<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

Quanti utilizzatori di prestigiosissimi yacht o superyacht italiani si scandalizzano perché sono costruiti, completamente o in parte, in Polonia o addirittura Turchia o Tunisia? 8)

E, identicamente, che glie ne frega se vanno bene? ;)

Semmai, può dispiacere che non diano integralmente occupazione ad operai italiani; la questione sarebbe interessante oltre che importante, ma si andrebbe molto OT.
 
Jambana ha scritto:
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
-cut-
La vogliamo finire una vota per tutte con la storia dei luoghi d'assemblggio?? Tutti i gruppi sono gli stessi, assemblano dove gli conviene prima....U2511 pretendi prezzi Messicani o Indonesiani per una Serie 3 prodotta a Toluca o a Jakarta?? ;)

Scusate l'OT ma ci voleva per "pulire" il thread di "tante chiacchiere per nulla"

Scusami tanto, ma mi sembra che "le tedesche" per il mercato europeo vengono costruite in Germania. (E le paghi ovviamente).

Ma anche no, per esempio modelli di prestigio come le Porsche Boxster/Cayman sono stati costruiti fino al 2012 in Finlandia presso la Valmet, molti componenti delle Cayenne (che condivide con la "plebea" Touareg, immaginiamoci se la Cayenne era marchiata Alfa quante polemiche :) ) sono costruite a Bratislava, così come le BMW Z3-Z4 fino al 2009 e le X5 a Spartanburg in USA - ciò per le vendite in tutto il globo - e nessuno si è mai stracciato le vesti...
+1 per Saturno.

Ma certamente. Non lo contesto mica.
Ma nessuno si sognerebbe una 911 costruita, che so, a Bratislava o a Spartanburg. Deve essere rigorosamente prodotta a Stoccarda. Stessa cosa vale per le Ferrari.
E stessa cosa dovrebbe valere per un ipotetico modello di punta Alfa Romeo (visto che siamo nella room Alfa). ;)
Il discorso di U2511 non segue questo filo, ma al questione prezzi, per quanto ne ho capito io, e qui sono pienamente d'accordo con lui. (Le 500L non mi sembrano tanto a buon mercato, anzi, a mio avviso se le fanno pagare profumatamente)
 
BufaloBic ha scritto:
Il discorso è molto semplice: non vuoi comprare auto del gruppo FCA?? Bene non comprarle, non c'è necessità di giustificare la propria scelta. Ma se vuoi comunque giustificarla almeno inventati una buona scusa!!!
dai BufaloBic,loopo non é tale persona ,anzi ti posso assicurare che ha una Alfa/Fiat,solo che come altri alfisti certe cose che fino ad oggi sono successi non piacciono come non piacciono anche a me.
Io sono sicuro che dove vencono costruite le tedesche a lui interessa poco,ma vorrebbe una Alfa che sia una alfa, che si fa vedere davvero con certe dediche che almeno per un periodo di tempo appartengono solo ad ALFA tutto qui....non credo sia chiedere troppo.
 
Jambana ha scritto:
Quanti proprietari di una cara X5 sanno che è costruita in Carolina del Sud?

....e soprattutto quanto il luogo di produzione conta in un settore iperautomatizzato e tecnologicamente avanzato come l'automotive?? Meno che nulla....

Jamba comunque questo e' niente....quando si tratta di fare ragionamenti sui luoghi di produzione e pianali di origine ho assistito ad acrobazie mentali dei "premiumisti" degne del miglior atleta da circo...ricordo una discussione sul fatto che il Cayenne usa il pianale di una "volgare" Touareg e mi e' stato detto che, per qualche strana ragione sconosciuta, la cosa andava bene per i SUV ma non per le sportive pure che comunque erano Porsche....certo e con quale vettura di grande produzione deve condividerlo il pianale una sportiva con motore posteriore a sbalzo o centrale??? :D
 
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
-cut-
La vogliamo finire una vota per tutte con la storia dei luoghi d'assemblggio?? Tutti i gruppi sono gli stessi, assemblano dove gli conviene prima....U2511 pretendi prezzi Messicani o Indonesiani per una Serie 3 prodotta a Toluca o a Jakarta?? ;)
Scusate l'OT ma ci voleva per "pulire" il thread di "tante chiacchiere per nulla"
Scusami tanto, ma mi sembra che "le tedesche" per il mercato europeo vengono costruite in Germania. (E le paghi ovviamente).
Quanto segue per il mercato europeo:
La 500 viene prodotta SOLO in Polonia, non in Italia, la 500L viene prodotta SOLO in Serbia, non in Italia ecc ecc
E visto che per grosse aziende i suddetti paesi equivalgono a "low cost" (dipendenti (salari minimi), indotti, stabilimenti "regalati", incentivi statali vari, anche per l'energia elettrica ecc) posso solo che essere d'accordo con U2511.
Esattamente.
 
loopo ha scritto:
Jambana ha scritto:
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
-cut-
La vogliamo finire una vota per tutte con la storia dei luoghi d'assemblggio?? Tutti i gruppi sono gli stessi, assemblano dove gli conviene prima....U2511 pretendi prezzi Messicani o Indonesiani per una Serie 3 prodotta a Toluca o a Jakarta?? ;)

Scusate l'OT ma ci voleva per "pulire" il thread di "tante chiacchiere per nulla"

Scusami tanto, ma mi sembra che "le tedesche" per il mercato europeo vengono costruite in Germania. (E le paghi ovviamente).

Ma anche no, per esempio modelli di prestigio come le Porsche Boxster/Cayman sono stati costruiti fino al 2012 in Finlandia presso la Valmet, molti componenti delle Cayenne (che condivide con la "plebea" Touareg, immaginiamoci se la Cayenne era marchiata Alfa quante polemiche :) ) sono costruite a Bratislava, così come le BMW Z3-Z4 fino al 2009 e le X5 a Spartanburg in USA - ciò per le vendite in tutto il globo - e nessuno si è mai stracciato le vesti...
+1 per Saturno.

Ma certamente. Non lo contesto mica.
Ma nessuno si sognerebbe una 911 costruita, che so, a Bratislava o a Spartanburg. Deve essere rigorosamente prodotta a Stoccarda. Stessa cosa vale per le Ferrari.
E stessa cosa dovrebbe valere per un ipotetico modello di punta Alfa Romeo (visto che siamo nella room Alfa). ;)
Il discorso di U2511 non segue questo filo, ma al questione prezzi, per quanto ne ho capito io, e qui sono pienamente d'accordo con lui. (Le 500L non mi sembrano tanto a buon mercato, anzi, a mio avviso se le fanno pagare profumatamente)
Primo le Alfa le faranno tutte in Italia.
Secondo perchè mai la 500L la dovrebbero vendere a prezzi stracciati se una R8 o una Lamborghini Gallardo se le fanno pagare molto care?
 
io avevo capito che se si fosse andati ancora OT l'amministratore sarebbe intervenuto, chiudendo il thread perchè esaurito (il post non l'amministratore).
Si vede che non so leggere
 
loopo ha scritto:
Le 500L non mi sembrano tanto a buon mercato, anzi, a mio avviso se le fanno pagare profumatamente)

...e secondo quale logica le 500L dovrebbero essere far pagate meno sulla base del luogo di produzione?? C'e' nessun costruttore che lo fa??

Badiamo bene io non sto contestando il fatto che la 500L sia cara...non la conosco...
 
saturno_v ha scritto:
....e soprattutto quanto il luogo di produzione conta in un settore iperautomatizzato e tecnologicamente avanzato come l'automotive?? Meno che nulla....
:shock: cosa?? Allora mi dici perché vanno tutti in cerca di luoghi "economici"? Energie, mano d'opera ecc...
Jamba comunque questo e' niente....quando si tratta di fare ragionamenti sui luoghi di produzione e pianali di origine ho assistito ad acrobazie mentali dei "premiumisti" degne del miglior atleta da circo...ricordo una discussione sul fatto che il Cayenne usa il pianale di una "volgare" Touareg e mi e' stato detto che, per qualche strana ragione sconosciuta, la cosa andava bene per i SUV ma non per le sportive pure che comunque erano Porsche....certo e con quale vettura di grande produzione deve condividerlo il pianale una sportiva con motore posteriore a sbalzo o centrale??? :D
Leggiti il post precedente
 
loopo ha scritto:
Jambana ha scritto:
loopo ha scritto:
saturno_v ha scritto:
-cut-
La vogliamo finire una vota per tutte con la storia dei luoghi d'assemblggio?? Tutti i gruppi sono gli stessi, assemblano dove gli conviene prima....U2511 pretendi prezzi Messicani o Indonesiani per una Serie 3 prodotta a Toluca o a Jakarta?? ;)

Scusate l'OT ma ci voleva per "pulire" il thread di "tante chiacchiere per nulla"

Scusami tanto, ma mi sembra che "le tedesche" per il mercato europeo vengono costruite in Germania. (E le paghi ovviamente).

Ma anche no, per esempio modelli di prestigio come le Porsche Boxster/Cayman sono stati costruiti fino al 2012 in Finlandia presso la Valmet, molti componenti delle Cayenne (che condivide con la "plebea" Touareg, immaginiamoci se la Cayenne era marchiata Alfa quante polemiche :) ) sono costruite a Bratislava, così come le BMW Z3-Z4 fino al 2009 e le X5 a Spartanburg in USA - ciò per le vendite in tutto il globo - e nessuno si è mai stracciato le vesti...
+1 per Saturno.

Ma certamente. Non lo contesto mica.
Ma nessuno si sognerebbe una 911 costruita, che so, a Bratislava o a Spartanburg. Deve essere rigorosamente prodotta a Stoccarda. Stessa cosa vale per le Ferrari.
E stessa cosa dovrebbe valere per un ipotetico modello di punta Alfa Romeo (visto che siamo nella room Alfa). ;)

Ammiro il "purismo" degli Alfisti, che fa quesi tenerezza e riporta ad una dimensione romantica dell'automobilismo: dico (non senza tristezza) che parliamo di un costruttore che praticamente non esiste più come entità a sé, ridotto ad un semplice marchio, eppure si pretende l'Alfa (e non del calibro di una 911, ma una "semplice" segmento D) costruita in un virtuale Portello, addirittura come la 911 a Zuffenhausen. Ma Zuffenhausen esiste ancora, ed è un sito industriale in piena salute, a differenza del Portello o di Arese!

Se in Fiat avessero saputo un minimo capitalizzare questa enorme passione che l'Alfa suscita, non solo in Italia, non saremmo certo ridotti così. Che grave errore, speriamo che sia davvero la volta buona per iniziare a rimediare.

p.s. scusatemi, visto che siamo già un po' OT, i moderatori mi perdoneranno -aprirò a breve un thread a parte, e i vostri consigli saranno molto graditi - volevo fare "outing" dicendo che forse a breve potrei diventare alfista a tutti gli effetti, affiancando qualcosa di più recente alla vetusta 33 che ancora abbiamo nel parco macchine di famiglia :)
 
loopo ha scritto:
:shock: cosa?? Allora mi dici perché vanno tutti in cerca di luoghi "economici"? Energie, mano d'opera ecc...

Non ci siamo capiti...ci vanno per risparmiare, per ragioni logistiche, politiche, fiscali finanziarie quello che vuoi...ma la qualita' del prodotto finale e' assolutamente indipendente dal luogo di assemblaggio.

Se quel prodotto sul mercato riesce a farsi pagare un certo prezzo perche' una casa deve farti lo sconto se lo produce in una location low cost?? Le aziende non sono enti di beneficenza.
 
saturno_v ha scritto:
loopo ha scritto:
Le 500L non mi sembrano tanto a buon mercato, anzi, a mio avviso se le fanno pagare profumatamente)

...e secondo quale logica le 500L dovrebbero essere far pagate meno sulla base del luogo di produzione?? C'e' nessun costruttore che lo fa??

Badiamo bene io non sto contestando il fatto che la 500L sia cara...non la conosco...

Senti, la 500L non mi interessa e non la compro di sicuro. Può costare 5.000? come può costare 50.000?. Semplicemente non mi interessa.

Il prodotto finito, assemblato in Serbia costa sicuramente meno (al produttore) se assemblato in Italia. Concordi?
 
Ammiro il "purismo" degli Alfisti, che fa quesi tenerezza e riporta ad una dimensione romantica dell'automobilismo: dico (non senza tristezza) che parliamo di un costruttore che praticamente non esiste più come entità a sé, ridotto ad un semplice marchio, eppure si pretende l'Alfa (e non del calibro di una 911, ma una "semplice" segmento D) costruita in un virtuale Portello, addirittura come la 911 a Zuffenhausen. Ma Zuffenhausen esiste ancora, ed è un sito industriale in piena salute, a differenza del Portello o di Arese!

Se in Fiat avessero saputo un minimo capitalizzare questa enorme passione che l'Alfa suscita, non solo in Italia, non saremmo certo ridotti così. Che grave errore, speriamo che sia davvero la volta buona per iniziare a rimediare.

Straquotone

E poi bisogna vedere in ogni caso quanto di questa passione suscitata su un forum di appassionati si tradurrebbe in vendite....
 
loopo ha scritto:
Il prodotto finito, assemblato in Serbia costa sicuramente meno (al produttore) se assemblato in Italia. Concordi?

Potrei concordare (dovrei vedere i conti nella loro totalita') ma in ogni caso perche' te la dovrebbero far pagare meno?? Il prezzo lo fanno i contenuti qualitativi, la dotazione e la rosa delle concorrenti non il luogo di produzione.

Se, per ragioni di riorganizzazione interna, BMW dovesse cominciare a vendere sul mercato Europeo anche le Serie 3 fatte in Egitto o in India ti aspetti che ti facciano uno sconto??
 
Jambana ha scritto:
Ammiro il "purismo" degli Alfisti, che fa quesi tenerezza e riporta ad una dimensione romantica dell'automobilismo: dico (non senza tristezza) che parliamo di un costruttore che praticamente non esiste più come entità a sé, ridotto ad un semplice marchio, eppure si pretende l'Alfa (e non del calibro di una 911, ma una "semplice" segmento D) costruita in un virtuale Portello, addirittura come la 911 a Zuffenhausen. Ma Zuffenhausen esiste ancora, ed è un sito industriale in piena salute, a differenza del Portello o di Arese!

Se in Fiat avessero saputo un minimo capitalizzare questa enorme passione che l'Alfa suscita, non solo in Italia, non saremmo certo ridotti così. Che grave errore, speriamo che sia davvero la volta buona per iniziare a rimediare.

Hehe, il purismo..
La passione, la storia di una casa automobilistica importante, ma purtroppo, come dici bene, scomparsa..
;)
 
Back
Alto