<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 120 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

BufaloBic ha scritto:
Scusa ma io non ho messo in dubbio la capacità di Mercedes di fare delle D più che valide ma quella di Chrysler di farle senza alcun supporto a cominciare da quello tedesco svanito ormai alcuni anni fa. Quando Mercedes era in Chrysler la sua D non era all'altezza della 3 come oggi accade, era un'ottima auto con altre pregative rispetto alla rivale tedesca, a differenza della Giulia. Sei sicuro che a parte l'industrializzazione Chrysler da sola oggi ha competenze tecniche tali da poter esordire con una XE al pari di Jaguar? Sei sicuro che sia in grado di sviluppare propulsori benzina e diesel di pari livello. Sinceramente io ho i miei dubbi. Sicuramente potrebbe fare delle buone auto, ma raggiungere l'eccellenza non so se sarebbe alla sua portata.

Chrysler non e' piu' stata da sola sin dal 1998 quindi stiamo facendo un ragionamento ipotetico...
Il buono che Fiat ha trovato in Chrysler dal punto di vista tecnologico e del know-how lo deve ai soldini e risorse del vecchio proprietario (Mercedes) che mi pare siano di ottimo livello.
 
saturno_v ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'ho trovato facilmente, eccolo.

https://www.youtube.com/watch?v=v-n9pWHainU

Ci sono differenze evidenti?

Le differenze non le vedi da quei filmati....
Se i filmati di loopo e il mio non sono utili a capire in cosa consiste la differenza tra industrializzare un pianale Tp da uno TA, dove posso vederli questi differenti processi?
 
alfalele ha scritto:
Se fosse cosi facile produrre un tipo di vettura che non si è mai fatto oppure non più da tanto tempo la Hyundai non avrebbe impiegato 20 anni a fare auto di qualità..

O la Renault non avrebbe sventrato la Megane per battere la Leon al Ring..

In Ferrari ci saranno sicuramente menti eccelse ma lavorare su 7000 pezzi l'anno ti puoi permetterti ragionamenti ben diversi dal dovere costruire una Serie 3 ad un prezzo pari/inferiore dopo che hai prodotto per 30anni dei 128..

La stessa cosa sul nostro giornale scrivevano delle difficolta nello sviluppare la 4c dal nulla!

E si parlava di una sportiva due posti spartana costruita in 2000 pezzi l'anno con apporti importanti di aziende "minori"..
la 4C é una macchina con i soprafiocchi che deve tenere su strada a stento 1000kg a velocitá di che supera i 250 orai .Tutta altra differenza di una berlina da 1450.poi chi sa costruire macchine a TI ha sembre la possibilita di costruire una TP. costruire una TP non e facile se pensiamo ad avere una macchina perfetta che non sia una saponetta come lo erano le copie di alfa romeo a suo tempo, ma costruire una buona TP ci vuole buona volonta e nell nostro caso in casa ci sono chi puo darti l idea di come farla.Ripeto il prezzo di commercializzazione e cosa relativa.Prima dammi il sistema poi vediamo le altre cose.
 
hanno progettato (così con tutti i pianali) un pianale abbastanza versatile da poter utilizzare per più modelli possibili. BMW ha la Serie3 e non fa parte di nessun gruppo, loro per spalmare più possibile i costi creano quante più vetture possibili con la massima condivisione. Ovvio che restando nello stesso marchio sembra una cosa ovvia e scontata vedere meccanica, elettronica e componentistica (micro e macro) in comune fra i vari modelli, la stessa condivisione invece viene mal vista fra vetture dello stesso gruppo ma di marchi diversi. Mentre BMW con un pianale allestisce Serie1, Serie3, X1 (e credo che scordo qualcosa) più tutte le varianti coupè, cabrio, berline 2v e 3v, station wagon, il gruppo FCA come pure VAG e Renault invece creano tante vetture ma suddivise per marchi diversi. In questo caso c'è il nuovo pianale Giorgio con determinati motori, uscirà prima di tutti su un'AlfaRomeo ma poi verrà usato pure per un suv e una compatta....e basta? Sono sicuro che ci uscirà pure qualche Dodge e qualche Jeep (secondo me la nuova Grand Cherokee). Ritornando alla Dodge potrei immaginare 2 vetture magari con qualche soluzione meno raffinata, una Barracuda che sarebbe una muscle car come la Challenger, magari un pochino più piccola, leggera e agile, e poi l'Avenger stavolta a trazione posteriore e magari con una linea più potabile che si posizionerà fra la Dart e la Charger. O perchè no? aspettano qualche anno, mandano in pensione la Dart e la ripropongono TP (in gemellaggio con l'eventuale nuova Giulietta)
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bei video loopo.
Ma non capisco dove sia la differenza rispetto alle lavorazioni per una serie 2 active tourer che è TA.

Va bene, m'arrendo :D
Arrenditi pure, ma se credi posta un bel video della serie 2 così confrontiamo. ;)

Visto che l'industria e l'automazione è mio pane quotidiano so di cosa parlo. :D
Non ho ne il tempo ne la voglia di spiegare a chi non vuole sentire.
;)
Ok?
Non voglio una spiegazione che probabilmente non capirei, visto che l'automazione non è il mio pane quotidiano.
Ma un bel video comparativo di una serie 2 a trazione anteriore potrebbe essere esplicativo.

E sarebbe totalmente OT.
 
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.
no il 2.2 diesel dovrebbe essere di VM.
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bei video loopo.
Ma non capisco dove sia la differenza rispetto alle lavorazioni per una serie 2 active tourer che è TA.

Va bene, m'arrendo :D
Arrenditi pure, ma se credi posta un bel video della serie 2 così confrontiamo. ;)

Visto che l'industria e l'automazione è mio pane quotidiano so di cosa parlo. :D
Non ho ne il tempo ne la voglia di spiegare a chi non vuole sentire.
;)
Ok?
Non voglio una spiegazione che probabilmente non capirei, visto che l'automazione non è il mio pane quotidiano.
Ma un bel video comparativo di una serie 2 a trazione anteriore potrebbe essere esplicativo.

E sarebbe totalmente OT.
Propongo, allora, a chi ne ha voglia di aprire un topoc specifico e spiegare in modo comprensibile ai non addetti ai lavori cosa si fa per industrializzare un pianale/scocca e quali differeze sostanziali ci sono nella realizzazione di pianali TP e TA.
Vediamo, ma credo che della questione rimarrà lettera morta. 8)
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.
Ci mancavano i tuoi commenti così divertenti. :lol:
 
ottovalvole ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.
no il 2.2 diesel dovrebbe essere di VM.

Stai scherzando, spero: prima della venuta da Marchionne Vm non aveva la più pallida idea di come si fa un diesel, e quel poco che sapeva, gliel'hanno fatto scordare 10 anni di proprietà mercedes.

È stata necessaria ben una settimana di ripetizioni dei tecnici Ferrari per insegnargli tutto da capo. Qualcuno una notte giura anche di aver visto lo spirito di Enzo scendere da un cavallino rampante e benedire lo stabilimento. Adesso si...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.

Sarà sicuramente qualche un Bmw, un Mercedes o un VAG vista la cavalleria di cui è accreditato, avuto in regalo da qualche luminare tedescozzo che voleva acquistare senza riuscirci :D :D
 
Io per i motori sono abbastanza fiducioso.
L'importante è non ripetere gli errori fatti in passato. Ad esempio, inventare il common rail per poi cedere i brevetti per quattro soldi .......
Il gruppo VAG dovette abbandonare gli iniettori pompa più costosi ed ormai plafonati per .... sottomettersi alla tecnologia inventata in Italia altrimenti con i TDI era ancora ad euro 3. :D
Le competenze e le possibilità in Italia non mancano, anzi ve ne sono in abbondanza. Tutto sta nella volontà di farle certe cose.

Se stanno creando un 2.2 diesel da zero allora penso che questa volontà sta uscendo fuori.
 
Sarà , ma io credo che a questo punto non resti che aspettare -un mese esatto- di vedere la Giulia e capire come sarà dal vero , che motori avrà , le dimensioni reali , il peso , la linea e tutto il resto di cui si parla , per la verità ad un livello tecnico a tratti interessante , in queste pagine .

Bisogna dire che le discussioni , anche animante , hanno come alternativa solo il vuoto pneumatico di una lunga attesa , con l'eccezione di qualche topic sulla 4C e roba tipo lo sterzo della mito o il numero di "Giulietta G10"vendute in Europa :rolleyes: .

Però sinceramente ormai le due fazioni : 1) quelli che sostengono che la nuova Alfa sarà all'altezza del rilancio della casa e 2) quelli che al contrario ritengono che non sia possibile , in quanto la storia recente del marchio non lo consentirebbe e i tempi stretti di progettazione ( segreta ) tanto meno , stanno diventando - leggermente e con tutto il rispetto per chi impiega energie a scrivere- un po' ripetitive e molto italianamente faziose.

Boh , che anche questo suscitar passioni e schieramenti contrapposti non faccia parte del fascino , tutto italiano :lol: :?: , emanato dalla nuova
Alfa Romeo :D ?

Attached files /attachments/1954576=44666-Guelfi_e_ghibellini.jpg
 
BufaloBic ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Basterebbe guardarsi gli exploit progettuali in house portati da Fiat prima delle acquisizioni, per inquadrare meglio il fermento attuale, post acquisizioni.

Prima di Chrysler e Vm, Fiat agonizzava con due diesel vecchi di 12 anni e mai rifatti, al punto che non c'era più verso di adeguarli alle normative, il fire 1.4, una pletora di benzina gm, unico sforzo in house un 1750 così fenomenale da finire già cassato, insieme al figlio twinair, dopo qualche anno.

Adesso, fusa con Chrysler, Fiat magicamente "progetta" ( anzi, Ferrari progetta ) pianali mainstream a tp, l4, v6 e v8 benzina, l4 e v6 diesel monoturbo e biturbo.

Ovviamente tutto nelle catacombe di Modena. Modena - Michigan: tutto ben di dio che fiat aveva progettato da anni, ma si era scordata di far uscire. :)

Sono curioso di vedere il 2.2 diesel, da quale cassetto uscirà? Anche questo progettato da Ferrari negli ultimi sei mesi, suppongo.

Sarà sicuramente qualche un Bmw, un Mercedes o un VAG vista la cavalleria di cui è accreditato, avuto in regalo da qualche luminare tedescozzo che voleva acquistare senza riuscirci :D :D

Ma Bufalo, una cosa così sarebbe impensabile! Sarebbe possibile solo se... chesso'... noi fossimo a conoscenza che Vm fosse stata per anni di proprietà, chesso'... tedesca, come suggerisci tu. Ma poi tedesca di chi?? Ma noi che ne sappiamo di chi ne é stato proprietario, in realtà? Ma cosa vai a pensare?? Mi meraviglio di te. :D
 
Back
Alto