<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012

fpaol68 ha scritto:
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

Giusto! Sarebbe una cosa indegna ... Segmento D neanche a parlarne, meglio lasciarlo alle plebee Mercedes "C" e BMW "3"... 8)

Mentre la punto/corsa ricarrozzata la si può pretendere per Alfa Romeo .... :D

SZ

Concordo siamo cosi furbi in italia che andiamo a prendere i pianali dagli americani per fare le auto.....

a parte che gli americani non sono òa spazzatura dell'auto e la più grande azienda automobilistica è americana, giusto per cominciare. Ma quello che dicevo non era prendere i pianali americani, CHE NON CE NE SONO, mi sembra che ormai dovrebbero averlo capito pure i sassi (l'unico TP serio è di derivazione mercedes (300). il punto era che fiat powertrain potrebbe sviluppare (magari partendo da qualcosa che già ha dei painali tp visto che li potrebbe "smaltire" sia di qua che di la dell'atlantico.......
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...

Bhe, anche Dodge schifo non fa, eh!
Il punto è che le case americane, a differenza di quelle europee, fanno di tutto, dalla sportiva alla low-cost alla rappresentanza.

Cerca qualche dato sulla Challenger, poi mi dici se vale. Avercelo in ALFA Romeo! :(

Viva il Generale Lee :D

Ho trovato questa prova:
Il peso, infatti, aleggia vicino a quota 2,000 chilogrammi, mentre il cambio automatico è tutto fuorché un fulmine di guerra. L?elettrroattuato Superfast, guardandolo, potrebbe ridersela di gusto. Però riesce anche ad essere comoda per cinque occupanti, equilibrata anche sulle più tortuose strade europee e ben frenata dall?impianto Brembo.
Certo, l?HEMI V8 6.1 meriterebbe ben altro supporto telaistico ? disattivando l?ESP si scoprono tutti i suoi limiti ?, però nulla può al cospetto della sua voce, addirittura migliore rispetto alla stessa unità montata sulla Chrysler 300C SRT-8.
Lasciando senza risposta la domanda ?quanto consuma??, viene spontaneo chiedersi se effettivamente valga le quasi 50.000 Sterline (63,500 Euro) con cui viene proposta nel Regno Unito. Se ragionate con il cuore correte pure a comprarla

Per i freni hanno dovuto impiegare freni italiani (brembo), per quanto riguarda il resto, beh preferisco tenermi la Brera, e continuare a sperare (ormai sono 20 anni) che anche in italia si torni a fare auto a TP accessibili a tutti

PS
Concordo, viva il Generale Lee ;)
 
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...

Bhe, anche Dodge schifo non fa, eh!
Il punto è che le case americane, a differenza di quelle europee, fanno di tutto, dalla sportiva alla low-cost alla rappresentanza.

Cerca qualche dato sulla Challenger, poi mi dici se vale. Avercelo in ALFA Romeo! :(

Viva il Generale Lee :D

Siiii. Bellissimo il Generale Lee!

Meglio ancora con su Daisy, la cugina morettta, con due boccie tante e i pantaloncini cortissimi che le mettevano in risalto i ciapèt !!! :D

Cavolo, ma quanti anni avrà adesso !? :?
 
SZ. ha scritto:
wilderness ha scritto:
S-edge ha scritto:
Cerca qualche dato sulla Challenger, poi mi dici se vale. Avercelo in ALFA Romeo! :(

Viva il Generale Lee :D

Che c'entra una macchina come il Challenger con Alfa Romeo?

...Grosso modo come il Big Mac con la Cotoletta alla Milanese... :rolleyes:

SZ

Ma questo può essere un aspetto trascurabile per i ... cuochi del Lingotto...

Sai, loro se la cavano molto bene con i ...cibi preconfezionati..., con qualche variazione di "aroma" sul finire... :D
 
fpaol68 ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...

Bhe, anche Dodge schifo non fa, eh!
Il punto è che le case americane, a differenza di quelle europee, fanno di tutto, dalla sportiva alla low-cost alla rappresentanza.

Cerca qualche dato sulla Challenger, poi mi dici se vale. Avercelo in ALFA Romeo! :(

Viva il Generale Lee :D

Ho trovato questa prova:
Il peso, infatti, aleggia vicino a quota 2,000 chilogrammi, mentre il cambio automatico è tutto fuorché un fulmine di guerra. L?elettrroattuato Superfast, guardandolo, potrebbe ridersela di gusto. Però riesce anche ad essere comoda per cinque occupanti, equilibrata anche sulle più tortuose strade europee e ben frenata dall?impianto Brembo.
Certo, l?HEMI V8 6.1 meriterebbe ben altro supporto telaistico ? disattivando l?ESP si scoprono tutti i suoi limiti ?, però nulla può al cospetto della sua voce, addirittura migliore rispetto alla stessa unità montata sulla Chrysler 300C SRT-8.
Lasciando senza risposta la domanda ?quanto consuma??, viene spontaneo chiedersi se effettivamente valga le quasi 50.000 Sterline (63,500 Euro) con cui viene proposta nel Regno Unito. Se ragionate con il cuore correte pure a comprarla

Per i freni hanno dovuto impiegare freni italiani (brembo), per quanto riguarda il resto, beh preferisco tenermi la Brera, e continuare a sperare (ormai sono 20 anni) che anche in italia si torni a fare auto a TP accessibili a tutti

PS
Concordo, viva il Generale Lee ;)

Ho trovato questo circa il futuro marchio gemello dell' Alfa.

Un video tedesco dove provano la Challenger (anche la Mustang)

http://www.dmax.de/video/d-motor-das-automagazin-episode-65-teil-1/
e la Viper
http://www.dmax.de/video/d-motor-das-automagazin-episode-65-teil-4/
Sono curioso se fanno un' Alfa su base di questa Challenger... :rolleyes:

Non so in quanto sia attendibile perchè tedesco - nulla contro i tedeschi, ma si sà che in Germania dipende tutto dalle politiche/case tedesche..e trovare il contrario è cosa impossibile..
Cmq buona visione ;)
 
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

infatti, vedremo se le sinegie con Dodge porteranno a berline pp e motori di una certa "preponderanza"..

Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...

le americane non sono per niente auto da cestinare anzi in alcuni casi hanno delle eccellenze. Cmq Dodge ormai ruota attorno all'orbita fiat e con questo marchio come per Chrysler , Jeep e Ram ci saranno sinergie, scambi di componentistica e progetti in comune.
Non c'è assolutamente da inorridirsi o vergogniarsi anzi c'è da approfittare per migliorare la dove Fiat è debole
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

Giusto! Sarebbe una cosa indegna ... Segmento D neanche a parlarne, meglio lasciarlo alle plebee Mercedes "C" e BMW "3"... 8)

Mentre la punto/corsa ricarrozzata la si può pretendere per Alfa Romeo .... :D

SZ

Maserati prima di entrare nel segmento D dovrebbe prima entrare nel segmento E (quello di thesis, 166, Classe E, Serie5 A6 etc). piu avanti si potrebbe puntare a una D super lusso, ma tra molti anni eventualmente
 
SZ. ha scritto:
S-edge ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...

Bhe, anche Dodge schifo non fa, eh!
Il punto è che le case americane, a differenza di quelle europee, fanno di tutto, dalla sportiva alla low-cost alla rappresentanza.

Cerca qualche dato sulla Challenger, poi mi dici se vale. Avercelo in ALFA Romeo! :(

Viva il Generale Lee :D

Siiii. Bellissimo il Generale Lee!

Meglio ancora con su Daisy, la cugina morettta, con due boccie tante e i pantaloncini cortissimi che le mettevano in risalto i ciapèt !!! :D

Cavolo, ma quanti anni avrà adesso !? :?

45 abbondanti. Erano i primi anni 80.
Il Generale Lee era fantastico!!!
Cmq tornado in topic con le giuste sinergie potrebbe essere una ottima Alfa
 
Cometa Rossa ha scritto:
Dio mio! Ed ora tutti quelli che per mesi hanno vagheggiato di inguidabilità e pericolosità su bagnato e neve cosa diranno? Cambiano idea? Cambiano marchio? :p

Comunque è ancora presto per queste ipotesi
.. tutta sta gente
che parlava e parla di inguidabilita cosa hanno detto e dicono ancora? molti, non si sono voluti capire. Non li puoi attaccare solo per avere accettato il presente e parlano del presente, hai mai chiesto veramente a tanti di questi cosa veramente desideravano o desiderano in veritá?
 
156jtd. ha scritto:
napocapo ha scritto:
PER ALFA156 JTD.
Scusa ma non hai risposto: da dove hai desunto che la nuova 159 sarà a TP?

Scusa se non ti ho risposto subito :?

http://www.autoblog.it/post/21246/chrysler-sebring-su-piattaforma-c-evo-e-dodge-avenger-a-trazione-posteriore

Ciao

***************************
ok grazie per avermi risposto
ma il pianale lx qual'è?
 
oltretutto il nuovo pianale della sostituta della 159 dovrebbe prevedere la TI per cui non dovrebbe essere difficile farlo diventare TP...
 
napocapo ha scritto:
156jtd. ha scritto:
napocapo ha scritto:
PER ALFA156 JTD.
Scusa ma non hai risposto: da dove hai desunto che la nuova 159 sarà a TP?

Scusa se non ti ho risposto subito :?

http://www.autoblog.it/post/21246/chrysler-sebring-su-piattaforma-c-evo-e-dodge-avenger-a-trazione-posteriore

Ciao

***************************
ok grazie per avermi risposto
ma il pianale lx qual'è?

il pianale LX dovrebbe essere quello della chrysler 300.
Ciao
 
Allora se ho capito bene dal pianale c.d. LX della Chrysler 300c (derivazione mercedes classe e)
saranno derivate:
- nuova 166
- nuova 159 con passo accorciato
e modelli Dodge e probabilmente Chrysler
E' esatto?
Se è cosi' mi sembra un bel passo avanti confidando che il pianale in questione non sia troppo pesante o poco prestazionale.
 
Back
Alto