<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 127 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è one shot.
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso :D arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.
Quando saturno parla di scivolone per la Ghibli si riferisce a certe economie che hanno riservato alla vettura: sistema multimediale versione vecchiotta, alcuni comandi di diretta derivazione Chrysler e qualche sbavatura di finitura ed alcuni accessori assenti.
però poi premi il pulsante magico, ascolti il suono del V6 e ti scordi di tutto
 
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Secondo me debbono fare centro al primo colpo su tutta la linea, finiture, dotazione tech/multimediale che oggi e' fondamentale e prestazioni....bisogna evitare gli scivoloni che sono stati presi con Ghibli.
Ciao saturno,
sono d'accordo con te sul fatto che la "Giulia" è one shot.
Oddio, la Ghibli non ha la versione station vagon, non ha modelli con cilindrate piccolissime per il segmento tipo 1.8000-2.000 cc benzina o diesel da circa 150 cv e 45.000 ?. Quindi, suppongo che i numeri che fa sono eccezionali visto che propone motori da 3.000 cc che vanno da 250-275 cv in su e con un prezzo d'attacco di circa 68.000?. Scendendo di cilindrata, potenza e prezzi i numeri triplicherebbero. Parlare di scivolone con questi numeri è sbagliato. Anzi, con questa scelta si mantiene una certa esclusività del marchio e del modello. Vedere delle berline di quasi 5 metri con motori 1.8000 o 2.000 e circa due tonnellate di peso :D arrancare in autostrada non è un bel vedre.
Io più che scivolone parlerei di scelta azzeccata e consona al marchio Maserati.
Logicamente per Alfa Romeo Giulia i motori 1.8000-2.000 cc saranno la base della gamma.
Quando saturno parla di scivolone per la Ghibli si riferisce a certe economie che hanno riservato alla vettura: sistema multimediale versione vecchiotta, alcuni comandi di diretta derivazione Chrysler e qualche sbavatura di finitura ed alcuni accessori assenti.
Ma allora lo scivolone è sulle dotazioni. In questo caso penso che vi porranno rimedio al più presto e molto facilmente. Basta volerlo. non penso che per quattro accessori vogliano perderci dal punto di vista delle vendite. Anche perchè sarebbe un delitto visto le qualità della Ghibli. E comunque, viste le politiche sballate degli ultimi decenni un errore del genere sarebbe puro masochismo.

PS. Io comunque navigando qua e la ho trovato solo articoli che parlavano di boom di vendite negli USA negli ultimi 2 anni. Qualcosa come + 70% e +150%. Se così fosse allora è meglio aspettare un po' prima di completare la gamma con altri accessori.
 
Maxetto883 ha scritto:
Quando saturno parla di scivolone per la Ghibli si riferisce a certe economie che hanno riservato alla vettura: sistema multimediale versione vecchiotta, alcuni comandi di diretta derivazione Chrysler e qualche sbavatura di finitura ed alcuni accessori assenti.

Oddio, io reputo valide solo le critiche a infotainment ed accessori tech, dei comandi di derivazione Chrysler non me ne puo' frega' de meno e le sbavature di finitura per me sono inesistenti.
 
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Quando saturno parla di scivolone per la Ghibli si riferisce a certe economie che hanno riservato alla vettura: sistema multimediale versione vecchiotta, alcuni comandi di diretta derivazione Chrysler e qualche sbavatura di finitura ed alcuni accessori assenti.

Oddio, io reputo valide solo le critiche a infotainment ed accessori tech, dei comandi di derivazione Chrysler non me ne puo' frega' de meno e le sbaature di finitura per me sono inesistenti.
Si effettivamente quelle sono critiche di qualche rivista straniera.
 
direi che quella che avevo postato io a suo tempo è imho molto coincidente con altre immagini che circolano in rete... un caso (strepitoso imho il frontale dell'avatar di "mpcardesign!")?

Attached files /attachments/1956339=44736-11224661_10206841717752109_6260496544047462008_o.jpg /attachments/1956339=44737-NPHbgV.jpg
 
Questo non l'avete letto? Pubblico anche se Jeep, ci sono interessanti caratteristiche del nuovo motore. Numericamente mi sembrano estremamente interessanti, secondo me il dato sul numero di giri della coppia è sballato, non può essere a 2500 giri.

La Jeep Cherokee è il primo modello del gruppo Fiat ad utilizzare il nuovo motore a gasolio da 2.2 litri, appartenente alla famiglia Multijet II e qui disponibile nelle varianti da 185 CV e 200 CV. Il quattro cilindri è prodotto nello stabilimento campano di Pratola Serra, rispetta la normativa anti-inquinamento Euro 6 e sviluppa 440 Nm di coppia (da 2.500 giri/minuto) in entrambe le configurazioni.

Ha testata in alluminio, prevede un sistema di aspirazione protetto dall?acqua (la capacità di guado si attesta pertanto a 48 cm) e consta di un raffinato sistema di sovralimentazione: la turbina a geometria variabile è integrata nel collettore di scarico, in maniera tale ? spiega Jeep attraverso una nota stampa ? da ridurre il peso del motore e migliorare la funzionalità del sistema di trattamento dei gas di scarico. Il 2.2 Multijet II è offerto in due tagli di potenza. La variante da 185 CV si abbina alla trazione integrale Jeep Active Drive I ed al cambio automatico a 9 marce, mentre l?unità da 200 CV può essere abbinata anche alla versione top di gamma Limited+: sarà l?opzione preferita da chi pratica fuoristrada ed impiega per tal motivo la trasmissione 4x4 Jeep Active Drive II (con marce ridotte). Il consumo medio è pari a 6,1 l/100 km (160 g/km di CO2), leggermente superiore rispetto ai 5,7 l/100 km (150 g/km di CO2) delle 185 CV e 200 CV ?base?.

Il 2.184 cc garantisce un?accelerazione 0-100 km/h più che soddisfacente, compresa fra gli 8,5 secondi della più prestazionale (200 CV) e gli 8,8 secondi della Limited+; alla versione da 185 CV bastano invece 8,7 secondi.
 
mommotti ha scritto:
Questo non l'avete letto? Pubblico anche se Jeep, ci sono interessanti caratteristiche del nuovo motore. Numericamente mi sembrano estremamente interessanti, secondo me il dato sul numero di giri della coppia è sballato, non può essere a 2500 giri.

Nella discussione "motori bastardi" è riportata la notizia.

Non so se sballato il dato, bisogna vedere la curva di coppia. 440Nm a 2500 giri non sono pochi deduco quindi che anche a più basso numero di giri non saranno "scarsi".

Poi ci sarà da vedere quali modifiche ci saranno sulla versione longitudinale, modifiche sia hardware che software.
 
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Questo non l'avete letto? Pubblico anche se Jeep, ci sono interessanti caratteristiche del nuovo motore. Numericamente mi sembrano estremamente interessanti, secondo me il dato sul numero di giri della coppia è sballato, non può essere a 2500 giri.

Nella discussione "motori bastardi" è riportata la notizia.

Non so se sballato il dato, bisogna vedere la curva di coppia. 440Nm a 2500 giri non sono pochi deduco quindi che anche a più basso numero di giri non saranno "scarsi".

Poi ci sarà da vedere quali modifiche ci saranno sulla versione longitudinale, modifiche sia hardware che software.

Sicuramente è riportato il dato massimo di giri a cui arriva la coppia massima, non l'intero plateau.
 
ottovalvole ha scritto:
Quella sfocata ha una linea più a cuneo, non mi piace, mi strapiaceeeeeeeeeeeeeeeee :)
a me quella sfocata proprio non piace , succede di pensarla diversamente è il bello della vita :D , quella rossa mi piace anche se sa troppo di dumping di serie 3... mi chiedo però cosa abbiano di così rivoluzionario dal punto di vista del design per farle diventare un successo , ovviamente se rapportate alla 159 che non è stato esattamente un successo
 
franco58pv ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Quella sfocata ha una linea più a cuneo, non mi piace, mi strapiaceeeeeeeeeeeeeeeee :)
a me quella sfocata proprio non piace , succede di pensarla diversamente è il bello della vita :D , quella rossa mi piace anche se sa troppo di dumping di serie 3... mi chiedo però cosa abbiano di così rivoluzionario dal punto di vista del design per farle diventare un successo , ovviamente se rapportate alla 159 che non è stato esattamente un successo
Se somiglia alla serie 3 potrebbe somigliarle anche il successo. :D
 
a me nessuna delle due somiglia alla Serie3, da quel poco che si vede non sembrano un mostro d'originalità ma manco una scopiazzatura della BMW, d'altronte se ol passo ha una misura, l'altezza un'altra, la distanza dei passaruota un'altra ancora per forza di cose la silohuette è quella. Se non somiglia alla Serie3 somiglia alla Jaguar, se non alla Jaguar alla Classe C ma sicuramente non ad un'Audi che è trazione anteriore ma con motore longitudinale o ad una Mondeo che è a trazione anteriore e motore trasversale.
 
Back
Alto