<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 83 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Ragionando sempre su alcune questioni sorte in queste ultime pagine, e mi riferisco in particolare al prezzo, che alcuni rumors dicono possa partire da 38.000 euro, alla lunghezza, che potrebbe essere vicina ai 5 metri, ai motori, tutti piuttosto potenti anche in versione "base" e alla componentistica nonché ai motori stessi, in parte di derivazione Maserati, mi sorge spontaneo un dubbio:

Che si voglia impostre anche per la "Giulia", ovvero come avvenne per la 159, un modello sostanzialmente "trasversale" segmento D/E? In fondo la Bmw serie 5 parte da 44.000 euro circa.
Voi che impressione avete al riguardo?

La mia impressione é che, conti alla mano, fca non possa fare una serie 3, col livello di sofisticazione di una serie 3, al prezzo della serie 3. Sicuramente non per i volumi in gioco, che per Bmw sono una costante consolidata, mentre per l'italiana una variabile tutta da sperimentare, ed in grado di trasformare l'operazione in una disfatta ciclopica non sostenibile. In realtà c'è anche altro, ma i numeri da soli sono già sufficienti a rendere il tutto non affrontabile.

Secondo me quindi fca ha tutto l'interesse a tenere la Giulia quanto più vicina al progetto Ghibli, pur accorciata e modificata, in modo da condividere quanto più possibile con una piattaforma già esistente, e che peraltro sta già facendo dei numeri certi. Farla identica non é fattibile, lerché va venduta a metà del prezzo e cio' sarebbe stato difficilmente spiegabile.

Sarà quindi più corta e diversa esteticamente. Ma non troppo più corta: come dicevo non credo sia facile accorciare una Ghibli alla lunghezza di una serie 3, mantenendo invariata la porzione anteriore e la meccanica ivi contenuta, e mantenere anche il bilanciamento delle masse su livelli accettabili. Tornerebbe anche l'esclusione del v6 diesel: il motore più pesante, che probabilmente rendeva la quadratura improba. Quindi fuori il v6 vm anche se é già disponibile e compatibilissimo.

Quindi sono d'accordo con te.

Naturalmente siamo nel campo della speculazione su dati presunti.

Molto plausibile....
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Sarà quindi più corta e diversa esteticamente. Ma non troppo più corta: come dicevo non credo sia facile accorciare una Ghibli alla lunghezza di una serie 3

cut

Naturalmente siamo nel campo della speculazione su dati presunti.

Il dubbio è pure che si son lasciati scappare l'intenzione di fare la futura Giulietta...

Paradossalmente più facile. Una volta che decidi di segare il pianale, lo puoi segare anche alle dimensioni di una Polo. Il problema é il muso, che notoriente contiene roba, e che roba deve accogliere.

La Giulia deve accogliere motori grossi e plurifrazionati, una Giulietta no, e quindi puoi accorciare il muso, che é punto critico.

Rimarrebbe un"operazione mai vista prima.

Sbaglierò ma ho i miei dubbi sul fatto che possa venir fuori una media delle dimensioni di una Giulietta su quella base...
 
Prima o poi i muletti con la vera carrozzeria piu' o meno definitiva li devi vedere in giro...anche una scocca e' da testare e collaudare su strada.
Mi sorge il dubbio che si vedra' molto poco alla "presentazione" ufficiale in Giugno, una sorta di prototipo "evoluto" (che puo' ancora essere soggetto a piccoli cambiamenti) da cui si potranno vedere gli stilemi principali (sia per la carrozzeria che per gli interni)....e probabilmente verra' detto anche molto poco sulla meccanica.
Dopo la presentazione cominceranno a girare i muletti con le carrozzerie "vere", visto che la commercializzazione arrivera' a primavera 2016 se non mi sbaglio.
Quello che si e' visto finora e' un semplice test del pianale e meccanica, sulla carrozzeria c'e' ancora molto da lavorare sempre se la mia teoria e' corretta.
 
La mia impressione é che, conti alla mano, fca non possa fare una serie 3, col livello di sofisticazione di una serie 3, al prezzo della serie 3. Sicuramente non per i volumi in gioco, che per Bmw sono una costante consolidata, mentre per l'italiana una variabile tutta da sperimentare, ed in grado di trasformare l'operazione in una disfatta ciclopica non sostenibile. In realtà c'è anche altro, ma i numeri da soli sono già sufficienti a rendere il tutto non affrontabile.

Secondo me quindi fca ha tutto l'interesse a tenere la Giulia quanto più vicina al progetto Ghibli, pur accorciata e modificata, in modo da condividere quanto più possibile con una piattaforma già esistente, e che peraltro sta già facendo dei numeri certi.

Condivido che sia rischioso e considerato che parliamo di FCA, forse anche poco probabile ma non mancano certamente casi del genere....GM ha iniziato dal foglio bianco per la ATS (pianale Alpha) e poi c'e' la Jaguar XE che hai gia' menzionato tu.

Comunque la Serie 3 e' la piu' piccola del segmento (insieme alla ATS) con la Infiniti Q50 che arriva addirittura a 4.80 m

Paradossalmente più facile. Una volta che decidi di segare il pianale, lo puoi segare anche alle dimensioni di una Polo. Il problema é il muso, che notoriente contiene roba, e che roba deve accogliere.

La Giulia deve accogliere motori grossi e plurifrazionati, una Giulietta no, e quindi puoi accorciare il muso, che é punto critico.

Rimarrebbe un"operazione mai vista prima.

Si ma se seghi a meta'un pianale che non e' stato specificatamente pensati (leggi "modulabile") per un'auto che possa essere lunga la meta' vanno a ramengo tutte le proporzioni degli elementi strutturali.....come minimo ti viene fuori una vettura troppo pesante nel suo segmento...una mezza ciofeca.
 
saturno_v ha scritto:
Prima o poi i muletti con la vera carrozzeria piu' o meno definitiva li devi vedere in giro...anche una scocca e' da testare e collaudare su strada.
Mi sorge il dubbio che si vedra' molto poco alla "presentazione" ufficiale in Giugno, una sorta di prototipo "evoluto" (che puo' ancora essere soggetto a piccoli cambiamenti) da cui si potranno vedere gli stilemi principali (sia per la carrozzeria che per gli interni)....e probabilmente verra' detto anche molto poco sulla meccanica.
Dopo la presentazione cominceranno a girare i muletti con le carrozzerie "vere", visto che la commercializzazione arrivera' a primavera 2016 se non mi sbaglio.
Quello che si e' visto finora e' un semplice test del pianale e meccanica, sulla carrozzeria c'e' ancora molto da lavorare sempre se la mia teoria e' corretta.

Penso anch'io che andrà così. Comunque ormai manca poco.
Peraltro anche per la 156 ci fu molto riserbo pima della presentazione. Non si sapeva quasi nulla. Poi fu un successo. Io ho posseduto la 1.8 TS, gran macchina.
 
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Mi risultava 52-48 (sbilanciata sull'anteriore), magari mi sbaglio o mi confondo con un'altro modello
Dal sito ufficiale Maserati
Sia Ghibli che Quattroporte, 50/50
Invece ricordavo bene
Dal 4R di Maggio 2014, pag 154
Maserati Ghibli V6 diesel, automatico 8 rapporti
Massa rilevata 2.167 kg
53% all'anteriore, 47% al posteriore

Ora, togliamo il V6, mettiamoci il più leggero 2.0mj L4 e accorciamo il passo ... a naso il vantaggio del motore più leggero se lo mangia il passo più corto.

Per dare un'idea della delicatezza e della difficoltà di distribuire correttamente il peso, vi porto un esempio di altra vettura, il Glk 200 Cdi rwd, sui cui avevo chiesto, per interesse personale, proprio gli stessi dati. Alcuni giorni fa MBI mi ha richiamato dandomi i valori esatti:
Glk 200 rwd cambio manuale: 51% anteriore 49% posteriore
Glk 200 rwd cambio automatico: 54% anteriore 46% posteriore
Come potete ben capire, a MB non mancano i mezzi finanziari per sistemare la cosa (la differenza tra le due versioni è marciare o stare fermi su neve, giusto per capirci), eppure non sono riusciti a compensare il cambio automatico.
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Mi risultava 52-48 (sbilanciata sull'anteriore), magari mi sbaglio o mi confondo con un'altro modello
Dal sito ufficiale Maserati
Sia Ghibli che Quattroporte, 50/50
Invece ricordavo bene
Dal 4R di Maggio 2014, pag 154
Maserati Ghibli V6 diesel, automatico 8 rapporti
Massa rilevata 2.167 kg
53% all'anteriore, 47% al posteriore
Devono fare il V6 diesel di alluminio. ;)
 
U2511 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
U2511 ha scritto:
Mi risultava 52-48 (sbilanciata sull'anteriore), magari mi sbaglio o mi confondo con un'altro modello
Dal sito ufficiale Maserati
Sia Ghibli che Quattroporte, 50/50
Invece ricordavo bene
Dal 4R di Maggio 2014, pag 154
Maserati Ghibli V6 diesel, automatico 8 rapporti
Massa rilevata 2.167 kg
53% all'anteriore, 47% al posteriore

Ora, togliamo il V6, mettiamoci il più leggero 2.0mj L4 e accorciamo il passo ... a naso il vantaggio del motore più leggero se lo mangia il passo più corto

Col che, come ipotizzavo, mi sa che si é scoperto anche come mai il ghisone, bello é pronto, é stato cassato.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Col che, come ipotizzavo, mi sa che si é scoperto anche come mai il ghisone, bello é pronto, é stato cassato.
Per contingenze (e passione-curiosità) personale seguo molto la tematica della distribuzione pesi: con il VM e anche una sola decina di cm di passo in meno sarebbero finiti oltre il 55% sull'anteriore, roba da "ci si gira da fermi al semaforo" (perdonatemi il tributo a Goldrake :XD: ma in questo caso avrebbe avuto ragione)

Scherzi e battute a parte, questo potrebbe spiegare anche i dubbi che tanti in questo spazio hanno avanzato sui muletti fin'ora usati: la ricerca tutt'ora in corso di una soluzione valida ad un "problemino" molto delicato? e spiegherebbe anche l'accanimento settorio sulle povere ed incolpevoli 3er (che, rammento, con i nafta a 4 cilindri - i più richiesti in Eu tra le motorizzazioni disponibili - presentano nella versione SW un 47 ant - 53 post, ma nel worst case non vanno mai peggio del 50-50)
 
Vuol dire che il V6 diesel e' davvero troppo pesante.

La 300 fa 52/48 addirittura con l'HEMI 6.4 V8!!!

Per contingenze (e passione-curiosità) personale seguo molto la tematica della distribuzione pesi: con il VM e anche una sola decina di cm di passo in meno sarebbero finiti oltre il 55% sull'anteriore, roba da "ci si gira da fermi al semaforo" (perdonatemi il tributo a Goldrake ma in questo caso avrebbe avuto ragione)

Comunque non mi straccerei le vesti se partendo da un 50/50 ideale, ballino variazioni fino ad un +2.5-3%....
 
più richiesti in Eu tra le motorizzazioni disponibili - presentano nella versione SW un 47 ant - 53 post, ma nel worst case non vanno mai peggio del 50-50)

Manco per niente....335i sedan (sito ufficiale USA) xdrive 52.6 all'anteriore

M3 Sedan 52.2 ant

335i sedan 51.2 ant

E parliamo di dichiarato e non di testato (come nel caso di Ghibli diesel che e' il rilevato da 4R)

Le uniche perfettamente bilanciate o quasi sono le Serie 3 con motori piccoli o le station che addirittura in alcuni casi hanno piu' peso dietro.
Addirittura la 320i ha piu' peso davanti della 328d!
 
saturno_v ha scritto:
più richiesti in Eu tra le motorizzazioni disponibili - presentano nella versione SW un 47 ant - 53 post, ma nel worst case non vanno mai peggio del 50-50)
Manco per niente....335i sedan (sito ufficiale USA) xdrive 52.6 all'anteriore
M3 Sedan 52.2 ant
335i sedan 51.2 ant
E parliamo di dichiarato e non di testato (come nel caso di Ghibli diesel che e' il rilevato da 4R)
Le uniche perfettamente bilanciate o quasi sono le Serie 3 con motori piccoli o le station che addirittura in alcuni casi hanno piu' peso dietro.
Addirittura la 320i ha meno peso davanti della 328d!
Io ho parlato di motorizzazioni Eu ... la sedan con il 2 litri agricolo fa 50-50
Ovvio che la 320i sia più leggera davanti che non una turbodiesel, non trovi?
Infine, l'xDrive aumenta ovviamente il peso all'anteriore, ma ti dà pure la trazione anche davanti 8)
E ti confermo che una 320i sedan la "guidi" meglio di una 335i sedan proprio per la distribuzione pesi. Non parlo di accelerazione o velocità massima, ma di guidabilità: in casa ho una 320 coupé E46 con il 6L 2.2 benzina davanti, e in condizioni difficili la differenza di aderenza dietro rispetto sia alla mia ex che all'attuale la senti
 
U2511 ha scritto:
Io ho parlato di motorizzazioni Eu ... la sedan con il 2 litri agricolo fa 50-50
Ovvio che la 320i sia più leggera davanti che non una turbodiesel, non trovi?
Infine, l'xDrive aumenta ovviamente il peso all'anteriore, ma ti dà pure la trazione anche davanti 8)
E ti confermo che una 320i sedan la "guidi" meglio di una 335i sedan proprio per la distribuzione pesi. Non parlo di accelerazione o velocità massima, ma di guidabilità: in casa ho una 320 coupé E46 con il 6L 2.2 benzina davanti, e in condizioni difficili la differenza di aderenza dietro rispetto sia alla mia ex che all'attuale la senti

Oops scusa ho toppato, intendevo dire che la 320i ha piu' peso davanti della 328d....

Fa decisamente meglio la Serie 5 che, aiutata dalle dimensioni maggiori/passo piu' lungo, in molti modelli ha piu' peso dietro.

Addirittura la 550i xdrive ha un davvero ragguardevole 47/53 la migliore di tutte le Serie 5 sedan!!!

La M5 (che ricordiamo e' a TP) sbraca a 52.5 (alquanto controintuitivo)

Anche la picola 528i non fa meglio del 50/50 e tutte le Serie 5 xDrive riescono a pesare meno davanti delle sorelle a sola TP...davvero, sinceramente complimenti a BMW...ritengo che riescono a giocare molto con il posizionamento del motore da modello a modello.
 
Back
Alto