keyone
0
pilota54 ha scritto:La Toyota Yaris Hybrid dispone già praticamente di un Kers, che ricarica la batteria con le frenate e le decelerazioni, proprio come le F.1, tanto che in modalità solo elettrica può fare pochissimi km, ed è una piccola Yaris................
L'ultima versione ha un consumo dichiarato di 3.3 lit/100 km. Credo però che nella ricarica delle batterie intervenga in parte anche il motore termico perché le sole frenate non sarebbero sufficienti.
Da Toyota.it
"L?ibrido Toyota è una tecnologia ?Full Hybrid?, cioè un sistema evoluto che consente il massimo delle funzionalità:
?Spegnimento del motore termico a vettura ferma.
?Rigenerazione dell?energia in frenata.
?Supporto alle prestazioni grazie al motore elettrico......"
Anche la Mercedes Classe C ha in gamma un ibrido "sinergico" con il motore termico, in grado di fare pochi km in modalità solo elettrica.
http://www.motori.it/ultimi-arrivi/20028/mercedes-classe-c-300-bluetec-hybrid-la-gamma-ibrida-si-allarga.html
"La tecnologia BlueTec Hybrid viene definita "mild hybrid", o ibridazione leggera, perché il veicolo è in grado percorrere in modalità esclusivamente elettrica solo pochi chilometri. In effetti, a differenza della S 500 Plug-in Hybrid, sui modelli BlueTec Hybrid l'autonomia ad emissioni zero è davvero poca e si riduce ulteriormente se si preme il piede sull'acceleratore, perché quando è richiesta maggiore potenza entra subito in funzione il motore termico. La finalità non è quella di utilizzare la vettura come un veicolo elettrico puro, ma ridurre i consumi aumentando contemporaneamente le prestazioni."
A mio avviso il futuro dell'automobile è nell'ibrido "ausiliario", che non necessita di ricarica presso la rete elettrica perché le batterie vengono ricaricate dal motore stesso e dalle decelerazioni/frenate.
La citata Toyota ha un motore termico da 74 cv e uno elettrico da 61 cv, però la potenza massima è di 100 cv perché la sinergia dei due sistemi viene sempre ottimizzata (e la coppia ha andamenti inversi).
Quando viene utilizzata la massima potenza termica, quella elettrica è di soli 26 cv.
Quoto . Un'auto che oggi nasca e venga commercializzata solo con il motore termico , ciclo 8 e o diesel che sia , per quanto performante , moderno e "pulito" possa essere , nasce vecchia , in quanto il mercato va verso soluzioni nuove sul piano dei consumi , della pollution urbana e della compatibilità con l'ambiente in generale .
L'ibrido è una delle strade che può allineare a questa tendenza , anche legislativa , del nuovo concetto di automobile , senza richiedere l'adozione di soluzioni ancora acerbe come il fuell-cell /idrogeno o decisamente poco pratiche nell'uso extraurbano come ancora è l'elettrico puro .
Veramente ci sarebbe anche il turbo-metano , ma forse , nonostante l'ingresso nel settore di modelli premium come l' A3 g-tron , la Classe B NGD o la Classe E NGD , le quali nascono con questo tipo di alimentazione , senza penalizzare le prestazioni degli analoghi modelli a benzina , non è ancora molto adatto all'immagine che la nuova Alfa si vuol dare e soprattutto non è supportato da una rete distributiva adeguata a livello europeo .
L'ibrido quindi , specie se tarato sul prestazionale , come nel caso delle già citate Volvo V60 plug-in Hybrid e Bmw serie 3 Active Hybrid , Lexus Ct e IS ecc, può contribuire a rendere la guida più sportiva e performante pur limitando i consumi e le emissioni , soprattutto in ambiente urbano.