare un'Alfa senza i Suv e un'auto non è Alfa perché ha la trazione dietro. Oggi i Suv sono fondamentali perché nei segmenti D ed E ormai sono un buon 50% delle vendite e le trazioni anteriori sono migliorate molto come dimostrano 147 e 156. E infatti la mia idea è quella di offrire subito una sorta di erede di 156 con dimensioni compatte e successivamente un segmento D a trazione posterie più grande che condivida meccanica e motori con le auto e i Suv più grandi e che, quindi, sia dotata tendenzialmente di motori più potenti e un numero più elevato di versioni integrali.
 
GenLee ha scritto:
Peggior comportamento stradale :lol: ?
Penso che nessuno si sogni di riproporre una Giulia di 40 anni fa oggi, ma semplicemente una Giulia di oggi con lo spirito tipicamente Alfa...
Non apriamo il discorso Trazione altrimenti si scatena la bufera :D

L'Alfa è anche stata rovinata sia da Fiat ma anche dagli alfisti talebani che vogliono ancora il trasaxle, i freni on-board....
 
_enzo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Peggior comportamento stradale :lol: ?
Penso che nessuno si sogni di riproporre una Giulia di 40 anni fa oggi, ma semplicemente una Giulia di oggi con lo spirito tipicamente Alfa...
Non apriamo il discorso Trazione altrimenti si scatena la bufera :D

L'Alfa è anche stata rovinata sia da Fiat ma anche dagli alfisti talebani che vogliano ancora il trasaxle, i freni on-board....
Tu li chiami talebani io li chiamo italiani.
Devo ammettere, che forse tu con il talebano sei piu soft e tieni piu ragione di me ,con l italiano.
 
_enzo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento stradale.
A me sembrava che andava decisamente bene, che poi non sia così specialistica come una F430 è ovvio. E' più una granturismo sportiva, ma non estrema...un istant classic.
Che poi non sia piaciuta a Jeremy Clarkson per il suo handling è assultamente vero, però vorrei anche ricordare che il conduttore di Top Gear non è riuscito ad averne una nel suo garage perché erano finite!
Qualcuno riesce a prendere i dati cronometrici della 8c sulla pista di Quattroruote?

porazzi63 ha scritto:
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno
Su questo condivido in toto. E aggiungo che non si può pensare un'Alfa senza i Suv e un'auto non è Alfa perché ha la trazione dietro. Oggi i Suv sono fondamentali perché nei segmenti D ed E ormai sono un buon 50% delle vendite e le trazioni anteriori sono migliorate molto come dimostrano 147 e 156. E infatti la mia idea è quella di offrire subito una sorta di erede di 156 con dimensioni compatte e successivamente un segmento D a trazione posterie più grande che condivida meccanica e motori con le auto e i Suv più grandi e che, quindi, sia dotata tendenzialmente di motori più potenti e un numero più elevato di versioni integrali.
Scusate, mi spiegate perche una TP fino a 200/250 cv (che poi tra 200 e 250 c'è un buon 25% di differenza) la TP sarebbe svantaggiata rispetto alla TA? Quali sono gli spunti? Su quali macchine?
 
valvonauta_distratto ha scritto:
_enzo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento stradale.
A me sembrava che andava decisamente bene, che poi non sia così specialistica come una F430 è ovvio. E' più una granturismo sportiva, ma non estrema...un istant classic.
Che poi non sia piaciuta a Jeremy Clarkson per il suo handling è assultamente vero, però vorrei anche ricordare che il conduttore di Top Gear non è riuscito ad averne una nel suo garage perché erano finite!
Qualcuno riesce a prendere i dati cronometrici della 8c sulla pista di Quattroruote?

porazzi63 ha scritto:
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno
Su questo condivido in toto. E aggiungo che non si può pensare un'Alfa senza i Suv e un'auto non è Alfa perché ha la trazione dietro. Oggi i Suv sono fondamentali perché nei segmenti D ed E ormai sono un buon 50% delle vendite e le trazioni anteriori sono migliorate molto come dimostrano 147 e 156. E infatti la mia idea è quella di offrire subito una sorta di erede di 156 con dimensioni compatte e successivamente un segmento D a trazione posterie più grande che condivida meccanica e motori con le auto e i Suv più grandi e che, quindi, sia dotata tendenzialmente di motori più potenti e un numero più elevato di versioni integrali.
Scusate, mi spiegate perche una TP fino a 200/250 cv (che poi tra 200 e 250 c'è un buon 25% di differenza) la TP sarebbe svantaggiata rispetto alla TA? Quali sono gli spunti? Su quali macchine?
peso maggiore ,costi superiori,,la tecnologia delle Ta attuali hanno praticamente annullato i vantaggi delle TP,l'eletronica che non permette di usare la l'acceleratore in uscita di curva che entra e taglia la potenza,sulla neve hanno una trazione peggiore,mi dici a cosa serve una TP per auto diciamo normali
 
per me la trazione posteriore da più efficienza,le ruote dietro girano senza avere vincoli dallo sterzo,le ruote d'avanti girano (cioè sterzano) senza avere vincoli di trazione e senza reazioni in accelerazione,credo che per una viaggiatrice mangiachilometri la trazione posteriore garantisce più affidabilità meccanica,più efficienza e di conseguenza consumi più contenuti. Mercedes,Jaguar,Infinity e Lexus hanno la TP eppure non sono sportive quanto la BMW. Diciamo che è un'ottima soluzione sia per macinare km sia per ottenere una vettura sportiva estrema. Una buona TA svolge egregiamente entrambi i compiti ma non arriva all'eccellenza come la TP.
 
porazzi63 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
_enzo ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
premetto che non l'ho mai guidata ma dai resoconti degli specialisti la 8c e' la ,diciamo,la supercar con il peggior comportamento stradale.
A me sembrava che andava decisamente bene, che poi non sia così specialistica come una F430 è ovvio. E' più una granturismo sportiva, ma non estrema...un istant classic.
Che poi non sia piaciuta a Jeremy Clarkson per il suo handling è assultamente vero, però vorrei anche ricordare che il conduttore di Top Gear non è riuscito ad averne una nel suo garage perché erano finite!
Qualcuno riesce a prendere i dati cronometrici della 8c sulla pista di Quattroruote?

porazzi63 ha scritto:
allo stato attuale non si puo pensare di costruire un'alfa prendendo come base di riferimento la giulia del 1962 o l'alfetta.solo incominciando a progettare delle alfa tecnologicamenta avanzate con un buon compromesso tra sportivita e confort ,buone rifiniture e belle si puo risalire la china.
mi sono stancato di sentire commenti di come erano le alfa 40 anni fa ora siamo nel 2011 e si devono fare auto per il 2011 non del 1970, maserati diesel si perche cosi vuole il mercato,se no fino alla fine degli anni 70 di diesel c'era solo la MB OPEL e PEuGEOT, ,e allora nessuno aveva tradizione prima,anzi l'alfa non ha mai avuto un diesel alfai suv si i clienti li vogliono
la tradizione alfa significa alte prestazioni,ma ora col turbo anche un motore mediocre diventa formidabile,buon comportamento stradale e soluzioni tecniche di primo piano,il resto non conta
ora come ora le TP fino a 200-250cv hanno piu' svantaggi che vantaggi rispetto alle TA e non ha senso stare a criticare e a sognare le TP, la TA ha solo vantaggi nella guida giornaliera e con il bagnato e neve non discutiamo nemmeno
Su questo condivido in toto. E aggiungo che non si può pensare un'Alfa senza i Suv e un'auto non è Alfa perché ha la trazione dietro. Oggi i Suv sono fondamentali perché nei segmenti D ed E ormai sono un buon 50% delle vendite e le trazioni anteriori sono migliorate molto come dimostrano 147 e 156. E infatti la mia idea è quella di offrire subito una sorta di erede di 156 con dimensioni compatte e successivamente un segmento D a trazione posterie più grande che condivida meccanica e motori con le auto e i Suv più grandi e che, quindi, sia dotata tendenzialmente di motori più potenti e un numero più elevato di versioni integrali.
Scusate, mi spiegate perche una TP fino a 200/250 cv (che poi tra 200 e 250 c'è un buon 25% di differenza) la TP sarebbe svantaggiata rispetto alla TA? Quali sono gli spunti? Su quali macchine?
peso maggiore ,costi superiori,,la tecnologia delle Ta attuali hanno praticamente annullato i vantaggi delle TP,l'eletronica che non permette di usare la l'acceleratore in uscita di curva che entra e taglia la potenza,sulla neve hanno una trazione peggiore,mi dici a cosa serve una TP per auto diciamo normali
Peso maggiore: infatti la 159 e l'audi A4 sono dei pesi piuma con le TA...
Maggiori costi: dipende dal posizionamento della vettura Vedi Audi e jaguar TA quanto costano..
L'elettronica che non permette di usare la potenza c'è anche sulle TP ma sulle TA soprattutto potenti è costretta a lavorare e tagliare di più in linea di massima e non è che vada di piu poi meno divertimento..
Sulla neve personalmente preferisco andare a piedi anche se una TA può essere un pò meglio non è che viaggi cmq bene.
Cmq con 250cv da TA a TP cambia, fidati.
 
SediciValvole ha scritto:
per me la trazione posteriore da più efficienza,le ruote dietro girano senza avere vincoli dallo sterzo,le ruote d'avanti girano (cioè sterzano) senza avere vincoli di trazione e senza reazioni in accelerazione,credo che per una viaggiatrice mangiachilometri la trazione posteriore garantisce più affidabilità meccanica,più efficienza e di conseguenza consumi più contenuti. Mercedes,Jaguar,Infinity e Lexus hanno la TP eppure non sono sportive quanto la BMW. Diciamo che è un'ottima soluzione sia per macinare km sia per ottenere una vettura sportiva estrema. Una buona TA svolge egregiamente entrambi i compiti ma non arriva all'eccellenza come la TP.
saranno incopetenti quelli della MB e BMW che faranno uscire a breve le TA pe i segmenti piu bassi delle loro auto,sono del parere che le TP sono una soluzione che sparira in futuro ci saranno TA eTI mio padre,ma l'usavo piu io aveve un 735 con 210 cv potenza che ora si trovano sui segmenti B e se non la sapevi portare col bagniato ...
ora ci sono berline td da 300cv in segmenti che 15 anni fa ne avevano 150 con delle coppie paurose senza l'eletronica 80% si schianta per questo sono del parere che per auto ove la versione sportiva arriva sui 250 cv saranno TA i per le altre TI per poter mettere giu la cavalleria che te ne fai di 300 e piu cavalli ma se schiacci fino in terza ti tagliano la potenza e dalla terza in su non puoi schiacciare se no ti tolgono la patente visto che ci sono piu radar che incroci
 
porazzi63 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
per me la trazione posteriore da più efficienza,le ruote dietro girano senza avere vincoli dallo sterzo,le ruote d'avanti girano (cioè sterzano) senza avere vincoli di trazione e senza reazioni in accelerazione,credo che per una viaggiatrice mangiachilometri la trazione posteriore garantisce più affidabilità meccanica,più efficienza e di conseguenza consumi più contenuti. Mercedes,Jaguar,Infinity e Lexus hanno la TP eppure non sono sportive quanto la BMW. Diciamo che è un'ottima soluzione sia per macinare km sia per ottenere una vettura sportiva estrema. Una buona TA svolge egregiamente entrambi i compiti ma non arriva all'eccellenza come la TP.
saranno incopetenti quelli della MB e BMW che faranno uscire a breve le TA pe i segmenti piu bassi delle loro auto,sono del parere che le TP sono una soluzione che sparira in futuro ci saranno TA eTI mio padre,ma l'usavo piu io aveve un 735 con 210 cv potenza che ora si trovano sui segmenti B e se non la sapevi portare col bagniato ...
ora ci sono berline td da 300cv in segmenti che 15 anni fa ne avevano 150 con delle coppie paurose senza l'eletronica 80% si schianta per questo sono del parere che per auto ove la versione sportiva arriva sui 250 cv saranno TA i per le altre TI per poter mettere giu la cavalleria che te ne fai di 300 e piu cavalli ma se schiacci fino in terza ti tagliano la potenza e dalla terza in su non puoi schiacciare se no ti tolgono la patente visto che ci sono piu radar che incroci
Guarda che la potenza si sfrutta meglio con la TP che con la TA.
 
Back
Alto