Ho il braccino corto...
Ma prima o poi qualche fanatico dei suv che vende la sua Giulia (presa giusto tanto per) lo trovo
Chi cerca trova
Comunque, vi dirò, di Giulia dalle mie parti cominciano a vedere e un bel po, direi quasi come le Stelvio
Ho il braccino corto...
Ma prima o poi qualche fanatico dei suv che vende la sua Giulia (presa giusto tanto per) lo trovo
BMW se lo puo permettere, anche due cilindri e trova compratori, anche se dopo 12 mesi lo rivendano al 50%.....Io non vedo questo problema.
Cosa dovremmo pensare di Bmw allora, che e' diventata famosa con il suo 6 cilindri in linea, ma ora propone gran parte della produzione con 4 cilindri per scendere addirittura ad un 3.
Addirittura, abiti a Modena o a TorinoChi cerca trova
Comunque, vi dirò, di Giulia dalle mie parti cominciano a vedere e un bel po, direi quasi come le Stelvio
A maggior ragione penso che possa farlo l'Alfa con un cilindro in piu'.BMW se lo puo permettere, anche due cilindri e trova compratori, anche se dopo 12 mesi lo rivendano al 50%.....
Io vedo molte piu' Stelvio anche perche' non si puo' non notarla.Chi cerca trova
Comunque, vi dirò, di Giulia dalle mie parti cominciano a vedere e un bel po, direi quasi come le Stelvio
Certo che deve intercettare piu clienti possibili ,ma certo non potrá mai farlo con un 3 cilitri o un 4 cilindri da 1500ccm3 e lento come una lumaca da 40 mila euro. Certo che se al 1500 aggiungerebbero un ibrido allora mi toglierei il cappello sarebbe una mossa veramente importante anche se si parlasse di 50-60 cv in piu… ma se lo possono permettere per 40 mila euro?A maggior ragione penso che possa farlo l'Alfa con un cilindro in piu'.
Si tratta di cercare di intercettare un po' di clientela in piu'.
Diverso sarebbe il discorso sull'alto di gamma, dove sicuramente Alfa avrebbe sicuramente piu' problemi a vendere un eventuale 6 cilindri sui 300/350cv confrontandosi con i mostri sacri della triade nel terreno dove sono piu' forti, eccezion fatta solo per le QV che dopotutto si sono conquistate un buon numero di clienti.
Allora ci siamo. Il peso dichiarato della Giulia 2.0T e' 1425kg, mentre quello della Insignia 1.5T e' 1440kg.Certo che deve intercettare piu clienti possibili ,ma certo non potrá mai farlo con un 3 cilitri o un 4 cilindri da 1500ccm3 e lento come una lumaca da 40 mila euro. Certo che se al 1500 aggiungerebbero un ibrido allora mi toglierei il cappello sarebbe una mossa veramente importante anche se si parlasse di 50-60 cv in piu… ma se lo possono permettere per 40 mila euro?
EDIT
Ripeto il problema non é il motore in se ma la macchina, che deve scendere di Peso non puo avere un Peso da 1500kg , l ideale sarebbero sui 1400KG vedi insigna 1500ccm3 con 177 CV.. 1440kg.ti posso assicurare che con questa devi premere se vuoi che cammina quindi piu consumi….. Debbo solo costatare il consumo...
Addirittura, abiti a Modena o a Torino![]()
![]()
Dai sai benissimo che i 1425 KG della Giulia sono a Vuoto di tuttoAllora ci siamo. Il peso dichiarato della Giulia 2.0T e' 1425kg, mentre quello della Insignia 1.5T e' 1440kg.
L'Alfa senza cambio aut e con il motore 1500cc, come la Opel ,peserebbe un bel po' di meno pertanto le prestazioni sarebbero sicuramente all'altezza.
Per quanto riguarda l'ibrido plug-in, ci sarebbero da dire molte cose, in quanto i dati di omologazione sono sempre fasulli perche' considerano sempre le batterie cariche, quindi nei primi 100km il consumo risulta effettivamente molto basso, ma poi una volta finita la carica i consumi risentono dei 200kg aggiuntivi e di conseguenza diventano superiori rispetto alla brlina di dervazione, fino a quando non si provvede a ricaricare le batterie.
Pertanto i dati delle plug-in relativi ai consumi dovrebbero essere due : quello attualmente dichiarato con batterie cariche e grazie al quale vengono attribuiti gli incentivi, ma servirebbe anche quello registrato con le batterie scariche (ricordiamo che l'autonomia elettrica di queste auto e' attorno ai 40/50km).
Per queste ragioni sono piu' favorevole agli ibridi mild e full che hanno costi minori e consumi in linea con i valori di omologazione .
Io vedo molte piu' Stelvio anche perche' non si puo' non notarla.
Le Giulia purtroppo tante volte vengono nascoste dalle grandi sagome dei molti Suv che riempono le nostre strade !!!
I dati li ho presi dal listino di 4ruote quindi dovrebbero essere omogenei e comprensivi dei 75kg conducente.Dai sai benissimo che i 1425 KG della Giulia sono a Vuoto di tutto
mentre quelli che t ho dati della Insigna sono su strada contutti gli optional visto che l ha presa mia nuora da due settimane ne so un poco piu di te. Adesso devo solo costatare i consumi…. che per detto da un mio amico che lavora in Opel e avuta per due anni,ha vantato la macchina in molte cose ma per il consumo non é rimasto contento.
per l ibrido Conti non me ne sono mai fatto perché ancora non sono interessato, se l ho messo in evidenza é solo perché, i tempi cambiano é la gente si fa trasportare facilmente dalle novitá poi quanto in Giro possono essere presi diventa ?? Dalltra parte peró si vede che queste macchine ibride come full elettriche stanno di giorni in giorni aumentanto é la politica non si tira indietro...basta pensare che anche i turchi per il 2022 dicono che avranno la loro automobile full elettrica.Quindi ormai il nuovo sistema automobilistico dá a tutti una nuova possibilita .Il gruppo che ha piu soldi e mai esistito puo diventare il primo al mondo Vedi Tesla che vantaggio hanno...la stessa triade ci ha provato, ma non riesce contro Tesla.
Mah vedremo che miracolo uscirá speriamo che il prezzo, sará abbordabile. Ti auguro Buon 2020I dati li ho presi dal listino di 4ruote quindi dovrebbero essere omogenei e comprensivi dei 75kg conducente.
Se anche cosi' non fosse per la Giulia, si arriverebbe a 1500kg, ma parliamo della 2.0T con cambio aut.
Una 1.5T senza aut peserebbe almeno 50kg in meno, quindi come l'Insignia, con il vantaggio di un po' piu' di coppia visto che la Opel dichiara 250nm a 2000 giri, mentre sul Firefly 1.3 siamo a 270nm a 1850 e quindi con il 1.5 i nm saranno superiori.
Penso che questo dovrebbe essere l'obiettivo principale, oltre a ridurre il dato di omologazione della CO2.Mah vedremo che miracolo uscirá speriamo che il prezzo, sará abbordabile. Ti auguro Buon 2020
Penso che questo dovrebbe essere l'obiettivo principale, oltre a ridurre il dato di omologazione della CO2.
Puo' anche darsi che poi il 1,5 possa essere la base su cui verra' fatta la versione ibrida (non so se mild, full o plug-in).
Ricambio gli Auguri di Buon 2020 e li estendo a Tutti gli utenti del Forum.
AKA_Zinzanbr - 16 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa