Carina
Mi fa venire in mente lo slogan di una nota trattoria riminese, che recita "no al progresso gastronomico"
Carina
Si certo il confronto con jag ci sta alla grande più o meno flop come alfa, loro poi hanno anche una gamma più ampia sia con auto sopra giulia/xe, come da plan canadese 2014, una sportiva, addirittura una sw, poi soprattutto un suv sotto stelvio/fpace, ,e/pace... Vs tonale.... Il piccolo suv non ha portato però tanti nuovi clienti anzi un po' li ha tolti a fpace.Temo che qualsiasi auto proporrà alfa dovrà sempre sudare 7 camice per venderla bene.
Stelvio fa numeri interessanti ma di sicuro se paragonata alle tedesche principali concorrenti fa numeri molto limitati.
Ho sempre in mente il confronto con Jaguar marchio simile per filosofia e blasone ma che fatica anche lui pur avendo una gamma che va dalla berlina di segmento d a quella f, 2 suv, una sportiva anche cabrio ed un suv elettrico.
Nel mondo nel 2019 vendute 22.000 giulia - 32%, quindi 1/3 delle 60/65.000 previste.
Interessante vedere che la vera casa premium di fca è ram.
https://fiatgroupworld.com/2020/03/24/60-of-fca-sales-are-suvs-pickups/
la vera casa premium di fca è ram.
Io ricordo che il target era di 90.000Chi ti ha detto che avevano previsto 60000 ? Puoi fornire la fonte ufficiale ed attendibile con eventuale link così leggo anche io ?
Ma si quella era una sparata all'americana poi corretta a 75.000 anno, in realtà da plan di fornitori , come detto n.volte, davano mi pare sulle 60/65.000 anno negli anni migliori 2018/19, quindi dai una media di 50.000/60.000 anno.Io ricordo che il target era di 90.000
30.000 in Europa, 30.000 in America e 30.000 in Cina.
Io ricordo che il target era di 90.000
30.000 in Europa, 30.000 in America e 30.000 in Cina.
Come detto tante volte secondo me è veramente inutile fare il paragone sia come prodotto che come vendite di giulia con 156 non solo per arrivo suv.Si, le previsioni pre-produzione erano ben superiori a 60.000/anno, poi, dopo l'uscita del modello e l'andamento iniziale delle vendite, sono (purtroppo) progressivamente calate, e le vendite sono calate ancor più delle previsioni di vendita........
Tanto per fare un paragone dentro la stessa casa, di 156 ne sono state vendute circa 100.000 l'anno, e aveva la famigerata TA. Certo, non c'era ancora il boom dei Suv, ma la tecnologia Giulia è superiore.
Come detto tante volte secondo me è veramente inutile fare il paragone sia come prodotto che come vendite di giulia con 156 non solo per arrivo suv.
156 di listino costava in rapporto poco più del listino di giulietta, poi prezzi reali di giulietta sono 20-30% meno, quindi 156 costava circa come a3, ho portato decine di esempi di listino, non come o più di a4.
Io reputo questa scelta di prodotto e posizionamento fallimentare per alfa se non hai sotto auto da "numeri" e i dati di vendite lo dimostrano ampiamente.
Ovviamente visto che siamo nel 2021, il 2020 ormai è passato come vendite di auto, una bellissima berlina media come 156 non venderebbe nulla.....quindi giusto puntare su una "potenzialmente" bellissima suv media come sarà il tonale.
Peccato che nel 2021/22 stelvio, unica auto in gamma alfa attualmente vendibile, avrà 4/5 anni e l'arrivo di tonale ne segnerà evitabilmente il declino, se fai una macchina nuova ogni 5 anni avviene sempre così...speriamo che i francesi avranno plan alfa con più seri di quelli fatti dagli americani.
Ecco quindi 100.000, poi 75.000, reali fornitori 60.000....poi 50.000., sai pensavo che in realtà il loro obbiettivo fosse di 22.000 anno.IHS Automotive nel 2015 prevedeva 50.000 Giulia all'anno nel 2018 e 230.000 Alfa complessive.
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...n-vendita-con-un-ritardo-di-6-9-mesi/2189191/
"IHS Automotive, interpellati da Automotive News Europe, l’Alfa Romeo è lontana dall’obiettivo di vendere 400.000 unità l’anno partendo dalle 68.000 del 2014: prevedono 230.000 unità nel 2018. Di queste, circa 50.000 saranno Giulia"
Ecco quindi 100.000, poi 75.000, reali fornitori 60.000....poi 50.000., sai pensavo che in realtà il loro obbiettivo era 22.000 anno.
50/60.000 anno non avrebbero dato troppo fastidio....ma almeno un pò di prurito e soprattutto Cassino non in Cassa già dopo un anno dal lancio, ma per fare ciò gli ingenti livelli di investimenti avrebbero dovuto esserci anche dopo ottobre 2015...Ok, erano altri tempi, però l'obiettivo iniziale, quando è stata presentata la Giulia, con un ingente impegno tecnico, umano e soprattutto finanziario, era quello di insidiare, a livello mondiale, il dominio tedesco. Purtroppo questo non è successo. In Italia la vettura è andata bene, è all'estero che ha fallito.
Se fosse successo quello che si sperava, le vendite si sarebbero avvicinate a quelle dalla 156. Volevo significare questo nel post precedente. Poi i motivi del fallimento delle vendite all'estero sono tanti.
AKA_Zinzanbr - 26 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa