<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 53 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Tornando in topic, ma ancora non si sa niente di questi capannoni segreti? Chi ci lavora? Per quale struttura aziendale?
Con la giulia comprerò un prodotto alfz, fiat, ferrari, maserati o genericamente fca?

Scusate la sottigliezza...che poi mica tanto.

Ps - maxetto più moderatore dei moderatori. Ultras &#128514;
 
fpaol68 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Può darsi che mi sbagli, ma secondo me definire la stampa od una rivista "compiacente" non è solo una critica.
Comunque possiamo continuare a parlare della Giulia.

Ti rispondo ufficialmente: la moderazione ritiene il termine "compiacente" non offensivo ma esprimente un giudizio. Il termine compiacente è stato usato in riferimento generico alla "stampa" e non ad una qualsivoglia rivista.

Ciò detto torniamo a parlare della futura seg. D Alfa Romeo.

Bella l'ironia della risposta. Sembrava di essere pienamente catapultati in un romanzo di Orwell.
 
A mio personale parere essere "compiacenti" non depone comunque a favore di chi lo è. In senso dispregiativo, può essere attribuito a chi si presta a giochi poco chiari o peggio, illegali.

Nella fattispecie (la foto che indica il tachimetro della futura Giulia a 288 kmh, restando quindi in topic), potrebbe benissimo trattarsi di un collaudatore Alfa che ha fotografato il tachimetro durante un test e poi ha postato la foto sul forum concorrente citato come fonte sul sito dove è apparsa la foto, e non necessariamente di una immagine messa ad arte su internet dall'Alfa per titillare la stampa "compiacente".

Peraltro è anche vero che la stampa automobilistica italiana, in generale e in buona parte, è diciamo "accondiscendente" verso l'unico gruppo automobilistico italiano (compiacente mi sembra un termine un po' forte e immeritato nei confronti della categoria dei giornalisti presa nel suo insieme, imho), ma non credo per becero servilismo o, peggio, per attività illegale, bensì per un molto più semplice attaccamento ai colori nazionali, per quanto ancora ci sia.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Tornando in topic, ma ancora non si sa niente di questi capannoni segreti? Chi ci lavora? Per quale struttura aziendale?
Con la giulia comprerò un prodotto alfz, fiat, ferrari, maserati o genericamente fca?

Scusate la sottigliezza...che poi mica tanto.

Ps - maxetto più moderatore dei moderatori. Ultras &#128514;

I capannoni, situati a Modena, non sono praticamene più segreti, vi lavorano centinaia di tecnici e ingegneri e sono destinati a progetti relativi a vetture Alfa Romeo. Questo è quanto è dato sapere.

La società "giuridica" a cui appartiene e apparterrà Alfa Romeo si chiama, dal 15/12/2014, FCA Italy, precedentemente conosciuta col nome di Fiat Group Automobiles, società italiana partecipata da Fiat Chrysler Automobiles. Comprende: Abarth, Alfa Romeo, Fiat, Fiat Professional e Lancia (ritengo con univoco bilancio di esercizio). Ovvero i marchi "generalisti". Maserati e Ferrari, per facendo sostanzialmente parte del gruppo, hanno bilanci propri.

Tutti i modelli della divisione FCA Italy vengono progettati, sviluppati ed industrializzati a Torino (aggiungerei anche con "distaccamento" a Modena per quanto riguarda Alfa Romeo....). Tutti i test dei modelli finiti, quindi pronti per il lancio sul mercato, avvengono al Centro Sperimentale di Balocco.

Fonti web.
 
@pilota54
.... davvero hai avuto il coraggio di ufficializzare qui, in questo forum che l'AlfaRomeo non esiste più ?? :lol: :lol: :lol:

a parte gli scherzi, grazie per postare un po' di fiducia nell'Azienda e un senso di "patriottismo" almeno nel sostegno al prodotto e al lavoro italiano :)
t
 
Beh, sempre a parte gli scherzi Alfa Romeo già da anni faceva notoriamente parte di Fiat Group Automobiles, solo che ora la società ha cambiato nome e si chiama FCA Italy, tutto qui. :D

Fino a qualche anno fa esisteva ancora una società giuridica "Alfa Romeo SPA", con capitale sociale di 120.000 euro, destinata alla promozione del marchio, ma non so se esista ancora.
 
pilota54 ha scritto:
Tutti i modelli della divisione FCA Italy vengono progettati, sviluppati ed industrializzati a Torino (aggiungerei anche con "distaccamento" a Modena per quanto riguarda Alfa Romeo....). Tutti i test dei modelli finiti, quindi pronti per il lancio sul mercato, avvengono al Centro Sperimentale di Balocco.

Fonti web.
Ecco, questa parte mi fa particolarmente piacere. ;)
 
pilota54 ha scritto:
A mio personale parere essere "compiacenti" non depone comunque a favore di chi lo è. In senso dispregiativo, può essere attribuito a chi si presta a giochi poco chiari o peggio, illegali.
Concordo con te!
 
pilota54 ha scritto:
A mio personale parere essere "compiacenti" non depone comunque a favore di chi lo è. In senso dispregiativo, può essere attribuito a chi si presta a giochi poco chiari o peggio, illegali.

Nella fattispecie (la foto che indica il tachimetro della futura Giulia a 288 kmh, restando quindi in topic), potrebbe benissimo trattarsi di un collaudatore Alfa che ha fotografato il tachimetro durante un test e poi ha postato la foto sul forum concorrente citato come fonte sul sito dove è apparsa la foto, e non necessariamente di una immagine messa ad arte su internet dall'Alfa per titillare la stampa "compiacente".

Peraltro è anche vero che la stampa automobilistica italiana, in generale e in buona parte, è diciamo "accondiscendente" verso l'unico gruppo automobilistico italiano (compiacente mi sembra un termine un po' forte e immeritato nei confronti della categoria dei giornalisti presa nel suo insieme, imho), ma non credo per becero servilismo o, peggio, per attività illegale, bensì per un molto più semplice attaccamento ai colori nazionali, per quanto ancora ci sia.

Ciao pilota. Non ci avevo pensato. Immagino sia prassi del tutto accettata e consolidata che un collaudatore in incognito di un progetto segreto posti sui forum fotografie non autorizzate dalla casa verso cui ha obbligo di riservatezza. E naturalmente la casa non lo denuncia seduta stante, gli conferisce il premio riservatezza dell'anno. :D

Quanto alla questione semantica, spero di far cosa gradita informando che "compiacente" é attestato pari pari quale sinonimo di "accondiscendente" . Per amor di precisione, secondo alcune fonti, in effetti il secondo quale variazione dispregiativa del primo. Quindi sembreresti essere più "forte e immeritato" delnsottoscritto. E se lo dici tu, chi sono io...

Ribadiamo il concetto che l'organo di stampa che rivenda come "scoop" documenti o fotografie in realtá prodotti dall'oggetto stesso ( presunto ) dello scoop nel proprio unico interesse, che si tratti di un selfie di una natica di Belen o di una foto della plancia di una Fiat, nel momento in cui tace l'origine fa consapevolmente una marchetta sotto dettatura e rinuncia alla propria terzietà, che é anchenla tutela dei lettori.

E questa non rappresenta certo la notizia, visto che é una banalitá che non necessita certo mia spiegazione. La notizia interessante é che Fca fortemente desidera ( da mesi ) che si veda questo prototipo *segreto*, nella forma esatta in cui lo abbiamo visto. E non mi sembra irrilevante.

Qualche malizioso potrebbe ad esempio chiedersi cosa *non* vuole invece si veda. Ma io non faccio parte di quella masnada di dietrologhi malpensanti, quindi non me lo chiedo di certo. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
Ma tutte le foto viste sin'ora sarebbero state fatte dagli stessi collaudatori? :rolleyes:

se Quattroruote non ha una foto spia, cosa devo pensare?? che non c'è nulla da fotografare (neppure i suoi lettori, e Balocco poi tanto segreta non è, che quando l'Alfa era l'Alfa non erano riusciti a nascondere nè la TZ2 nè la 33/2 nè la F.1, cose che in FCA non saprebbero neanche immaginare)
 
Prima della presentazione della 4c Quattro ruote aveva pubblicato un articolo con una foto spia della 4c fatta con un teleobbiettivo mentre il collaudatore si era fermato a prendere le sigarette..e gia questa cosa era un pò sospetta..perche se non sbaglio i collaudatori non si possono fermare..di questa ghibli/Giulia non ci sono foto spia c'è un servizio fotografico!!

Poi la foto del cruscotto a 280 orari non esiste dai..verrebbe crocefisso in sala mensa!! :-D
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
A mio personale parere essere "compiacenti" non depone comunque a favore di chi lo è. In senso dispregiativo, può essere attribuito a chi si presta a giochi poco chiari o peggio, illegali.

Nella fattispecie (la foto che indica il tachimetro della futura Giulia a 288 kmh, restando quindi in topic), potrebbe benissimo trattarsi di un collaudatore Alfa che ha fotografato il tachimetro durante un test e poi ha postato la foto sul forum concorrente citato come fonte sul sito dove è apparsa la foto, e non necessariamente di una immagine messa ad arte su internet dall'Alfa per titillare la stampa "compiacente".

Peraltro è anche vero che la stampa automobilistica italiana, in generale e in buona parte, è diciamo "accondiscendente" verso l'unico gruppo automobilistico italiano (compiacente mi sembra un termine un po' forte e immeritato nei confronti della categoria dei giornalisti presa nel suo insieme, imho), ma non credo per becero servilismo o, peggio, per attività illegale, bensì per un molto più semplice attaccamento ai colori nazionali, per quanto ancora ci sia.

Ciao pilota. Non ci avevo pensato. Immagino sia prassi del tutto accettata e consolidata che un collaudatore in incognito di un progetto segreto posti sui forum fotografie non autorizzate dalla casa verso cui ha obbligo di riservatezza. E naturalmente la casa non lo denuncia seduta stante, gli conferisce il premio riservatezza dell'anno. :D

Quanto alla questione semantica, spero di far cosa gradita informando che "compiacente" é attestato pari pari quale sinonimo di "accondiscendente" . Per amor di precisione, secondo alcune fonti, in effetti il secondo quale variazione dispregiativa del primo. Quindi sembreresti essere più "forte e immeritato" delnsottoscritto. E se lo dici tu, chi sono io...

Ribadiamo il concetto che l'organo di stampa che rivenda come "scoop" documenti o fotografie in realtá prodotti dall'oggetto stesso ( presunto ) dello scoop nel proprio unico interesse, che si tratti di un selfie di una natica di Belen o di una foto della plancia di una Fiat, nel momento in cui tace l'origine fa consapevolmente una marchetta sotto dettatura e rinuncia alla propria terzietà, che é anchenla tutela dei lettori.

E questa non rappresenta certo la notizia, visto che é una banalitá che non necessita certo mia spiegazione. La notizia interessante é che Fca fortemente desidera ( da mesi ) che si veda questo prototipo *segreto*, nella forma esatta in cui lo abbiamo visto. E non mi sembra irrilevante.

Qualche malizioso potrebbe ad esempio chiedersi cosa *non* vuole invece si veda. Ma io non faccio parte di quella masnada di dietrologhi malpensanti, quindi non me lo chiedo di certo. ;)

(Il saluto è sempre sottinteso :D ).
La tua replica ha una sua validità sulla parola "accondiscendente", ma sul resto vorrei contrapporre ulteriori argomentazioni.

- Le foto linkate nelle ultime due pagine riguardano:
a) Un cruscotto con la lancetta a 288 kmh (presumo in una pista dove li puoi raggiungere, tipo Nardò o Balocco) attribuito alla Giulia.
b) Un prototipo camuffato da Maserati Ghibli, visto e stravisto su tutti i media.
Il sito che ha riportato la foto del cruscotto ha citato anche la fonte (il forum "autopareri") e quindi è in regola. Chi ha fatto la foto può anche essere "perdonato" dalla proprietà perché ha fatto vedere solo un cruscotto e una velocità indicata, cose che non danneggiano l'immagine della casa e comunque aumentano l'aspettativa della gente, quindi non vedo ragioni endogene per una denuncia e inoltre non sappiamo se la "punizione" c'è stata. Se invece è stato concordato il tutto tra dipendente e dirigenza, ovvero se si è voluto "mettere in giro" quella foto, il discorso cade.

- Accondiscendente per me ha un significato più morbido di compiacente e comunque riconosco di non aver trovato, sul momento, un termine davvero appropriato. Vogliamo dire, sempre riferito alla stampa nei confronti del gruppo italiano, "indulgente"? "Bendisposta"? Ecco, correggo accondiscendente con questi due termini scusandomi per il precedente, troppo simile a "compiacente".
Peraltro avevo indicato lo scopo, per me accettabile, di questo atteggiamento.

- Ribadiamo il concetto che l'organo di stampa che rivenda come "scoop" documenti o fotografie in realtá prodotti dall'oggetto stesso ( presunto ) dello scoop nel proprio unico interesse,....nel momento in cui tace l'origine fa consapevolmente una marchetta sotto dettatur..................
Scusami, ma non ho capito bene cosa vuoi dire. Qual è l'organo di stampa?

- ....La notizia interessante é che Fca fortemente desidera ( da mesi ) che si veda questo prototipo *segreto*, nella forma esatta in cui lo abbiamo visto. E non mi sembra irrilevante.

Anche in questo caso non ravviso il riferimento e la gravità della situazione. Si tratta del prototipo mascherato da Ghibli? Se è così, che c'è di strano? Non è certo la prima volta che una casa acconsente al fatto che vengano fotografati prototipi camuffati, che vengono appunto mimetizzati per far vedere poco in caso di fotografie.
Insomma, tutto è opinabile e criticabile, per carità, ma non è che sia solo FCA che fa certe cose.

Qui ci sono 20 foto, probabilmente autorizzate da chi era al volante, ma non sarebbe né la prima né l'ultima volta che ciò succede.
http://www.quattroruote.it/news/foto_spia/2014/08/28/alfa_romeo_giulia_sotto_le_forme_della_maserati_ghibli_spunta_la_nuova_berlina_italiana.html
 
Back
Alto