alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."
Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..
Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??
Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!
I debiti vanno visti anche e soprattutto in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).
Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato.
Qualche volta lo stesso Marchionne ha parlato di indebitamento da ridurre, e comunque risulta diminuito, ma ritengo lo abbia fatto per salvaguardare il futuro del gruppo, l'appeal con le banche e per il suo perfezionismo nella gestione della finanza industriale.
2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.