<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

BufaloBic ha scritto:
Dunque la pista e le palazzine di fronte al museo rientrano in altra proprietà?

Le palazzine che vedi nelle foto non sono di fronte al museo, sono comprese nell'area della pista. Si, esatto sono di un altra proprietà.
 
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

e non dimentichiamoci della Porsche
 
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

e non dimentichiamoci della Porsche

Bah...

Non ho capito cosa centri con questo topic.

Dici che la Porsche non è in grado di costruirsi i suoi motori Boxer e quelli a V??

Attached files /attachments/1951147=44531-CLEANLINES.jpg
 
loopo ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
159ti ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Il neologismo del direttore Cavicchi è sempre presente.
Parlo dei maigoduti: http://viamazzocchi.quattroruote.it/senza-categoria/ma-non-la-chiameremo-giulia/

Non va mai bene niente: se l'auto è TA non è Alfa
Se è TP non va bene, è pensata in Usa
Se è progettata in Italia non va bene, doveva essere fatta ad Arese.
Se ha i finestrini a giorno deriva dalla ghibli.

Ma chi glielo fa fare a Marchionne di fare un'Alfa Romeo? :lol:

quelli che vogliono VERAMENTE un'Alfa. ;)

A volte non mi sembra.

In Vag hanno i pianali modulari e li mettono dalla Skoda all'Audi, passando per Seat e WV. Per non parlare dei motori...... Ed hanno un buon successo. Forse la loro clientela è di bocca buona? Che senso ha spendere il 50% in più per un'Audi se poi per oltre i tre quarti di valore hanno componentistica in comune?
Forse funziona così. E allora perché lo stesso discorso non dovrebbe valere per Alfa Romeo?
Cioè, se Audi ha tecnologia in comune con Skoda ............. fa niente.
Se Alfa ha tecnologia in comune con Maserati ....................
Non capisco.
E' una caratteristica SOLO di questo forum, fidati.

e non dimentichiamoci della Porsche

Bah...

Non ho capito cosa centri con questo topic.

Dici che la Porsche non è in grado di costruirsi i suoi motori Boxer e quelli a V??
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.
 
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Forse se lo possono ampiamente permettere, visto che l'immagine del marchio è basata su modelli esclusivi come l'icona 911 (in tutte le salse), Cayman, Boxter, 918...

E qui chiudo questo inutile OT.
 
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Non è esattamente la stessa cosa. Maserati ha preso il pianale LX e l'ha utilizzato per progettare e realizzare un pianale nuovo o almeno parzialmente tale. Quanto ai motori ha preso il basamento Pentastar e da qui ha progettato e realizzato un motore nuovo. C'è una bella differenza. La Giulia se le anticipazioni sono vere ha preso l'E-Evo e ha realizzato un nuovo telaio denominato Giorgio con equilibrio pesi 50-50, vedremo se sarà effetivamente così.

Porsche invece ha utilizzato spesso e volentieri, come dice 159ti, telai e motori VW per le sue auto. Cioè non è partita da basamenti o telai esistenti per realizzare auto nuove o almeno parzialmente tali, ma è partita da auto di altri marchi per realizzare auto proprie.

Non è che non fosse in grado di produrre auto o motori nuovi, semplicemente se vuoleva puntare a 2 miliardi di utili nel 2015, ciò che vorrebbe raggiungere, non aveva altra possibilità che seguire la strada che ha imboccato. Altrimenti seguendo la formula Maserati avrebbe fatto il 60% dei suoi utili agognati. Progettando invece partendo da un foglio bianco, come qui si richiede per Alfa Romeo, anche Porsche (che è bene non dimenticarlo è un produttore non un semplice marchio) avrebbe fatto utili zero, poiché le perdite dei nuovi modelli avrebbero annullato e forse superato gli utili prodotti da tutti gli altri.
 
loopo ha scritto:
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Forse se lo possono ampiamente permettere, visto che l'immagine del marchio è basata su modelli esclusivi come l'icona 911 (in tutte le salse), Cayman, Boxter, 918...

E qui chiudo questo inutile OT.

Personalmente non lo trovo così OT e così inutile :D
t
 
loopo ha scritto:
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Forse se lo possono ampiamente permettere, visto che l'immagine del marchio è basata su modelli esclusivi come l'icona 911 (in tutte le salse), Cayman, Boxter, 918...

E qui chiudo questo inutile OT.

Ah quindi siccome fanno la 911 possono permettersi di Porschizzare i modelli VW, ho capito. Rispetto la tua opinione ma io la penso in un altro modo. Tu sei Porsche, fai la Cayman e vai forte?? Beh io sono Alfa Romeo mi faccio un pianale leggerissimo, prendo un motore FCA lo affido alle cure del mio reparto e vado più forte di te con la 4C. Sei Porsche e vai forte?? Bene allora prova a superarmi se ci riesci :D :D
 
pilota54 ha scritto:
Ho dato un'occhiata alle ultime 3-4 pagine e di neo iscritto ho trovato solo "159ti" (da aprile, benvenuto). Poi c'è, da tre mesi, "Nick_Name".................. :D

Presente...
Scusate, non volevo provocare scandalo. Chi ha voglia di leggere i miei interventi può capire come sono arrivato qui e quando ho cominciato a scrivere.
Poi, leggo da tempo e con interesse il forum. Ho imparato tante cose e quando ne ho avuto bisogno è stato una miniera di informazioni preziose.
Ma il mio intervento qui era del tutto incidentale e aveva poco a vedere con la Giulia.
 
loopo ha scritto:
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Forse se lo possono ampiamente permettere, visto che l'immagine del marchio è basata su modelli esclusivi come l'icona 911 (in tutte le salse), Cayman, Boxter, 918...

E qui chiudo questo inutile OT.
Che discorso è..... Non è inutile questa discussione.
Molti non sanno di questi travasi e di queste condivisioni, altrimenti perchè discutere dei motri bastardi in Alfa Romeo e sottacere dei pianali e dei motri bastardi in Audi, Porsche e Mercedes?

Si criticano i devioluci in comune ma se appare a listino una Meredes classe C con motre Renault-Clio diesel fa niente, a 37.000 ? poi ....

Non sarebbe meglio la Nuova Giulia con motore diesel 2.2?
Questo piacerebbe capire?
 
159ti ha scritto:
loopo ha scritto:
159ti ha scritto:
Forse intende il fatto che la Porsche Cayenne ha il pianale della WV Tuareg e ne condivide anche un paio di motori.
Quindi, applicando questa logica anche Maserati .........................
O no?
Penso che se per rilanciare l' Alfa Romeo ricorreranno a delle sinergie che a quanto pare saranno meno spinte dell'esempio di cui sopra.
Inoltre anche in Mercedes non potendo in proprio per alcuni modelli come la classe C ricorrono ai diesel Renault montati sulla Clio. Però anche di questo molti tacciono. Sarà una prassi da considerare normale? Anche qui non so darmi una risposta.

Forse se lo possono ampiamente permettere, visto che l'immagine del marchio è basata su modelli esclusivi come l'icona 911 (in tutte le salse), Cayman, Boxter, 918...

E qui chiudo questo inutile OT.
Che discorso è..... Non è inutile questa discussione.
Molti non sanno di questi travasi e di queste condivisioni, altrimenti perchè discutere dei motri bastardi in Alfa Romeo e sottacere dei pianali e dei motri bastardi in Audi, Porsche e Mercedes?

Si criticano i devioluci in comune ma se appare a listino una Meredes classe C con motre Renault-Clio diesel fa niente, a 37.000 ? poi ....

Non sarebbe meglio la Nuova Giulia con motore diesel 2.2?
Questo piacerebbe capire?

Perchè nel forum Alfa Romeo si discute di Alfa Romeo. Dei travasi tra Renault e Mercedes se ne discute nelle room dedicate alle rispettive case.

Qui si discute della nuova seg. D, da dove deriva, dove viene progettata e che motorizzazioni adotterà.

Invito tutti ad attenersi all'argomento specifico del topic.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Uhhhh.... ma quanti neo iscritti... all'improvviso il forum si affolla.. ma dov'erano fino ad ora? Tutte cellule dormienti in attesa di entrare in azione per il "fregnaccia day"?
Beh, cosa c'è che non va? :rolleyes:
 
Back
Alto