<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 669 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Penso che questo dovrebbe essere l'obiettivo principale, oltre a ridurre il dato di omologazione della CO2.
Puo' anche darsi che poi il 1,5 possa essere la base su cui verra' fatta la versione ibrida (non so se mild, full o plug-in).

Ricambio gli Auguri di Buon 2020 e li estendo a Tutti gli utenti del Forum.
Al Post #10016 ho scritto che con un ibrido sarebbe ideale.
 
Se faranno giulia 1500 sarà sicuramente almeno mhev se non hev, penso quasi sicuramente solo automatica e sicuro non a prezzi bassi.
 
Se faranno giulia 1500 sarà sicuramente almeno mhev se non hev, penso quasi sicuramente solo automatica e sicuro non a prezzi bassi.
Un mild hybrid dovrebbe comportare una aumento dei prezzi nell'ordine dei 1000/1500€ e dovrebbe essere l'unico applicabile senza cambio automatico, un full hybrid tra i 4000 e i 5000, mentre una plug-in attorno ai 10.000€
 
Dipende se psa vorrà sviluppare quello o il loro 1600..

Dipende anche da altre cose, non è detto che il 1.6 PSA non sia adattabile ad auto a TP senza investimenti ingenti,non è dunque escluso che per FCA-PSA sia preferibile tenerli entrambi per essere utilizzati ciascuno per le proprie specifiche.
In ogni caso io credo che ciascuno dei due gruppi manterrà le piattaforme e motori essenziali alla propria sopravvivenza senza dismetterle del tutto
 
Dipende anche da altre cose, non è detto che il 1.6 PSA non sia adattabile ad auto a TP senza investimenti ingenti,non è dunque escluso che per FCA-PSA sia preferibile tenerli entrambi per essere utilizzati ciascuno per le proprie specifiche.
In ogni caso io credo che ciascuno dei due gruppi manterrà le piattaforme e motori essenziali alla propria sopravvivenza senza dismetterle del tutto
Io credo anzi l:hanno già dichiarato.. psa userà il più possibile tutto dei suoi motori pianali a parte per le jeep grandi , su casi particolari come le giorgio se continuano a svilupparle effettivamente penso che usuranno fca.
 
Vi pregherei di parlare qui della Giulia 2016-17-18-19, mentre per le versioni MY 2020 c'è il topic apposito, che varrà anche per la Giulia con il 1.500 turbo Firefly, se presentato entro il 2020. Anche per non intasare troppo questo topic, giunto alla pag.670.

Grazie sempre a tutti per la partecipazione al forum.
 
Scrivo qui perchè la mia Giulia 210 cv mjet Q4 è MY 2017

oggi tagliando 80 k km (l'ultimo del pacchetto prepagato "easy care")

oltre ai normali controlli,
olio Selenia WR 0W-30, 4 litri
filtro olio 71779389
filtro antipolline 77367547

ed infine sostituzione liquido freni, tutela DOT4 codice 9.55597, MS 90039;

quanto alle pastiglie dei freni, le anteriori dovrebbero arrivare ai 100 k km,
le posteriori dovrebbero durare anche di più (non male per una macchina con cambio automatico);

i livelli dell'olio del cambio, della "transfer case"ed ingranaggi vari dell'AWD sono risultati OK

avevo sentito di vari problemi di "trasudazione" di olio tra cambio e motore, così ho fatto fare un controllo accurato: tutto ok (sgrat!), posterò le foto

occorrerà, invece, sostituire per la seconda volta il faro bi-xeno 35 W ant sx (non sempre, ma random resta bloccato in posizione abbagliante).

Difetto conosciuto e riconosciuto da FCA, per cui l'intervento passerà in garanzia

Confermato che la mia Q4 soffre per l'elettronica, non per la meccanica (sgrat!)

Capo-officina sempre gentile, puntuale e competente

Al contrario, se si tratta di riconoscere i difetti e/o autorizzare interventi in garanzia, stigmatizzo ancora una volta che il customer service (Ente tecnico?) non gestisce adeguatamente il rapporto contrattuale
 
Ultima modifica:
Scrivo qui perchè la mia Giulia 210 cv mjet Q4 è MY 2017

oggi tagliando 80 k km (l'ultimo del pacchetto prepagato "easy care")

oltre ai normali controlli,
olio Selenia WR 0W-30, 4 litri
filtro olio 71779389
filtro antipolline 77367547

ed infine sostituzione liquido freni, tutela DOT4 codice 9.55597, MS 90039;

quanto alle pastiglie dei freni, le anteriori dovrebbero arrivare ai 100 k km,
le posteriori dovrebbero durare anche di più (non male per una macchina con cambio automatico);

i livelli dell'olio del cambio, della "transfer case"ed ingranaggi vari dell'AWD sono risultati OK

avevo sentito di vari problemi di "trasudazione" di olio tra cambio e motore, così ho fatto fare un controllo accurato: tutto ok (sgrat!), posterò le foto

occorrerà, invece, sostituire per la seconda volta il faro bi-xeno 35 W ant sx (non sempre, ma random resta bloccato in posizione abbagliante).

Difetto conosciuto e riconosciuto da FCA, per cui l'intervento passerà in garanzia

Confermato che la mia Q4 soffre per l'elettronica, non per la meccanica (sgrat!)

Capo-officina sempre gentile, puntuale e competente

Al contrario, se si tratta di riconoscere i difetti e/o autorizzare interventi il garanzia, stigmatizzo ancora una volta che il customer service (Ente tecnico?) non gestisce adeguatamente il rapporto contrattuale

Qualche difetto di gioventù ma credo che se la stia cavando bene
 
Questo il sottoscocca, sembrerebbe NON esserci traccia di trasudamento d'olio

2020 3 7 sottoscocca.jpg


2020 3 9 sottoscocca.jpg
 
Back
Alto