<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo giulia a TP | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo giulia a TP

Secondo me gli conviene fare la Giulia a TP per
il mercato americano. Quindi non lo faranno per
gli appassionati alfisti ma solo per motivi economici.
Hanno molti motori e cambi belli e pronti della Chrysler
che per il mercato americano vanno benissimo.
Per il mercato europeo forse "basta" rifare i cambi
o usare quelli americani e adattare gli attacchi dei motori
italiani per farli longitudinali.
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Secondo me tutto è partito quando Marpionne ha detto che la 159 è stata un errore e che non era stata fatta in vero spirito Alfa. ;)

I pianali del gruppo Fiat ho letto nel loro sito che ormai ce li hanno tutti modulari per tutte le misure e tutte le trazioni con materiali speciali di tanti tipi e che li hanno fatti insieme alla VW già nel 2009.

La 159 "non era stata fatta in vero spirito Alfa?" :shock: :shock: :shock:
Non ho mai sentito una dichiarazione del genere da parte di Marchionne, e sinceramente non me lo immagino nemmeno.
Puoi postare delle fonti?

Circa l'affermazione dei pianali fatti insieme a VW nel 2009, non ti chiedo neanche il link: è evidente che è una str...upidata, chiunqua l'abbia scritta.

Devi essere più aperto stratoszero. Tutto è possibile. ;)

La 159 l'ha criticata forte sia con gli americani che con gli olandesi e lo sa tutto il mondo. E anche qui nel forum ne abbiamo parlato.
Cerca che lo trovi.

La cosa dei pianali con la VW poteva essere una minchiata se la scriveva chiunque ma non la Fiat stessa.
Questo è il documento ufficiale nel sito della Fiat che dice dei nuovi pianali fatti con la VW.

Pagina 21: Materiali per l?alleggerimento delle strutture del veicolo.
http://www.fiatspa.com/it-IT/investor_relations/financial_reports/FiatDocuments/Bilanci/2009/Relaz_gestione_2009.pdf

Il pianale della Giulietta è il primo uscito proprio da questa collaborazione. :D

Specifichiamo, non si tratta di una joint venture tra Fiat e Vw, ma di un progetto comune con 38 partecipanti, tra cui Volvo, Opel, Renault, Daimler, Porsche, Alstom etc, coordinato da Vw.

http://www.superlightcar.com/public/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=100

Evidentemente gli altri, i telai più leggeri, sapevano farseli da soli.
In ogni caso va cmq detto che in effetti, per gli alfisti avvezzi alla 159, la Giulietta è praticamente un peso piuma.

Minchia. Sempre alle solite qua ah. :lol:

Io non l'ho detto che è una joint venture ho detto che è una collaborazione e prima di tutto con VW perche il progetto lo coordinava lei.

Io la cosa vedo cosi.

Ho letto che la Fiat per questo progetto si è interessata della tecnologia per l'assemblaggio e per la industrializzazione. E anche di metalli speciali e di un nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto proprio la Fiat.

Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

PS: quali sono questi altri che si sanno fare i pianali da soli se ci sono praticamente tutti dentro questo progetto? ;)
 
robyalfa ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia_trazione_posteriore-402221044

Il pianale c-evo è dotato di una grande modularità, per cui può essere adottato per medie, medio-grandi, suv e sportive. Come sarà fatto per l'intero Gruppo Fiat - Chrysler. Ovviamente non potranno che essere a TA e TI. Vedo sostanzialemente arduo da un punto di vista tecnico ed economico "adattare" il c-evo per una TP.
Quello (non freschissimo) della 300c sarà solo appunto per l'ammiraglia Chrysler e la gemella ( :cry: ) Lancia. Di una variante Alfa manco l'ombra... :?
Sta TP per l'Alfa la vedo molto difficile :evil:
 
SediciValvole ha scritto:
intendo dire solo la parete parafiamma,poi il resto progettato per la TA...bho sono solo supposizioni

E io del parafiamma ho parlato.
Più in generale, le differenze fra una TA e una TP sono tali e tante che conviene fare due pianali completamente diversi, anzichè fare una serie infinita di modifiche per adattare alla meno peggio alla TP un pianale progettato per la TA.
 
Maxetto ha scritto:
Gunsite ha scritto:
mah...io la vedo dura a meno che si possa sostituire il gruppo anteriore duomi che poi regge anche il motore, se si può fare allora ok, altrimenti dubito molto...
Non è una questione "se si può fare". Tutto si può fare, basta volerlo.
:thumbup: :thumbup:
 
AlfaG10 ha scritto:
Devi essere più aperto stratoszero. Tutto è possibile. ;)

La 159 l'ha criticata forte sia con gli americani che con gli olandesi e lo sa tutto il mondo. E anche qui nel forum ne abbiamo parlato.
Cerca che lo trovi.

Sì, ma la frase che la 159 "non era stata fatta in vero spirito Alfa", detta da Marchionne, non l'ho mai letta da nessuna parte.
Dove l'avresti trovata?
8)

AlfaG10 ha scritto:
La cosa dei pianali con la VW poteva essere una minchiata se la scriveva chiunque ma non la Fiat stessa.
Questo è il documento ufficiale nel sito della Fiat che dice dei nuovi pianali fatti con la VW.

Pagina 21: Materiali per l?alleggerimento delle strutture del veicolo.
http://www.fiatspa.com/it-IT/investor_relations/financial_reports/FiatDocuments/Bilanci/2009/Relaz_gestione_2009.pdf

Il documento ufficiale parla del progetto di ricerca europeo "SuperLightCar", coordinato da Volkswagen con la partecipazione congiunta di 38 partner: si tratta di un concept di avanguardia, di quelli che vengono presentati nei convegni per gli addetti del settore, che è qualcosa di molto diverso da un pianale pronto per la produzione industriale di un modello Fiat o VW.

AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della Giulietta è il primo uscito proprio da questa collaborazione. :D

Ti rispondo citando il nick di un forumista: "maddechè"?
:D :D :D
 
AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

Quindi se qualsiasi costruttore europeo fa una vettura con qualche componente del pianale utilizzando quei materiali, significa che ha un pianale progettato insieme a VW?
La realtà è che la tecnologia va avanti, ed è normale che sui prodotti nuovi si cerchi (chi più, chi meno) di utilizzarne il meglio (compatibilmente con i costi), prendendo spunto dalle proposte dei fornitori leader, dall'evoluzione dei materiali e delle ricerche, non escluse quelle fatte in proprio (da soli o con altri partner internazionali), etc.
 
GenLee ha scritto:
robyalfa ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia_trazione_posteriore-402221044

Il pianale c-evo è dotato di una grande modularità, per cui può essere adottato per medie, medio-grandi, suv e sportive. Come sarà fatto per l'intero Gruppo Fiat - Chrysler. Ovviamente non potranno che essere a TA e TI. Vedo sostanzialemente arduo da un punto di vista tecnico ed economico "adattare" il c-evo per una TP.
Quello (non freschissimo) della 300c sarà solo appunto per l'ammiraglia Chrysler e la gemella ( :cry: ) Lancia. Di una variante Alfa manco l'ombra... :?
Sta TP per l'Alfa la vedo molto difficile :evil:
Uomo di poca fede!
 
Maxetto ha scritto:
GenLee ha scritto:
robyalfa ha scritto:
http://www.alvolante.it/news/alfa_romeo_giulia_trazione_posteriore-402221044

Il pianale c-evo è dotato di una grande modularità, per cui può essere adottato per medie, medio-grandi, suv e sportive. Come sarà fatto per l'intero Gruppo Fiat - Chrysler. Ovviamente non potranno che essere a TA e TI. Vedo sostanzialemente arduo da un punto di vista tecnico ed economico "adattare" il c-evo per una TP.
Quello (non freschissimo) della 300c sarà solo appunto per l'ammiraglia Chrysler e la gemella ( :cry: ) Lancia. Di una variante Alfa manco l'ombra... :?
Sta TP per l'Alfa la vedo molto difficile :evil:
Uomo di poca fede!

:D
Guarda di fede, sorbole, che ne ho...
Ma di fatto ci sono tante supposizioni e nulla di concreto.
Di fatto nemmeno di una "semplice" Giulietta a 3v ve ne è traccia...Ora se ne escono con questi "esperimenti" su c-evo nell'area 51 :D
Dai siamo un pò realisti. Di realistico e serio ci poteva essere se mettevano in campo (anche per dare un segnale) una nuova 169 su base 300c, preferibilmente non una fotocopia Dodge. Insomma non era il massimo ma almeno da qualcosa si iniziava...
Semplicemente stanno aspettando come va la Giulietta... :?
 
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

Quindi se qualsiasi costruttore europeo fa una vettura con qualche componente del pianale utilizzando quei materiali, significa che ha un pianale progettato insieme a VW?
La realtà è che la tecnologia va avanti, ed è normale che sui prodotti nuovi si cerchi (chi più, chi meno) di utilizzarne il meglio (compatibilmente con i costi), prendendo spunto dalle proposte dei fornitori leader, dall'evoluzione dei materiali e delle ricerche, non escluse quelle fatte in proprio (da soli o con altri partner internazionali), etc.

una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.

Tu la puoi pensare come vuoi e io quello che volevo dire l'ho detto. :D
Ora leggiti bene di che materiali si parla e poi vedi come è fatto il pianale della Giulietta.

Io penso che questi progetti cosi costosi li fanno sempre tutti insieme per spartire le spese e poi ogniuno ci mette il suo.
Poi ci sono quelli che per concretare i risultati ci mettono di più e quelli che ci mettono di meno. Ma questa come si dice è un altra storia. :lol:

Intanto è sicuro che nessuno può fare da solo, Almeno se vuole fare le cose serie. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Secondo me tutto è partito quando Marpionne ha detto che la 159 è stata un errore e che non era stata fatta in vero spirito Alfa. ;)

I pianali del gruppo Fiat ho letto nel loro sito che ormai ce li hanno tutti modulari per tutte le misure e tutte le trazioni con materiali speciali di tanti tipi e che li hanno fatti insieme alla VW già nel 2009.

La 159 "non era stata fatta in vero spirito Alfa?" :shock: :shock: :shock:
Non ho mai sentito una dichiarazione del genere da parte di Marchionne, e sinceramente non me lo immagino nemmeno.
Puoi postare delle fonti?

Circa l'affermazione dei pianali fatti insieme a VW nel 2009, non ti chiedo neanche il link: è evidente che è una str...upidata, chiunqua l'abbia scritta.

Devi essere più aperto stratoszero. Tutto è possibile. ;)

La 159 l'ha criticata forte sia con gli americani che con gli olandesi e lo sa tutto il mondo. E anche qui nel forum ne abbiamo parlato.
Cerca che lo trovi.

La cosa dei pianali con la VW poteva essere una minchiata se la scriveva chiunque ma non la Fiat stessa.
Questo è il documento ufficiale nel sito della Fiat che dice dei nuovi pianali fatti con la VW.

Pagina 21: Materiali per l?alleggerimento delle strutture del veicolo.
http://www.fiatspa.com/it-IT/investor_relations/financial_reports/FiatDocuments/Bilanci/2009/Relaz_gestione_2009.pdf

Il pianale della Giulietta è il primo uscito proprio da questa collaborazione. :D

Specifichiamo, non si tratta di una joint venture tra Fiat e Vw, ma di un progetto comune con 38 partecipanti, tra cui Volvo, Opel, Renault, Daimler, Porsche, Alstom etc, coordinato da Vw.

http://www.superlightcar.com/public/index.php?option=com_content&task=view&id=24&Itemid=100

Evidentemente gli altri, i telai più leggeri, sapevano farseli da soli.
In ogni caso va cmq detto che in effetti, per gli alfisti avvezzi alla 159, la Giulietta è praticamente un peso piuma.

Minchia. Sempre alle solite qua ah. :lol:

Io non l'ho detto che è una joint venture ho detto che è una collaborazione e prima di tutto con VW perche il progetto lo coordinava lei.

Io la cosa vedo cosi.

Ho letto che la Fiat per questo progetto si è interessata della tecnologia per l'assemblaggio e per la industrializzazione. E anche di metalli speciali e di un nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto proprio la Fiat.

Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

PS: quali sono questi altri che si sanno fare i pianali da soli se ci sono praticamente tutti dentro questo progetto? ;)

Dentro al progetto ci sono, oltre a VW (mamma del progetto) Fiat, Volvo, Renault, Daimler, Opel. Citiamo Porsche che però far parte di VAG (non c'è l'Audi).
Praticamente tutti?
A mio avviso tutti quelli che mancano all'appello sono fuori da questo progetto, o no?
 
AlfaG10 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

Quindi se qualsiasi costruttore europeo fa una vettura con qualche componente del pianale utilizzando quei materiali, significa che ha un pianale progettato insieme a VW?
La realtà è che la tecnologia va avanti, ed è normale che sui prodotti nuovi si cerchi (chi più, chi meno) di utilizzarne il meglio (compatibilmente con i costi), prendendo spunto dalle proposte dei fornitori leader, dall'evoluzione dei materiali e delle ricerche, non escluse quelle fatte in proprio (da soli o con altri partner internazionali), etc.

una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.

Tu la puoi pensare come vuoi e io quello che volevo dire l'ho detto. :D
Ora leggiti bene di che materiali si parla e poi vedi come è fatto il pianale della Giulietta.

Io penso che questi progetti cosi costosi li fanno sempre tutti insieme per spartire le spese e poi ogniuno ci mette il suo.
Poi ci sono quelli che per concretare i risultati ci mettono di più e quelli che ci mettono di meno. Ma questa come si dice è un altra storia. :lol:

Intanto è sicuro che nessuno può fare da solo, Almeno se vuole fare le cose serie. ;)

C'è un piccolo problema, sempre nel sito della Superlightcar, nella pagina di introduzione, scrivono:

The precompetitive achievements of SuperLIGHT-CAR applied in series production beyond 2010 will serve a basis to save millions of tons fuel respectively carbon dioxide due to significantly reduced vehicle weight.

Poi, nella sezione Progress update, scrivono:

After 3 years work, manufacturing and joining technologies (SLC technologies? portfolio) keep their promise to reach the requirements of mass-production

Il che significa che a tutto il 2010 non c'era ancora nulla di definitivo e pratico, si parla di "oltre il 2010" , difficile che la Giulietta, concepita decisamente prima, direi 2008/2009, avesse in sé delle soluzioni che ancora non esistevano (il progetto è partito nel 2007).

Dimenticavo: essendo il progetto patrocinato e diretto dalla Vw, ritieni che la prima auto ad usufruirne sarà una Fiat o una Vw?
 
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

Quindi se qualsiasi costruttore europeo fa una vettura con qualche componente del pianale utilizzando quei materiali, significa che ha un pianale progettato insieme a VW?
La realtà è che la tecnologia va avanti, ed è normale che sui prodotti nuovi si cerchi (chi più, chi meno) di utilizzarne il meglio (compatibilmente con i costi), prendendo spunto dalle proposte dei fornitori leader, dall'evoluzione dei materiali e delle ricerche, non escluse quelle fatte in proprio (da soli o con altri partner internazionali), etc.

una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.

Tu la puoi pensare come vuoi e io quello che volevo dire l'ho detto. :D
Ora leggiti bene di che materiali si parla e poi vedi come è fatto il pianale della Giulietta.

Io penso che questi progetti cosi costosi li fanno sempre tutti insieme per spartire le spese e poi ogniuno ci mette il suo.
Poi ci sono quelli che per concretare i risultati ci mettono di più e quelli che ci mettono di meno. Ma questa come si dice è un altra storia. :lol:

Intanto è sicuro che nessuno può fare da solo, Almeno se vuole fare le cose serie. ;)

C'è un piccolo problema, sempre nel sito della Superlightcar, nella pagina di introduzione, scrivono:

The precompetitive achievements of SuperLIGHT-CAR applied in series production beyond 2010 will serve a basis to save millions of tons fuel respectively carbon dioxide due to significantly reduced vehicle weight.

Poi, nella sezione Progress update, scrivono:

After 3 years work, manufacturing and joining technologies (SLC technologies? portfolio) keep their promise to reach the requirements of mass-production

Il che significa che a tutto il 2010 non c'era ancora nulla di definitivo e pratico, si parla di "oltre il 2010" , difficile che la Giulietta, concepita decisamente prima, direi 2008/2009, avesse in sé delle soluzioni che ancora non esistevano (il progetto è partito nel 2007).

Dimenticavo: essendo il progetto patrocinato e diretto dalla Vw, ritieni che la prima auto ad usufruirne sarà una Fiat o una Vw?

I fatti li sono. :D
Il pianale della mia Giulietta è fatto con quei materiali assemblati insieme.
Poi ce chi lo vuole vedere e chi si gira da un altra parte ;)

Il progetto è partito nel 2005 e finisce nel 2009. Durata 4 anni.
La Giulietta è stata ritardata di un anno perche doveva uscire nel 2009.
Il pianale C-Evo lo hanno modificato in un anno.
Il primo acciaio speciale assemplato con gli altri materiali è stato messo sulla 159 MY2008 che già usciva allegerita.

Guarda che qualche cosa la so leggere pure io. :lol:
Non è che mi compro le cose con gli occhi chiusi. ;)
 
AlfaG10 ha scritto:
vveneto ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
stratoszero ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Il pianale della mia Giulietta è fatto proprio cosi: acciaio speciale, magnesio, alluminio e questo nuovo materiale plastico che si chiama Xenoy che ha fatto il CRF assemplati tutti insieme.
Il basso peso, la rigidità e le 5 stelle di Euro Ncap per la Giulietta è cosi che l'ha ottenuto.

Tu come la vedi?

Quindi se qualsiasi costruttore europeo fa una vettura con qualche componente del pianale utilizzando quei materiali, significa che ha un pianale progettato insieme a VW?
La realtà è che la tecnologia va avanti, ed è normale che sui prodotti nuovi si cerchi (chi più, chi meno) di utilizzarne il meglio (compatibilmente con i costi), prendendo spunto dalle proposte dei fornitori leader, dall'evoluzione dei materiali e delle ricerche, non escluse quelle fatte in proprio (da soli o con altri partner internazionali), etc.

una riduzione peso del 35% rispetto alla stessa scocca di normale produzione, raggiunto grazie all?utilizzo esteso di strutture multimateriale in funzione delle caratteristiche prestazionali ed estetiche richieste: acciai alto resistenziali, alluminio, magnesio (sia per elementi colati sia per componenti in lamiera sottile) e materiali termoplastici (sia stampati sia pultrusi) collegati tra loro mediante tecnologie innovative di saldatura, incollaggio e giunzioni meccaniche.

Tu la puoi pensare come vuoi e io quello che volevo dire l'ho detto. :D
Ora leggiti bene di che materiali si parla e poi vedi come è fatto il pianale della Giulietta.

Io penso che questi progetti cosi costosi li fanno sempre tutti insieme per spartire le spese e poi ogniuno ci mette il suo.
Poi ci sono quelli che per concretare i risultati ci mettono di più e quelli che ci mettono di meno. Ma questa come si dice è un altra storia. :lol:

Intanto è sicuro che nessuno può fare da solo, Almeno se vuole fare le cose serie. ;)

C'è un piccolo problema, sempre nel sito della Superlightcar, nella pagina di introduzione, scrivono:

The precompetitive achievements of SuperLIGHT-CAR applied in series production beyond 2010 will serve a basis to save millions of tons fuel respectively carbon dioxide due to significantly reduced vehicle weight.

Poi, nella sezione Progress update, scrivono:

After 3 years work, manufacturing and joining technologies (SLC technologies? portfolio) keep their promise to reach the requirements of mass-production

Il che significa che a tutto il 2010 non c'era ancora nulla di definitivo e pratico, si parla di "oltre il 2010" , difficile che la Giulietta, concepita decisamente prima, direi 2008/2009, avesse in sé delle soluzioni che ancora non esistevano (il progetto è partito nel 2007).

Dimenticavo: essendo il progetto patrocinato e diretto dalla Vw, ritieni che la prima auto ad usufruirne sarà una Fiat o una Vw?

I fatti li sono. :D
Il pianale della mia Giulietta è fatto con quei materiali assemblati insieme.
Poi ce chi lo vuole vedere e chi si gira da un altra parte ;)

Il progetto è partito nel 2005 e finisce nel 2009. Durata 4 anni.
La Giulietta è stata ritardata di un anno perche doveva uscire nel 2009.
Il pianale C-Evo lo hanno modificato in un anno.
Il primo acciaio speciale assemplato con gli altri materiali è stato messo sulla 159 MY2008 che già usciva allegerita.

Guarda che qualche cosa la so leggere pure io. :lol:
Non è che mi compro le cose con gli occhi chiusi. ;)

Resta il fatto che il progetto è partito ed è finito prima che il Superlightcar iniziasse a fare qualcosa...

Mi piacerebbe però conoscere la questione sui materiali della Giulietta (le mie non sono critiche a prescindere ma considerazioni), mi daresti qualche link per favore?
 
Back
Alto