<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 156 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Un interessante articolo di Panorama

http://www.panorama.it/economia/aziende/viaggio-nella-fabbrica-segreta-di-marchionne/
Interessante.

Il retro monta due fanali allungati, come quelli della Giulietta (prodotta a Cassino) mentre il muso presenta la novità più intrigante: gli operai raccontano che i fanali hanno una forma rettangolare, mai vista prima.

Se il resto dell'articolo vale quanto questa frase il suo valore è ZERO.

Saluti
Se è zero il valore di ciò che possono dire quelli che l'hanno vista figuriamoci il valore di ciò che diciamo noi.

O hanno visto un'altra macchina o continua il depistaggio fidati.

Saluti
 
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
GIOVA59 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Un interessante articolo di Panorama

http://www.panorama.it/economia/aziende/viaggio-nella-fabbrica-segreta-di-marchionne/
Interessante.

Il retro monta due fanali allungati, come quelli della Giulietta (prodotta a Cassino) mentre il muso presenta la novità più intrigante: gli operai raccontano che i fanali hanno una forma rettangolare, mai vista prima.

Se il resto dell'articolo vale quanto questa frase il suo valore è ZERO.

Saluti
Se è zero il valore di ciò che possono dire quelli che l'hanno vista figuriamoci il valore di ciò che diciamo noi.

O hanno visto un'altra macchina o continua il depistaggio fidati.

Saluti
L'importante è che sia bella e fatta bene, molto bene. ;)
 
Calma ragazzi mancano una 10 di giorni e c'è ancora tempo per alzare gli animi. Ora si rischia di dibattere sul niente, quindi secondo me un po' più di leggerezza e ironia non ci farebbe male.

L'effetto 159 dell'ultimo mulo avvistato è impressionante.
Le proporzioni accomuneranno la 952 alle altre D del segmento. Quello che sarà fondamentale saranno certi dettagli come le proporzioni dello scudetto, la linea di cintura.
Finora tra tutti i render che ho visto la proposta che viene attribuita a "Masera" (chiedo venia per l'ignoranza ma non so se sia un designer o un semplice appassionato) è quella più gradevole. E' vero che riprende molto della serie 3, che non amo esteticamente (ma non mi azzardo a dire nulla da un punto di vista meccanico); ma è altrettanto vero che con qualche tocco tipicamente Alfa, sembra diventare infinitamente più appagante.

Spulciando i dati Unrae ho notato che la serie 3 vende una media di 600 vetture mese (forse rieferite alla sola berlina). Ma che è successo al segmento D??? La 75, in un'epoca sicuramente completamente diversa, toccava anche punte di 5000 auto/mese. La 156 non faceva fatica a farne 4000 mese.
Ora, nella migliore delle ipotesi la nuova Alfa, potrà vendere nel mercato nostrano, diciamo il doppio del benchmark tedesco (mentre scrivo mi viene in mente Bismark :) ). Si potra arrivare a 12/15.000 auto all'anno....va be, mi fermo qua. Godiamoci l'attesa, il ritorno alla TP, e speriamo il ritorno a motori performanti e alla leggerezza (fisica) del corpo vettura.
Linea rigorosamente "leggendaria".
 
è cambiato che la 75 (e un pò anche la 156) venivano vendute perlopiù ai privati, il giovane benestante o il padre di famiglia con un lavoro sicuro, fino agli anni 90 bene o male si riusciva a portare in garage una seg.D nuova o usata seminuova, in questo momento l'italiano medio è una fortuna se riesce a comprare la 500L o la Giulietta mentre le seg.D hanno preso il mercato prettamente aziendale e da noleggio, almeno nel nostro paese credo che la prima immatricolazione al privato è più unica che rara.....in compenso chi può spendere da privato sceglie un suv che fa più moda.....l'Alfa punta a fare i numeri proprio col suv e non con questa berlina. Questa servirà (assieme alla 4C) a risvegliare l'amore verso questo marchio, se riescono a renderla competitiva con la miglior concorrenza faticheranno meno a vendere il suv, la Giulietta e anche la MiTo (ormai troppo tardi)
 
Diapo27 ha scritto:
Spulciando i dati Unrae ho notato che la serie 3 vende una media di 600 vetture mese (forse rieferite alla sola berlina). Ma che è successo al segmento D??? La 75, in un'epoca sicuramente completamente diversa, toccava anche punte di 5000 auto/mese. La 156 non faceva fatica a farne 4000 mese.
Quello che è successo all'Italia dal 2007 in poi. :shock:
 
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!

I debiti vanno visti anche e soprattutto in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).

Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato (sotto l'1% si ritiene ottimale la gestione finanziaria di un'azienda).

Qualche volta lo stesso Marchionne ha parlato di indebitamento da ridurre, e comunque risulta diminuito, ma ritengo lo abbia fatto per salvaguardare il futuro del gruppo, l'appeal con le banche e per il suo perfezionismo nella gestione della finanza industriale.

2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!

I debiti vanno visti anche in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).

Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato.

2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.

Se non ricordo male il progetto 159 costò 900 mil. Anche Allora il pianale fu completamente nuovo, ma per i motori ci si avvalse in buona parte di materiale esistente (diesel) e rivisitazioni del basamento di tecnologie esistenti (non vi è nessun intento di accendere la miccia "cangurotti australiani")
L'altro dato che abbiamo è che per il rilancio Alfa è stato dichiarato un investimento complessivo di 5 mld. Considerato che i modelli a venire godranno di parti condivise con la prima nata nel rilancio (il SUV credo condividerà pianale e motori), i due Mld sembrano plausibili.
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!

I debiti vanno visti anche e soprattutto in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).

Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato.

Qualche volta lo stesso Marchionne ha parlato di indebitamento da ridurre, e comunque risulta diminuito, ma ritengo lo abbia fatto per salvaguardare il futuro del gruppo, l'appeal con le banche e per il suo perfezionismo nella gestione della finanza industriale.

2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.

Io, nell'equazione di cui sopra, introdurrei anche il parametro dell'utile. Cioé della crazione di soldi nuovi e disponibili. Senza quello hai fatto solo girare soldi da una tasca ad un'altra, e non si spiega l'eventuale carenza di investimenti, né l'ansia dell'Ad di fondersi con ( i soldi di ) qualcuno, purché sia. Gli utili possono far acquistare una coloritura diversa anche al debito.
 
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!

I debiti vanno visti anche e soprattutto in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).

Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato.

Qualche volta lo stesso Marchionne ha parlato di indebitamento da ridurre, e comunque risulta diminuito, ma ritengo lo abbia fatto per salvaguardare il futuro del gruppo, l'appeal con le banche e per il suo perfezionismo nella gestione della finanza industriale.

2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.

Non si può che concordare. A mio parere FCA sta scommettendo sul suo ingresso nel mondo cosiddetto premium, o meglio in quello delle auto ad alta remuneratività. Per farne parte occorre investire molto e bene. FCA a livello di tecnologia e di finanziario non teme nessuno, ha finora dimostrato di sapersela cavare molto bene in ogni situazione dunque credo che possano ottenere i risultati che si attendono anche questa volta.

Piccolo OT. Mi permetto di aggiungere che oltre al settore automobilistico altre attività bollono nella pentola di FCA, credo che nel giro di 12-18 mesi ne sapremo di più. Per ora non mi voglio sbilanciare ;)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!

I debiti vanno visti anche e soprattutto in relazione al fatturato e cioè agli oneri finanziari che generano sul fatturato stesso. Inoltre vanno rapportati anche ad eventuali attività finanziarie (che ci sono).

Su un fatturato che quest'anno sarà vicino ai 100 miliardi, 8.5 miliardi di debiti (erano circa 11.5 miliardi a dicembre 2014) sono abbastanza fisiologici e con i bassi tassi di oggi dovrebbero generare oneri finanziari modesti. Diciamo pessimisticamente 500 milioni, ovvero lo 0,50% del fatturato.

Qualche volta lo stesso Marchionne ha parlato di indebitamento da ridurre, e comunque risulta diminuito, ma ritengo lo abbia fatto per salvaguardare il futuro del gruppo, l'appeal con le banche e per il suo perfezionismo nella gestione della finanza industriale.

2 miliardi per un modello completamente nuovo (e così restiamo in topic) costituiscono una cifra adeguata.

Io, nell'equazione di cui sopra, introdurrei anche il parametro dell'utile. Cioé della crazione di soldi nuovi e disponibili. Senza quello hai fatto solo girare soldi da una tasca ad un'altra, e non si spiega l'eventuale carenza di investimenti, né l'ansia dell'Ad di fondersi con ( i soldi di ) qualcuno, purché sia. Gli utili possono far acquistare una coloritura diversa anche al debito.

Gli investimenti in macchinari si fanno soprattutto con gli ammortamenti e la liquidità di cassa più che con gli utili. Comunque l'utile 2014, sui 620 mln, è stato capitalizzato a riserve (niente dividendo), quindi destinabile a liquidità/investimenti.

Guardando il bilancio 2014 FCA ho visto a onor del vero che gli oneri finanziari sono stati pari a circa 2 miliardi (su un fatturato di 96 miliardi, quindi poco più del 2% del fatturato), che appaiono elevati in relazione al debito finanziario di 11.5 mld. Probabilmente c'è una certa incidenza dei tassi sulle obbligazioni emesse (Fiat e Chrysler).
Quest'anno comunque con i bassi tassi d'interesse e il minore indebitamento dovrebbero scendere parecchio.

Gli investimenti di 5 mld su Alfa Romeo, partendo da queste basi dovrebbero essere confermati e rispettati, considerando altresì che la liquidità è superiore ai 20 miliardi, ancorchè in gran parte provenienti da Chrysler.
 
pilota54 ha scritto:
Gli investimenti in macchinari si fanno soprattutto con gli ammortamenti e la liquidità di cassa più che con gli utili.
Ammesso e non concesso che la formula indiretta del cash flow ;) funzioni sempre, la liquidità indirettamente generata dagli ammortamenti va a coprire i rimborsi dei finanziamenti a suo tempo ricevuti per porre in essere quegli investimenti da cui derivano i sudddetti ammortamenti. Mi rendo conto, e mi scuso, di essere un po' contorto nella descrizione, ma, in buona sostanza, sempre da un punto di vista indiretto (perché la liquidità è bene valutarla in modo diretto, altrimenti si possono avere spiacevoli sorpresine), gli ammortamenti possono e ripeto "possono" misurare la capacità di rimborso delle quote capitale dei finanziamenti accesi nel passato. Gli investimenti si fanno per il futuro, possono senz'altro essere finanziati a loro volta, ma difficilmente un soggetto terzo (banalmente, la banca) accetta un ruolo di stakeholder senza il coninvolgimento nel rischio della proprietà ... in altre parole, la proprietà deve cacciare ed arrischiare un po' di soldi freschi, soldi freschi che arrivano da utili con contropartita finanziaria e non meramente economica.
Bisogna generare cassa, insomma, per poter investire in impianti fissi (o aver generato cassa nel passato e non averla erosa)

Comunque l'utile 2014, sui 620 mln, è stato capitalizzato a riserve (niente dividendo), quindi destinabile a liquidità/investimenti.
Sempre che detto utile sia anche "liquido" ;)
 
BufaloBic ha scritto:
angelo0 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Prima scrivono che:"Marchionne ha già tirato fuori quasi due miliardi di euro per la nuova Alfa Romeo. Forse anche per questo, come ha segnalato l?agenzia di stampa Reuters qualche giorno fa, la Fca ha rallentato lo sviluppo di una dozzina di modelli nel Nord America: la società non naviga nell?oro, i debiti sono alti (8,6 miliardi di euro) e le risorse vanno concentrate su prodotti decisivi. Come evidentemente viene ritenuta la Giulia."

Poi però parlano di tetto in materiale sintetico,parti in carbonio..

Mmmm..ma a che prezzo verrà venduta??

Poi addirittura prenota 5 navi per portare le auto in America..che nessuno ha visto!!!
Autobild,oggi riportava che parte da appena 30mila euro....

Qui si intravede una foto...
http://download.autobild.de/dl/1257953/AuBi15_24_006-007_Inhalt.pdf

mi sembra un prezzo bassino per i contenuti che offre, per me sarebbe l'ideale :thumbup:
..autobild,parla di motori da 1.4l e 120CV a 3.0l e ca.500CV quindi,credo che i prezzi si alzeranno velocissimi,se cosi sará?
 
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Avvistamenti strani sopra le nuvole di Modena... ;)
La prima è molto bella
la seconda è brutta
la terza è stupenda
La seconda di non bello ha solo le due gocce d acqua per fanaliera ,il resto e tutto tra una vera Gt e una coupe 4 porte

E' proprio il frontale che la rende brutta secondo i miei gusti.
Lo stesso effetto me lo fanno il frontale della Giulietta e ancor più quello della MiTo.
Giulietta auto ben proporzionata e dalle linee sinuose, ma con due fari che ammazzano il tutto. :lol:

Sempre miei gusti personali, c'è anche a chi certe scelte piacciono.
 
159ti ha scritto:
angelo0 ha scritto:
159ti ha scritto:
MPcardesign ha scritto:
Avvistamenti strani sopra le nuvole di Modena... ;)
La prima è molto bella
la seconda è brutta
la terza è stupenda
La seconda di non bello ha solo le due gocce d acqua per fanaliera ,il resto e tutto tra una vera Gt e una coupe 4 porte

E' proprio il frontale che la rende brutta secondo i miei gusti.
Lo stesso effetto me lo fanno il frontale della Giulietta e ancor più quello della MiTo.
Giulietta auto ben proporzionata e dalle linee sinuose, ma con due fari che ammazzano il tutto. :lol:

Sempre miei gusti personali, c'è anche a chi certe scelte piacciono.

Cos'hai osato dire? Ripeti!!! :evil: :evil: :evil: Adesso arriveranno i fanboys fiat a dirti che la Giulietta ha il più bel frontale degli ultimi 150 anni. :lol: :lol: :lol: aahahahah
 
Back
Alto