<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia; i primi test in strada e ......udite udite

SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.

altro motivo per cui non vedrei male l'utilizzo del pianale della giulietta
 
Maurizio XP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.

altro motivo per cui non vedrei male l'utilizzo del pianale della giulietta

No, assolutamente no. Sará un altro flop. Sul D Alfa ci vuole tecnica doc!!
 
Maurizio XP ha scritto:
mi sono un pò perso tra barattoli e scritte rosse.

Sinceramente anche per me la testata è poco credibile e poi non penso che fiat abbia speso per evolvere la piattaforma compact solo per la giulietta ma penso che verrà naturale farne una Segmento D. Poi magari l'hanno creata per condividerla con Crhsltyer o per farci dei suv. D'altro canto mi viene anche naturale penserlo visto che se la Giulietta compete con Golf ( basta vedere listini, motori e allastimenti) la Giulia dovrà competere con passat che a sua volta deriva da Golf.
E per questo momento dove alfa ha bisogno di fare soldi, di ricomparire in certi segmenti dove era quasi sparita il tutto senza poterne spendere potrebbe ancora andare bene MA in futuro spero però che alfa ritorni alla tp sfruttando piattaforme condivisibili con gli usa per dividere i costi.

Semmai mi aspetto una segmento E a TP e TI da una base Chrylser ed anche questo per ora non sarebbe male soprattutto se la fanno a bertone a Torino.
Col C-Evo nasceranno le nuove Bravo e Delta,la nuova Dodge Caliber e probabilmente qualcosa pure col marchio Chrysler,e qualche suv pure a marchio italiano. Pensa che da qui a qualche anno sarà bello ammortizzato. Sul seg.D ci sono più dubbi,non si sa di tutti i marchi quali piattaforme utilizzeranno e soprattutto quante piattaforme utilizzeranno. Quando hanno fatto il C-Evo lo hanno fatto per essere adattato anche al seg.D e si sarebbe chiamato D-Evo,ma probabilmente è stato progettato prima dell'acquisizione di Chrysler. Adesso c'è il pianale dell'attuale Sebring (200) TA così come dovrebbe essere in progettazione quello della 200C (il prototipo) TP. Se per quest'ultima si pensa di usare il pianale 300C accorciato allora si può pensare anche ad un'Alfa fatta col medesimo,e il D-Evo? Magari una Lancia-Fiat? O lo si congela e si usa un solo pianale TP? Che poi dovrebbero fare la 200C identica sia col marchio Lancia che Chrysler,produrla e venderla in entrambi i continenti...mentre l'Alfa dovrebbe essere differente in tutti gli aspetti. Nel seg.E invece c'è meno confusione,il pianale è uno solo e le macchine fin'ora in uscita sono 2 con 3 marchi: Dodge Charger,Chrysler 300C e Lancia Thesis.
 
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia-358781044

anzi leggete voi

:D

:shock: :-o

Mi viene solo un dubbio!
Possibile che il pianale della vecchia Classe E fosse già modulare?

I pianali modulari stanno cominciando a farli solo ora.

Ricavare un'auto da 4.60-4.70 metri da un pianale per auto da 5 metri ....quel'è la Chrysler 300C.....
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.
Uno dei motivi del fallimento di quel pianale,spero che adesso si ritorni a seg. D compatti, insomma da Alfa Romeo.
Bisognerà vedere la nuova Serie3 in confronto all'attuale come sarà,ma di sta macchina cosa si sa oltre che è sempre la stessa? Pianale?
 
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
 
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.
Uno dei motivi del fallimento di quel pianale,spero che adesso si ritorni a seg. D compatti, insomma da Alfa Romeo.
Bisognerà vedere la nuova Serie3 in confronto all'attuale come sarà,ma di sta macchina cosa si sa oltre che è sempre la stessa? Pianale?
Booo si dice che avra' i QA come la nuova serie 5.
 
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)
Assolutamente no, anche perchè quanto scritto può significare qualsiasi cosa; un quadrilatero alto, un mcpherson, insomma quel che si vuole. Fra l'altro, visti i tempi in gioco e visto che sarebbero ai primi test su strada, hanno tempo di stravolgere lo schema sospensivo quanto gli pare e piace.
Ad ogni modo io sapevo che lo sviluppo di questa Giulia era stato affidato totalmente ai tecnici Chrysler, indi questa notizia dei test di Balocco mi puzza un bel pò...
 
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)

in modo cervellotico sembra indicare un quadrilatero in alluminio ;)
 
Fancar_ ha scritto:
156jtd. ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia-358781044

anzi leggete voi

:D

:shock: :-o

Mi viene solo un dubbio!
Possibile che il pianale della vecchia Classe E fosse già modulare?

I pianali modulari stanno cominciando a farli solo ora.

Ricavare un'auto da 4.60-4.70 metri da un pianale per auto da 5 metri ....quel'è la Chrysler 300C.....

E che problema c'è? Tu mi dai una bella sega a nastro, due graffette, ed io ti "modulo" anche la tua x3, anche aftermarket. :XD:
 
fpaol68 ha scritto:
in modo cervellotico sembra indicare un quadrilatero in alluminio ;)
Ma non è detto... In fondo anche un mcpherson è strutturato con un montante telescopico legato a dei bracci inferiori, e nulla vieta che questi siano a forma triangolare (spesso sono a L) e d'alluminio...
In modo cervellotico io vedo poco, vedo solo tanti si dice, si vocifera, dovrebbe... La speranza è che questi condizionali non seguano la strada del 3.0mj V6, del quale di "si vocifera" ne abbiamo tomi interi.
 
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
Mha...se da un lato ci sono scritte tante cose belle dall'altro resto un pò perplesso,la 300C è una macchina enorme e accorciando il pianale alla fine abbiamo un qualcosa di simile alla 159 (anche questa è fatta con un pianale seg.E accorciato ma pesante) ma TP o TI. Io la nuova Giulia la preferisco più piccola della 159 o al massimo uguale.
Uno dei motivi del fallimento di quel pianale,spero che adesso si ritorni a seg. D compatti, insomma da Alfa Romeo.
Bisognerà vedere la nuova Serie3 in confronto all'attuale come sarà,ma di sta macchina cosa si sa oltre che è sempre la stessa? Pianale?
Booo si dice che avra' i QA come la nuova serie 5.
si ma il pianale è sempre l'evoluzione dell'attuale (probabile secondo me visto che è appena uscita l'X3) o ne hanno fatto uno nuovo? Perchè delle macchine estere non si parla mai di pianali?
 
SediciValvole ha scritto:
si ma il pianale è sempre l'evoluzione dell'attuale (probabile secondo me visto che è appena uscita l'X3) o ne hanno fatto uno nuovo? Perchè delle macchine estere non si parla mai di pianali?
Mi par che se ne parli... Sappiamo tutto dei pianali VW, come pure delle serie 5 che tecnicamente è una 7 rimpicciolita. Riguardo al pianale della serie3, cosa stiamo a discutere? E' sempre il solito da trent'anni.... :D
 
modus72 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Allora, come già fatto notare altrove, facciamo qualche pulce all'articolo:
come possiamo tradurre questa altisonante frase?
Il muletto della Giulia che sta muovendo i primi passi su asfalto ha, infatti, quattro ruote motrici gestite da una trazione integrale ?intelligente?, abbinata a differenziali elettronici Q2 e a un sofisticato sistema di distribuzione della coppia alle quattro ruote.
Ma tu hai capito a cosa si rifereisce quando parla di sospensioni anteriori?
schemi di sospensioni duttili e leggere con triangoli e braccetti in lega leggera (non necessariamente integrati nelle ?solite? McPherson)
Assolutamente no, anche perchè quanto scritto può significare qualsiasi cosa; un quadrilatero alto, un mcpherson, insomma quel che si vuole. Fra l'altro, visti i tempi in gioco e visto che sarebbero ai primi test su strada, hanno tempo di stravolgere lo schema sospensivo quanto gli pare e piace.
Ad ogni modo io sapevo che lo sviluppo di questa Giulia era stato affidato totalmente ai tecnici Chrysler, indi questa notizia dei test di Balocco mi puzza un bel pò...
Può essere anche un test preliminare per capire quale pianale usare,se il D-Evo italiano o l'evoluzione della 300C,bisogna capire se la trazione posteriore la faranno solo per il seg.E o pure per la D,secondo me i dubbi che abbiamo noi forumisti sono uguali a quelli dei dirigenti. Allora visto che loro sono dubbiosi mandiamo una missiva dove spieghiamo di prendere e studiare per benino una 75,e partire da quella dimenticandosi il D-Evo e la 200C. ci state? :)
 
Back
Alto