<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 191 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

DESMO16 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Oramai le familiari sono finite anche in Europa.
Più che altro era un prodotto da realizzare con marchio Lancia, prima che andasse a ramengo...al max una shooting brake, dai tratti molto sportivi però..
Io parlo in generale. Molte bmw e Mb che girano sono quasi tutte berline. Prima le Sw erano più gettonate.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In effetti i ragionamenti sulla scocca e sui finestrini a giorno sono interessanti e meritano un approfondimento al di là delle sterili polemiche personali tra utenti.
E' indubbio che i primi muletti fotografati con tanto di manifesti con il nome del progetto (952) avessero i finestrini a giorno. Quindi è evidente che la base di partenza è il pianale Ghibli rimaneggiato.
Resta da capire quanto sia stato rimaneggiato e/o cambiato di quel pianale, al di là delle dichiarazioni di Wester in perfetto stile da venditore di auto usate americane.
Oh, no!!
Ritorniamo nel baratro dell'incomprensione? :hunf:
Io questa domanda l'ho già fatta e la ripeto: si può unire un pianale di una vettura alla scocca di un'altra? (chiaramente con modifiche).
Con scocca intendo l'ossatura superiore, quella che da le forme della carrozzeria.

Pianale e scocca sono di fatto sinonimi, il termine pianale è solo più generico comprendendo anche il reparto sospensivo.
E' questo che non riesco a descrivere: come chiamiamo la sola parte superiore? La zona sotto i parafanghi, i montanti, ecc........

Fino alla Lancia Dilambda degli anni 30 si distingueva la parte telaio, (il sotto come lo chiami te) che era a longheroni, dalla parte carrozzeria (il sopra come lo chiami te). Da quando universalmente si è adottato la scocca portante non è più distinguibile un sotto da un sopra, è tutto un unico insieme.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
In effetti i ragionamenti sulla scocca e sui finestrini a giorno sono interessanti e meritano un approfondimento al di là delle sterili polemiche personali tra utenti.
E' indubbio che i primi muletti fotografati con tanto di manifesti con il nome del progetto (952) avessero i finestrini a giorno. Quindi è evidente che la base di partenza è il pianale Ghibli rimaneggiato.
Resta da capire quanto sia stato rimaneggiato e/o cambiato di quel pianale, al di là delle dichiarazioni di Wester in perfetto stile da venditore di auto usate americane.
Oh, no!!
Ritorniamo nel baratro dell'incomprensione? :hunf:
Io questa domanda l'ho già fatta e la ripeto: si può unire un pianale di una vettura alla scocca di un'altra? (chiaramente con modifiche).
Con scocca intendo l'ossatura superiore, quella che da le forme della carrozzeria.

Pianale e scocca sono di fatto sinonimi, il termine pianale è solo più generico comprendendo anche il reparto sospensivo.
E' questo che non riesco a descrivere: come chiamiamo la sola parte superiore? La zona sotto i parafanghi, i montanti, ecc........

Ti ripropongo un indizio che ti fornì già tempo fa: la scocca tecnicamente si dice *mono* scocca. E sottolineo *mono*. Vedi un po' di luce ora?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso a questo passaggio del comunicato del buon HW?
...a wagon will join the range in the future but only when...
Al che si torna al discorso dei bilanci.
Due ipotesi:

Ipotesi 1) Non c'hanno più una lira, hanno raschiato il fondo del salvadanaio ... (non è che che una variante sw costi una barcata di soldi in più)

Insomma, hanno già deciso che qui da noi ne venderanno davvero poche... Le serie3, a4, classeC che si vedono in giro (ma non solo, anche Citroen, Ford e chi più ne ha...) son quasi tutte SW, di berline ne girano poche, molto poche...
In Francia e Germania, a "occhiometro", la situazione va un filo meglio ma non è che sia diametralmente opposta...
E' davvero un'auto così smaccatamente indirizzata al mercato USA/Cina (che si sa predilige le berline)?
Ipotesi 2) hanno gettato la spugna in partenza ...

Se apri il salvadanaio per fare un prodotto per l'europa, per come é il trend qui da noi, prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina. Se fai il contrario ripeti la strada scelta per la 300c: oculata solo se vuoi rimanere in Usa, infatti la 300 é prontamente sparita dall'europa.
Oramai le familiari sono finite anche in Europa.

Anche questo immagino tu asserisca avendo ben presente le vendite dei vari modelli, giusto? :XD:
 
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ridevo, per non piangere, alla sòla del turbometano bicilindrico.
ci sarebbe pure da ridere a crepapelle per il tricilindrico sula serie 3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

O forse solo perchè lo fa Bmw è da apprezzare perchè va incontro ai clienti meno .... abbienti. :D :D :D :D :D :D :D
Ci sarebbero altri casi anche più eclatanti, ma lascio correre.

Intanto le altre case (da te citate) non hanno bisogno di essere rilanciate, e, anche se schifa, se lo possono permettere ampiamente. In più, i motori costruiti (tutti) sono prettamente BMW, dal 3 al 12 cilindri. Non c'è ne roba Fiat ne roba americana ne roba FCA ad inquinare il nome o la fama. Poi, a mio avviso, su una serie 3 ci vuole il BMW L6, ma questo non centra niente con il topic.

Sono convinto, questo discorso sarà completamente inutile, in quanto ho l'impressione che tu non sia Alfista, ma Fanboy Fiat/FCA, e quindi (almeno per te) va bene tutto.

Infatti stiamo parlando di una vettura FCA chiamata ARGiulia..

Ed io mi fermo qui.

P.S. Denigrare case che hanno avuto successo (meritato, direi) per alzare il livello di FCA, squisito... :XD:
 
Diapo27 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
U2511 ha scritto:
cuorern ha scritto:
Ma nessuno ha fatto caso a questo passaggio del comunicato del buon HW?
...a wagon will join the range in the future but only when...
Al che si torna al discorso dei bilanci.
Due ipotesi:

Ipotesi 1) Non c'hanno più una lira, hanno raschiato il fondo del salvadanaio ... (non è che che una variante sw costi una barcata di soldi in più)

Insomma, hanno già deciso che qui da noi ne venderanno davvero poche... Le serie3, a4, classeC che si vedono in giro (ma non solo, anche Citroen, Ford e chi più ne ha...) son quasi tutte SW, di berline ne girano poche, molto poche...
In Francia e Germania, a "occhiometro", la situazione va un filo meglio ma non è che sia diametralmente opposta...
E' davvero un'auto così smaccatamente indirizzata al mercato USA/Cina (che si sa predilige le berline)?
Ipotesi 2) hanno gettato la spugna in partenza ...

Se apri il salvadanaio per fare un prodotto per l'europa, per come é il trend qui da noi, prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina. Se fai il contrario ripeti la strada scelta per la 300c: oculata solo se vuoi rimanere in Usa, infatti la 300 é prontamente sparita dall'europa.

Pierugo, questa è forzatissima ( prima fai la familiare, poi casomai fai la berlina). Cioè l'Alfa dopo 30 anni ritorna con una seg D a TP e me la presentano prima familiare!!!!?
Comprendo la tua provocazione, che commercialmente ha delle basi, ma da un punto di vista di marketing, immagine, ritorno in (speriamo) grande stile nel segmento D, "bridge" con la grande storia del passato, l'Alfa è prima di tutto berlina e coupè. Le varianti che verranno (sia SUV o SW) rispondono ad una logica di allineamento con i tempi, con la concorrenza.
Il primo impatto dovrà essere in qualche modo "emotivo" e subito dopo dovrà essere sostenuto da qualità tangibili e sostengo costante del prodotto con introduzione di varianti, versioni speciali, aggiornamenti, cadenza appropriata di campagne promozionali etc

Comunque so bene di affermare cose, che hai dimostrato di conoscere ampiamente.

È forzatissima? Dipende, forse per un alfista tradizionalista che non ha cognizione del mercato odierno, e si ricorda solo l'Alfetta.

Nel 2015, se vuoi vendere una segmento D non suv in Europa ( col che sei già nei guai ), quantomeno dev'essere station. E vale perfino sulle segmento E, foguriamoci sulle meno elitarie segmento D.

La 300c é sparita il giorno in cui é stata cassata la station, e Marchionne lo sa benissimo. Probabilmente lo aveva previsto, e la manovra era intenzionale. Ma se non lo aveva previsto, ora certamente lo sa per esperienza.

E se lo sa benissimo...
 
Pubblicità... interpretabile. Chi è il cane? :O

http://www.pressdisplay.com/pressdisplay/it/iphone/homepage.aspx#_article970164384

Attached files /attachments/1967309=45242-pubblicit%c3%a0_alfa.jpg
 
Anche qua confermano che quella pubblicità è Alfa Romeo:

http://www.motori24.ilsole24ore.com/Mercato/2015/06/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio.php
 
loopo ha scritto:
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Ridevo, per non piangere, alla sòla del turbometano bicilindrico.
ci sarebbe pure da ridere a crepapelle per il tricilindrico sula serie 3 :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D

O forse solo perchè lo fa Bmw è da apprezzare perchè va incontro ai clienti meno .... abbienti. :D :D :D :D :D :D :D
Ci sarebbero altri casi anche più eclatanti, ma lascio correre.

Intanto le altre case (da te citate) non hanno bisogno di essere rilanciate, e, anche se schifa, se lo possono permettere ampiamente. In più, i motori costruiti (tutti) sono prettamente BMW, dal 3 al 12 cilindri. Non c'è ne roba Fiat ne roba americana ne roba FCA ad inquinare il nome o la fama. Poi, a mio avviso, su una serie 3 ci vuole il BMW L6, ma questo non centra niente con il topic.

Sono convinto, questo discorso sarà completamente inutile, in quanto ho l'impressione che tu non sia Alfista, ma Fanboy Fiat/FCA, e quindi (almeno per te) va bene tutto.

Infatti stiamo parlando di una vettura FCA chiamata ARGiulia..

Ed io mi fermo qui.

P.S. Denigrare case che hanno avuto successo (meritato, direi) per alzare il livello di FCA, squisito... :XD:

Se, se, Loopo torna coi piedi per terra prima che attacchi a dire che le Bmw sono in realtà Alfa Romeo.
La Giulia è la nuova vettura di Alfa Romeo, fattene una ragione che è meglio per te... anche perchè se per caso attacca ad andare più forte delle inimitabili Bmw o delle magnifichissime Porsche sai le risate!!! ;) ;) ;) ;) -2
 
alexmed ha scritto:
Pubblicità... interpretabile. Chi è il cane? :O

http://www.pressdisplay.com/pressdisplay/it/iphone/homepage.aspx#_article970164384

ehi ma quello incuriosito è un pastore TEDESCO??????? :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Maxetto883 ha scritto:
Oramai le familiari sono finite anche in Europa.
Ti confondi con gli USA. Il mercato Eu vuole ancora le SW, un po' meno di un tempo di sicuro, ma se guardi i listini Eu e Usa dei principali costruuttori, vedrai quanti modelli in più di sw ci siano in Eu rispetto agli Usa. In effetti, non produrre una variante SW significa rinunciare già in partenza al mercato continentale.
 
Maxetto883 ha scritto:
Io parlo in generale. Molte bmw e Mb che girano sono quasi tutte berline. Prima le Sw erano più gettonate.
in quale film di grazia ? in italia no di sicuro , cmq facciano come credono, personalmente avrei prodotto e presentato subito tutte e due
L'obiezione che ho letto qua dentro che le sw sono morte non mi convince affatto, la fiat freemont vende + che bene , tanto per restare in casa fca
 
Back
Alto