<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 121 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Boh , che anche questo suscitar passioni e schieramenti contrapposti non faccia parte del fascino , tutto italiano :lol: :?: , emanato dalla nuova
Alfa Romeo :D ?

Attached files /attachments/1954582=44667-Guelfi_e_ghibellini.jpg
 
fa specie leggere alcuni commenti anche da chi è nel commercio e nell'industria...

penso sia naturale che oggi FCA decida di rilanciare l'Alfa Romeo. I punti fondamentali sono:

- possibilità di entrare in un mercato enorme (USA) che può assorbire da subito parecchio prodotto grazie all'esistenza di una rete di vendita e assistenza già capillare (senza Chrysler avrebbero dovuto partire da zero in Usa e i numeri Ue non garantivano un rientro a breve pur in presenza di un buon prodotto)

- possibilità di condivisione di pianali a trazione posteriore, motori e componenti anche se parzialmente modificati, con altri marchi del gruppo con possibilità di grande diffusione degli stessi e abbattimento dei costi (prima non c'erano queste possiibilità); sinergie con Ferrari

- esperienza Maserati (marchio rilanciato, grande appeal sul mercato, evidente richiesta di prodotto con immagine made in italy, ricavi maggiori rispetto al segmento di veicoli di massa)

- appeal marchio Alfa Romeo: pur mal gestito, rimane uno dei marchi sportivi con grandissimo potenziale da sfruttare

con queste premesse, quale gruppo industriale di alto livello non proverebbe nell'operazione ?
 
Marchionne ha deciso di puntare su alcuni marchi per il mercato globale e su altri per quello locale. Ferrari, Maserati, Jeep e AlfaRomeo sono quelli su cui sta scommettendo il mercato globale....e aggiungerei pure Fiat. Dodge, Chrysler e quello che è rimasto della Lancia per il mercato locale. Sulla Fiat però mi tengo qualche riserva, al contrario degli altri marchi di globale c'è solo il brand mentre il prodotto (la gamma di vetture) viene differenziato a livello locale.
 
key-one ha scritto:
Sarà , ma io credo che a questo punto non resti che aspettare -un mese esatto- di vedere la Giulia e capire come sarà dal vero , che motori avrà , le dimensioni reali , il peso , la linea e tutto il resto di cui si parla , per la verità ad un livello tecnico a tratti interessante , in queste pagine .

Bisogna dire che le discussioni , anche animante , hanno come alternativa solo il vuoto pneumatico di una lunga attesa , con l'eccezione di qualche topic sulla 4C e roba tipo lo sterzo della mito o il numero di "Giulietta G10"vendute in Europa :rolleyes: .

Però sinceramente ormai le due fazioni : 1) quelli che sostengono che la nuova Alfa sarà all'altezza del rilancio della casa e 2) quelli che al contrario ritengono che non sia possibile , in quanto la storia recente del marchio non lo consentirebbe e i tempi stretti di progettazione ( segreta ) tanto meno , stanno diventando - leggermente e con tutto il rispetto per chi impiega energie a scrivere- un po' ripetitive e molto italianamente faziose.

Boh , che anche questo suscitar passioni e schieramenti contrapposti non faccia parte del fascino , tutto italiano :lol: :?: , emanato dalla nuova
Alfa Romeo :D ?
Guelfi e Ghibellini già dall'epoca del Sommo Poeta. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
I punti fondamentali sono:

- possibilità di entrare in un mercato enorme (USA) che può assorbire da subito parecchio prodotto grazie all'esistenza di una rete di vendita e assistenza già capillare (senza Chrysler avrebbero dovuto partire da zero in Usa e i numeri Ue non garantivano un rientro a breve pur in presenza di un buon prodotto)

- possibilità di condivisione di pianali a trazione posteriore, motori e componenti anche se parzialmente modificati, con altri marchi del gruppo con possibilità di grande diffusione degli stessi e abbattimento dei costi (prima non c'erano queste possiibilità); sinergie con Ferrari

Vedo che hai lo stesso mio pensiero. La motivazione vera non è tecnica nel senso stretto.
 
Fosse questa a me sembra molto riuscita. Ovviamente considerando che si tratta di un disegno. Forse sono le famose matematiche che venivano menzionate tempo fa! Saluti
 
è un disegno, ben fatto ma pur sempre un disegno, fatto però in base a che cosa? Rispetto a tutto quello che si è letto potrebbe essere vicina alla realtà e tutto sommato alla lontana ricorda la 156,166 e 159. Ma fin quando non arriva il 24 giugno qui si fantastica e basta.
 
Back
Alto