<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 161 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

angelo0 ha scritto:
Guarda che poi non é tanto vero, tutti i marchi hanno in programma tale tipologia di macchina. Se mi dici che non ingrandiscono l evoluzione modellista ,come tu stesso parli di SW si vedrá,se vogliono davvero costruiere automobili non possono tener fuori sia una SW o una Suv
e magari una coupe o una Cabriolet ma ció é il futuro, dobbiamo capire che stiamo all inizio e non all'arrivo.
lo so che tutti hanno una sedan in listino , io però parlavo di mettere un commercio un auto che non potrà generare grossi flussi di cassa, non perchè non sia bella, magari sarà pure bellissima, semplicemente perchè è una tipologia di auto che il mercato in europa snobba abbastanza.
Sinceramente non credo che ci siano valanghe di asiatici o americani pronti a comperare una giulia , ma forse per ora buò bastare che la giulia sia un bel manifesto programmatico riguardo al futuro dell'alfa, ovviamente poi deve uscire molto altro , mai come ora è fondamentale il dimostrare di saper fare
 
franco58pv ha scritto:
lo so che tutti hanno una sedan in listino , io però parlavo di mettere un commercio un auto che non potrà generare grossi flussi di cassa, non perchè non sia bella, magari sarà pure bellissima, semplicemente perchè è una tipologia di auto che il mercato in europa snobba abbastanza.
Sinceramente non credo che ci siano valanghe di asiatici o americani pronti a comperare una giulia , ma forse per ora buò bastare che la giulia sia un bel manifesto programmatico riguardo al futuro dell'alfa, ovviamente poi deve uscire molto altro , mai come ora è fondamentale il dimostrare di saper fare
Osservazioni interessanti. Dato che SM sarà tutto quello che vuoi tranne che uno sprovveduto, mi viene da pensare che questa "Giulia" sia un'auto pensata (dagli Americani, al di là dalla sede produttiva) per il mercato Nafta.
 
U2511 ha scritto:
uoi tranne che uno sprovveduto, mi viene da pensare che questa "Giulia" sia un'auto pensata (dagli Americani, al di là dalla sede produttiva) per il mercato Nafta.
mentre per l'EMEA continuerà ad esserci la Mito o al max Giulietta? :D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io penso che le risorse rivenienti dal conto economico dell'esercizio incidano in parte: ammortamenti dell'esercizio soprattutto, ma ovviamente non di tutta FCA, bensì della quota imputabe ad Alfa Romeo, poi spese connesse alla linea di produZione, ancora però non avviata, e qualche altra voce.
Appunto tutto il costo dipendenti, consulenze, stile, materie prime, costo di Marchionne :D sarà andato subito a bilancio. Anche perché se poi non la lanciano, cosa scrivono. Abbiamo capitalizzato costi perché ci andava di farlo? Li mettono subito in galera. Magari potranno fare qualcosa dopo se l investimento è veramente durevole.

Ci siamo addentrati in un meandro accademico-dottrinale che interessa solo agli iniziati.
Direi di tornare a parlare delle aspettative sulla Giulia. Siamo ormai a -9
..vogliono far chiudere...

Per quanto mi riguarda, assolutamente no, anche perché altrimenti di che parliamo? Il presunto Ot non l'ho aperto io, ma un moderatore competente in materia e certamente in buona fede, che come tale ne ha amabilmente conversato per alcune pagine con vari utenti, e per me ha fatto benissimo, perché a me interessa e non sembra off topic. Allora se l'argomento a me interessa, devo diventare più realista del re e censurarmi da solo perché a te annoia?

E' corretto il fatto che il filone economico-finanziario non l'hai aperto tu, ma nemmeno io. Ho solo risposto ad Alfalele, che non biasimo certo per l'OT. Poi però si era andati troppo sul tecnico, e non mi sembrava giusto per i non esperti proseguire su quel filone della discussione. Tutto qui. ;)
 
pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
shendron ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Io penso che le risorse rivenienti dal conto economico dell'esercizio incidano in parte: ammortamenti dell'esercizio soprattutto, ma ovviamente non di tutta FCA, bensì della quota imputabe ad Alfa Romeo, poi spese connesse alla linea di produZione, ancora però non avviata, e qualche altra voce.
Appunto tutto il costo dipendenti, consulenze, stile, materie prime, costo di Marchionne :D sarà andato subito a bilancio. Anche perché se poi non la lanciano, cosa scrivono. Abbiamo capitalizzato costi perché ci andava di farlo? Li mettono subito in galera. Magari potranno fare qualcosa dopo se l investimento è veramente durevole.

Ci siamo addentrati in un meandro accademico-dottrinale che interessa solo agli iniziati.
Direi di tornare a parlare delle aspettative sulla Giulia. Siamo ormai a -9
..vogliono far chiudere...

Per quanto mi riguarda, assolutamente no, anche perché altrimenti di che parliamo? Il presunto Ot non l'ho aperto io, ma un moderatore competente in materia e certamente in buona fede, che come tale ne ha amabilmente conversato per alcune pagine con vari utenti, e per me ha fatto benissimo, perché a me interessa e non sembra off topic. Allora se l'argomento a me interessa, devo diventare più realista del re e censurarmi da solo perché a te annoia?

E' corretto il fatto che il filone economico-finanziario non l'hai aperto tu, ma nemmeno io. Ho solo risposto ad Alfalele, che non biasimo certo per l'OT. Poi però si era andati troppo sul tecnico, e non mi sembrava giusto per i non esperti proseguire su quel filone della discussione. Tutto qui. ;)

Quindi se un utente non sa come si avvita un bullone smettiamo di parlare di meccanica? Eppure ho contato almeno 5 o 6 utenti in grado di seguire e sviluppare il discorso finanziario.

In ogni caso prendo nota e mi astengo.
 
U2511 ha scritto:
Io ti dico che se la fanno a metà strada tra 3er e 5er non prende né i clienti della prima né della seconda, e tu mi dici che così non ci sarebbe bisogno nemmeno dell'ammiraglia? :shock:
(Che poi la 5er non è l'ammiraglia del produttore preso di mira)
Mi sono spiegato male: se fosse come ipotizza alex, cioè una Giulia a metà strada tra serie 3 e 5 sarebbe inutile fare una ammiraglia, a meno di non farla grande quasi come una serie 7. :shock:

Io, invece, so che la Giulia sarà poco più grnade di una serie 3, quindi simile alla Jaguar XE.
Spero di non sbagliarmi, in questo caso mi pare che siamo d'accordo. ;)
 
DESMO16 ha scritto:
U2511 ha scritto:
uoi tranne che uno sprovveduto, mi viene da pensare che questa "Giulia" sia un'auto pensata (dagli Americani, al di là dalla sede produttiva) per il mercato Nafta.
mentre per l'EMEA continuerà ad esserci la Mito o al max Giulietta? :D
speriamo di no ! che ci sia altro, anzi credo proprio che ci sarà altro perchè investire questi soldi solo per una berlina non avrebbe senso , vabbe che oramai il calvario alfa romeo (e pure lancia !) ci ha riservato di tutto
 
XPerience74 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
in quelle che ho postato (semmai sarà quella effettiva) per adesso ci vedo un po di jaguar (specie xe) e di infiniti (q50)...

in ogni caso promette bene imho...
Un pò di serie 3 c'è.
un po si... :)

ma "non mi offenderei comunque"... :D

come accennavo: piuttosto spererei che abbiano messo in atto qualche "richiamo" all'originale... ;)
Se è per questo io non mi offenderei nemmeno se FCA fa la fusione con Bmw. ;)
 
alexmed ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
La serie 5 è enorme 4,91m quasi quanto una Ghibli.
Farla tra la serie 3 e la 5 significa farla intorna ai 4,80m. :shock: :?
Da quello che mi risulta la Giulia sarà poco più lunga della serie 3, del resto dal prototipo camuffato le proporzioni sono quelle della serie 3.

Ricordiamo che si parte da una 159 di 4,660m.

Serie3 4,624 m, quindi -3,6cm.
Serie5 4,899 m, quindi +23,9cm.

Metà strada tra serie3 e serie5, matematicamente è: 4,761m ovvero 10,1cm in più di 159.

Pesi di 4 cilindri a benzina (normativa UE):

BMW 328i 1505kg
BMW 528i 1685kg

Praticamente 180kg in più per 27,5cm in più, ovvero 6,5kg al cm.

Andando di semplice matematica a parità di "capacità" tecnica una Giulia benzina 4 cilindri di 4,761m peserebbe 1594kg. La 159 tbi pesava 1574kg.
Lasciami avere i miei dubbi. :?
 
pilota54 ha scritto:
E' corretto il fatto che il filone economico-finanziario non l'hai aperto tu, ma nemmeno io. Ho solo risposto ad Alfalele, che non biasimo certo per l'OT. Poi però si era andati troppo sul tecnico, e non mi sembrava giusto per i non esperti proseguire su quel filone della discussione. Tutto qui. ;)
sarebbe interessante che la rivista commentasse i bilanci dei vari marchi automobilistici , comparandoli tra di loro , ovviamente avvalendosi di esperti
Dal mio punto di vista sarebbe altrettanto interessante conoscere analiticamente il costo di uno stabilimento nuovo, di un macchinario , dello sviluppo di un prodotto , anche per fare chiarezza e togliere qualche illusione di troppo a noi appassionati che spesso galoppiamo con la fantasia ma che non teniamo conto di problemi concreti (leggi soldi )....chiaramente parlo a te perchè altri ne prendano nota ;)
 
franco58pv ha scritto:
speriamo di no ! che ci sia altro, anzi credo proprio che ci sarà altro perchè investire questi soldi solo per una berlina non avrebbe senso , vabbe che oramai il calvario alfa romeo (e pure lancia !) ci ha riservato di tutto
nello specifico qual'é la mission:
cercare come può a raggiungere i tedeschi oppure crearsi una nicchia vera e propria di (appassionati)?
 
U2511 ha scritto:
Osservazioni interessanti. Dato che SM sarà tutto quello che vuoi tranne che uno sprovveduto, mi viene da pensare che questa "Giulia" sia un'auto pensata (dagli Americani, al di là dalla sede produttiva) per il mercato Nafta.
Queste sono illazioni, dal momento che la vettura è stata fotografata sotto varie camuffature SOLO in Italia.
Dalle foto si possono vedere le proporzioni che mi paiono molto simili a quelle della serie 3 che non mi pare fatta soltanto per gli Americani.
 
DESMO16 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
speriamo di no ! che ci sia altro, anzi credo proprio che ci sarà altro perchè investire questi soldi solo per una berlina non avrebbe senso , vabbe che oramai il calvario alfa romeo (e pure lancia !) ci ha riservato di tutto
nello specifico qual'é la mission:
cercare come può a raggiungere i tedeschi oppure crearsi una nicchia vera e propria di (appassionati)?
sinceramente non so cosa risponderti.....ora come ora mi pare che la mission vitale sia imbroccare finalmente qualche auto e far sopravvivere il marchio , come dice sempre un amico ex venditore di auto premium non è facile "tirare giù" da un auto tedesca di lusso un cliente , perchè oltre agli stereotipi c'è il problema della tenuta dell'usato.
Forse per il momento è meglio puntare a crearsi una nicchia di appassionati del marchio , gente che non è "scimmiata" con la triade del lusso tedesca , devi fare molto meglio di quello fatto fino ad ora , dare un'emozione dal punto di vista della linea ed una qualità maggiore come interni ed esterni, tra parentesi incomincio a vedere delle giuliette che hanno perso il baffo superiore dello scudo, analogamente alla mito, ma come è possibile ????
 
franco58pv ha scritto:
sinceramente non so cosa risponderti.....ora come ora mi pare che la mission vitale sia imbroccare finalmente qualche auto e far sopravvivere il marchio , come dice sempre un amico ex venditore di auto premium non è facile "tirare giù" da un auto tedesca di lusso un cliente , perchè oltre agli stereotipi c'è il problema della tenuta dell'usato.
Forse per il momento è meglio puntare a crearsi una nicchia di appassionati del marchio , gente che non è "scimmiata" con la triade del lusso tedesca , devi fare molto meglio di quello fatto fino ad ora , dare un'emozione dal punto di vista della linea ed una qualità maggiore come interni ed esterni, tra parentesi incomincio a vedere delle giuliette che hanno perso il baffo superiore dello scudo, analogamente alla mito, ma come è possibile ????
..proprio qui ti volevo....
se non creano una nicchia di appassionati, difficile andare lontano, almeno all'inizio...
 
159ti ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Il mio interrogativo è: ci saranno delle versioni con prezzi umani? Diciamo una versione 1.4 Multiair o CR da 150-170 cv con prestazioni di un certo livello a prezzi appunto umani?? Anch'io spero di poterci fare un pensierino ;)
Spero e penso di si.
Tra chi taglia cilindri, chi pesca da un altro marchio del gruppo, chi acquista piccoli motori da altre case automobilistiche generaliste................. anche in FCA per Alfa Romeo avrnno pensato a qualcosa per le versioni più a buon mercato. Altrimenti rischiano di fare dell'Alfa Romeo un marchio troppo elitario, e di questi tempi sarebbe un suicidio.

Veramente il mercato del lusso è l'unico che non conosce crisi e su cui puoi fare grossi ricavi. ;)
 
Back
Alto