<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 93 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

vecchioAlfista ha scritto:
Guarda Maxetto che non sono i quattro gatti alfisti, ma Marchionne stesso a voler recuperare certe peculiarità e certe "paternità".

Anche perché il prodotto socpiazzato (da fiat, poi), non ha funzionato.

Lo dice il mercato. Altro che dietrologie :lol:
Cerca di capire quello che ho detto. :?
 
loopo ha scritto:
key-one ha scritto:
Scherzi a parte , cosa intendi per far la Giulia al contrario di come la vorrebbero gli alfisti doc ?
...
:D

Te la posto io l'anti alfa che intende Maxetto. Rigorosamente con motore Fiat 2 cilindri :D
Infatti un successo !! :D

Insomma una supermito gonfiata con gli estrogeni sino a farle raggiungere il segmento D , mostruosa... :D :D
 
tolo52meo ha scritto:
"Finiture e caratteristiche costruttive di qualità" .....?
mmm... su questo non insisterei troppo
Gli alfisti "duri e puri" queste qualità non le hanno mai viste e,forse, mai neppure cercate :D

Tolo , è vero che negli anni '60 e '70 gli alfisti non si curavano troppo delle finiture , ma guarda che le auto di Arese sopravanzavano di una spanna le concorrenti tedesche , ben finite e solide quest'ultime , sì , ma con motori addormentati -almeno nelle cilindrate adatte all'Italia- e tenuta di strada sul bagnato degna della saponetta da bagno allora in voga...

Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
 
Da un'alfa voglio guidare, godere e divertirmi, mi basta un comportamento dinamico divertente e un sound da alfaromeo, tutto il resto passa in secondo piano fermo restando che comunque la qualità degli interni non deve distanziarsi troppo dalla concorrenza. In fca se vogliono la qualità la fanno uscire, oltre alla maserati le chrysler 300 e 200, le varie jeep, le dodge mi sembrano all'altezza della miglior concorrenza.
 
key-one ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
"Finiture e caratteristiche costruttive di qualità" .....?
mmm... su questo non insisterei troppo
Gli alfisti "duri e puri" queste qualità non le hanno mai viste e,forse, mai neppure cercate :D

Tolo , è vero che negli anni '60 e '70 gli alfisti non si curavano troppo delle finiture , ma guarda che le auto di Arese sopravanzavano di una spanna le concorrenti tedesche , ben finite e solide quest'ultime , sì , ma con motori addormentati -almeno nelle cilindrate adatte all'Italia- e tenuta di strada sul bagnato degna della saponetta da bagno allora in voga...

Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.

oggi le tedesche dotate di sospensioni sofisticate, elettronica e quant'altro come dici tu sono auto piacevoli da guidare e, aggiungo io, che vanno anche piuttosto veloce.
Forse starai pensando, non so tu ma tanti lo fanno, ok me la prendo e godo. Ci sono tanti altri che pensano: tutto qui?? Che ci faccio con questa roba?? Mi date un'Alfa Romeo?? Speriamo che arrivi
 
key-one ha scritto:
loopo ha scritto:
key-one ha scritto:
Scherzi a parte , cosa intendi per far la Giulia al contrario di come la vorrebbero gli alfisti doc ?
...
:D

Te la posto io l'anti alfa che intende Maxetto. Rigorosamente con motore Fiat 2 cilindri :D
Infatti un successo !! :D

Insomma una supermito gonfiata con gli estrogeni sino a farle raggiungere il segmento D , mostruosa... :D :D

Ciao Key ;)
Il paragone MiTo/Giulia non parte da me. ;)

Attached files /attachments/1949673=44447-Alfa Mito Giulia GT_.jpg /attachments/1949673=44448-Alfa Mito Giulia GT__.jpg
 
tolo52meo ha scritto:
"Finiture e caratteristiche costruttive di qualità" .....?
mmm... su questo non insisterei troppo
Gli alfisti "duri e puri" queste qualità non le hanno mai viste e,forse, mai neppure cercate :D

Un cliché antico che fa comodo perpetuare ad libitum.

Gli alfisti duri e puri non avevano le finiture ai tempi in cui non le avevano nemmeno i bmwisti, e quindi non le chiedevano. Allora.

Nel frattempo però sono passati 40 anni e la concorrenza attuale, oltre che sulle doti stradali ( non solo Bmw ) ha fatto passi da gigante anche sulla qualità e le finiture. Solo Fiat é rimasta ferma. Su tutto.

E se il buon giorno si vede da una Maserati Quattroporte da 120k euri,, di cui Giulia deve costare un terzo... siamo tutti curiosi.
 
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.
 
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.

Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane" :D non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.

Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:
 
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.

Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane" :D non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.

Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:

Ciao Key a te e a tutti gli altri!
Vi porto. almeno credo e spero, buone nuove: ho parlato 2 giorni fa con un amico che lavora in una ditta affiliata FCA.
Essendo a conoscenza della sua passione per le auto (in generale...) gli è stato concesso di dare un'occhiata, e qualcosa di più, alla nuova Giulia in veste ormai definitiva.
Bene....le sue impressioni sono estremamente positive, mi ha parlato di una gran macchina, molto bella e dinamica, che stupirà tutti!
Speriamo......, ormai manca poco!
Saluti
 
procida ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.

Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane" :D non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.

Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:

Ciao Key a te e a tutti gli altri!
Vi porto. almeno credo e spero, buone nuove: ho parlato 2 giorni fa con un amico che lavora in una ditta affiliata FCA.
Essendo a conoscenza della sua passione per le auto (in generale...) gli è stato concesso di dare un'occhiata, e qualcosa di più, alla nuova Giulia in veste ormai definitiva.
Bene....le sue impressioni sono estremamente positive, mi ha parlato di una gran macchina, molto bella e dinamica, che stupirà tutti!
Speriamo......, ormai manca poco!
Saluti
Ciao doc,
stupirà tutti? Lo spero, ma proprio tutti non credo. ;)
 
procida ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.

Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane" :D non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.

Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:

Ciao Key a te e a tutti gli altri!
Vi porto. almeno credo e spero, buone nuove: ho parlato 2 giorni fa con un amico che lavora in una ditta affiliata FCA.
Essendo a conoscenza della sua passione per le auto (in generale...) gli è stato concesso di dare un'occhiata, e qualcosa di più, alla nuova Giulia in veste ormai definitiva.
Bene....le sue impressioni sono estremamente positive, mi ha parlato di una gran macchina, molto bella e dinamica, che stupirà tutti!
Speriamo......, ormai manca poco!
Saluti

Ciao Procida , spero anch'io che la nuova Giulia stupisca tutti favorevolmente . Tra poco più di un mese lo sapremo . Tanto mistero - per ora pochi hanno potuto vedere qualcosa di più dei muletti travestiti da Ghibli- porta , come è logico , congetture e discussioni fra gli appassionati , che però se non altro riempono e vivacizzano il forum Alfa Romeo , condannato altrimenti ad una lunghissima , silenziosa attesa...
 
key-one ha scritto:
procida ha scritto:
key-one ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
key-one ha scritto:
Oggi le tedesche , dotate di sospensioni sofisticate e tutelate da un'elettronica tarata meravigliosamente , sono stabili e piacevoli da guidare in tutte le condizioni e montano 2 litri i quali erogano 180/200hp anche nelle versioni diesel.

Quindi anche l'alfista più accanito , spendendo dai 30 ai 40 mila euro -si spera non di più , almeno per le 2 litri- , esige finiture e qualità costruttiva al passo con la concorrenza e soprattutto non transige sull'affidabilità , in primis su quella della sempre più onnipresente elettronica.
Allora non devi più aspettarti il gap che c'era una volta, giusto?
I tedeschi hanno imparato a fare le auto.

Visto che il gap su tenuta di strada e motorizzazioni "umane" :D non è più e da anni a favore di Alfa Romeo è matematico pensare e dire che non ci deve neanche più essere sul piano della qualità , soprattutto per quanto riguarda l'elettronica e le finiture.

Poi non si pretende che un'Alfa all'interno assomigli ad un'Audi , o ad una MB , anche perchè lo stile italiano se ben realizzato è meglio , è più allegro :!:

Ciao Key a te e a tutti gli altri!
Vi porto. almeno credo e spero, buone nuove: ho parlato 2 giorni fa con un amico che lavora in una ditta affiliata FCA.
Essendo a conoscenza della sua passione per le auto (in generale...) gli è stato concesso di dare un'occhiata, e qualcosa di più, alla nuova Giulia in veste ormai definitiva.
Bene....le sue impressioni sono estremamente positive, mi ha parlato di una gran macchina, molto bella e dinamica, che stupirà tutti!
Speriamo......, ormai manca poco!
Saluti

Ciao Procida , spero anch'io che la nuova Giulia stupisca tutti favorevolmente . Tra poco più di un mese lo sapremo . Tanto mistero - per ora pochi hanno potuto vedere qualcosa di più dei muletti travestiti da Ghibli- porta , come è logico , congetture e discussioni fra gli appassionati , che però se non altro riempono e vivacizzano il forum Alfa Romeo , condannato altrimenti ad una lunghissima , silenziosa attesa...

Certo,anche perchè siamo poco abituati alle novità...
Risaluti
 
Back
Alto