<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia ; Sarà Tp nel 2012

BelliCapelli3 ha scritto:
S-edge ha scritto:
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
napocapo ha scritto:
PER ALFA156 JTD.
Scusa ma non hai risposto: da dove hai desunto che la nuova 159 sarà a TP?

Siamo almeno in tre ad averglielo chiesto. Non ha ancora risposto a nessuno.

forse ha solo omesso il punto interogativo?.

ma dopo che l'ho fatto notare non ha editato il titolo.....come sai risponde a quello che vuole e quando conviene alla sua causa......e quando lo fa non e' detto che la risposta e' coerente con la domanda :rolleyes:

VERAMENTE HA GIA' RISPOSTO.

Ha detto di aver interpretato il fatto che fosse un progetto comune con Chrysler (sha usa di frequente la TP) come un segnale di un probabile ritorno alla TP

Cosa che per la cronaca ritengo improbabile su una D nel prossimo futuro.

Evitiamo di attaccare inutilmente, OK?

Veramente nel line up Chrysler c'è una sola TP, se non erro. Che è tale in quanto il relativo pianale è Mercedes Benz ( classe E ), e che è grossina anche per una segmento E, figuriamoci per una segmento D.

Diciamo che si è trattato di un' interpretazione un pelino....estensiva. ;)

E' questo che mi preoccupa. spero èproprio non usino quel pianale o almeno che lo ribaltino come un calzino!!
Però in Chrysler c'è anche il marchio Dodge
 
Visto che nel fine settimana qualcuno mi ha dato del " inventore di storie e quant'altro" ho pensato di postare questo link anche in risposta all'amico forumista che mi aveva chiesto dove avevo ricevuto queste info.

Noto che a distanza di qualche ora dall'aver postato il link gli stessi personaggi che hanno dubitato delle notizie da me postate pur essendo online non hanno avuto modo di ricredersi su quanto scritto precedentemente. Probabilmente non hanno la possibilità di accedere a questo link :shock: :rolleyes: per cui ne posto io i contenuti.

Saluti

http://www.autoblog.it/post/21246/chrysler-sebring-su-piattaforma-c-evo-e-dodge-avenger-a-trazione-posteriore

Chrysler: Sebring su piattaforma C-Evo e Dodge Avenger a trazione posteriore
Chrysler Dodge
Chrysler Sebring a trazione anteriore e Dodge Avenger a trazione posteriore. Secondo AutomotiveNews, Sergio Marchionne è intenzionato a seguire questa linea per le future generazioni delle berline americane. La Sebring verrebbe sviluppata sulla piattaforma C-Evo che debutterà con l?Alfa Romeo Milano, mentre la Avenger dovrebbe basarsi sulla piattaforma LX con passo più corto.
Solo qualche tempo fa, lo stesso Marchionne annunciò che Dodge e Alfa Romeo lavoreranno insieme nello sviluppo dei nuovi modelli, soprattutto nell?alto di gamma. Se la Dodge Avenger dovesse essere a trazione posteriore, non è esclusa l?ipotesi che anche l?Alfa Romeo Giulia venga realizzata sulla medesima piattaforma. Inoltre, sembra anche che non sia affatto abbandonata l?idea di realizzare una nuova berlina Lancia, la quale non sarebbe altro che una gemella della futura Chrysler Sebring. Infine, conclude Automotive News, tutte le decisioni riguardanti le nuove berline di Chrysler e Dodge verranno prese nel mese di agosto.
 
156jtd. ha scritto:
Visto che nel fine settimana qualcuno mi ha dato del " inventore di storie e quant'altro" ho pensato di postare questo link anche in risposta all'amico forumista che mi aveva chiesto dove avevo ricevuto queste info.

Noto che a distanza di qualche ora dall'aver postato il link gli stessi personaggi che hanno dubitato delle notizie da me postate pur essendo online non hanno avuto modo di ricredersi su quanto scritto precedentemente. Probabilmente non hanno la possibilità di accedere a questo link :shock: :rolleyes: per cui ne posto io i contenuti.

Troppo bravo......
 
Olivier Francois nominato presidente ed amministratore delegato del marchio Chrysler
pubblicato: lunedì 05 ottobre 2009 da p.a.fina in: Brevi Chrysler Lancia Mercato
Olivier Francois, responsabile del marchio Lancia, è stato nominato presidente ed amministratore delegato Chrysler con delega nel portafoglio prodotti. Il manager francese continuerà comunque a ricoprire il suo incarico per il marchio di Chivasso, e coordinerà le strategie mondiali e lo sviluppo dei brand Chrsyler, Jeep, Dodge e Ram.

Appare quindi evidente la volontà del Gruppo Fiat di aumentare la vicinanza fra Lancia e Chrysler, i due ?distaccamenti? con maggiori pretese di lusso e confort. Si può così pensare (e sperare) che la futura politica del re-badging sia la diretta conseguenza di uno sviluppo congiunto. Olivier Francois sostituisce l?ex Ceo e presidente Chrysler Peter Fong, che ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali.

http://www.autoblog.it/post/22532/olivier-francois-nominato-presidente-ed-amministratore-delegato-del-marchio-chrysler

Questo link è chiaramente OT ma lo posto a riprova di quanto scritto nei post precedenti.
Per il momento vediamo avvicinarsi Chrysler a Lancia, il prox passo potrebbe essere quello di Dodge a Alfa Romeo
 
Vanguard ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Visto che nel fine settimana qualcuno mi ha dato del " inventore di storie e quant'altro" ho pensato di postare questo link anche in risposta all'amico forumista che mi aveva chiesto dove avevo ricevuto queste info.

Noto che a distanza di qualche ora dall'aver postato il link gli stessi personaggi che hanno dubitato delle notizie da me postate pur essendo online non hanno avuto modo di ricredersi su quanto scritto precedentemente. Probabilmente non hanno la possibilità di accedere a questo link :shock: :rolleyes: per cui ne posto io i contenuti.

Troppo bravo......

:D :D :D
 
156jtd. ha scritto:
Olivier Francois nominato presidente ed amministratore delegato del marchio Chrysler
pubblicato: lunedì 05 ottobre 2009 da p.a.fina in: Brevi Chrysler Lancia Mercato
Olivier Francois, responsabile del marchio Lancia, è stato nominato presidente ed amministratore delegato Chrysler con delega nel portafoglio prodotti. Il manager francese continuerà comunque a ricoprire il suo incarico per il marchio di Chivasso, e coordinerà le strategie mondiali e lo sviluppo dei brand Chrsyler, Jeep, Dodge e Ram.

Appare quindi evidente la volontà del Gruppo Fiat di aumentare la vicinanza fra Lancia e Chrysler, i due ?distaccamenti? con maggiori pretese di lusso e confort. Si può così pensare (e sperare) che la futura politica del re-badging sia la diretta conseguenza di uno sviluppo congiunto. Olivier Francois sostituisce l?ex Ceo e presidente Chrysler Peter Fong, che ha rassegnato le proprie dimissioni per motivi personali.

http://www.autoblog.it/post/22532/olivier-francois-nominato-presidente-ed-amministratore-delegato-del-marchio-chrysler

Questo link è chiaramente OT ma lo posto a riprova di quanto scritto nei post precedenti.
Per il momento vediamo avvicinarsi Chrysler a Lancia, il prox passo potrebbe essere quello di Dodge a Alfa Romeo
come prima alfa lancia industriale.......il risultato fu la tempra 155.....facciamola morire in pace......non sono bastati 25 anni di fiat :evil: :evil:
 
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)
 
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....
 
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

Premesso quindi che io non invento nulla ma riporto notizie che su cui discutere. Poi se gli articoli siano basati su dati di fatto o supposizioni questo nessuno puo saperlo se non l'autore dell'articolo!!!
Solitamente però si capisce se sono supposizioni o altro.

detto ciò, guarda qui c'è chi ha criticato la 8c perche è una Maserati. In realtà lo stile è alfa, il pianale è quello della maserati coupe mi pare aggiornato mentre il motore è stato montato per prima proprio sulla 8c se non erro in quello step. Poi poco importa se è Alfa , FPT o Ferrari, ma contano le prestazioni.
La 8c quindi è Alfa sia pur con soli 500 pezzi + 500 cc e forse GTA.
Ciao

Cmq tra un mese ne sapremo di piu sulle future Dodge-Alfa e Chrysler-Lancia magari con Maserati che potrebbe partecipare nel segmento E.

Io vedrei per esempio un modello per ciascuno di questi marchi su un pianale comune.
...e poi l'abbinamento

Dodge - Alfa nel segmento C e D
Chrysler-Lancia-Fiat nei segmenti B, C e D
C'è solo da capire per il segmento C cosa vogliono fare con il C-Evo
 
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.
 
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

infatti, vedremo se le sinegie con Dodge porteranno a berline pp e motori di una certa "preponderanza"..
 
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

infatti, vedremo se le sinegie con Dodge porteranno a berline pp e motori di una certa "preponderanza"..

Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male (ferrari e maserati a parte) se siamo qui a discutere di possibili utilizzi di pianali e sinergie con la Dodge americana...
 
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

Giusto! Sarebbe una cosa indegna ... Segmento D neanche a parlarne, meglio lasciarlo alle plebee Mercedes "C" e BMW "3"... 8)

Mentre la punto/corsa ricarrozzata la si può pretendere per Alfa Romeo .... :D

SZ
 
SZ. ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

Giusto! Sarebbe una cosa indegna ... Segmento D neanche a parlarne, meglio lasciarlo alle plebee Mercedes "C" e BMW "3"... 8)

Mentre la punto/corsa ricarrozzata la si può pretendere per Alfa Romeo .... :D

SZ

Concordo siamo cosi furbi in italia che andiamo a prendere i pianali dagli americani per fare le auto.....
 
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Gunsite ha scritto:
75turboTP ha scritto:
L' ALFAMASERATI promessa e mai attuata......quella sarebbe veramente la rinascita......ma non con la 8C da 160.000 euro e in 500 esemplari ;)

si però questa sinergia porterebbe comunque a prezzi alti. una sinergia Dodge Alfa porterebbe invece (forse) ad avere telai tp su berline da 30/40 mila euro. e comunque poter produrre molti telai (con i volumi Usa) permetterebbe di realizzare nuovi telai moderni con costi più facilmente ammortizzabili. io un po' di fiducia a marchionne la darei....

Vero non si puo pretendere che si sfrutti la Maserati per auto da 30mila euro.
con Maserati si puo parlare di segmento E in su.

infatti, vedremo se le sinegie con Dodge porteranno a berline pp e motori di una certa "preponderanza"..

Certo che l'industria dell'automobile in italia è ridotta proprio male ...

beh... quanto meno è in sintonia la situazione prevalente del Paese... :?
 
Back
Alto