Proposta che avevo fatto anch'io un annetto fa quando giulia tra italia e usa faceva 2000 auto mese... Ora arriva forse a 1000 mese.Della Giulia non si può che continuare a ribadire la mancanza attuale di versioni ibride , per la realizzazione rapida delle quali , le nozze andate a monte con Renault non rappresentano sicuramente un vantaggio .
Una versione ibrida non plug-in , sui 180/200 hp totali , vantaggi fiscali e di parcheggio nelle zone blu , potrebbe rilanciare il modello , come sta succedendo -pare- alla Mondeo , anche per il prezzo non eccessivo.
Si potrebbe in opzione offirla in noleggio a lungo termine con soluzioni particolarmente economiche e semplici , come fa la Ford , le quali sarebbero in grado di vincere le resistenze della clientela potenziale sulla perdita di valore a 3/4 anni , che comunque già il sistema ibrido , se affidabile , consente rispetto al diesel.
Cmq il full hybrid non mhev o phev di mondeo ford lo sta acquistando da anni da toyota.... Tanto x dire quanto è caro sviluppare tale tecnologia.