<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 119 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

loopo ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:

vista a schermo intero sembra un po troppo imponente però tutto può essere

Mica tanto, secondo me. Non farti ingannare dalla targa piccola usa-size ed i fanalini posticci.
Poi non so...

chi lo sa
 
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bei video loopo.
Ma non capisco dove sia la differenza rispetto alle lavorazioni per una serie 2 active tourer che è TA.

Va bene, m'arrendo :D
Arrenditi pure, ma se credi posta un bel video della serie 2 così confrontiamo. ;)

Visto che l'industria e l'automazione è mio pane quotidiano so di cosa parlo. :D
Non ho ne il tempo ne la voglia di spiegare a chi non vuole sentire.
;)
Ok?
 
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:
questa non è un prototipo con la carrozzeria della Ghibli posticcia, sembra avere una carrozzeria già ben definita....però ha targa americana e non è recente. Non mi sembra nemmeno una vettura sportiva e cattiva quale dovrebbe essere la Barracuda, se non mi sbaglio fra la Dart e la Charger c'è un buco che in passato era coperto dalla Avenger
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
Articolo vecchio (Dicembre 2014)

http://wot.motortrend.com/1412_mystery_car_is_this_a_prototype_for_the_alfa_romeo_giulia.html

Sotto sotto potrebbe esserci Giorgio?

:?:
questa non è un prototipo con la carrozzeria della Ghibli posticcia, sembra avere una carrozzeria già ben definita....però ha targa americana e non è recente. Non mi sembra nemmeno una vettura sportiva e cattiva quale dovrebbe essere la Barracuda, se non mi sbaglio fra la Dart e la Charger c'è un buco che in passato era coperto dalla Avenger

Si. Ma qui si tratta di vettura TP. Leggi l'articolo.
 
fpaol68 ha scritto:
Il problema non è la capacità di progettare un pianale a TP che in Italia abbiamo e abbiamo a livello di eccellenza, vedi appunto Ferrari.
Il problema è la capacità di industrializzare il suddetto pianale a TP a costi compatibili, ovvero per una seg. D tra i 30 ed i 40 k?. E questa capacità in Italia manca da giusto 30 anni ovvero da quando fu presentata la 75.
Converrai che industrializzare un pianale da produrre in 2/3000 pezzi l'anno (Ferrari) non sia proprio la stessa cosa che industrializzare un pianale che ne deve fare almeno 100.000.
Non mi pare che industrializzare il pianale della 159 sia stato così economico.
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Bei video loopo.
Ma non capisco dove sia la differenza rispetto alle lavorazioni per una serie 2 active tourer che è TA.

Va bene, m'arrendo :D
Arrenditi pure, ma se credi posta un bel video della serie 2 così confrontiamo. ;)

Visto che l'industria e l'automazione è mio pane quotidiano so di cosa parlo. :D
Non ho ne il tempo ne la voglia di spiegare a chi non vuole sentire.
;)
Ok?
Non voglio una spiegazione che probabilmente non capirei, visto che l'automazione non è il mio pane quotidiano.
Ma un bel video comparativo di una serie 2 a trazione anteriore potrebbe essere esplicativo.
 
BufaloBic ha scritto:
Io i dubbi ce li ho al contrario. Chrysler secondo te sarebbe in grado o è mai stata in grado di produrre auto del calibro della nuova Jaguar XE o della Serie 3?? Guarda non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi. Chrysler non era in grado di produrre vetture del genere nemmeno ai tempi in cui era di proprietà di Mercedes figuriamoci oggi. Quelli di allpar possono dire quello che vogliono

Chrysler non ha mai prodotto auto del segmento della Serie 3 e della XE quindi facciamo pure illazioni.
La 300 e' un prodotto molto buono (nato grazie al know-how Mercedes) nel suo segmento/dimensioni....lo stesso con Grand Cherokee che e' un'ottimo SUV (ed in questo caso sotto c'e' proprio un pianale Mercedes in tutto e per tutto a differenza della 300)

Se dubiti che Chrysler a guida Mercedes possa produrre un'auto del calibro della Serie 3 o XE (e quest'ultima e' ancora parzialmente un'incognita) vuol dire che dubiti delle capacita tecniche Mercedes (mai provata una Classe C attuale??) il quale mi pare un tantino azzardato.
 
fpaol68 ha scritto:
diffida ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
saturno_v ha scritto:
I progetti Alfa saranno tutti in italia e specifici per Alfa che agli altri Brands fornirà (solo successivamente) motori, pianali e poco altro.

Ho forti dubbi, cosi come ce li hanno sul blog www.allpar.com

I fondamentali dei prodotti saranno in comune, le specificita' cambieranno.

Io i dubbi ce li ho al contrario. Chrysler secondo te sarebbe in grado o è mai stata in grado di produrre auto del calibro della nuova Jaguar XE o della Serie 3?? Guarda non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi. Chrysler non era in grado di produrre vetture del genere nemmeno ai tempi in cui era di proprietà di Mercedes figuriamoci oggi. Quelli di allpar possono dire quello che vogliono
Anche io la penso così (anche se ammetto di non avere le informazioni di cui alcuni di voi sono in possesso). In Italia abbiamo la Ferrari e mi rifiuto di pensare che al suo interno manchino le menti per progettare un pianale TP, con tutto il rispetto per gli americani e quelli di questo allpar in particolare...
Che poi gli americani sono gli stessi che "....Bell ha inventato il telefono" anche se forse, prima di lui, un certo Meucci...

Il problema non è la capacità di progettare un pianale a TP che in Italia abbiamo e abbiamo a livello di eccellenza, vedi appunto Ferrari.
Il problema è la capacità di industrializzare il suddetto pianale a TP a costi compatibili, ovvero per una seg. D tra i 30 ed i 40 k?. E questa capacità in Italia manca da giusto 30 anni ovvero da quando fu presentata la 75.
Converrai che industrializzare un pianale da produrre in 2/3000 pezzi l'anno (Ferrari) non sia proprio la stessa cosa che industrializzare un pianale che ne deve fare almeno 100.000.
Sono tutte teorie,nessuno chiede di usare il pianale Ferrari ma un pianale progettato da ferrari, per un altra macchina che non si chiama Ferrari e che non deve essere Ferrari...... A noi non ci manca il modo di progettare un pianale o commercializzare un pianale TP perche ci mancano 30 anni di buio.. Ma ci mancano 30 anni di commercializzazione di credibilitá del prodotto.Il prezzo é tutto relativo é una tattica da applicare come marketing .Siccome oggi il prezzo di una macchina ha almeno da 30-40 % di sopraprezzo, l alfa potrebbe giocare il prezzo di attacco, fancendo si che la commercializzazione di tale prodotto prenderebbe il potenziale cliente in maniera softy.
Pensate che le testate addette ,si presentatano con una scritta tale:

L Alfa romeo Giulia per questo prezzo dà molta macchina

Proprio oggi ,su Autobild ho letto della 4C Spider, di quando sia bella e di quantto fuoco ed esclusivita abbia ...

Ma nel FAZIT finale si legge la frase, che nonostante cio, la macchina é cara,che vale a dire che il prezzo che costa la macchina non ci vale.
Cosa credete cosa succedera in Germania con la 4C spider dopo questa frase che tutti possono leggere?
 
Se fosse cosi facile produrre un tipo di vettura che non si è mai fatto oppure non più da tanto tempo la Hyundai non avrebbe impiegato 20 anni a fare auto di qualità..

O la Renault non avrebbe sventrato la Megane per battere la Leon al Ring..

In Ferrari ci saranno sicuramente menti eccelse ma lavorare su 7000 pezzi l'anno ti puoi permetterti ragionamenti ben diversi dal dovere costruire una Serie 3 ad un prezzo pari/inferiore dopo che hai prodotto per 30anni dei 128..

La stessa cosa sul nostro giornale scrivevano delle difficolta nello sviluppare la 4c dal nulla!

E si parlava di una sportiva due posti spartana costruita in 2000 pezzi l'anno con apporti importanti di aziende "minori"..
 
loopo ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
L'ho trovato facilmente, eccolo.

https://www.youtube.com/watch?v=v-n9pWHainU

Ci sono differenze evidenti?

Certo che ci sono, son tutt'altri processi.
;)
In pratica dobbiamo crederti sulla parola? :?
Io vorrei capire quali sono questi processi così impossibili da realizzare per FCA o meglio per la vecchia Fiat.
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Io i dubbi ce li ho al contrario. Chrysler secondo te sarebbe in grado o è mai stata in grado di produrre auto del calibro della nuova Jaguar XE o della Serie 3?? Guarda non ci credo neanche se lo vedo coi miei occhi. Chrysler non era in grado di produrre vetture del genere nemmeno ai tempi in cui era di proprietà di Mercedes figuriamoci oggi. Quelli di allpar possono dire quello che vogliono

Chrysler non ha mai prodotto auto del segmento della Serie 3 e della XE quindi facciamo pure illazioni.
La 300 e' un prodotto molto buono (nato grazie al know-how Mercedes) nel suo segmento/dimensioni....lo stesso con Grand Cherokee che e' un'ottimo SUV (ed in questo caso sotto c'e' proprio un pianale Mercedes in tutto e per tutto a differenza della 300)

Se dubiti che Chrysler a guida Mercedes possa produrre un'auto del calibro della Serie 3 o XE (e quest'ultima e' ancora parzialmente un'incognita) vuol dire che dubiti delle capacita tecniche Mercedes (mai provata una Classe C attuale??) il quale mi pare un tantino azzardato.

Scusa ma io non ho messo in dubbio la capacità di Mercedes di fare delle D più che valide ma quella di Chrysler di farle senza alcun supporto a cominciare da quello tedesco svanito ormai alcuni anni fa. Quando Mercedes era in Chrysler la sua D non era all'altezza della 3 come oggi accade, era un'ottima auto con altre pregative rispetto alla rivale tedesca, a differenza della Giulia. Sei sicuro che a parte l'industrializzazione Chrysler da sola oggi ha competenze tecniche tali da poter esordire con una XE al pari di Jaguar? Sei sicuro che sia in grado di sviluppare propulsori benzina e diesel di pari livello. Sinceramente io ho i miei dubbi. Sicuramente potrebbe fare delle buone auto, ma raggiungere l'eccellenza non so se sarebbe alla sua portata.
 
Back
Alto