<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia - Un'Alfa o l'ennesima Alfiat?

Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??

Chiaro. Gli americani pretendono evidentemente 485cm di macchinone quando comprano una budget car da 20k dollari tipo la 200c ( come del resto facciamo volentieri anche noi quando cerchiamo una Mondeo o una Insignia per la famiglia ).

Ma quando vogliono divertirsi, anche loro spendono volentieri quasi il doppio per una serie 3 che pure, in confronto, dovrebbe essere "troppo piccola per gli americani".

Secondo me non sono ancora riusciti a vedere la differenza di target che c'é dietro e, nel dubbio, non hanno ancora capito cosa vogliono vendere, ed a quale tipo di cliente. Sarò malizioso, ma ci vedo un' incapacità di leggere il mercato che lascia perplessi.
Si ma se è così non si tratta solo di dimensioni, dovrebbero ripensare anche la trazione.

Si, buonanotte. E un bel cambio transaxle ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??

Chiaro. Gli americani pretendono evidentemente 485cm di macchinone quando comprano una budget car da 20k dollari tipo la 200c ( come del resto facciamo volentieri anche noi quando cerchiamo una Mondeo o una Insignia per la famiglia ).

Ma quando vogliono divertirsi, anche loro spendono volentieri quasi il doppio per una serie 3 che pure, in confronto, dovrebbe essere "troppo piccola per gli americani".

Secondo me non sono ancora riusciti a vedere la differenza di target che c'é dietro e, nel dubbio, non hanno ancora capito cosa vogliono vendere, ed a quale tipo di cliente. Sarò malizioso, ma ci vedo un' incapacità di leggere il mercato che lascia perplessi.
Si ma se è così non si tratta solo di dimensioni, dovrebbero ripensare anche la trazione.

Si, buonanotte. E un bel cambio transaxle ;-)
io voglio pure la fascetta nera sul bordo dei finestrini :D
 
Mr. Write ha scritto:
2) Giulia (944) BERLINA stile coupè 4p, assieme magari a versioni SW, QV e GTA (330cv max 1600kg), con TP, QA, M-LINK, TI VERA, V8 del gruppone.

Usa meno alcolici e sostanze stupefacenti. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
 
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??
Hi , purtroppo anche lo stesso mercato e diventato contrario a qualcosa di piccola come la 156,le concorenze dirette sono diventate piu grande la a4 ormai contro una 156 sembra la S classe MB,la nuova serie 3 si ingrandisce e si chiamerá quasi con certezza serie 4 e non piu 3.Quindi, se parliamo di risparmio si puo solo sul peso, ah SZ, ma conoscento fiat che piu volte hanno speso di piu e non raccolto cio che desideravano per altri sbagli. Chissa che questa volta,il risparmio non sarebbe la meno lamiera ma lamiere di se piu leggere magari piu alluminio, e per la prima volta usano la testa per il denaro in piu che piu volte hanno speso senza risultati.
Chisa che nell abitudine dello sbaglio stavolta fanno bene.
 
Il problema è sempre nella proprietà.
Per questo motivo, o si avrà una Giulietta con la coda, o un berlinone tipo 300C.
In entrambi i casi, non solo poco a che vedere con ciò cui anelerebbe un Alfista, ma anche un prodotto che soccomberebbe alla concorrente di riferimento, ovvero BMW.
 
Secondo me l'unica soluzione è farne 2; una G10 sedan filante e una G13 derivata dalla 300C rimpicciolita ma se faranno gia maserati.. anche se grossa e pesante ma con uno schema di quel tipo potrebbe andare bene sia per gli usa che per l'europa per chi cerca una segmento E anche se li ci sono mb bmw audi lexus.
Come si dice dalle mie prti è un gran casino.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Secondo me l'unica soluzione è farne 2; una G10 sedan filante e una G13 derivata dalla 300C rimpicciolita ma se faranno gia maserati.. anche se grossa e pesante ma con uno schema di quel tipo potrebbe andare bene sia per gli usa che per l'europa per chi cerca una segmento E anche se li ci sono mb bmw audi lexus.
Come si dice dalle mie prti è un gran casino.
come Audi che prepara una A3 su pianale Golf 2v e 3v e mantiene l'A4 su pianale A6 accorciato
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??
Hi , purtroppo anche lo stesso mercato e diventato contrario a qualcosa di piccola come la 156,le concorenze dirette sono diventate piu grande la a4 ormai contro una 156 sembra la S classe MB,la nuova serie 3 si ingrandisce e si chiamerá quasi con certezza serie 4 e non piu 3.Quindi, se parliamo di risparmio si puo solo sul peso, ah SZ, ma conoscento fiat che piu volte hanno speso di piu e non raccolto cio che desideravano per altri sbagli. Chissa che questa volta,il risparmio non sarebbe la meno lamiera ma lamiere di se piu leggere magari piu alluminio, e per la prima volta usano la testa per il denaro in piu che piu volte hanno speso senza risultati.
Chisa che nell abitudine dello sbaglio stavolta fanno bene.

Secondo me, se stanno su una misura attorno ai 4,65, cioè +/- come la 159 o l'A4, possono ancora ricavare una linea piacevole, unita a una buona abitabilità interna. Meccanica convenzionale, attenta al rapporto qualità/prezzo.

Se stanno sui 4,8m, cioè solo 10 cm in meno di una serie 5 o di un'A6, ce ne guadagneranno in abitabilità, ma forse perderanno in fatto di linea, e alla fine sarebbe una segmento E con una base da segmento C: una filosofia buona per low-cost, non per marchio aspirante premium.
 
alexmed ha scritto:
Mr. Write ha scritto:
2) Giulia (944) BERLINA stile coupè 4p, assieme magari a versioni SW, QV e GTA (330cv max 1600kg), con TP, QA, M-LINK, TI VERA, V8 del gruppone.

Usa meno alcolici e sostanze stupefacenti. :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

Non è detto, se offri una berlina di segmento C remake della 156 ci potrebbe essere lo spazio per una berlina di segmento D con in più i V6 Pentastar in versione Multiair (che costano poco visto i buoni 400'000 motori annui prodotti x Chrysler!) che possa andare incontro a chi vuole qualcosa in più in Europa e centrale per l'America.
Ricordiamoci poi che se quest'auto la si facesse su una piattaforma modulare, questa base la si potrebbe spalmare su tutto il segmento D ed E ma anche Suv.
Pensate anche solo ad Audi con il pianale MLB: A4,A5, A6 e parte di A8. Fiat e Chrysler potrebbero andare ben oltre con un pianale che parta dal segmento D "grande" (4,7 metri) fino all'E "americano (5,1 metri) sia berline che Suv e cabrio:
- Giulia, station, Kamal Alfa, Spider Duetto, Brera, Maserati coupè-cabriolet;
- Alfetta, Alfetta station, Suv grande, GranCherokee, Maserati "Biturbo.
Ovviamente non si può fare tutto subito, bisogna farlo in modo graduale, si parte da Maserati "Biturbo", Alfa Spider e Brera oltre a Maserati coupè-cabriolet per poi successivamente introdurre Alfa Romeo Giulia e la sostiuta dell'ammiraglia Alfa fatta su pianale di derivazione 300C...ma purtroppo si punta a razzolare qualche soldo senza spendere con il risultato di non accontentare sia gli appassionati che il mercato....
 
Un remake di 156 non implica automaticamente dimensioni sui 4,3 metri come l'originale, i remake di Mini e 500 sono più grandi dell'originali ma hanno una linea che ricorda le auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo.
La mia idea (e spero lo facciano) è una Giulietta 3 volumi sui 4,5 metri che possa quindi avere una buona abitabilità, essere leggera così da essere agile e bella da guidare (grintosa e briosa).
 
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??
Hi , purtroppo anche lo stesso mercato e diventato contrario a qualcosa di piccola come la 156,le concorenze dirette sono diventate piu grande la a4 ormai contro una 156 sembra la S classe MB,la nuova serie 3 si ingrandisce e si chiamerá quasi con certezza serie 4 e non piu 3.Quindi, se parliamo di risparmio si puo solo sul peso, ah SZ, ma conoscento fiat che piu volte hanno speso di piu e non raccolto cio che desideravano per altri sbagli. Chissa che questa volta,il risparmio non sarebbe la meno lamiera ma lamiere di se piu leggere magari piu alluminio, e per la prima volta usano la testa per il denaro in piu che piu volte hanno speso senza risultati.
Chisa che nell abitudine dello sbaglio stavolta fanno bene.

scherzi??
la serie 1 avrà pure la versione sedan (così come quella attuale del resto) e lo stesso la nuova a3. piacciono molto anche ai mercati emergenti (cina) e le venderanno pure qui. quindi una 4porte da 430 cm ci starebbe proprio bene peccato non averci pensato prima. rigorosamente dovrebbe essere leggera e TA magari sullo stesso schema della 147 e 156. Giulietta? ennesima delusione. si potrebbero anche fare sul suo pianale però non credo che si possa mantenere a lungo il prestigio del marchio così facendo. il problema della proprietà è che vuole i soldi subito e non è per niente lungimirante (e infatti il gruppone è guidato da schifo, gente che più che dirigenti d'azienda paiono opportunisti - vediamo marchionne dove arriverà)
 
_enzo ha scritto:
Un remake di 156 non implica automaticamente dimensioni sui 4,3 metri come l'originale, i remake di Mini e 500 sono più grandi dell'originali ma hanno una linea che ricorda le auto che hanno fatto la storia dell'automobilismo.
La mia idea (e spero lo facciano) è una Giulietta 3 volumi sui 4,5 metri che possa quindi avere una buona abitabilità, essere leggera così da essere agile e bella da guidare (grintosa e briosa).
esatto,ci vuole l'una e l'altra però
 
_enzo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Riguardo alle dimensioni, la 75 era lunga 4,33 e la sua abitabilità era buona, quindi con 4,50 facendo le cose a modo non ci sono problemi ;) Cmq va bene anche 10 15 cm in più purchè la facessero davvero come ho detto. Ma stiamo parlando di sogni, belli finchè si vuole ma sogni. ;)
Stiamo confrontando due epoche completamente differenti, all'epoca tutte le auto avevano resistenze ai crash test frontali e laterali di molto (ma molto) inferiori. La mia 164 è lunga 4,52 come la serie 3 attuale eppure l'abitabilità interna è enormemente maggiore!
Se non ricordo male la 164 è lunga m. 4,64 m.; tieni presente che la 155 è m. 4,44.
 
jackari ha scritto:
angelo0 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
chassis_engineer ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Imho la cosa piú intelligente (e concretamente fattibile ) che potessero fare era una Giulia basata sí sulla Giulietta ( unica piattaforma disponibile ), ma piccola ed agile come una una 156 o una serie 3
Uhm...vuoi vedere che a forza di ridisegnare, qualcuno ti ha sentito...

Cioè per rimanere nel tema del sondaggio dobbiamo aspettarci una berlina con motore longitudinale, max 1300, 1400 kg in base alle motorizzazioni, 4,5 m con TP?

Sarebbe troppo bello per essere vero.

Ciao fpaol,

naaa.... non è credibile. :rolleyes:

Generalmente ciò che modificano è per risparmio. Motore dritto e TP sarebbe contrario a questo principio.

Piuttosto, se riducono le dimensioni, non è da escludere che la modifica porti qualche risparmio (meno chilogrammi di lamiera?). La modifica potrebbe essere questa.

Ciao grande
si si lo so che non è credibile, la mia era una provocazione ;)

Però noto tanta confusione. Le dimensioni sui 4,80 erano per esigenze "americane", cioè per cercare di venderla negli USA, quasi a scapito dell'europa. Ora sembra che si sia una marcia indietro. Forse da qualche studio si sono accorti che gli americani tanto boccaloni non sono e che ancora si ricordano cosa è l'Alfa e di una Alfiat non sanno che farsene??
Hi , purtroppo anche lo stesso mercato e diventato contrario a qualcosa di piccola come la 156,le concorenze dirette sono diventate piu grande la a4 ormai contro una 156 sembra la S classe MB,la nuova serie 3 si ingrandisce e si chiamerá quasi con certezza serie 4 e non piu 3.Quindi, se parliamo di risparmio si puo solo sul peso, ah SZ, ma conoscento fiat che piu volte hanno speso di piu e non raccolto cio che desideravano per altri sbagli. Chissa che questa volta,il risparmio non sarebbe la meno lamiera ma lamiere di se piu leggere magari piu alluminio, e per la prima volta usano la testa per il denaro in piu che piu volte hanno speso senza risultati.
Chisa che nell abitudine dello sbaglio stavolta fanno bene.

scherzi??
la serie 1 avrà pure la versione sedan (così come quella attuale del resto) e lo stesso la nuova a3. piacciono molto anche ai mercati emergenti (cina) e le venderanno pure qui. quindi una 4porte da 430 cm ci starebbe proprio bene peccato non averci pensato prima. rigorosamente dovrebbe essere leggera e TA magari sullo stesso schema della 147 e 156. Giulietta? ennesima delusione. si potrebbero anche fare sul suo pianale però non credo che si possa mantenere a lungo il prestigio del marchio così facendo. il problema della proprietà è che vuole i soldi subito e non è per niente lungimirante (e infatti il gruppone è guidato da schifo, gente che più che dirigenti d'azienda paiono opportunisti - vediamo marchionne dove arriverà)
non scherzo proprio, qui stiamo cercando la Giulia e non una C col culo, quindi deve essere piu o meno la 159. poi chi ha detto che non ci hanno pensato prima, loro hanno fatto l'inverso di BMW prima la 147 (156)col culo poi senza
culo 147.Come puoi vedere, c 'erano di gia avrebbero dovuto continuare quel progetto
da segmento vero C e con la 159 cercare il vero D
 
Lancia Prisma-Delta, Dedra-Delta II, Fiat Regata-Ritmo, Tempra-Tipo, Marea-Brava, sono tutte seg.D e C fatte sulla stessa meccanica e addirittura sulla stessa carrozzeria (con poche modifiche). L'AlfaRomeo invece aveva la Sud e l'Alfetta fatte su due piattaforme praticamente opposte,poi la 33 con la 75,poi la 155 con la 146 dove la seconda aveva una evoluzione del pianale Tipo2 (quello di Tipo,Tempra,155 e Dedra) dopo è uscita la 156 e successivamente sulla stessa piattaforma (seg.C) la 147. insomma ho voluto sottolineare che mentre Fiat e Lancia per tradizione hanno proposto delle segmento C con la coda spazziandole per D l'AlfaRomeo ha alternato le fasi,ci sono stati periodi in cui ha seguito la politica Fiat e periodi in cui staccavano nettamente i due segmenti. Con la 147 accoppiata alla 159 hanno ristaccato i segmenti. La domanda di stasera è una sola,che faranno adesso? Giulietta con la coda o una segmento D su altra piattaforma? E come possono staccare nettamente 2 segmenti usando lo stesso pianale?
 
Back
Alto