<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 32 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

pilota54 ha scritto:
La Toyota Yaris Hybrid dispone già praticamente di un Kers, che ricarica la batteria con le frenate e le decelerazioni, proprio come le F.1, tanto che in modalità solo elettrica può fare pochissimi km, ed è una piccola Yaris................
L'ultima versione ha un consumo dichiarato di 3.3 lit/100 km. Credo però che nella ricarica delle batterie intervenga in parte anche il motore termico perché le sole frenate non sarebbero sufficienti.

Da Toyota.it

"L?ibrido Toyota è una tecnologia ?Full Hybrid?, cioè un sistema evoluto che consente il massimo delle funzionalità:
?Spegnimento del motore termico a vettura ferma.
?Rigenerazione dell?energia in frenata.
?Supporto alle prestazioni grazie al motore elettrico......"


Anche la Mercedes Classe C ha in gamma un ibrido "sinergico" con il motore termico, in grado di fare pochi km in modalità solo elettrica.

http://www.motori.it/ultimi-arrivi/20028/mercedes-classe-c-300-bluetec-hybrid-la-gamma-ibrida-si-allarga.html

"La tecnologia BlueTec Hybrid viene definita "mild hybrid", o ibridazione leggera, perché il veicolo è in grado percorrere in modalità esclusivamente elettrica solo pochi chilometri. In effetti, a differenza della S 500 Plug-in Hybrid, sui modelli BlueTec Hybrid l'autonomia ad emissioni zero è davvero poca e si riduce ulteriormente se si preme il piede sull'acceleratore, perché quando è richiesta maggiore potenza entra subito in funzione il motore termico. La finalità non è quella di utilizzare la vettura come un veicolo elettrico puro, ma ridurre i consumi aumentando contemporaneamente le prestazioni."

A mio avviso il futuro dell'automobile è nell'ibrido "ausiliario", che non necessita di ricarica presso la rete elettrica perché le batterie vengono ricaricate dal motore stesso e dalle decelerazioni/frenate.
La citata Toyota ha un motore termico da 74 cv e uno elettrico da 61 cv, però la potenza massima è di 100 cv perché la sinergia dei due sistemi viene sempre ottimizzata (e la coppia ha andamenti inversi).
Quando viene utilizzata la massima potenza termica, quella elettrica è di soli 26 cv.

Quoto . Un'auto che oggi nasca e venga commercializzata solo con il motore termico , ciclo 8 e o diesel che sia , per quanto performante , moderno e "pulito" possa essere , nasce vecchia , in quanto il mercato va verso soluzioni nuove sul piano dei consumi , della pollution urbana e della compatibilità con l'ambiente in generale .

L'ibrido è una delle strade che può allineare a questa tendenza , anche legislativa , del nuovo concetto di automobile , senza richiedere l'adozione di soluzioni ancora acerbe come il fuell-cell /idrogeno o decisamente poco pratiche nell'uso extraurbano come ancora è l'elettrico puro .

Veramente ci sarebbe anche il turbo-metano , ma forse , nonostante l'ingresso nel settore di modelli premium come l' A3 g-tron , la Classe B NGD o la Classe E NGD , le quali nascono con questo tipo di alimentazione , senza penalizzare le prestazioni degli analoghi modelli a benzina , non è ancora molto adatto all'immagine che la nuova Alfa si vuol dare e soprattutto non è supportato da una rete distributiva adeguata a livello europeo .

L'ibrido quindi , specie se tarato sul prestazionale , come nel caso delle già citate Volvo V60 plug-in Hybrid e Bmw serie 3 Active Hybrid , Lexus Ct e IS ecc, può contribuire a rendere la guida più sportiva e performante pur limitando i consumi e le emissioni , soprattutto in ambiente urbano.
 
Da Lexus.it

L'IBRIDO
LEXUS


"Il Lexus Hybrid Drive non deve mai essere collegato a una presa elettrica perché la batteria ibrida viene ricaricata durante la guida. Quando si frena, il motore elettrico inverte il senso di rotazione, agendo come un freno e generando elettricità. Questa viene trasferita alla batteria ibrida per ricaricarla. Un sistema semplice e intelligente."


Chiaro che in autostrada una vettura mild hybrid viaggia praticamente solo con il motore termico, perdendo i vantaggi dell'ibrido. In compenso la batteria non va ricaricata presso una presa elettrica.

Restando in topc a mio parere FCA fa bene a introdurre l'ibrido sui suoi futuri modelli (però non so se e quando sulla Giulia ci sarà) perché ormai è una tecnologìa indispensabile anche in vista delle norme anti-inquinamento post euro6.
 
pilota54 ha scritto:
La Toyota Yaris Hybrid dispone già praticamente di un Kers, che ricarica la batteria con le frenate e le decelerazioni, proprio come le F.1, tanto che in modalità solo elettrica può fare pochissimi km, ed è una piccola Yaris................
L'ultima versione ha un consumo dichiarato di 3.3 lit/100 km. Credo però che nella ricarica delle batterie intervenga in parte anche il motore termico perché le sole frenate non sarebbero sufficienti.

Da Toyota.it

"L?ibrido Toyota è una tecnologia ?Full Hybrid?, cioè un sistema evoluto che consente il massimo delle funzionalità:
?Spegnimento del motore termico a vettura ferma.
?Rigenerazione dell?energia in frenata.
?Supporto alle prestazioni grazie al motore elettrico......"


Anche la Mercedes Classe C ha in gamma un ibrido "sinergico" con il motore termico, in grado di fare pochi km in modalità solo elettrica.

http://www.motori.it/ultimi-arrivi/20028/mercedes-classe-c-300-bluetec-hybrid-la-gamma-ibrida-si-allarga.html

"La tecnologia BlueTec Hybrid viene definita "mild hybrid", o ibridazione leggera, perché il veicolo è in grado percorrere in modalità esclusivamente elettrica solo pochi chilometri. In effetti, a differenza della S 500 Plug-in Hybrid, sui modelli BlueTec Hybrid l'autonomia ad emissioni zero è davvero poca e si riduce ulteriormente se si preme il piede sull'acceleratore, perché quando è richiesta maggiore potenza entra subito in funzione il motore termico. La finalità non è quella di utilizzare la vettura come un veicolo elettrico puro, ma ridurre i consumi aumentando contemporaneamente le prestazioni."

A mio avviso il futuro dell'automobile è nell'ibrido "ausiliario", che non necessita di ricarica presso la rete elettrica perché le batterie vengono ricaricate dal motore stesso e dalle decelerazioni/frenate.
La citata Toyota ha un motore termico da 74 cv e uno elettrico da 61 cv, però la potenza massima è di 100 cv perché la sinergia dei due sistemi viene sempre ottimizzata (e la coppia ha andamenti inversi).
Quando viene utilizzata la massima potenza termica, quella elettrica è di soli 26 cv.
A parte Auris, Yaris e Prius, che sfruttano la grande esperienza Toyota nel settore, tutti gli altri, almeno in Europa, hanno numeri di vendita molto risicati.
Sicuramente questi sistemi prenderanno piu' piede nei prossimi anni quando ci sara' un ulteriore inasprimento delle emissioni di co2, pero' il loro utilizzo non lo vedo particolarmente indicato in ottica sportiva. Mi sembra che il miglior rendimento questi sistemi lo hanno in un ottica di risparmio carburante (vedi Toyota) su percorsi principalmente urbani o al max extraurbani. In autostrada i vantaggi sono minimi.
 
pilota54 ha scritto:
Restando in topc a mio parere FCA fa bene a introdurre l'ibrido sui suoi futuri modelli (però non so se e quando sulla Giulia ci sarà) perché ormai è una tecnologìa indispensabile anche in vista delle norme anti-inquinamento post euro6.

Grazie per i dati pilota54.
Sono d'accordo.
Quello che non mi convince del tutto è l'efficenza di tali sistemi "kers" ma è pur vero che se mai si inizia...
 
Maxetto883 ha scritto:
Certo l'ibrido ormai è una scelta da fare per forza.
Ma il cambio può essere manuale su una ibrida?
se è come quella della toy credo proprio di no , ma se miri a fare grandi numeri in giro per il mondo che te ne frega di un manuale ? ;)
 
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Certo l'ibrido ormai è una scelta da fare per forza.
Ma il cambio può essere manuale su una ibrida?
se è come quella della toy credo proprio di no , ma se miri a fare grandi numeri in giro per il mondo che te ne frega di un manuale ? ;)
Era solo una curiosità.
Io per adesso ho solo motori tradizionali. :lol:
 
Un piccolo OT, spero mi perdoniate!
Ieri sono stato al cinema, tra i vari trailer, ho visto quello di un film di prossima uscita che si intitola "Noi e la Giulia", ed è proprio la macchina, una Giulia 1300, Giulia è scritto con i caratteri tipici AR. ;)
Secondo voi devono chiedere il permesso a FCA per poter usare l'immagine dell'auto nelle locandine ed i caratteri grafici tipici? Ciao

http://www.radiocinema.it/135706/schede/noi-la-giulia-2
 
Non credo proprio, visto che lo stesso gruppo industriale si è fatto sfilare da sotto il naso il marchio "Stratos" ed ora battibecca con VW per la sigla Q2. Meglio tardi che mai.....
 
Menech ha scritto:
Un piccolo OT, spero mi perdoniate!
Ieri sono stato al cinema, tra i vari trailer, ho visto quello di un film di prossima uscita che si intitola "Noi e la Giulia", ed è proprio la macchina, una Giulia 1300, Giulia è scritto con i caratteri tipici AR. ;)
Secondo voi devono chiedere il permesso a FCA per poter usare l'immagine dell'auto nelle locandine ed i caratteri grafici tipici? Ciao

http://www.radiocinema.it/135706/schede/noi-la-giulia-2

Mah, effettivamente seppure non si possa parlare di esplicita pubblicità all'Alfa perché il modello che appare nel film è degli anni '60, tuttavia credo che una sponsorizzazione FCA potrebbe anche esserci (magari come "promozione" della futura Giulia 2015) e se ci sarà la vedremo nei titoli di coda. ;)

Il film comunque è tratto dal romanzo ?Giulia 1300 e altri miracoli? di Fabio Bartolomei.

Attached files /attachments/1911052=42406-A - Giulia 1300 e altri miracoli - libro.jpg
 
Mercoledi sono stato in concessionaria per 500x e chiacchierando con il venditore che è anche Alfa mi ha detto che loro non sanno niente di più di quello che sappiamo noi..cioè presentazione a Giugno.

quindi deduco vendita 2016 e il conto tornerebbe con l'avvio di produzione per fine Marzo.
 
alfalele ha scritto:
Mercoledi sono stato in concessionaria per 500x e chiacchierando con il venditore che è anche Alfa mi ha detto che loro non sanno niente di più di quello che sappiamo noi..cioè presentazione a Giugno.

quindi deduco vendita 2016 e il conto tornerebbe con l'avvio di produzione per fine Marzo.

Probabilmente non possono neanche sbilanciarsi più di tanto.
 
Back
Alto