<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 84 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

saturno_v ha scritto:
Oops scusa ho toppato, intendevo dire che la 320i ha piu' peso davanti della 328d....
Non ci volevo credere, sono andato sul sito Usa e in effetti con l'automatico, la turbodiesel, pur pesando 170 libbre in più (dovute al motore) fa 49,4-50,6 contro 50,1-49,9 della 320i ... non penso proprio abbiano sbagliato ... mistero! Forse la distribuzione sul diesel

P.S. ho controllato
Sui 4L solo i motori a gasolio hanno la distribuzione lato volano, mentre quelli i benzina ce l'hanno sul più convenzionale lato radiatore. Una sola catena sul benzina anziché due come sul diesel, tra l'altro - a parte quella della pompa olio

Fa decisamente meglio la Serie 5 che ......davvero, sinceramente complimenti a BMW...ritengo che riescono a giocare molto con il posizionamento del motore da modello a modello.
Di sicuro, è una quiestione molto complessa (vedi l'esempio del Glk che ti ho portato) ma anche di una certa importanza. Noto che sul sito Usa ci sono questi dati, che invece non trovi su quello italiano (ci sono solo i carichi massimi ammessi sui due assali, chissà perché)

[O.T.] interessante che le "Sport Wagon" le propongano solo con la trazione integrale
Perché l'autolimitazione della Vmax a 130 mph? Obbligo legale?
 
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma perchè una macchina "inedita" la camuffi con carrozzeria che hai gia e invece una che hai praticamente tutto(fiat linea) la camuffi tutta??

E un'altra vettura(la Levante) che avrà meccanica gia collaudata non la provi sulla sua scocca??

Quando doveva uscire l'X5 il muletto era un mezzo autoblindo mica una 5er !
La Levante la camuffi perchè ancora non c'è la sua vera carrozzeria, usano la base che sarà quella definitiva con la carrozzeria modificata della Ghibli.

La Linea la camuffi per non far vedere il vero aspetto che sarà diverso dalla Linea conosciuta.

Ma se ha la meccanica della Ghibli cosa la provi a fare con una socca diversa??cosa provi??

La Linea camuffata è una cosa normale sono gli altri due muletti che sono strani!!!

Tu proveresti esempio una sospensione nuova su una scocca che non è quella dove andrai e montare quella sospensione??io no!!
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vuol dire che il V6 diesel e' davvero troppo pesante.
E' il Dna VM 8)

saturno_v ha scritto:
Comunque non mi straccerei le vesti se partendo da un 50/50 ideale, ballino variazioni di un +2%....
Insomma ... l'ideale per una TP è avere un po' più di peso dietro

Con il motore davanti (senza transaxle) per una berlina, non supercar, è praticamente impossibile avere più peso dietro. Già è un traguardo difficile arrivare al 50-50.

Le Ferrari FF e F12, che però sono supercars e costano quel che costano (e hanno comunque il transaxle), arrivano al 47% davanti e il 53% dietro.
Quindi come ha detto Saturno non credo che ci sia da stracciarsi le vesti se per la "Giulia" si dovesse avere un 51-49, per esempio, o anche un 52-48. Anche perché non credo che avrà il transaxle.
 
pilota54 ha scritto:
Con il motore davanti (senza transaxle) per una berlina, non supercar, è praticamente impossibile avere più peso dietro. Già è un traguardo difficile arrivare al 50-50.

Le Ferrari FF e F12, che però sono supercars e costano quel che costano (e hanno comunque il transaxle), arrivano al 47% davanti e il 53% dietro.
Quindi come ha detto Saturno non credo sia da stracciarsi le vesti se per la "Giulia" si dovesse avere un 51-49, per esempio, o anche un 52-48. Anche perché non credo che avrà il transaxle.

Si comunque, per precisazione bisogna dire che BMW su Serie 5 ci riesce...di poco ma ci riesce (avere un pelo di piu' peso dietro)

Che poi variazioni del 2-3% contano poco rispetto a tutto il resto e' un'altro discorso.
 
Pilota, io senza transaxle ho il 52% dietro e (purtroppo) non ho una supercar ...

2,5% sono mediamente 80 chili (su un'auto da 1.6000 kg) spostati dall'anteriore sul posteriore, cioè i due classici "sacchi grandi di cemento" che, giustamente, si raccomandava caldamente alle saponette bavaresi degli anni che furono.
2-3% spostato dietro è tanta roba. La differenza tra la C berlina che abbiamo in casa e la mia 3er, la differenza tra l'uso allseason e no.
Sempre su una base di 1.600 chili, se parti da un 52-48 devi aggiungere circa 130-140 kg nel baule per invertire la ripartizione
E la nuova 3er sw (dati 4R) fa 47 ant e 53 post.
Non serve il transaxle, basta avere un motore leggero e posizionato "dentro il passo"
 
saturno_v ha scritto:
La mia impressione é che, conti alla mano, fca non possa fare una serie 3, col livello di sofisticazione di una serie 3, al prezzo della serie 3. Sicuramente non per i volumi in gioco, che per Bmw sono una costante consolidata, mentre per l'italiana una variabile tutta da sperimentare, ed in grado di trasformare l'operazione in una disfatta ciclopica non sostenibile. In realtà c'è anche altro, ma i numeri da soli sono già sufficienti a rendere il tutto non affrontabile.

Secondo me quindi fca ha tutto l'interesse a tenere la Giulia quanto più vicina al progetto Ghibli, pur accorciata e modificata, in modo da condividere quanto più possibile con una piattaforma già esistente, e che peraltro sta già facendo dei numeri certi.

Condivido che sia rischioso e considerato che parliamo di FCA, forse anche poco probabile ma non mancano certamente casi del genere....GM ha iniziato dal foglio bianco per la ATS (pianale Alpha) e poi c'e' la Jaguar XE che hai gia' menzionato tu.

Comunque la Serie 3 e' la piu' piccola del segmento (insieme alla ATS) con la Infiniti Q50 che arriva addirittura a 4.80 m

Paradossalmente più facile. Una volta che decidi di segare il pianale, lo puoi segare anche alle dimensioni di una Polo. Il problema é il muso, che notoriente contiene roba, e che roba deve accogliere.

La Giulia deve accogliere motori grossi e plurifrazionati, una Giulietta no, e quindi puoi accorciare il muso, che é punto critico.

Rimarrebbe un"operazione mai vista prima.

Si ma se seghi a meta'un pianale che non e' stato specificatamente pensati (leggi "modulabile") per un'auto che possa essere lunga la meta' vanno a ramengo tutte le proporzioni degli elementi strutturali.....come minimo ti viene fuori una vettura troppo pesante nel suo segmento...una mezza ciofeca.

Concordo. Chiaro che esistano progetti sviluppati da zero, e non sono una rarità. Ma fanno tutti capo a case che, se non sono già consolidate con vendite mondiali in quel segmento, lo sono comunque in svariati altri segmenti attogui, e hanno dato prova di grossi investimenti per lanciarsi anche nel segmento nuovo. Qui invece parliamo di un brand praticamente sparito, che riparte da zero, con investimenti dubbi ed un solo pianale in mano.

Quanto al segare il pianale per ottenere addirittura una Giulietta, pare poco plausibile anche a me. Ma a maggior ragione mi perplime l'ipotesi di ottenerci una Giulia: come dice U2511, prendi una vettura che ha una bilanciatura 53/47, e toglile 40cm di lunghezza, principalmente dal passo, e con vano motore intoccato, e finisci facilmente oltre il 55/45, anche cassando il ghisone diesel.

Poi ti ci vogliono i contrappesi nel bagagliaio per girare.
 
U2511 ha scritto:
Pilota, io senza transaxle ho il 52% dietro e (purtroppo) non ho una supercar ...

2,5% sono mediamente 80 chili (su un'auto da 1.600 kg) spostati dall'anteriore sul posteriore, cioè i due classici "sacchi grandi di cemento" che, giustamente, si raccomandava caldamente alle saponette bavaresi degli anni che furono.
2-3% spostato dietro è tanta roba. La differenza tra la C berlina che abbiamo in casa e la mia 3er, la differenza tra l'uso allseason e no.
Sempre su una base di 1.600 chili, se parti da un 52-48 devi aggiungere circa 130-140 kg nel baule per invertire la ripartizione
E la nuova 3er sw (dati 4R) fa 47 ant e 53 post.
Non serve il transaxle, basta avere un motore leggero e posizionato "dentro il passo"

Osservazione accettabile. :D
La berlina 4 porte senza transaxle che ha il motore davanti (posizionato arretrato) e il 48-52 è una Bmw?
 
pilota54 ha scritto:
Osservazione accettabile. :D
La berlina 4 porte senza transaxle che ha il motore davanti (posizionato arretrato) e il 48-52 è una Bmw?
Grazie :D
No, io ho la 3er sw (diesel) serie precedente che, onestamente, in quanto sw, è favorita in questo: la versione berlina 4 porte della stessa 3er è 50-50
La C del suocero, nonostante il leggero 1.6 turbo benzina che ha nel cofano, non ci arriva al 50-50, e su neve la differenza si sente molto
Le nuove (attuali) 3er hanno migliorato ancora qualcosina.
Ragionando con saturno (i post precedenti), ne esce che la ditribuzione posizionata sul lato volano non solo compensa il maggior peso del propulsore diesel, ma pure lo avvantaggia rispetto al più leggero benzina (con distribuzione convenzionale). Mi rendo conto che può sembrare strano voler approfondire tanto il punto, ma per AR si tratta del ritorno dopo decenni allo schema classico motore davanti-trazione dietro. Con le norme salvapedone e di crash in vigore (che tendono a far allungare lo sbalzo anteriore) non è più semplice come un tempo distribuire bene le masse, ma la corretta distribuzione dei pesi rimane uno dei fattori chiave per ottenere contemporaneamente sia buona dinamicità sul guidato sia un retrotreno "granitico". Visto il benchmark di alto livello che hanno messo nel mirino, considerato da dove partono, osservate le varie peripezie affrontate dalla vettura-obiettivo per raggiungere certi risultati, beh, la questione mi rende più curioso di una donna davanti ad una confezione regalo chiusa e sigillata :D

P.S. gli Alfisti storici saranno in disaccordo, ma io sono contento che non venga riproposto il transaxle. L'ho posseduto e guidato (non su Alfa Romeo) e non mi ha mai convinto come manovrabilità e soprattutto per le maggiori inerzie dell'albero di trasmissione. Sulla funzione di caricare più peso dietro e conseguire maggiore motricità, nulla da dire
 
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.

Giusto.
Infatti, per chi non potrà permettersi i sacchi, in omaggio avrà il pacchetto Decal: un set di adesivi da posizionare dove uno preferisce sulla carrozzeria con scritte tipo: "Io non il 50-50", "Mannaggia a me che non ho preso BMW" ecc ecc
:D
 
diffida ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Ufficiale.

Giulia verrà venduta col pacchetto balance: inclusi nel prezzo due sacchi di sabbia nel baule.

Inclusi nel prezzo? Stai scherzando spero.. lo sai a quanto sta il mc di sabbia? Fca non si puo' permettere certe regalie, non é mica Bmw.

Giusto.
Infatti, per chi non potrà permettersi i sacchi, in omaggio avrà il pacchetto Decal: un set di adesivi da posizionare dove uno preferisce sulla carrozzeria con scritte tipo: "Io non il 50-50", "Mannaggia a me che non ho preso BMW" ecc ecc
:D

Hmm... non so se avrebbero molto successo, voglio dire, quando la casa ti fornisce già gratis due marchi col biscione appiccicati a muso e coda... più uno per ogni cerchione ed uno persino sul volante... ci dovrà pur essere un limite alla quantità di adesivi umoristici... :D
 
alfalele ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Ma perchè una macchina "inedita" la camuffi con carrozzeria che hai gia e invece una che hai praticamente tutto(fiat linea) la camuffi tutta??

E un'altra vettura(la Levante) che avrà meccanica gia collaudata non la provi sulla sua scocca??

Quando doveva uscire l'X5 il muletto era un mezzo autoblindo mica una 5er !
La Levante la camuffi perchè ancora non c'è la sua vera carrozzeria, usano la base che sarà quella definitiva con la carrozzeria modificata della Ghibli.

La Linea la camuffi per non far vedere il vero aspetto che sarà diverso dalla Linea conosciuta.

Ma se ha la meccanica della Ghibli cosa la provi a fare con una socca diversa??cosa provi??

La Linea camuffata è una cosa normale sono gli altri due muletti che sono strani!!!

Tu proveresti esempio una sospensione nuova su una scocca che non è quella dove andrai e montare quella sospensione??io no!!
Provano tutte quelle componenti specifiche della Levante.
 
pilota54 ha scritto:
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Vuol dire che il V6 diesel e' davvero troppo pesante.
E' il Dna VM 8)

saturno_v ha scritto:
Comunque non mi straccerei le vesti se partendo da un 50/50 ideale, ballino variazioni di un +2%....
Insomma ... l'ideale per una TP è avere un po' più di peso dietro

Con il motore davanti (senza transaxle) per una berlina, non supercar, è praticamente impossibile avere più peso dietro. Già è un traguardo difficile arrivare al 50-50.

Le Ferrari FF e F12, che però sono supercars e costano quel che costano (e hanno comunque il transaxle), arrivano al 47% davanti e il 53% dietro.
Quindi come ha detto Saturno non credo che ci sia da stracciarsi le vesti se per la "Giulia" si dovesse avere un 51-49, per esempio, o anche un 52-48. Anche perché non credo che avrà il transaxle.
Però ci sarà anche un limite al maggior peso dietro, no?
Altrimenti non si rischia il sottosterzo?
 
Back
Alto