<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 648 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
...ma porca miseria ladra
Una versione turbo benzina "basic" col manuale e sui 150 cv è infatti stata, su questo forum ma anche su altri più dedicati, spesso auspicata da molti, soprattutto per ragioni di contenimento dei costi, come entry level, più che per motivi o gusti tecnici.
Parecchi poi sono rimasti delusi del fatto di non poter disinserire i controlli totalmente, nemmeno col manettino in D, cosa possibile con la Q in race.
Non saprei dire però che numeri potrebbe aver fatto una versione di questo tipo, ho l'impressione che Giulia sia nata nel momento più sbagliato e costretta a pagare colpe non sue.
 
Ultima modifica:
Non cominciamo ad inserire la fusione FCA-Renault in tutti gli argomenti.
Qui si parla SOLO della Giulia 2016.

Eventualmente si apre un argomento sulle possibili prospettive di Alfa Romeo dopo la formazione del nuovo gruppo italo-franco-giappo-americano.
 
Non era certo riferito a te, parlavo in generale, perché avevo già visto qualche post.....
Beh, in qualche maniera anche il destino di Giulia, soprattutto il restyling, le nuove versioni ibride tanto attese, sono legate alle scelte future di FCA non solo tecnologiche, ma pure a quelle in tema di alleanze/acquisizioni/vendite con altre case. Speriamo in bene.
 
Beh, in qualche maniera anche il destino di Giulia, soprattutto il restyling, le nuove versioni ibride tanto attese, sono legate alle scelte future di FCA non solo tecnologiche, ma pure a quelle in tema di alleanze/acquisizioni/vendite con altre case. Speriamo in bene.

Mah, Giulia ha un pianale inedito e motori a benzina per ora esclusivi. Non credo che a breve ci possano essere cambiamenti, anche se tutto e il contrario di tutto è sempre possibile nell’automotive come nella vita.

In una prospettiva di medio termine magari qualcosa anche per Giulia potrebbe cambiare, introduzione di un motore ibrido in primis.
 
Ovviamente se faranno un nuovo gruppo, e se come si spera questo nuovo gruppo avrà una vera politica di prodotto ovviamente si poranno il problema se continuare o no con giulia e se farne o no una erede.
Per la sopravvivenza di tale tipo di auto magari potrebbe essere di aiuto nissan/infiniti forte in usa e soprattutto in cina, sempre se rientreranno dell'accordo.
 
Ovviamente se faranno un nuovo gruppo, e se come si spera questo nuovo gruppo avrà una vera politica di prodotto ovviamente si poranno il problema se continuare o no con giulia e se farne o no una erede.
Per la sopravvivenza di tale tipo di auto magari potrebbe essere di aiuto nissan/infiniti forte in usa e soprattutto in cina, sempre se rientreranno dell'accordo.

Anche se Nissan non entrasse a far parte della fusione, potrebbe continuare l'alleanza con Renault e quindi condividere parte della meccanica delle infiniti proprio con Alfa, e sarebbe ciò che auspico.
Le infiniti hanno avuto specie sino ad un decennio fa alcuni elementi in comune con Alfa, la sportività in primis, ricordo la prova del Suv quando ancora era importato non direttamente, che quattroruote scrisse: "un auto così avrebbe potuto farla l'Alfa Romeo". Infatti quel suv era concorrente del cayenne senza problemi.
 
Una versione turbo benzina "basic" col manuale e sui 150 cv è infatti stata, su questo forum ma anche su altri più dedicati, spesso auspicata da molti, soprattutto per ragioni di contenimento dei costi, come entry level, più che per motivi o gusti tecnici.
Parecchi poi sono rimasti delusi del fatto di non poter disinserire i controlli totalmente, nemmeno col manettino in D, cosa possibile con la Q in race.
Non saprei dire però che numeri potrebbe aver fatto una versione di questo tipo, ho l'impressione che Giulia sia nata nel momento più sbagliato e costretta a pagare colpe non sue.
Scusate, di Cosa stiamo parlando? se non mi sbaglio in Italia le Berline non si vendono, benzine poi non parliamone, ...Direi prima di fare il modello che come dite tutti voi viene richiesto dal mercato italiano cioé la SW poi possiamo parlare del resto. Mia opinione e giudizio!
 
Scusate, di Cosa stiamo parlando? se non mi sbaglio in Italia le Berline non si vendono, benzine poi non parliamone, ...Direi prima di fare il modello che come dite tutti voi viene richiesto dal mercato italiano cioé la SW poi possiamo parlare del resto. Mia opinione e giudizio!
Tonale a fine 2019 verooooo???
 
Anche se Nissan non entrasse a far parte della fusione, potrebbe continuare l'alleanza con Renault e quindi condividere parte della meccanica delle infiniti proprio con Alfa, e sarebbe ciò che auspico.
Le infiniti hanno avuto specie sino ad un decennio fa alcuni elementi in comune con Alfa, la sportività in primis, ricordo la prova del Suv quando ancora era importato non direttamente, che quattroruote scrisse: "un auto così avrebbe potuto farla l'Alfa Romeo". Infatti quel suv era concorrente del cayenne senza problemi.
Vedremo forse nissan infiniti potrebbe essere unica salvezza x Giorgio che non verrà usato su prox grancherokee, attesa per 2018 che forse arriverà nel 2021, e probabilmente nemmeno su maserati per le berline, sulla coupè sicuro no giorgio.
Ma penso che l'elettrico ne decreterà cmq la fine.
 
Ultima modifica:
Tonale a fine 2019 verooooo???
Tu ti sei fissato proprio....se non lo fanno é una Cosa ma possibile se lo fanno .Quindi..dové il problema ? Poi te lo detto l altra volta e te lo ripeto adesso,rileggi ció che hai letto dal mezzo della discussione e capirai le presunte date prima di tirare dritto come un treno senza meta.Poi torni all inizio post del tuo amico e forse riuscirai a capire da chi sono partite le presunte date..
 
Parliamo della Giulia, per la TONALE c'è il Topic!

Della Giulia non si può che continuare a ribadire la mancanza attuale di versioni ibride , per la realizzazione rapida delle quali , le nozze andate a monte con Renault non rappresentano sicuramente un vantaggio .

Una versione ibrida non plug-in , sui 180/200 hp totali , vantaggi fiscali e di parcheggio nelle zone blu , potrebbe rilanciare il modello , come sta succedendo -pare- alla Mondeo , anche per il prezzo non eccessivo.

Si potrebbe in opzione offirla in noleggio a lungo termine con soluzioni particolarmente economiche e semplici , come fa la Ford , le quali sarebbero in grado di vincere le resistenze della clientela potenziale sulla perdita di valore a 3/4 anni , che comunque già il sistema ibrido , se affidabile , consente rispetto al diesel.
 
Ultima modifica:
Back
Alto