<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 649 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Della Giulia non si può che continuare a ribadire la mancanza attuale di versioni ibride , per la realizzazione rapida delle quali , le nozze andate a monte con Renault non rappresentano sicuramente un vantaggio .

Una versione ibrida non plug-in , sui 180/200 hp totali , vantaggi fiscali e di parcheggio nelle zone blu , potrebbe rilanciare il modello , come sta succedendo -pare- alla Mondeo , anche per il prezzo non eccessivo.

Si potrebbe in opzione offirla in noleggio a lungo termine con soluzioni particolarmente economiche e semplici , come fa la Ford , le quali sarebbero in grado di vincere le resistenze della clientela potenziale sulla perdita di valore a 3/4 anni , che comunque già il sistema ibrido , se affidabile , consente rispetto al diesel.
Proposta che avevo fatto anch'io un annetto fa quando giulia tra italia e usa faceva 2000 auto mese... Ora arriva forse a 1000 mese.
Cmq il full hybrid non mhev o phev di mondeo ford lo sta acquistando da anni da toyota.... Tanto x dire quanto è caro sviluppare tale tecnologia.
 
Proposta che avevo fatto anch'io un annetto fa quando giulia tra italia e usa faceva 2000 auto mese... Ora arriva forse a 1000 mese.
Cmq il full hybrid non mhev o phev di mondeo ford lo sta acquistando da anni da toyota.... Tanto x dire quanto è caro sviluppare tale tecnologia.
E allora , non soltanto per la tecnologia hybrid, l'alleanza giusta sarebbe con Toyota . Ne uscirebbe non solo il primo gruppo automobilistico mondiale , ma anche una gamma ipercompleta dalla Aygo/Panda alla Lexus/Maserati , passando per Jeep/Rav/Hilux e Supra con motore di Modena e non più di Monaco , senza avere quel dittatorino neocolonialista o i suoi sodali fra i piedi . Certo sto facendo i conti senza l'oste...
 
E allora , non soltanto per la tecnologia hybrid, l'alleanza giusta sarebbe con Toyota . Ne uscirebbe non solo il primo gruppo automobilistico mondiale , ma anche una gamma ipercompleta dalla Aygo/Panda alla Lexus/Maserati , passando per Jeep/Rav/Hilux e Supra con motore di Modena e non più di Monaco , senza avere quel dittatorino neocolonialista o i suoi sodali fra i piedi . Certo sto facendo i conti senza l'oste...

Quella con Toyota, uno dei due gruppi automobilistici più grandi del mondo, non sarebbe mai un'alleanza. Toyota farebbe di FCA un sol boccone, come uno squalo mangia un altro pesce...........

Ma siamo OT, parliamo della Giulia 2016.
 
Passiamo quindi alle fantatecnologie....almeno per AR, se continua di questo passo.
E'il bello della room Alfa Romeo, la quale, a differenza delle altre nelle quali puoi solo commentare prodotti e tecnologie già fatte, qui puoi sbizzarrirti a immaginare modelli, meccaniche, tecnologie, strategie di mercato, alleanze, versoni più o meno speciali e modelli di nicchia. Non a caso questo thread ha avuto quasi un milione di visite in 3 anni, come fosse un gioco in scatola o video gioco, cosa che se si fossero tradotte anche solo per metà in vendite reali, avrebbero Completato il piano del povero Marchionne. Però la fantasia galoppa ed è piuttosto divertente e anche istruttivo, grazie alla competenza di molti forumisti. Chissà se alla lunga avrà anche effetti positivi sull immagine reale del marchio Alfa Romeo?
 
Non a caso questo thread ha avuto quasi un milione di visite in 3 anni, come fosse un gioco in scatola o video gioco, cosa che se si fossero tradotte anche solo per metà in vendite reali, avrebbero Completato il piano del povero Marchionne. Però la fantasia galoppa ed è piuttosto divertente e anche istruttivo, grazie alla competenza di molti forumisti. Chissà se alla lunga avrà anche effetti positivi sull immagine reale del marchio Alfa Romeo?
Ah, i giochi in scatola, che ricordi!.
E' vero, il thread della Giulia è arrivato da solo a quasi diecimila post.
Un bel segnale di interesse, tenuto conto che siamo ospiti di un forum "generalista" nel senso non strettamente dedicato agli appassionati del marchio o dello specifico modello.
Eh sì, per tanti appassionati discutere su questi temi è un po' come giocare col meccano o col lego:).
Riguardo a FCA ( e la sua alta dirigenza) mi sembra non avere ancora capito se invece considerano la gestione di Alfa Romeo un monopoli:mad: o un risiko:eek:, o peggio un gioco dell' oca:(
 
Spero proprio che l'Alfa non abbandoni a se stessa la sua splendida berlina, davvero non lo meriterebbe....
Obsoleta? Certo, con i soliti limiti (fari, infotainement, in parte adas....), facilmente rimediabili, ma tutt'ora al top x gli altrettanti noti atout..
Leggo ora il test comparativo fra la serie 3 330i M Sport 258 cv 2wd e la Giulia Veloce turbo 280 cv 4 wd sul numero di luglio di una notissima rivista concorrente (mai tenerissima con i prodotti made in Italy...).
Bene, a parte lo squilibrio di costo fra i due esemplari del test (82210 € serie 3, contro 67950 Alfa...), l'italiana esce ovviamente sconfitta in infotainement (7 contro 9) e in finitura (8 contro 9), mentre risulta ancora vincente in altre voci fondamentali: sterzo, motore, stabilità, etc...
Però il dato più sorprendente è il classico giro veloce al Balocco, nel quale (dato collimante con altri test....) la Giulia (pur dichiaratamente svantaggiata dai controlli non disinseribili completamente...) rifila 3"24 alla pur attrezzatissima tedesca....
Gli stessi giornalisti affermano infatti che i tempi dell'italiana, assai più sicura e facile da condurre al limite, sarebbero certamente ancora più bassi senza il celere intervento dei "vigili" dinamici; il tutto poi con consumi praticamente simili e comfort acustico ancora migliore nell'italiana (3 db ai 130 km/h)...
Insomma...basterebbe poco!! Ci sentite in FCA??!!
Saluti
 
E'il bello della room Alfa Romeo, la quale, a differenza delle altre nelle quali puoi solo commentare prodotti e tecnologie già fatte, qui puoi sbizzarrirti a immaginare modelli, meccaniche, tecnologie, strategie di mercato, alleanze, versoni più o meno speciali e modelli di nicchia. Non a caso questo thread ha avuto quasi un milione di visite in 3 anni, come fosse un gioco in scatola o video gioco, cosa che se si fossero tradotte anche solo per metà in vendite reali, avrebbero Completato il piano del povero Marchionne. Però la fantasia galoppa ed è piuttosto divertente e anche istruttivo, grazie alla competenza di molti forumisti. Chissà se
alla lunga avrà anche effetti positivi sull immagine reale del marchio Alfa Romeo?


Potevano proporlo come tema alla maturita'
e cosi' scatenare le fantasie dei nostri giovani....
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ho letto anch'io il test,confermamano la quasi estrema sportività della 3er che sfocia nell'essere non alla portata di tutti..quasi come certe Gti Peugeut del passato.
Vince assolutamente come dinamica la Giulia..l'unica cosa che non mi capicito è la bassa velocità di punta..240 orari con 280 cv quando con 180 cv l'hanno testata a 228..che anche questa volta il 4x4 ha assorbimenti da paura?In teoria dovrebbe essere 99% posteriore...in teoria...
 
Ho letto anch'io il test,confermamano la quasi estrema sportività della 3er che sfocia nell'essere non alla portata di tutti..quasi come certe Gti Peugeut del passato.
Vince assolutamente come dinamica la Giulia..l'unica cosa che non mi capicito è la bassa velocità di punta..240 orari con 280 cv quando con 180 cv l'hanno testata a 228..che anche questa volta il 4x4 ha assorbimenti da paura?In teoria dovrebbe essere 99% posteriore...in teoria...


Magari ha
rapporti piu' corti per guadagnare anche in scatto
e/o
la limitano al fine di farla durare di piu'
 
Back
Alto