<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Spero sia un'anticipazione che ci dai, sono stufo di barconi oversize che pesano uno sproposito.......
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.
 
fpaol68 ha scritto:
Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Considerate anche un'abitabilità ridotta che deriva dall'impostazione. Come dicevo in casa abbiamo una serie 3 E90 e l'abitabilità è veramente ridotta, era meglio 156.
Vorrei anche aggiungere che per essere così compatta l'Alfa dovrebbe avere il motore logitudinale che non riesce a stare tutto dietro l'asse anteriore ma per forza deve stare in parte sopra così come avviene per Bmw serie 3. Questo impone uin'abitabilità ridotta, ma soprattutto un baricentro non bassissimo. Rispetto a Bmw, però, Alfa non ha nella sua storia recente (dopo gli anni '70) motori longitudinali, perciò prendendo per esempio la serie Bmw serie 3 touring e allungandole il passo di una spanna si riesce a posizionare il motore dietro l'asse delle ruote anteriori potendo alloggiare 4 cilindri in linea, V6 e, se proprio, anche V8. Perciò l'auto diverebbe più lunga di una spanna (15-20cm), ma avrebbe una ripartizione dei pesi migliore, un baricentro più basso (il motore lo si può posizionare più in basso di qualche cm *) e anche un ingombro minore di cambio e albero di trasmissione aumentando lo spazio a bordo.

* Per fare un confronto pensate che gli ingegneri di Mitsubishi hanno abbassato il baricentro della Lancer Evo posizionando gli scarichi posteriormente (quindi non devono girare sotto).
 
_enzo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Considerate anche un'abitabilità ridotta che deriva dall'impostazione. Come dicevo in casa abbiamo una serie 3 E90 e l'abitabilità è veramente ridotta, era meglio 156.
Vorrei anche aggiungere che per essere così compatta l'Alfa dovrebbe avere il motore logitudinale che non riesce a stare tutto dietro l'asse anteriore ma per forza deve stare in parte sopra così come avviene per Bmw serie 3. Questo impone uin'abitabilità ridotta, ma soprattutto un baricentro non bassissimo. Rispetto a Bmw, però, Alfa non ha nella sua storia recente (dopo gli anni '70) motori longitudinali, perciò prendendo per esempio la serie Bmw serie 3 touring e allungandole il passo di una spanna si riesce a posizionare il motore dietro l'asse delle ruote anteriori potendo alloggiare 4 cilindri in linea, V6 e, se proprio, anche V8. Perciò l'auto diverebbe più lunga di una spanna (15-20cm), ma avrebbe una ripartizione dei pesi migliore, un baricentro più basso (il motore lo si può posizionare più in basso di qualche cm *) e anche un ingombro minore di cambio e albero di trasmissione aumentando lo spazio a bordo.

* Per fare un confronto pensate che gli ingegneri di Mitsubishi hanno abbassato il baricentro della Lancer Evo posizionando gli scarichi posteriormente (quindi non devono girare sotto).

Riguardo alle dimensioni, la 75 era lunga 4,33 e la sua abitabilità era buona, quindi con 4,50 facendo le cose a modo non ci sono problemi ;) Cmq va bene anche 10 15 cm in più purchè la facessero davvero come ho detto. Ma stiamo parlando di sogni, belli finchè si vuole ma sogni. ;)
 
SediciValvole ha scritto:
TopKart ha scritto:
La cosa più brutta sta nel fatto che NOI diciamo cosa VOGLIAMO, ma Fiat (....Alfa è sua e fa come meglio crede) produce quello che LEI vuole.

Certo poi i risultati sono sotto gli occhi di tutti. Una gamma ridotta al lumicino :( . Per fortuna che MiTo e Giulietta vendono bene.

Stanno allestendo la Giulia partendo (....sembra) dalla base G10, quando in tanti la vorrebbero a Tp...
Bisogna vedere se un pianale TP segmento D può essere condiviso da tutto il gruppo....risposta? SI!
Con un pianale TP e motori longitudinali ci si allestisce:
Giulia 3v e sw
Suv AlfaRomeo, Jeep, Dodge-Fat, Chrysler-Lancia (un segmento sopra al suv su base c-evo,tipo BMW X3 o Audi Q5)
Berlina sportiva Dodge (nuova Avenger)
Berlina 3v e se Chrysler-Lancia (nuova 200 e nuova Flavia o Lybra)
nuova Challenger (se il pianale permette perchè no? si risparmia peso!)
nuova 200 o Flavia cabrio
nuova Alfa Brera (stavolta TP) e nuova Spyder...
penso che con tutte queste vetture ne vale la pena!!!

Considerando che le trazioni integrali diventeranno sempre più ibride (motore elettrico posteriore, consumano meno sia delle trazioni integrali che delle trazioni anteriori ) penso che le trazioni posteriori/integrali diventeranno di meno, ma sempre fondamentali per certe tipologie di auto (spider e alto di gamma).
Comunque l'opportunità di condivisione c'è ed è ampissima proprio perché c'è Chrysler la cui produzione si concentra nei segmenti più alti dove è più diffusa la trazione posteriore. In più in Chrysler al momento ci sono più piattaforme che potrebbero essere sostitutite da un pianale modulare che potrebbe coprire dal segmento D "grande" (sui 4,7-4,8 metri) al segmento E "americano" (cioè oltre i 5 metri) e relativi Suv. Pensate che al momento Chrysler ha:
- pianale Wk2 di GranCherokee a suo tempo sviluppato da Jeep per se stessa e per Mercedes utilizzato dalla nuova GranCherokee;
- pianale del Cherokee/Liberty tp/ti;
- pianale Ly di 300C, Charger, Challenger tp/ti

E poi pianale di Avenger e 200C a trazione anteriore/integrale oltre a quello di GranCaravan, personalmente ritengo che GranCaravan e 200C debbano rimanere a trazione anteriore su pianale condiviso con Fiat.
 
fpaol68 ha scritto:
Riguardo alle dimensioni, la 75 era lunga 4,33 e la sua abitabilità era buona, quindi con 4,50 facendo le cose a modo non ci sono problemi ;) Cmq va bene anche 10 15 cm in più purchè la facessero davvero come ho detto. Ma stiamo parlando di sogni, belli finchè si vuole ma sogni. ;)
Stiamo confrontando due epoche completamente differenti, all'epoca tutte le auto avevano resistenze ai crash test frontali e laterali di molto (ma molto) inferiori. La mia 164 è lunga 4,52 come la serie 3 attuale eppure l'abitabilità interna è enormemente maggiore!
 
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.
 
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Mi colpisce il passaggio " a forza di ridisegnare": fortuna che il periodo buio delle scelte confuse e sbagliate è alle spalle... :oops:

Eppoi... siate almeno un po' riconoscenti al buon vecchio BC.

Insomma, BC sembra il solito disfattista o esterofilo incallito, ma chi lo conosce bene sa che nutre una sincera stima per il marchio Alfa Romeo. In più vi offre preziosi sputi, (volevo dire spunti...). E tutto quello che riceve è un "vuoi vedere che qualcuno ti ha ascoltato..."?

Un contrattino dovreste farglielo: cococo, cocodè, cocopro,quiproquo, quiquoqua... Cribbio!

:lol:

SZ
 
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??

Chiaro. Gli americani pretendono evidentemente 485cm di macchinone quando comprano una budget car da 20k dollari tipo la 200c ( come del resto facciamo volentieri anche noi quando cerchiamo una Mondeo o una Insignia per la famiglia ).

Ma quando vogliono divertirsi, anche loro spendono volentieri quasi il doppio per una serie 3 che pure, in confronto, dovrebbe essere "troppo piccola per gli americani".

Secondo me non sono ancora riusciti a vedere la differenza di target che c'é dietro e, nel dubbio, non hanno ancora capito cosa vogliono vendere, ed a quale tipo di cliente. Sarò malizioso, ma ci vedo un' incapacità di leggere il mercato che lascia perplessi.
 
SZ. ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Mi colpisce il passaggio " a forza di ridisegnare": fortuna che il periodo buio delle scelte confuse e sbagliate è alle spalle... :oops:

Eppoi... siate almeno un po' riconoscenti al buon vecchio BC.

Insomma, BC sembra il solito disfattista o esterofilo incallito, ma chi lo conosce bene sa che nutre una sincera stima per il marchio Alfa Romeo. In più vi offre preziosi sputi, (volevo dire spunti...). E tutto quello che riceve è un "vuoi vedere che qualcuno ti ha ascoltato..."?

Un contrattino dovreste farglielo: cococo, cocodè, cocopro,quiproquo, quiquoqua... Cribbio!

:lol:

SZ
solo a lui??? dovrebbero assumere a tutti noi forumisti! :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??

Chiaro. Gli americani pretendono evidentemente 485cm di macchinone quando comprano una budget car da 20k dollari tipo la 200c ( come del resto facciamo volentieri anche noi quando cerchiamo una Mondeo o una Insignia per la famiglia ).

Ma quando vogliono divertirsi, anche loro spendono volentieri quasi il doppio per una serie 3 che pure, in confronto, dovrebbe essere "troppo piccola per gli americani".

Secondo me non sono ancora riusciti a vedere la differenza di target che c'é dietro e, nel dubbio, non hanno ancora capito cosa vogliono vendere, ed a quale tipo di cliente. Sarò malizioso, ma ci vedo un' incapacità di leggere il mercato che lascia perplessi.
Si ma se è così non si tratta solo di dimensioni, dovrebbero ripensare anche la trazione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
_enzo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
In realtà il sondaggio mi pare non ne azzecchi una. Non la realtà che sta prospettando Fiat, né quella che sognano gli appassionati.

Perché Fiat di fatto sta mettendo sul mercato un ibrido delle soluzioni 1+2, prendendone le parti peggiori, ovvero un' auto concettualmente semplice e ta come la 156, ma anche grande e pesante come la soluzione piú complessa e tp, o come una segmento E.

L'appasionato invece credo voglia anche lui un ibrido della 1+2, ma rovesciato: ovvero piccola come una 156 ma anche con un layout long + tp.

IoInsomma, strutturato com'é, temo che questo sondaggio non accontenti né l'utente "easy" né quello impallinato di sportività. Senza acredine, of course. ;-).
Quale opzione vorresti?
Mi sembra che il sondaggio al momento premi un'Alfa di segmento D vero e proprio (e cioè sui 4,7 metri) e cioè sulla falsariga di quanto fatto da Audi con il plus della trazione posteriore.
Fiat, al momento, non ha ancora deciso il da farsi, di prototipi di Giulia non se ne sono ancora visti....

Temo che Fiat invece abbia deciso. Secondo chassis engineer, che si dice interno alla casa e a me pare credibile, la Giulia sarà una Giulietta sedan lunga 485cm. Cioé tecnicamente una segmento c, venduta al prezzo di una segmento d, ma lunga e pesante come una segmento E. Ovvero come unire il peggio di tre mondi diversi in un prodotto solo.

Imho la cosa piú intelligente ( e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3, e nobilitata da una trazione integrale non on demand, soslensioni ad hoc e qualche altra soluzione esclusiva che giustificasse il badge di segmento D. A quel punto avrebbe avuto senso fare una segmento E vera, longitudinale e tp, con le misure con cui ora vogliono fare questa D.

Invece prendono una compatta e ne fanno un vagone letto. Ma se la tua segmento d viene lunga 485, un' ipotetica E quanto deve venire lunga, quanto una Phantom? Risposta: semplice, la.segmento E non é in, progetto, e quuindi via.con un altro ibrido, come lo fu la 159.

imho.

P.s. Nel merito del sondaggio, io metterei un' ipotesi Giulietta sedan / para156, ed una ( improbabile ) con piattaforma dedicata,longitudinale + tp, ma sempre piccola.
Perfetto. Non ho niente da aggiungere...
 
Marchionne avrà bocciato il disegno di questa?

Attached files /attachments/1063535=3947-2012-alfa-romeo-giulia.jpg
 
Back
Alto