<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012

Essendo uno sciatore e frequentando pertanto spesso le zone montane ho assistito a scene di difficoltà con pochi cm di neve e ho notato che le auto più in difficoltà risultavano:
- t.p. tipo BMw, Mercedes
- grossi SUV stradali (X5 e Cayenne soprattutto).
Quindi deduco quanto segue pur nella limitatezza del mio campione:
- la trazione anteriore mi sembra che con pochi cm di neve riesce a salire anche senza gomme invernali ma con estive con battistrada accettabile
- le T.P. invece vanno in grossa crisi anche con pochi cm di neve senza gomme invernali
- i SUV stradali pur 4X4 hanno problemi quasi come le T.P. a causa del peso elevato e delle gomme larghe
Quindi concludo dicendo che è chiaro che una T.P. con gomme invernali vada meglio di una t.a. con gomme estive pero' nel caso contrario o anche equivalente (gomme estive per entrambe) non c'è confronto a favore di una t.a. sempre considerando pneumatici simili per larghezza, consumo, ecc.
 
napocapo ha scritto:
Essendo uno sciatore e frequentando pertanto spesso le zone montane ho assistito a scene di difficoltà con pochi cm di neve e ho notato che le auto più in difficoltà risultavano:
- t.p. tipo BMw, Mercedes
- grossi SUV stradali (X5 e Cayenne soprattutto).
Quindi deduco quanto segue pur nella limitatezza del mio campione:
- la trazione anteriore mi sembra che con pochi cm di neve riesce a salire anche senza gomme invernali ma con estive con battistrada accettabile
- le T.P. invece vanno in grossa crisi anche con pochi cm di neve senza gomme invernali
- i SUV stradali pur 4X4 hanno problemi quasi come le T.P. a causa del peso elevato e delle gomme larghe
Quindi concludo dicendo che è chiaro che una T.P. con gomme invernali vada meglio di una t.a. con gomme estive pero' nel caso contrario o anche equivalente (gomme estive per entrambe) non c'è confronto a favore di una t.a. sempre considerando pneumatici simili per larghezza, consumo, ecc.

QUOTO
 
napocapo ha scritto:
Essendo uno sciatore e frequentando pertanto spesso le zone montane ho assistito a scene di difficoltà con pochi cm di neve e ho notato che le auto più in difficoltà risultavano:
- t.p. tipo BMw, Mercedes
- grossi SUV stradali (X5 e Cayenne soprattutto).
Quindi deduco quanto segue pur nella limitatezza del mio campione:
- la trazione anteriore mi sembra che con pochi cm di neve riesce a salire anche senza gomme invernali ma con estive con battistrada accettabile
- le T.P. invece vanno in grossa crisi anche con pochi cm di neve senza gomme invernali

- i SUV stradali pur 4X4 hanno problemi quasi come le T.P. a causa del peso elevato e delle gomme larghe
Quindi concludo dicendo che è chiaro che una T.P. con gomme invernali vada meglio di una t.a. con gomme estive pero' nel caso contrario o anche equivalente (gomme estive per entrambe) non c'è confronto a favore di una t.a. sempre considerando pneumatici simili per larghezza, consumo, ecc.
Io anni fa ero andato in crisi per uno spolverino di neve con una TA.
Era la prima TA che avevo con gomme (un po') ribassate e di tipo specialistico (estive), una Bravo per l'esattezza. Da lì in poi sono passato alle invernali. Con le precedenti vetture gomme strette e mescole non specializzate mi consentivano di andare su neve senza m+s, ricorrendo alle catene in alcuni casi.
Con la mia TP gommata neve ho zero problemi in montagna, vero è che non monto gomme superribassate e stralarghe. Certe fesserie le lascio agli altri ;)

P.S. ho casa in montagna ...
 
156jtd. ha scritto:
Panzana non credo proprio visto che io stesso ho assistito a serie3 in difficolta sulla neve alla ripartenza dal semaforo. Probabilmente l'uomo al volante era particolarmente incapace visto che ogni volta che la coda si muoveva lui era in chiarissima difficolta ma questa è la tp.
Inoltre la BMW stessa elogia il miglior comportamento delle versioni Ti della serie 3 nei confronti delle versioni Tp della stessa; e lo fa in uno spot televisivo e non a casa del sciur Bmw.
Si 156, è una panzana colossale.
Cosa aveva sotto quel biemme? delle 225 o anche più e magari con 2 mm di battistrada? io ho visto un paio di anni fa un Tuareg 5.0 Tdi con dei gommoni grossi così e meno di un mm di battistrada, perfino fuorilegge (ce ne vuole con il ridicolo limite di 1.6 mm): chiaro che su neve nemmeno si muove, devo dedurne che tutti i Tuareg non si muovano su neve?
E quando vado in montagna è la fata Turchina che mi porta? E cometone con la Fata Turchina ci ha dovuto fare l'abbonamento?
 
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Panzana non credo proprio visto che io stesso ho assistito a serie3 in difficolta sulla neve alla ripartenza dal semaforo. Probabilmente l'uomo al volante era particolarmente incapace visto che ogni volta che la coda si muoveva lui era in chiarissima difficolta ma questa è la tp.
Inoltre la BMW stessa elogia il miglior comportamento delle versioni Ti della serie 3 nei confronti delle versioni Tp della stessa; e lo fa in uno spot televisivo e non a casa del sciur Bmw.
Si 156, è una panzana colossale.
Cosa aveva sotto quel biemme? delle 225 o anche più e magari con 2 mm di battistrada? io ho visto un paio di anni fa un Tuareg 5.0 Tdi con dei gommoni grossi così e meno di un mm di battistrada, perfino fuorilegge (ce ne vuole con il ridicolo limite di 1.6 mm): chiaro che su neve nemmeno si muove, devo dedurne che tutti i Tuareg non si muovano su neve?
E quando vado in montagna è la fata Turchina che mi porta? E cometone con la Fata Turchina ci ha dovuto fare l'abbonamento?

Non sara per caso belzebú :D

altro che fatina..... 8) ;)
 
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Panzana non credo proprio visto che io stesso ho assistito a serie3 in difficolta sulla neve alla ripartenza dal semaforo. Probabilmente l'uomo al volante era particolarmente incapace visto che ogni volta che la coda si muoveva lui era in chiarissima difficolta ma questa è la tp.
Inoltre la BMW stessa elogia il miglior comportamento delle versioni Ti della serie 3 nei confronti delle versioni Tp della stessa; e lo fa in uno spot televisivo e non a casa del sciur Bmw.
Si 156, è una panzana colossale.
Cosa aveva sotto quel biemme? delle 225 o anche più e magari con 2 mm di battistrada? io ho visto un paio di anni fa un Tuareg 5.0 Tdi con dei gommoni grossi così e meno di un mm di battistrada, perfino fuorilegge (ce ne vuole con il ridicolo limite di 1.6 mm): chiaro che su neve nemmeno si muove, devo dedurne che tutti i Tuareg non si muovano su neve?
E quando vado in montagna è la fata Turchina che mi porta? E cometone con la Fata Turchina ci ha dovuto fare l'abbonamento?

Non sara per caso belzebú :D

altro che fatina..... 8) ;)

Hai ragione, sono auto del demonio :D :D
 
|Mauro65| ha scritto:
Vanguard ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Panzana non credo proprio visto che io stesso ho assistito a serie3 in difficolta sulla neve alla ripartenza dal semaforo. Probabilmente l'uomo al volante era particolarmente incapace visto che ogni volta che la coda si muoveva lui era in chiarissima difficolta ma questa è la tp.
Inoltre la BMW stessa elogia il miglior comportamento delle versioni Ti della serie 3 nei confronti delle versioni Tp della stessa; e lo fa in uno spot televisivo e non a casa del sciur Bmw.
Si 156, è una panzana colossale.
Cosa aveva sotto quel biemme? delle 225 o anche più e magari con 2 mm di battistrada? io ho visto un paio di anni fa un Tuareg 5.0 Tdi con dei gommoni grossi così e meno di un mm di battistrada, perfino fuorilegge (ce ne vuole con il ridicolo limite di 1.6 mm): chiaro che su neve nemmeno si muove, devo dedurne che tutti i Tuareg non si muovano su neve?
E quando vado in montagna è la fata Turchina che mi porta? E cometone con la Fata Turchina ci ha dovuto fare l'abbonamento?

Non sara per caso belzebú :D

altro che fatina..... 8) ;)

Hai ragione, sono auto del demonio :D :D

Da cui anche il detto alfista: "diavolo d'una BMW!".
 
Premetto che son d'accordo al ritorno di Alfa alla TP per 3 semplici motivi: maggiore sportività, maggiore appetibilità sul mercato, maggiore coerenza col glorioso passato.
Ma non ritengo la TP più sicura di una TA.
Anzi, ritengo il suo più grande limite rispetto alla TA, quello del cattivo rendimento in guidabilità su fondi viscidi o innevati.
Avere la trazione sulle ruote sterzanti dà un notevole vantaggio in quelle condizioni per ovvie caratteristiche strutturali.
ESP, ASR, ecc. hanno potuto aiutare la guidabilità in queste condizioni delle TP, ma non possono fare miracoli.
Ancora meno possono fare miracoli le capacità di guida "superiori alla media". Aiutano, di certo, ma se un'auto ha difficoltà ad avere grip con il terreno, non c'è niente da fare anche per un rallista.
L'importante è essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi della propria trazione, poi ognuno può fare la sua scelta di guida.
La TP ha altri vantaggi, che definirei soprattutto "emozionali", garantiti anche dalla sua maggiore difficoltà di guida.
 
Lazio8 ha scritto:
Premetto che son d'accordo al ritorno di Alfa alla TP per 3 semplici motivi: maggiore sportività, maggiore appetibilità sul mercato, maggiore coerenza col glorioso passato.
Ma non ritengo la TP più sicura di una TA.
Anzi, ritengo il suo più grande limite rispetto alla TA, quello del cattivo rendimento in guidabilità su fondi viscidi o innevati.
Avere la trazione sulle ruote sterzanti dà un notevole vantaggio in quelle condizioni per ovvie caratteristiche strutturali.
ESP, ASR, ecc. hanno potuto aiutare la guidabilità in queste condizioni delle TP, ma non possono fare miracoli.
Ancora meno possono fare miracoli le capacità di guida "superiori alla media". Aiutano, di certo, ma se un'auto ha difficoltà ad avere grip con il terreno, non c'è niente da fare anche per un rallista.
L'importante è essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi della propria trazione, poi ognuno può fare la sua scelta di guida.
La TP ha altri vantaggi, che definirei soprattutto "emozionali", garantiti anche dalla sua maggiore difficoltà di guida.

Allora, ognuno dice la sua, non c'è nulla di male. Ma quando poi arrivano le argomentazioni tecniche, bisognerebbe che fossero corrette. Bisognerebbe, in sostanza, curare di aver capito la teoria di cosa succede e perchè, a livello tecnico. Se ciò non ci è chiaro, come si evince dalla frase sottolineata sopra, poi si rischia di travisare anche il senso di quello che si vede sulla strada ( esempio: una tp senza invernali in difficoltà su un dito di neve).

Asserire che avere la trazione sulle ruote sterzanti conferisce un vantaggio dovuto a motivi "strutturali" va leggermente contro la fisica. Perchè se ogni ruota ha a disposizione un tot di aderenza spendibile, va da sè che, se quella stessa ruota deve fare due lavori, il grip quello rimane, ed andrà quindi diviso a metà fra i due compiti. In sostanza il grip ne esce dimezzato. Ne consegue che se accelero troppo, tolgo grip alla funzione sterzante e rischio di andar dritto, se invece sterzo troppo bruscamente, l'auto perde trazione. E' un difetto noto della TA, che si riesce a provocare anche sull'asciutto, e che in condizioni di scarso grip non fa che aggravarsi.

Quindi la TP non ha nessun motivo per svantaggiare chi voglia guidare sulla neve. Ed infatti non lo fa. Gli elementi che pregiudicano questo tipo di trazione sono diversi: il peso e le gomme.

Se si eccettua la serie 1, una mosca bianca senza concorrenza, sarà evidente che tutte le trazioni posteriori del mondo vanno dal segmento D in sù: ovvero dai 1500Kg ca. in su: sono auto pesanti. Non solo, siccome sono a trazione posteriore le auto mediamente più sportiveggianti del parco circolante, se ne evince che la maggior parte di esse avrà poi una gommatura conseguente, dai 225 in sù, con cerchi dal 17" in sù.

In sostanza, e magari senza farci subito caso, se prendiamo a discrimine il tipo di trazione, ad un certo punto avremo il campo diviso fra una schiera di auto piccole - Panda, Punto, Golf da una parte, ed una quantità di auto grandi e generosamente gommate dall'altra ( da 3er, classe C, in sù fino a 5er, classe E ecc... ).

Cosa c'entra? Beh, se ancora vi sfugge, provate a prendere una Punto, o una Golf, metterle 500 kili di zavorra e delle belle gomme 245/40 18 estive, come le mie, magari anche un po' consumate, portatela su un dito di neve, e poi ci facciamo due risate.

Il discrimine non è certo la trazione, ma gomme e peso.

La prova del nove? Molti di quelli che sin qui hanno sostenuto di aver visto in difficoltà le trazioni posteriori, hanno riportato di aver visto in crisi anche i grossi Suv, come Touareg o x5. Bene, Touareg ed altri suvvoni non sono TP: hanno sistemi di trazione integrale permanente fra i più sofisticati disponibili. Allora perchè si piantano su un dito di neve? Perchè mediamente viaggiano su ruote 285/40 20" estive. Oltre a pesare anche un paio di tonnellate abbondanti.

Detto questo, io alla mia tp ed alle mie gomme non rinuncio. Sulla neve non ci vado quasi mai, quella volta che vi vado, invernali da 17" o catene. E quando ho su quelle, poi magari si può fare qualche prova. A me va bene un'auto godibile e specializzata su strada, da attrezzare adeguatamente prima di andare su neve.- Se qualcuno qui crede di avere una all terrain solo perchè la Punto di famiglia ancora si muove con un dito di neve, beh.....basta aspettare che le dita diventino due, e poi si ride, perchè io metto le invernali e col mio cassonwagon da 1 tonnellata e 7 e tutta la trazione posteriore, gli giro intorno 3 volte e poi gli passo sulle orecchie.

P.S. ESP ed ASR su neve di solito si staccano, perchè aiutano gran poco, anzi.
 
|Mauro65| ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Panzana non credo proprio visto che io stesso ho assistito a serie3 in difficolta sulla neve alla ripartenza dal semaforo. Probabilmente l'uomo al volante era particolarmente incapace visto che ogni volta che la coda si muoveva lui era in chiarissima difficolta ma questa è la tp.
Inoltre la BMW stessa elogia il miglior comportamento delle versioni Ti della serie 3 nei confronti delle versioni Tp della stessa; e lo fa in uno spot televisivo e non a casa del sciur Bmw.
Si 156, è una panzana colossale.
Cosa aveva sotto quel biemme? delle 225 o anche più e magari con 2 mm di battistrada? io ho visto un paio di anni fa un Tuareg 5.0 Tdi con dei gommoni grossi così e meno di un mm di battistrada, perfino fuorilegge (ce ne vuole con il ridicolo limite di 1.6 mm): chiaro che su neve nemmeno si muove, devo dedurne che tutti i Tuareg non si muovano su neve?
E quando vado in montagna è la fata Turchina che mi porta? E cometone con la Fata Turchina ci ha dovuto fare l'abbonamento?

Parlami dello spot Bmw relativo alla serie3 Ti.
E' una panzanata anche quella?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lazio8 ha scritto:
Premetto che son d'accordo al ritorno di Alfa alla TP per 3 semplici motivi: maggiore sportività, maggiore appetibilità sul mercato, maggiore coerenza col glorioso passato.
Ma non ritengo la TP più sicura di una TA.
Anzi, ritengo il suo più grande limite rispetto alla TA, quello del cattivo rendimento in guidabilità su fondi viscidi o innevati.
Avere la trazione sulle ruote sterzanti dà un notevole vantaggio in quelle condizioni per ovvie caratteristiche strutturali.
ESP, ASR, ecc. hanno potuto aiutare la guidabilità in queste condizioni delle TP, ma non possono fare miracoli.
Ancora meno possono fare miracoli le capacità di guida "superiori alla media". Aiutano, di certo, ma se un'auto ha difficoltà ad avere grip con il terreno, non c'è niente da fare anche per un rallista.
L'importante è essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi della propria trazione, poi ognuno può fare la sua scelta di guida.
La TP ha altri vantaggi, che definirei soprattutto "emozionali", garantiti anche dalla sua maggiore difficoltà di guida.

Allora, ognuno dice la sua, non c'è nulla di male. Ma quando poi arrivano le argomentazioni tecniche, bisognerebbe che fossero corrette. Bisognerebbe, in sostanza, curare di aver capito la teoria di cosa succede e perchè, a livello tecnico. Se ciò non ci è chiaro, come si evince dalla frase sottolineata sopra, poi si rischia di travisare anche il senso di quello che si vede sulla strada ( esempio: una tp senza invernali in difficoltà su un dito di neve).

Asserire che avere la trazione sulle ruote sterzanti conferisce un vantaggio dovuto a motivi "strutturali" va leggermente contro la fisica. Perchè se ogni ruota ha a disposizione un tot di aderenza spendibile, va da sè che, se quella stessa ruota deve fare due lavori, il grip quello rimane, ed andrà quindi diviso a metà fra i due compiti. In sostanza il grip ne esce dimezzato. Ne consegue che se accelero troppo, tolgo grip alla funzione sterzante e rischio di andar dritto, se invece sterzo troppo bruscamente, l'auto perde trazione. E' un difetto noto della TA, che si riesce a provocare anche sull'asciutto, e che in condizioni di scarso grip non fa che aggravarsi.

Quindi la TP non ha nessun motivo per svantaggiare chi voglia guidare sulla neve. Ed infatti non lo fa. Gli elementi che pregiudicano questo tipo di trazione sono diversi: il peso e le gomme.

Se si eccettua la serie 1, una mosca bianca senza concorrenza, sarà evidente che tutte le trazioni posteriori del mondo vanno dal segmento D in sù: ovvero dai 1500Kg ca. in su: sono auto pesanti. Non solo, siccome sono a trazione posteriore le auto mediamente più sportiveggianti del parco circolante, se ne evince che la maggior parte di esse avrà poi una gommatura conseguente, dai 225 in sù, con cerchi dal 17" in sù.

In sostanza, e magari senza farci subito caso, se prendiamo a discrimine il tipo di trazione, ad un certo punto avremo il campo diviso fra una schiera di auto piccole - Panda, Punto, Golf da una parte, ed una quantità di auto grandi e generosamente gommate dall'altra ( da 3er, classe C, in sù fino a 5er, classe E ecc... ).

Cosa c'entra? Beh, se ancora vi sfugge, provate a prendere una Punto, o una Golf, metterle 500 kili di zavorra e delle belle gomme 245/40 18 estive, come le mie, magari anche un po' consumate, portatela su un dito di neve, e poi ci facciamo due risate.

Il discrimine non è certo la trazione, ma gomme e peso.

La prova del nove? Molti di quelli che sin qui hanno sostenuto di aver visto in difficoltà le trazioni posteriori, hanno riportato di aver visto in crisi anche i grossi Suv, come Touareg o x5. Bene, Touareg ed altri suvvoni non sono TP: hanno sistemi di trazione integrale permanente fra i più sofisticati disponibili. Allora perchè si piantano su un dito di neve? Perchè mediamente viaggiano su ruote 285/40 20" estive. Oltre a pesare anche un paio di tonnellate abbondanti.

Detto questo, io alla mia tp ed alle mie gomme non rinuncio. Sulla neve non ci vado quasi mai, quella volta che vi vado, invernali da 17" o catene. E quando ho su quelle, poi magari si può fare qualche prova. A me va bene un'auto godibile e specializzata su strada, da attrezzare adeguatamente prima di andare su neve.- Se qualcuno qui crede di avere una all terrain solo perchè la Punto di famiglia ancora si muove con un dito di neve, beh.....basta aspettare che le dita diventino due, e poi si ride, perchè io metto le invernali e col mio cassonwagon da 1 tonnellata e 7 e tutta la trazione posteriore, gli giro intorno 3 volte e poi gli passo sulle orecchie.

P.S. ESP ed ASR su neve di solito si staccano, perchè aiutano gran poco, anzi.

Ti quoto al 100% e complimenti per la ottima disanima tecnica sull'attrito disponibile ;)
Vorrei volentieri farvi provare il comportamento della mia Brera 2.4 jtdm a TA gomme da 17 225 sulla neve, basta un fiocco e una leggerissima salita che rimani bello fermo senza muoverti!!!!
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Lazio8 ha scritto:
Premetto che son d'accordo al ritorno di Alfa alla TP per 3 semplici motivi: maggiore sportività, maggiore appetibilità sul mercato, maggiore coerenza col glorioso passato.
Ma non ritengo la TP più sicura di una TA.
Anzi, ritengo il suo più grande limite rispetto alla TA, quello del cattivo rendimento in guidabilità su fondi viscidi o innevati.
Avere la trazione sulle ruote sterzanti dà un notevole vantaggio in quelle condizioni per ovvie caratteristiche strutturali.
ESP, ASR, ecc. hanno potuto aiutare la guidabilità in queste condizioni delle TP, ma non possono fare miracoli.
Ancora meno possono fare miracoli le capacità di guida "superiori alla media". Aiutano, di certo, ma se un'auto ha difficoltà ad avere grip con il terreno, non c'è niente da fare anche per un rallista.
L'importante è essere consapevoli dei vantaggi e degli svantaggi della propria trazione, poi ognuno può fare la sua scelta di guida.
La TP ha altri vantaggi, che definirei soprattutto "emozionali", garantiti anche dalla sua maggiore difficoltà di guida.

Allora, ognuno dice la sua, non c'è nulla di male. Ma quando poi arrivano le argomentazioni tecniche, bisognerebbe che fossero corrette. Bisognerebbe, in sostanza, curare di aver capito la teoria di cosa succede e perchè, a livello tecnico. Se ciò non ci è chiaro, come si evince dalla frase sottolineata sopra, poi si rischia di travisare anche il senso di quello che si vede sulla strada ( esempio: una tp senza invernali in difficoltà su un dito di neve).

Asserire che avere la trazione sulle ruote sterzanti conferisce un vantaggio dovuto a motivi "strutturali" va leggermente contro la fisica. Perchè se ogni ruota ha a disposizione un tot di aderenza spendibile, va da sè che, se quella stessa ruota deve fare due lavori, il grip quello rimane, ed andrà quindi diviso a metà fra i due compiti. In sostanza il grip ne esce dimezzato. Ne consegue che se accelero troppo, tolgo grip alla funzione sterzante e rischio di andar dritto, se invece sterzo troppo bruscamente, l'auto perde trazione. E' un difetto noto della TA, che si riesce a provocare anche sull'asciutto, e che in condizioni di scarso grip non fa che aggravarsi.

Quindi la TP non ha nessun motivo per svantaggiare chi voglia guidare sulla neve. Ed infatti non lo fa. Gli elementi che pregiudicano questo tipo di trazione sono diversi: il peso e le gomme.

Se si eccettua la serie 1, una mosca bianca senza concorrenza, sarà evidente che tutte le trazioni posteriori del mondo vanno dal segmento D in sù: ovvero dai 1500Kg ca. in su: sono auto pesanti. Non solo, siccome sono a trazione posteriore le auto mediamente più sportiveggianti del parco circolante, se ne evince che la maggior parte di esse avrà poi una gommatura conseguente, dai 225 in sù, con cerchi dal 17" in sù.

In sostanza, e magari senza farci subito caso, se prendiamo a discrimine il tipo di trazione, ad un certo punto avremo il campo diviso fra una schiera di auto piccole - Panda, Punto, Golf da una parte, ed una quantità di auto grandi e generosamente gommate dall'altra ( da 3er, classe C, in sù fino a 5er, classe E ecc... ).

Cosa c'entra? Beh, se ancora vi sfugge, provate a prendere una Punto, o una Golf, metterle 500 kili di zavorra e delle belle gomme 245/40 18 estive, come le mie, magari anche un po' consumate, portatela su un dito di neve, e poi ci facciamo due risate.

Il discrimine non è certo la trazione, ma gomme e peso.

La prova del nove? Molti di quelli che sin qui hanno sostenuto di aver visto in difficoltà le trazioni posteriori, hanno riportato di aver visto in crisi anche i grossi Suv, come Touareg o x5. Bene, Touareg ed altri suvvoni non sono TP: hanno sistemi di trazione integrale permanente fra i più sofisticati disponibili. Allora perchè si piantano su un dito di neve? Perchè mediamente viaggiano su ruote 285/40 20" estive. Oltre a pesare anche un paio di tonnellate abbondanti.

Detto questo, io alla mia tp ed alle mie gomme non rinuncio. Sulla neve non ci vado quasi mai, quella volta che vi vado, invernali da 17" o catene. E quando ho su quelle, poi magari si può fare qualche prova. A me va bene un'auto godibile e specializzata su strada, da attrezzare adeguatamente prima di andare su neve.- Se qualcuno qui crede di avere una all terrain solo perchè la Punto di famiglia ancora si muove con un dito di neve, beh.....basta aspettare che le dita diventino due, e poi si ride, perchè io metto le invernali e col mio cassonwagon da 1 tonnellata e 7 e tutta la trazione posteriore, gli giro intorno 3 volte e poi gli passo sulle orecchie.

P.S. ESP ed ASR su neve di solito si staccano, perchè aiutano gran poco, anzi.

Bravissimo!!!!!

aggiungo solo che l'ASR (a differenza di un autobloccante meccanico che c'era sulle Antiquate e da Cavernicoli 75) INSERITO resti praticamente bloccato,nonostante il peso in gran parte concentrato sull'avantreno e il motore appeso al balconcino.
 
Back
Alto