<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016 | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia(?); Presentaz. Giugno 2015, vendita 1° Trim. 2016

U2511 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Ma se poi le criticate e non le comprate come la metti?
in famiglia abbiamo avuto un sacco di auto italiane.....cmq tanto per essere chiari io una fca fatta a minkiovic o in qualche posto dal nome impronunciabile non la compero per protesta ;)
Quasi idem. Quasi nel senso che ho avuto molte italiane, e che non mi farei problemi a comperare di nuovo una fatta in Serbia o in Polonia, basta che fosse prezzata a listini serbi e polacchi :twisted:

In generale vedo che Serghio vorrebbe fare il premium domenica de noantri, cioè roba comune spacciata a premium price. Ma qui gli fanno un mazzo tanto non le Tre Marie, ma i Coreani. Non ci fosse il grande nazionalismo che c'è in Italia nell'acquisto delle auto, Fiat (e pure un paio di Jeep) sarebbero già sparite dai listini.

Temo molto questo atteggiamento rispetto alla nuova Alfa, spero.di sbagliarmi.
Il premium de noantri sarebbe anche quello della classe A?
Meccanica generalista e motore Renault?
Il prezzo infatti non è da Renault.
 
Maxetto883 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
momonedusa ha scritto:
Anche sfruttando agevolazioni di altri stati.
ecco benissimo ci siamo arrivati...allora però smettetela di dare degli esterofili a quei clienti che a medio livello sfruttano le agevolazioni di ford,renault e toyota che ti fanno pagare 1/2000 euro in meno la stessa roba di fiat , o che ad alto livello preferiscono un auto di lusso tedesca rispetto ad una fiat o lancia perché offre "agevolazioni" in termine di tenuta del valore , a suonare la canzoncina del piave qua dentro non sono le voci critiche al gruppo torinese
Guarda che se libertà deve esserci deve esserci per tutti: quindi il cliente è libero di comprare ciò che vuole ed il costruttore è libero di produrre dove vuole. ;)
...Spiacente Max,non é sempre cosi. Se tu vuoi essere libero non puoi pretendere da altri che ti diano qualcosa se tu a loro non gli dai niente...Anche questi devono avere la libertá di non darti niente.....
Scusa Angelo ma chi pretende cosa?
.No niente, la la frase stava per, se si pretente", non voleva essre rivolta a te personalmente
 
mommotti ha scritto:
U2511 ha scritto:
In generale vedo che Serghio vorrebbe fare il premium domenica de noantri, cioè roba comune spacciata a premium price. Ma qui gli fanno un mazzo tanto non le Tre Marie, ma i Coreani. Non ci fosse il grande nazionalismo che c'è in Italia nell'acquisto delle auto, Fiat (e pure un paio di Jeep) sarebbero già sparite dai listini.

Temo molto questo atteggiamento rispetto alla nuova Alfa, spero.di sbagliarmi.

No scusa non sono d'accordo.
Se c'è ahimè un paese che non è affatto nazionalista, ma semmai ipercritico e vittimista per eccellenza è l'Italia, che è pervasa di esaltatori della bontà tecnica tedesca (a volte hanno ragione ma non sempre), della robustezza degli acciai svedesi e della morbidezza della auto francesi. Se l'Italia fosse nazionalista non sarebbe ridotta così, altro che sparite dal listino.
C'è molta faciloneria e pressapochismo, ma prova a vivere la realtà tedesca, o francese o inglese e ti accorgi di cosa vuol dire "orgoglio nazionale" a prescindere dalla qualità.
Quoto!!
 
franco58pv ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Gradirei sapere che ne pensi sulle Audi costruite in Ungheria e Slovacchia dove gli operai prendono 1/5 di quelli tedeschi. Eppure i prezzi sono da premium. Questi discorsi vanno sempre bene per i tedeschi ma non per Fiat che deve vendere a basso costo anche se il prodotto è di ottima qualità.
la germania produce sul suo territorio 5,6 mln di auto (69,38 auto x 1000 abitanti) la francia 22,7 auto per 1000 abitanti, la fiat in italia produce solo 400000 auto (6,6 x 1000 abitanti)...di cosa stiamo parlando di grazia ?
Hai idea di quanti costruttori nazionali ci sono in Germania?
 
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Gradirei sapere che ne pensi sulle Audi costruite in Ungheria e Slovacchia dove gli operai prendono 1/5 di quelli tedeschi. Eppure i prezzi sono da premium. Questi discorsi vanno sempre bene per i tedeschi ma non per Fiat che deve vendere a basso costo anche se il prodotto è di ottima qualità.
la germania produce sul suo territorio 5,6 mln di auto (69,38 auto x 1000 abitanti) la francia 22,7 auto per 1000 abitanti, la fiat in italia produce solo 400000 auto (6,6 x 1000 abitanti)...di cosa stiamo parlando di grazia ?
Hai idea di quanti costruttori nazionali ci sono in Germania?
Beh ,ha anche piu di 30mln di abitanti in piu
 
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Gradirei sapere che ne pensi sulle Audi costruite in Ungheria e Slovacchia dove gli operai prendono 1/5 di quelli tedeschi. Eppure i prezzi sono da premium. Questi discorsi vanno sempre bene per i tedeschi ma non per Fiat che deve vendere a basso costo anche se il prodotto è di ottima qualità.
la germania produce sul suo territorio 5,6 mln di auto (69,38 auto x 1000 abitanti) la francia 22,7 auto per 1000 abitanti, la fiat in italia produce solo 400000 auto (6,6 x 1000 abitanti)...di cosa stiamo parlando di grazia ?
Hai idea di quanti costruttori nazionali ci sono in Germania?
Beh ,ha anche piu di 30mln di abitanti in piu
angel e maxetto zero in matematica...e si che VI ho messo anche il rapporto x abitanti perchè subodoravo l'arrampicatina di specchi , ma evidentemente la disinformatjia prevede anche la negazione della matematica e quindi della verità
 
holerGTA ha scritto:
Gradirei sapere che ne pensi sulle Audi costruite in Ungheria e Slovacchia dove gli operai prendono 1/5 di quelli tedeschi. Eppure i prezzi sono da premium. Questi discorsi vanno sempre bene per i tedeschi ma non per Fiat che deve vendere a basso costo anche se il prodotto è di ottima qualità.
Stranamente, quelle poche tedesche che mi piacciono sono fatte o in Germania o negli Stati Uniti. Un periodo mi stuzzicava, come utilitaria, una Swift 4x4 di una specifica versione. Mi piace parecchio il Grand Cherokee, e diversi mezzi Land/Range Rover, ma anche il precdente Rav 4. E mi piace anche la Panda.

Non trovi che vi sia un trait d'union tra questi mezzi per altro diversissimi tra di loro? :lol:

Maxetto883 ha scritto:
Il premium de noantri sarebbe anche quello della classe A? Meccanica generalista e motore Renault?
Il prezzo infatti non è da Renault.
Ma, difatti, per quanto mi riguarda quella cosa può rimanere lì in salone dove sta. In casa abbiamo una vera Classe A che ce la teniamo ben stretta.
 
fpaol68 ha scritto:
Avviso agli utenti: il topic da numerose pagine parla di tutto fuorchè della nuova seg. D con annesso corollario di solite polemiche ed argomenti triti e ritriti.
Se non si torna in tema il topic verrà chiuso e se ne riparlerà a presentazione avvenuta, quando ci saranno argomenti nuovi di discussione.
Leggo ora. Hai ragione, scusa
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
holerGTA ha scritto:
Gradirei sapere che ne pensi sulle Audi costruite in Ungheria e Slovacchia dove gli operai prendono 1/5 di quelli tedeschi. Eppure i prezzi sono da premium. Questi discorsi vanno sempre bene per i tedeschi ma non per Fiat che deve vendere a basso costo anche se il prodotto è di ottima qualità.
la germania produce sul suo territorio 5,6 mln di auto (69,38 auto x 1000 abitanti) la francia 22,7 auto per 1000 abitanti, la fiat in italia produce solo 400000 auto (6,6 x 1000 abitanti)...di cosa stiamo parlando di grazia ?
Hai idea di quanti costruttori nazionali ci sono in Germania?
Beh ,ha anche piu di 30mln di abitanti in piu
angel e maxetto zero in matematica...e si che VI ho messo anche il rapporto x abitanti perchè subodoravo l'arrampicatina di specchi , ma evidentemente la disinformatjia prevede anche la negazione della matematica e quindi della verità

..Franco,se fosse questione di matematica,possibilmente tutta questa mancanza di quantita produttiva non ci sarebbe.Il problema é che le vendite, proprio perché sono minori a quanto si potrebbe fare, che bisogna ammortizzare e ridurre la perdita economica. Ma queste cose in Italia si capiscono solo quado l aria puzzolente ci arriva sopra il naso.
La cosa piu vigliacca é cio che fanno i simpatici tre che vendono a prezzi ancora piu selvaggi e tutti comprano pur costruendo abbasso prezzo.Questa si che é matematica.
Te l ho sempre detto e lo ripeteró sempre:il successo della Giulia(nomino la giulia per non essere completamente OT) ci sará solo se in Italia verrá supportata anche se non é del tutto come si desidera
SE cio non succederá , questa Giulia fará la fine della 159...solo cosi potranno aumentare le macchine costruite in terra italiana.I tuoi numeri sono il risultato del rifiuto del proprio prodotto, quindi é una logica che in Italia, per i motivi che ho scritto sopra, della poca produzione.
 
alexmed ha scritto:
Leggo in giro che secondo indiscrezioni il 24 mostreranno la Quadrifoglio Verde e, vedremo se vero, avrà il cambio manuale. Questo mi ha fatto pensare agli USA dove per le auto normali preferiscono il cambio automatico, ma che per le sportive c'è una schiera di amanti del manuale.

Detto questo... da dove arriva un cambio manuale per un motore accreditato di più di 400cv?

Secondo voi è possibile? Io mi aspetterei l'automatico.
Su forum che conosci si parla di manuali Getrag.
Boh. :rolleyes:
 
Faccio una considerazione sul nome.
"Giulia" desta dubbi per la difficoltà di pronuncia (o la probabile storpiatura) da parte dei paesi di lingua anglosassone.
Probabilmente sono di parte perchè è un nome che mi piacerebbe molto, ma io dico: che imparassero a pronunciarlo!!!
Se in Italia abbiamo appreso nomi come Qashqai (basta associarlo al passato remoto e il gioco è fatto), allora gli americans impareranno a pronunciare Giulia . Faranno campagne pubblicitarie martellanti dove il nome sarà pronunciato decine di volte; richiameranno June, Jupiter, Julie nel refrain in modo da aiutarli a familiarizzare con la pronuncia :D
Poi mi chiedo, ma la Giulietta (l'attuale) sarà ben commercializzata in molti paesi - inclusi gli anglosassoni - e dunque non presenta lo stesso problema?
 
Diapo27 ha scritto:
Faccio una considerazione sul nome.
"Giulia" desta dubbi per la difficoltà di pronuncia (o la probabile storpiatura) da parte dei paesi di lingua anglosassone.
Probabilmente sono di parte perchè è un nome che mi piacerebbe molto, ma io dico: che imparassero a pronunciarlo!!!
Se in Italia abbiamo appreso nomi come Qashqai (basta associarlo al passato remoto e il gioco è fatto), allora gli americans impareranno a pronunciare Giulia . Faranno campagne pubblicitarie martellanti dove il nome sarà pronunciato decine di volte; richiameranno June, Jupiter, Julie nel refrain in modo da aiutarli a familiarizzare con la pronuncia :D
Poi mi chiedo, ma la Giulietta (l'attuale) sarà ben commercializzata in molti paesi - inclusi gli anglosassoni - e dunque non presenta lo stesso problema?
..Io penso che il problema sia un altro. La giulia e stata una icona per Alfa,coprire questo nome non é facile rischia di essere sottovalutata allo stesso modo della Giulietta che ha dovuto vedersela con un nome a lei non adatto per essere una segmento C.Quindi , nessun problema di pronuncia
 
angelo0 ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Faccio una considerazione sul nome.
"Giulia" desta dubbi per la difficoltà di pronuncia (o la probabile storpiatura) da parte dei paesi di lingua anglosassone.
Probabilmente sono di parte perchè è un nome che mi piacerebbe molto, ma io dico: che imparassero a pronunciarlo!!!
Se in Italia abbiamo appreso nomi come Qashqai (basta associarlo al passato remoto e il gioco è fatto), allora gli americans impareranno a pronunciare Giulia . Faranno campagne pubblicitarie martellanti dove il nome sarà pronunciato decine di volte; richiameranno June, Jupiter, Julie nel refrain in modo da aiutarli a familiarizzare con la pronuncia :D
Poi mi chiedo, ma la Giulietta (l'attuale) sarà ben commercializzata in molti paesi - inclusi gli anglosassoni - e dunque non presenta lo stesso problema?
..Io penso che il problema sia un altro. La giulia e stata una icona per Alfa,coprire questo nome non é facile rischia di essere sottovalutata allo stesso modo della Giulietta che ha dovuto vedersela con un nome a lei non adatto per essere una segmento C.Quindi , nessun problema di pronuncia
A me piace Giulia.
Il nome anche se "PESANTE" aiuterebbe subito nelle vendite. Un po' come quando invece di usare Gingo usarono Panda per la nuova versione. Il nome Giulia darebbe subito un'impronta ben definita tipo del prodotto e del suo posizionamento facendo risparmiare tempo e soldi in marketing. Sempre che l'auto rispecchi i contenuti che ci si aspetti da una vera Alfa. E mi sembra che questa volta ci siamo.
 
Back
Alto