pilota54 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Io, nell'equazione di cui sopra, introdurrei anche il parametro dell'utile. Cioé della crazione di soldi nuovi e disponibili. Senza quello hai fatto solo girare soldi da una tasca ad un'altra, e non si spiega l'eventuale carenza di investimenti, né l'ansia dell'Ad di fondersi con ( i soldi di ) qualcuno, purché sia. Gli utili possono far acquistare una coloritura diversa anche al debito.
Gli investimenti in macchinari si fanno soprattutto con gli ammortamenti e la liquidità di cassa più che con gli utili. Comunque l'utile 2014, sui 620 mln, è stato capitalizzato a riserve (niente dividendo), quindi destinabile a liquidità/investimenti.
Guardando il bilancio 2014 FCA ho visto a onor del vero che gli oneri finanziari sono stati pari a circa 2 miliardi (su un fatturato di 96 miliardi, quindi poco più del 2% del fatturato), che appaiono elevati in relazione al debito finanziario di 11.5 mld. Probabilmente c'è una certa incidenza dei tassi sulle obbligazioni emesse (Fiat e Chrysler).
Quest'anno comunque con i bassi tassi d'interesse e il minore indebitamento dovrebbero scendere parecchio.
Gli investimenti di 5 mld su
Alfa Romeo, partendo da queste basi dovrebbero essere confermati e rispettati, considerando altresì che la liquidità è superiore ai 20 miliardi, ancorchè in gran parte provenienti da Chrysler.
Si certo, ma forse bisogna anche chiedersi da dove viene la liquidità, a meno che non l'abbia fatta comparire la fata turchina. Come tu certamente mi insegni, a monte della liquidità ci sono sempre degli utili accantonati in tempi precedenti ( magari da qualcun altro che ti sei appena sposato, vedi FCA ), e più importante ancora, un utile attuale, che dimostri di essere in grado di generare cassa in maniera stabile anche per il futuro, quindi di potersi permettere gli investimenti anche domani e dopodomani. Nel mondo reale si tende a far conto, ed a pagare gli investimenti, con soldi veri più che con voci di bilancio falso, soldi veri che sono quelli che ti rimangono in mano quando hai riscosso le tue fatture, e pagato quelle dei tuoi fornitori, più stipendi ed altri costi.
Converrai che se, nell'anno del Signore 2014, tutta FCA è riuscita a fatturare quasi 100 miliardi, vendendo almeno 30 prodotti diversi suddivisi sotto 7 marchi ( se non me ne scordo qualcuno ) ma ci ha guadagnato un utile di soli 620 milioni, cioè poco più dello 0.5%, appare chiaro che non si vola. Significa che tecnicamente alla fine dell'anno il 99,5% del lavoro è servito ad alimentare una partita di giro a somma zero: a spostare aria, senza creare ricchezza alcuna. Con l'utile 2014 di tutto il gruppo multinazionale FCA, Marchionne ci ha pagato grosso modo 1/4 (un quarto ) della sola Giulia. Allora ci facciamo un conto di quante vetture nuove occorrano solo nella gamma Alfa, ora azzerata ( inclusa la Giulia, direi almeno un suv, un'ammiraglia, una segmento C nuova ed un crossover: fanno 5 auto nuove ) e poi all'interno di FCA, nel line up degli altri 6 marchi ( roba già in produzione e ben venduta, il cui rinnovo ha quindi delle scadenze urgenti molto più di Alfa ), e capiamo meglio l'ansia di "consolidamento" ( in italiano: bisogno di soldi ).
Vi sono certamente tot miliardi di liquidità Chrysler ( roba vecchia accumulata ), ma la capacità di guadagnare qui ed ora, ed assicurare quindi cassa futura, è ridotta. Senza contare che la liquidità non può essere investita tutta, perchè serve come garanzia ai creditori ( di crediti rilevanti ).
Quindi si capisce meglio perchè Marchionne abbia bisogno dei soldi di qualcun altro: un partner con una liquidità spendibile come quella di Chrysler, ma anche con una capacità di fare utili ( che garantisca cassa anche in futuro ) che sia nel contempo così robusta da non essere abbattuta troppo dall'annessione di un carrozzone come FCA che, nel complesso ( grazie alla componente italiana ) per ora continua a perdere soldi. Exor, mediante un aumento di capitale, è fuori questione: vuole uscire dall'automotive e sta già con le valigie in mano. Ci vuole allora un altro utile idiota, che cacci i soldi ma non pretenda poi di comandare troppo. Ma non è facile trovare un'altra Chrysler.